Energia

Il 52% delle specie di pipistrelli del Nord America è a rischio di grave declino della popolazione

Ma l'aumento del recupero delle specie del 14% negli ultimi 15 anni è la prova che gli sforzi di conservazione collaborativi possono cambiare il destino dei pipistrelli

Secondo lo “State of the Bats Report“, pubblicato dalla North American Bat Conservation Alliance (NABCA), una coalizione di agenzie governative e associazioni ambientaliste di Stati Uniti, Messico e Canada, «Più della metà delle 154 specie di pipistrelli conosciute in tutto il Nord America sono a rischio di un grave declino della popolazione nei prossimi 15...

Clima, dall’Europarlamento tre passi avanti verso l’obiettivo Fit for 55%

Approvate oggi le leggi per la riforma del sistema di scambio di quote di emissione Ets, il Carbon border adjustment mechanism e il Fondo sociale per il clima

L’Europarlamento ha approvato oggi in via definitiva cinque nuove leggi – che attendono ora solo il via libera formale del Consiglio Ue, prima di approdare in Gazzetta ufficiale – all’interno del pacchetto di iniziative Fit for 55%, pensato per ridurre le emissioni di gas serra europee di almeno il 55% al 2030 rispetto al 1990....

Gli ambientalisti portano la Commissione Ue in tribunale per gas e nucleare in tassonomia verde

«Gli inquinatori stanno già usando questa falsa etichetta per portare i finanziamenti verdi lontano da dove è necessario»

Attraverso due iniziative che si muovono in parallelo, associazioni ambientaliste da tutta Europa hanno fatto causa alla Commissione Ue, contro la decisione di considerare “sostenibili” gli investimenti su gas e nucleare, inserendoli all’interno della tassonomia verde. In particolare, ClientEarth, Wwf European policy office, Transport & Environment (T&E) e Bund (Friends of the Earth Germania) hanno...

Eea: nel 2021 la ripresa economica ha spinto verso l’alto le emissioni Ue

Dati ufficiali Ue per l’Unfccc: la tendenza a lungo termine resta positiva. Dal 1990 emissioni ridotte del 30%

Oggi l’European Environment Agency (EEA)  ha pubblicato l’”Annual EU greenhouse gas inventory 1990-2021 and inventory report 2023”, la presentazione ufficiale da parte dell'Ue dei dati sulle emissioni di gas serra all’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) che  evidenzia che dal 2020 al 2021 le ewmissioni di gas serra nell’Ue sono aumentate considerevolmente: del...

Neutralità climatica in Italia? Così la raggiungeremo tra 200 anni: nel 2220

Italy For Climate: la Russia rimane il nostro principale fornitore di energia. Italia indietro nella transizione energetica Ue

«2220: è questo l’anno in cui, proseguendo di questo passo, l’Italia azzererà le proprie emissioni di gas serra». E’ la previsione purtroppo fondata su dati che Italy for Climate (I4C), il centro studi sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ha trasformato in l’appello urgente in occasione della Giornata Internazionale della Terra. I4C evidenzia che «Le...

Economia circolare, il compost Amelia sarà impiegato nei terreni delle Tenute di Fraternita

Cherici: «La centrale Zero spreco per il recupero dei nostri rifiuti va a supporto dell’agricoltura con questa importantissima sperimentazione»

Ad Arezzo le rotte dell’economia circolare s’incrociano con una storia secolare, quella della Fraternita dei laici – istituzione fondata nel 1262 per aiutare i più bisognosi –, nelle cui Tenute verrà adesso impiegato il compost “Amelia” di Aisa impianti. Sfalci, potature e scarti organici (Forsu) in entrata al polo aretino di San Zeno, dove la...

Clima, gli impegni del G7 di Sapporo in linea con il percorso Irena per restare entro +1,5 gradi

I ministri G7 hanno concordato un aumento collettivo di 150 GW di eolico offshore e 1 TW di solare fotovoltaico entro il 2030

Nonostante le critiche sul poco coraggio dimostrato dal recente summit dei ministri clima, dell'energia e dell'ambiente del G7 piovute dalle associazioni ambientaliste, l’International Renewable Energy Agency (Irena) vede il bicchiere mezzo pieno e  dice che i ministri di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti «Hanno espresso preoccupazione per i tassi globali...

