Energia

Australia, governo Abbot: pessima la prima

Con l’elezione del conservatore Tony Abbott alla guida del governo australiano, la terra dei canguri pare fare un balzo indietro su temi ambientali e sociali. Il premier australiano infatti, all’avvio del suo nuovo esecutivo dove figura una sola donna, ha annunciato tagli degli enti che si occupano di  cambiamento climatico istituiti dal passato governo laburista,...

Rifiuti, la Giunta toscana presenta la bozza del Piano

La bozza del Piano regionale di gestione dei Rifiuti e di Bonifica dei siti inquinati 2013-2020 della Regione Toscana, si riassume in tre numeri: 70, 20 e 10. Ovvero, «70% l'obiettivo di raccolta differenziata al 2020 per fare in modo che questo sia un piano che punta al riciclo e alla riduzione e razionalizzazione degli...

Iran, Rohani: «Non vogliamo armi nucleari». Ma il bunker per arricchire uranio resta aperto

In una intervista al network statunitense Nbc, il presidente dell'Iran Hassan Rohani ha detto che «Teheran non ha mai voluto le armi nucleari e che non intende procurarsi di queste nemmeno in futuro». Intervistato da Ann Curry alla vigilia del suo primo viaggio a New York per partecipare all’Assemblea generale dell’Onu,  Rohani ha ricordato che...

India, la metropolitana di New Delhi andrà a energia solare

Il giornale indiano Business Today è stato firmato un memorandum di intesa tra Delhi Metro Rail Corporation (Dmrc) e Solar Energy Corporation of India (Seci) per realizzare congiuntamente progetti per la produzione di energia solare rinnovabile negli impianti della metropolitana di New Delhi Metro. Dmrc e Seci collaboreranno a progetti per sviluppare  progetti di  solare...

Mobilità a Milano a emissioni zero, premiati virtù e compromessi

Si è svolta sotto il cielo grigio di settembre la manifestazione La festa del riciclo e della sostenibilità in Corso Buenos Aires, a Milano, durante la quale il sindaco Pisapia e l'assessore alla Mobilità Maran hanno consegnato i primi attestati di "pioniere della mobilità elettrica" a quei cittadini che hanno scelto di vivere Milano a...

Fukushima, Abe mette pressione alla Tepco: smantellate i reattori 5 e 6

Il governo giapponese, vista anche l’assegnazione a Tokyo delle Olimpiadi 2020 da parte del Comitato olimpico internazionale, è consapevole di avere gli occhi del mondo puntati addosso, ed è pure consapevole che deve rifarsi una credibilità dopo la vicenda della centrale nucleare di Fukushima Daiichi gravemente danneggiata dal terremoto e dallo tsunami del marzo 2011. Ombre...

Ricerca di petrolio: piattaforma norvegese esclusa dalla disciplina Ue sugli appalti

Non verrà applicata la procedura prevista dalla disciplina Ue del 2004 alla prospezione e all'estrazione di petrolio greggio e di gas naturale sulla piattaforma continentale norvegese. Con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Autorità di vigilanza Efta esonera tali attività dall'applicazione della direttiva che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di...

Geotermia, Amiata: la Regione continua gli studi di approfondimento

La Regione Toscana continua a studiare geotermia, in particolare l'attività geotermoelettrica sull'Amiata più per avere conferme su ciò che si sa già e tranquillizzare, quando ci riesce, le comunità locali molte delle quali continuano comunque ad avere opinioni diverse su questa fonte rinnovabile, che per avere elementi utili ai fini di nuove decisioni politiche. In...

Il diluvio biblico del Colorado porta a galla i pericoli del fracking (VIDEO E PHOTOGALLERY)

L’alluvione biblica che ha colpito il Colorado ha sommerso 4.500 miglia quadrate, una superficie grande come il Connecticut, e una dozzina di contee sono state dichiarate aree disastrate. Il 16 settembre si contavano almeno 6 morti e ben 1.253 dispersi. Il governatore John Hickenlooper prevede che il bilancio delle vittime salirà. Già il 15 settembre il...

Enrico Rossi a Sesta: il ruolo delle istituzione è importante per lo sviluppo industriale

Sesta, situata nel territorio di Radicondoli, è una delle quattro strutture europee per la prova dei combustori a turbogas, gestita sino ad ora da Enel, si avvia verso un definitivo rilancio a livello internazionale che vede impegnati, oltre alla regione Toscana, Nuovo Pignone, la stessa Enel, Ansaldo Energia, CNR e Co.Svi.G. Questa mattina la Regione...

Fukushima: dopo il tifone la Tepco scarica in mare migliaia di tonnellate di acqua contaminata

La Tokyo Electric Power Company (Tepco). ha detto di aver  scaricato il 16 settembre nell'Oceano Pacifico circa 1.130 tonnellate di acqua piovana contaminata che si erano accumulate  nell’area della centrale nucleare di Fukushima Daiichi  a causa del passaggio del tifone Man-Yi,. L’acqua radioattiva si era accumulata all'interno delle barriere circolari installate intorno ai serbatoi provvisori...

La battaglia dell’Artico: la Guardia Costiera russa spara contro gli attivisti di Greenpeace

Sono giorni che Greenpeace e le forze militari russe si fronteggiano, con gli ambientalisti che tentano blitz clamorosi e i russi che cercano di rintuzzarli, ma stamattina la situazione è precipitata: «Due attivisti di Greenpeace International sono stati arrestati dopo aver scalato, all'alba di questa mattina, la piattaforma petrolifera Prirazlomnaya di Gazprom nella Russia artica»,...

Efficienza energetica: siglato protocollo tra provincia di Siena e comuni del territorio

La provincia di Siena e i comuni del territorio vogliono accorciare i tempi previsti dalla direttiva europea sull'efficienza energetica per realizzare edifici a «energia quasi zero». Grazie alla firma del protocollo d’intesa siglato oggi, si conta di anticipare la data del 2020. Il documento per l’attuazione delle politiche energetiche comunitarie prevede, che ogni comune accolga...

Consiglio informale Ue per l’energia. Il business vuole un obiettivo obbligatorio di risparmio energetico per il 2030

Dal 19 al 20 settembre a Vilnius si tiene il Consiglio informale Ue sull’energia e alcune delle più grandi imprese private europee chiedono ai ministri di sostenere un obiettivo ambizioso e vincolante di risparmio energetico per il 2030. L’European Alliance to Save Energy (Eu-Ase ), spiega che «la Commissione europea deve fare  una proposta di un...

Impianti eolici e paesaggio: le province non individuano le aree idonee

La Provincia non può elaborare i criteri di individuazione delle aree idonee dal punto di vista paesaggistico per gli impianti di energie rinnovabili, come quelli eolici. Perché non ne ha le competenze. Lo afferma il Tribunale amministrativo regionale della Campania (Tar) – con sentenza 6 settembre 2013, n. 4192 – in riferimento all’approvazione del piano...

La Corea del Nord chiama gli scienziati italiani sul temibile vulcano Baekdu

Andranno nella Repubblica Democratica popolare della Corea per circa due anni, per monitorare il vulcano Baekdu e offrire ai ricercatori locali nuovi metodi di lavoro per sviluppare forme di controllo dell’attività vulcanica. Quattordici ricercatori italiani provenienti dalle università di Pisa, Firenze e Palermo, con la direzione scientifica dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr di...

Centrale a carbone nel Sulcis? Italia contromano

Nel decreto del fare 2 si toglie alle rinnovabili per dare al carbone ed ai fossili

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, «Il sussidio per una centrale a carbone nel Sulcis prelevato dalla bolletta dei consumatori, così come previsto nelle bozze di decreto del Fare 2 che circolano con insistenza, sarebbe un vero e proprio abominio e un autogol per l’Italia». Gli ambientalisti sono convinti che «Realizzando un impianto a carbone in...

Ricorso contro una miniera di carbone nel Queensland: «Accelererà il cambiamento climatico»

L’Australia avviata a diventare il più grande esportatore di carbone del mondo

L’Australian Conservation Foundation si oppone alla realizzazione di una miniera di carbone nel Galilee Basin, nel Queensland, perché «se andasse avanti potrebbe accelerare il cambiamento climatico». Per questo ha avviato procedimenti giudiziari alla Land Court per bloccare l’Alpha Coal Project della GVK Hancock nel Queensland centro-occidentale, dove sono già iniziati i sondaggi per la realizzazione dell’impianto...

Fotovoltaico sui tetti: negata l’installazione se degradano l’ambiente

Per negare l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di un edificio, bisogna dare la prova dell'assoluta incongruenza delle opere rispetto alle peculiarità del paesaggio. E comunque la prova non coincide con la semplice visibilità dei pannelli da punti di osservazione pubblici. Lo ricorda il Tribunale amministrativo regionale del Veneto (Tar) – con sentenza del...

Fotovoltaico: la Cina imporrà dazi anti-sovvenzioni sul polisilicio americano

Vi ricordate la polemica tra Unione europea e Cina sulle sovvenzioni ai componenti in polisilicio dei pannelli solari cinesi che favorivano la competitività dei produttori cinesi? E vi ricordate come Pechino (riuscendo a spuntarla) difendeva con le unghie e con i denti questo suo “diritto”? Ebbene, nel giro di poche settimane la frittata si è...