Ispra, le emissioni di gas serra continuano a crescere: Italia fuori rotta per il 2030

«Fondamentale invertire il trend se vogliamo rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni»

Dopo il drammatico arrivo della pandemia, che nel 2020 ha tagliato le emissioni di gas serra italiane del 9,8% di fronte a un calo del Pil dell’8,9%, già nel 2021 la CO2 ha ripreso a crescere. Le stime comunicate oggi dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) parlano di una crescita annua...

La Germania chiede sanzioni Ue contro l’industria nucleare russa

Ma l'Ungheria ha già annunciato che si opporrà. Gli ambientalisti: inserire il nucleare nella tassonomia Ue è stato un grave errore

Dopo aver chiuso il 15 aprile le sue tre ultime centrali nucleari, la Germania ha chiesto alla Commissione europea di imporre sanzioni all’industria nucleare della Federazione Russa.  Il ministero dell’economia tedesco ha confermato che «Il governo federale ha parlato con la Commissione europea a favore dell'inclusione [nel prossimo pacchetto di sanzioni Ue] del settore nucleare...

L’accordo Ue sui “carburanti a zero emissioni” per le auto è una cattiva notizia per il clima

Nature: «C'è una sola tecnologia di comprovata fattibilità, scalabile e tecnologicamente matura per decarbonizzare il trasporto stradale personale. È l'elettrificazione»

Lasciare spazio alle auto con motori a combustione interna anche dopo il 2035, come deciso in Ue dopo le pressioni arrivate in primis da Germania e Italia, rappresenta una «decisione dannosa per il clima» secondo la comunità scientifica, come testimonia l’editoriale pubblicato sull’edizione internazionale di Nature. E questo anche se tali motori dovranno comunque utilizzare...

Nuove miniere? I Comuni montani sono «in fibrillazione» per le materie prime critiche

Uncem: «Non vorremmo trovarci di fronte a una colonizzazione delle risorse naturali, o per contro, all'essere addidati come coloro che non vogliono nuove opportunità di sviluppo»

La corsa ai veicoli elettrici, e più in generale alla transizione ecologica verso le rinnovabili, rappresentano strategie industriali indispensabili ad una lotta efficace contro la crisi climatica. Ma anch’esse non sono – come ogni attività umana – a impatto ambientale zero. In particolare, l’approvvigionamento sostenibile di metalli e materie prime critiche impone la necessità di...

Ridurre i consumi energetici in stand-by, dalla Commissione Ue via libera alle nuove norme

Passa da qui l’opportunità di risparmiare oltre mezzo miliardo di euro ogni anno

La maggior parte degli apparecchi elettrici continua a consumare elettricità anche quando è spenta o in modalità "stand-by". Per questo, ormai dal 2008, l'Ue dispone di norme – che coprono circa 800 milioni di prodotti venduti ogni anno – che stabiliscono requisiti minimi di efficienza. A oltre un decennio dall’ultimo aggiornamento, oggi la Commissione Ue ha...

La corsa alle materie prime per l’auto elettrica è necessaria per decarbonizzare la mobilità

«Una profonda decarbonizzazione del trasporto su strada richiede l'elettrificazione e il passaggio a un'energia più pulita, come l'elettricità generata da fonti rinnovabili»

Anche in fatto di transizione ecologica non esistono pasti gratis, e un esempio ormai classico – vista la mole di studi scientifici accumulati in materia – sta nella quantità di materie prime critiche, in particolare metalli, per alimentare la diffusione dei veicoli elettrici. Il nuovo studio Trade-off Between Critical Metal Requirement and Transportation Decarbonization in...

Energia: il greenwashing del G7 piace al ministro Pichetto Fratin

Accolte le richieste dell’Italia sui biocarburanti nei trasporti

Al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin sembrano essere piaciuti molto i  punti approvati dai ministri dell’ambiente e dell’energia del G7 tenutosi a Sapporo che invece le associazioni ambientaliste considerano deludenti, attendisti e poco coraggiosi. Infatti, nella conferenza stampa tenuta alla fine del summit giapponese, Pichetto Fratin ha espresso «Piena soddisfazione da...

Nucleare, esperti a confronto sul deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

A che punto è il percorso verso la Valutazione ambientale strategica? Il punto a Roma il 21 aprile

A che punto è la realizzazione del deposito nazionale in cui mettere e gestire in sicurezza i rifiuti radioattivi? A tre lustri dalla improvvida esperienza di “Scanzano” il Governo avviò un nuovo percorso per giungere all’individuazione dell’area idonea per il deposito. In seguito ad una prima fase di consultazione e partecipazione dei territori interessati, tenuta...