Giappone: tutti i reattori nucleari fermi, ma c’è allarme tifone a Fukushima

La Tokyo elecrtric power company (Tepco) ha annunciato che sta prendendo tutte le possibili precauzioni per evitare che l’acqua contaminata da sostanze radioattive trabocchi dai sotterranei degli edifici dei reattori nucleari a causa del tifone Man-Yi  che si avvicina alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi. I “liquidatori” della centrale nucleare hanno messo zavorre sulle grandi...

A Chiusi (SI) le risorse per la scuola arrivano dal sole

Grazie ad oltre 100 mila euro all’anno garantiti per venti anni dai cinque impianti fotovoltaici recentemente inaugurati, il comune di Chiusi è riuscito a ricavare risorse importanti da investire nella scuola e dunque nel futuro dei ragazzi e della città. Grazie ai proventi dell’energia rinnovabile, l’amministrazione comunale non solo è riuscita a mantenere le tariffe...

La Bassa, il fracking e qualche chiarimento

La Bassa, il fracking e qualche chiarimento. Malgrado sia domenica,  mi son fatto del male e ho letto l'ennesimo articolo allarmistico sul Piano Melzo (il piano di prospezioni per la ricerca di gas in un'area fra Treviglio, Melzo e Pessano) e più in generale sullo stoccaggio di gas e sulle trivellazioni previste in pianura Padana (va infatti...

Nel 2013 la Cina investe 80 miliardi di yuan nella ricerca di gas e petrolio

Il ministero cinese  del territorio e delle risorse ha annunciato che «gli investimenti della Cina nella prospezione di petrolio e di gas naturale nel 2013 dovrebbero raggiungere gli 80 miliardi di yuan (13,07 miliardi di dollari)». Secondo le cifre pubblicate dal ministero del territorio e delle risorse, «gli investimenti nella prospezione di campi di petrolio...

Biocarburanti, Chiaramonti (Re-Cord) su nuove regole Ue: «Criticità, ma strada giusta»

Dopo che ieri il Parlamento europeo ha adottato nuove regole per stabilire un tetto all’utilizzo di biocarburanti tradizionali e per un passaggio rapido a nuovi biocarburanti ricavati da fonti alternative, in sostanza accogliendo le raccomandazioni dello studio “Impacts of the EU biofuel policy on agricultural markets and land use” presentato dal Joint Research Centre (vedi articolo...

È boom in borsa per le companies delle rinnovabili

Un recente studio (Cleantech Industry Performance 2013) di Ernst & Young ha rilevato che il settore cleantech, rinnovabili, globale nell'ultimo anno fiscale è cresciuto più o meno di 26 miliardi di dollari. Lo studio ha analizzato 424 companies che comprendevano solo quelle che hanno ottenuto più della metà del valore del loro business dell'energia pulita...

Fracking in Pennsylvania: dopo l’accusa ecco il ricatto ambientale della Exxon Mobil

La Exxon Mobil, la più grande multinazionale energetica del mondo, è stata accusata di aver scaricato illegalmente più di 189.000 litri di acque reflue in un sito di trivellazione - fracking - di shale-gas in Pennsylvania. Il procuratore generale della Pennsylvania ha accusato una sussidiaria della Exxon, la Xto Energy, di aver scaricato nel 2010...

Il Decreto del fare prevede la Via statale per gli impianti pilota geotermici

Con la conversione in legge del cosiddetto decreto del "Fare", gli impianti geotermici pilota sono stati inseriti tra i progetti da sottoporre a valutazione d'impatto ambientale di competenza statale

Il 21 agosto è entrata in vigore la Legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione del Dl n. 69/2013 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia” e meglio conosciuto come “Decreto del Fare”. Nella legge  vengono apportate delle specifiche modifiche riguardanti il settore energetico e in particolare al Dlgs. 22/2010, per quanto riguarda i...

La Corea del nord ha riavviato il reattore di Yongbyon per produrre plutonio per le armi atomiche?

Le immagini satellitari dimostrano la ripresa di attività nel complesso nucleare della Rpdc

Secondo l’US-Korea Institute della Johns Hopkins School of Advanced International Studies, «nuove immagini satellitari commerciali dell’impianto nucleare di Yongbyon della Corea del Nord indicano che Pyongyang ha probabilmente riavviato il suo reattore gas-grafite da 5 MW per la produzione di plutonio». Il rapporto dell’istituto, confermato da un funzionario del governo Usa, sottolinea che «le immagini...

Francia: bloccato vicino Narbonne un camion che trasportava tetrafloruro di uranio

Il Collectif Stop Uranium ha colpito ancora: a giugno aveva bloccato le porte dell’impianto Comurhex di Malvési per denunciare i rischi di questa misteriosa fabbrica che opera nella regione di Narbonne, oggi ha bloccato un camion carico di tetrafloruro di uranio, che stava lasciando proprio la Comurhex, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica su questi trasporti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 416
  5. 417
  6. 418
  7. 419
  8. 420
  9. 421
  10. 422
  11. ...
  12. 430