G7: sì allo scarico nell’oceano dell’acqua contaminata di Fukushima Daiichi

Greenpeace: ignorano la scienza, la tutela dell'ambiente e il diritto internazionale

Il G7 che si è concluso a Sappooro, in Giappone, ha appoggiato la decisione di Tokyo – osteggiata fortemente da Cina e Corea del Sud – di scaricare nell’Oceano Pacifico l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima Daiichi.  Secondo Greenpeace International, con questa decisione «Le nazioni del G7 hanno preferito la politica alla scienza e...

La Meloni, la bambina, il Corno d’Africa e il Piano Mattei

La presidente del Consiglio nel cuore nero dell’Africa coloniale fascista dimenticata

Durante la sua visita di Stato in Etiopia, la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha tenuto un breve discorso alla scuola italiana di Addis Abeba durante il quale ha rivelato che «mentre entravo nella Scuola una bambina piccola mi ha chiesto "senta, posso fare una domanda? Io vorrei essere il prossimo Presidente. Come si fa?"...

In Sudan è guerra per le risorse e il potere tra esercito e paramilitari

Ancora una volta gli sconfitti sono i democratici sudanesi e la pace

Secondo il corrispondente di Radio France International (RFI) da Khartoum, Eliott Brachet, stamattina in Sudan continuavano i combattimenti tra gli ammutinati delle Rapid Support Forces (RSF) e le truppe regolari delle Sudanese Armed Forces (SAF) e «Per ora, è ancora oggi difficile individuare i rapporti di forza. Ciascuna parte rivendica successi militari. Le RFS affermano di detenere l'aeroporto...

Sgarbi e Rocca vogliono vietare nuovi impianti per eolico e fotovoltaico nel Lazio

Legambiente: «La devastazione paesaggistica che rischiamo di vedere in modo permanente, in caso di rallentamento della transizione energetica, è quella causata dalla crisi climatica»

Dopo la Sicilia guidata da Renato Schifani, che ha fatto da apripista, seguita da Roberto Occhiuto (Calabria) e Vito Bardi (Basilicata), un’altra Regione guidata dalla destra che siede anche al Governo nazionale – il Lazio di Francesco Rocca – dice basta alle fonti rinnovabili. La presa di posizione arriva dalla conferenza stampa indetta ieri al ministero...

Pnrr, il ministero dell’Ambiente approva il decreto sugli impianti agrivoltaici innovativi

Pichetto: «Oggi la sfida è far coesistere nei campi l’eccellenza agricola con soluzioni nuove per generare energia pulita»

Il ministero dell’Ambiente ha approvato la proposta di decreto per incentivare la realizzazione di impianti agrivoltaici: la relativa misura del Pnrr stanzia allo scopo circa 1,1 mld di euro, per installare almeno 1,04 GW di impianti entro il 30 giugno 2026. Il testo del decreto approvato dal ministero è stato trasmesso alla Commissione europea, dalla...

Da Verdi e Sinistra una proposta di legge per vietare i jet privati in Italia entro il 2030

Nel corso del 2022 hanno causato l’emissione di 266.100 tonnellate di CO₂, pari a quelle di 50 mila italiani

Non c’è lotta alla crisi climatica senza combattere le eccessive disuguaglianze socioeconomiche, di cui i jet privati sono uno degli esempi più potenti. Ieri il gruppo Alleanza Verdi Sinistra (Avs) ha avanzato una proposta di legge per vietarli in Italia, entro il 2030. Si tratta di recepire sotto forma di legge una sensibilità sempre più...

Dall’Accordo sul clima di Parigi le banche hanno finanziato le fonti fossili con 5.500 mld di dollari

ReCommon: «Anche Intesa Sanpaolo e UniCredit, le principali banche italiane, sembrano ignorare gli allarmi della comunità scientifica»

Dall’Accordo di Parigi sul clima, raggiunto nel 2015 e ratificato nel 2016 – anche da Ue e Italia – le 60 maggiori banche private del mondo hanno finanziato i combustibili fossili con 5.500 miliardi di dollari. È quanto afferma il nuovo rapporto annuale Banking on climate chaos, pubblicato oggi da un pool di organizzazioni della...

Il Comune di Arezzo sta valutando l’ingresso nella Multiutility Toscana

Oggi a Palazzo Cavallo confronto coi vertici di Alia e i sindaci di Firenze e Prato. Ghinelli: «Colloquio interlocutorio e produttivo»

La Multiutility della Toscana, un progetto nato dai Comuni della Toscana centrale ma con l’ambizione di coinvolgere l’intero territorio regionale, potrebbe presto ampliarsi sul fronte sud. Il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, insieme all'assessore Alberto Merelli, ha ricevuto stamani il sindaco di Firenze Dario Nardella – presente insieme all'assessore alle partecipate Giovanni Bettarini –, il...

I geologi toscani scommettono sullo sviluppo della geotermia

Martelli: «Attivato un percorso formativo ad hoc per un mercato che solo in Toscana assorbirà decine di profili altamente formati»

Una rappresentanza dell’Ordine dei geologi della Toscana si è recata in visita a Larderello e nelle aree limitrofe, che rappresentano la capitale mondiale della geotermia: qui le tecnologie industriali di settore si sono evolute a partire da oltre due secoli fa, per poi diffondersi in tutto il mondo. A livello internazionale la geotermia rappresenta una...

Scelte fossili per le partecipate dal Governo: Scaroni (Enel) e Descalzi (Eni)

Meloni: «Il loro compito è quello di ottenere risultati economici solidi e duraturi nell’interesse della Nazione»

Dopo un’estenuante trattativa tra le forze politiche di destra ed estrema destra che sostengono il Governo Meloni, ieri il ministero dell’Economia (Mef) ha depositato le liste dei nomi che andranno a comporre i nuovi vertici delle partecipate di Stato Eni, Enel, Leonardo e Poste. L’ex ministro della Transizione ecologica del Governo Draghi, Roberto Cingolani, dopo...

Crescita record per eolico e solare nel mondo, il picco delle emissioni è stato raggiunto?

Ember: «Il cambiamento sta arrivando rapidamente. Tuttavia, tutto dipende dalle azioni intraprese ora da governi, imprese e cittadini per portare il mondo su un percorso di energia pulita al 2040»

Il quarto Global electricity review, lanciato oggi dal think tank energetico Ember, presenta i dati sull'elettricità del 2022 in 78 Paesi, che rappresentano il 93% della domanda elettrica globale, documentando una forte crescita delle energie rinnovabili. In particolare, eolico e il solare hanno raggiunto la quota record del 12% dell'elettricità globale nel 2022,  (+10% sul...

Alia, nel 2022 oltre 100 mln di euro investiti e 22,4 di utili ma resta il nodo impianti

Cellai: «Le proposte per gli impianti da realizzare in Toscana come Empoli, Pontedera, Rosignano sono state presentate alla Regione ma si scontrano con i no»

Il cda di Alia, il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, ha approvato sia il bilancio d’esercizio sia quello di sostenibilità del gruppo, documentando un percorso di sviluppo che è culminato poi il 26 gennaio di quest’anno nell’avvio della Multiutility della Toscana. Nel 2022 Alia ha realizzato investimenti per 103 mln...

L’India sta vendendo diesel “russo” all’Unione europea

A marzo le esportazioni di gasolio russo al massimo storico. Compra quasi tutto la Turchia, Paese NATO

Secondo i dati preliminari di Kpler e Vortexa, basati sul tracciamento dei cargo e riportati dalla Reuters, dopo che le importazioni di petrolio russo In India  sono salite a livelli record nell'anno fiscale 2022-2023, le raffinerie indiane hanno aumentato le forniture di diesel e carburante per aerei all'Unione europea. Quindi, il diesel che l’Ue non...

Le Regioni del sud chiedono nuove “compensazioni” per autorizzare gli impianti rinnovabili

Basilicata e Calabria si accodano alle richieste della Sicilia, ma le premesse sono già falsate: «Le rinnovabili non creano posti di lavoro e al momento non lasciano benefici sul territorio»

La rivolta della destra contro le rinnovabili riparte dal sud, ovvero proprio l’area del Paese che è chiamata a ospitare la maggior parte dei nuovi impianti, vista la disponibilità di fonti pulite sul territorio. Dopo la Sicilia guidata da Renato Schifani, adesso anche Roberto Occhiuto (Calabria) e Vito Bardi (Basilicata) chiedono nuove “compensazioni”. Da parte...

Pax cinese tra Iran e Arabia saudita: riaprono le ambasciate

Il ministro degli Esteri iraniano ha incontrato a Pechino il suo omologo saudita

L'Arabia Saudita e l'Iran, che avevano rotto le relazioni diplomatiche nel 2016, il 10 marzo avevano annunciato di averle riavviate al termine di trattative tenutesi a Pechino con la mediazione del governo  cinese. Oggi, sempre a Pechino, c’è stato un nuovo tra i ministri degli esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian e saudita Faycal ben Farhane che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 406