Energia

È urgentemente necessario un Blue Deal per gli oceani per proteggere ambiente ed economia (VIDEO)

UNCTAD: grandi opportunità per i Paesi in via di sviluppo di utilizzare in modo sostenibile le risorse marine

Al 3rd UN Trade Forum in corso all’Onu, l’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) ha presentato il rapporto “Trade and Environment Review 2023” che, analizza l'economia oceanica mondiale - del valore stimato di 3 - 6 trilioni di dollari - e valuta come l'attività umana e le molteplici crisi globali abbiano influenzato in...

Il Governo aggiorna il Piano nazionale integrato energia e clima, al via la consultazione

«La "proposta" di aggiornamento del Piano, prevista per il 30 giugno prossimo, terrà conto degli orientamenti emersi nel questionario che è aperto a tutti»

Il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) dovrà essere inviato in Europa entro poco più di un mese e il Governo Meloni, chiamato ad approntarlo, ha avviato la consultazione pubblica questo fine settimana. Si tratta di un semplice questionario, che rimarrà online per tre settimane, fino al 26 maggio prossimo; messo a punto...

Bioraffineria Eni di Livorno, Legambiente chiede modifiche al progetto

«Il progetto presentato dalla multinazionale a controllo statale prende molto e offre poco al territorio locale»

Il circolo Legambiente Livorno “Luciano De Majo”, insieme ai vertici regionali e nazionali dell’associazione ambientalista, ha inviato al ministero dell’Ambiente sei osservazioni in merito al progetto “Bioraffineria per la produzione di biofuel Eni spa Livorno”, per il quale è in corso la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di competenza statale. Legambiente apprezza lo sforzo di indirizzare...

Geotermia, il progetto europeo Compass fa tappa a Larderello

Avviata da pochi mesi, l’iniziativa punta a sviluppare tecnologie utile a coltivare fluidi geotermici in stato supercritico: possono produrre 5-10 volte più energia di quelli tradizionali

Avviato lo scorso novembre, il progetto europeo Compass ha svolto la sua assemblea generale a Larderello, richiamando nella capitale mondiale della geotermia partner scientifici e industriali da Islanda, Francia, Inghilterra, Italia, Norvegia e Paesi Bassi. L’appuntamento era nel laboratorio CegLab di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo della aree geotermiche, che partecipa al progetto europeo....

Curva climatica di Laffer: meno tasse vogliono dire più tasse, e meno emissioni

Le politiche climatiche basate su tasse o permessi sono necessarie e insufficienti a livello planetario. Tuttavia, una riflessione sulle esenzioni va fatta

Noi italiani la sappiamo lunga sulle tasse. Le evadiamo, le paghiamo con piacere, cerchiamo di indebitarci per passarle alle future generazioni. In poche parole, abbiamo una relazione molto complicata con ciò che alimenta le nostre istituzioni. Le tasse sono un elemento essenziale del nostro sistema economico, ma sono anche strumenti per incentivare o disincentivare comportamenti...

Senza il cambiamento climatico, il caldo estremo di aprile sarebbe stato praticamente impossibile

Temperature estremamente elevate come a luglio e agosto in Europa sudoccidentale e Nord Africa. Probabilità moltiplicata per 100

Durante l'ultima settimana di aprile, in molte regioni di Spagna, Portogallo, Marocco e Algeria le temperature locali sono state fino a 20 gradi più alte della norma. Per il Portogallo e la Spagna continentale il record nazionale di aprile è stato superato con un margine molto ampio, con 36,9° C e 38,8° C misurati rispettivamente nelle...

Dall’Egitto a Piombino, via Eni: è arrivato il primo carico di Gnl per il rigassificatore

Il Cane a sei zampe punta a incrementare l’import di gas naturale liquefatto da «Egitto, Congo, Qatar, Angola, Nigeria, Indonesia e Mozambico»

A poco più di un mese dall’arrivo della Golar Tundra, per il contestatissimo rigassificatore di Piombino inizia oggi l’attività di esercizio vera e propria. Le operazioni di trasbordo del primo cargo di Gnl sono state infatti avviate in giornata dall’Eni, alla presenza del ministro dell’Ambiente del Governo Meloni, Gilberto Pichetto Fratin: il carico di gas naturale...

Bellona: perché ReFuelEu Aviation non funziona

La produzione di carburanti sostenibili per l'aviazione richiederà un'enorme quantità di elettricità rinnovabile

La scorsa settimana sono state annunciate nuove regole dell’Unione europea per l'aviazione sostenibile e oggi l’ONG ambientalista/scientifica Bellona presenta alcuni rapidi calcoli sull'impatto che questo avrebbe sull'utilizzo di elettricità rinnovabile nell'Ue.  Bellona Europe ricorda che «Secondo recenti rapporti, al fine di sostituire una parte sostanziale del carburante per l'aviazione consumato in Europa, i carburanti sostenibili...

No all’Italia hub del gas, sì a quello delle fonti pulite

Anche Legambiente il 6 maggio a Ravenna contro le false promesse del fossile

Domani a Ravenna si terrà  la manifestazione indetta dalla rete “Per Il Clima Fuori dal Fossile” contro i Rigassificatori e per chiedere al Governo Meloni un cambio di rotta immediato uscendo dalla dipendenza dalle fonti fossili. Un appuntamento fa seguito alla manifestazione “Liberiamoci dal fossile” tenutasi a Piombino l’11 marzo e proprio nel porto toscanio stanotte c’è stato il primo test di rifornimento del rigassificatore da parte di una...

Dopo 50 anni di ricerche scoperto il motore della fotosintesi (VIDEO)

Uno studio di un team tedesco e italiano apre la strada alla fotosintesi artificiale

La fotosintesi alimenta la vita sulla Terra immagazzinando l'energia solare in forma chimica. L'odierna atmosfera ricca di ossigeno è il risultato di questo meccanismo. La fase in cui durante la fotosintesi l'acqua viene scissa attraverso una reazione guidata dalla luce per generare ossigeno (O2) è un processo fondamentale per la vita sulla Terra. Comprendere come questo...

Comunità energetiche rinnovabili: benefici fino a 1,5 miliardi di euro e riduzione di 1,35 milioni di tonnellate di CO2

In Italia solo 30 comunità energetiche attive, nell’Ue sono già circa 9.000, con in testa Germania e Danimarca

Secondo ll working paper “Modelli per promuovere le comunità energetiche: un’opportunità per le utilities” di Agici e Accenture, presentato oggi a Milano durante l’evento “Nuove utilities per nuove clienti: vendita, servizi e comunità energetiche rinnovabili”, «Con 5 GW di potenza installata, le comunità energetiche potrebbero generare una riduzione di CO2 di 1,35 milioni di tonnellate...

Germania e Ungheria introducono il biglietto climatico per i trasporti pubblici

Greenpeace: «Anche l’Italia riduca i costi del trasporto pubblico a vantaggio delle persone e del clima»

Dal primo maggio anche Germania e Ungheria, seguendo l’esempio di altri Paesi europei, hanno introdotto il “biglietto climatico”, un titolo di viaggio a basso costo per il trasporto pubblico cittadino, gli autobus e i treni regionali su tutto il territorio nazionale. Secondo il nuovo rapporto “Climate ticket across Europe” di Greenpeace Central and Eastern Europe...

Scapigliato, la Regione conferma: grazie agli interventi la discarica adesso è stabile

Monni: «Varie misure sono state adottate per metter in sicurezza l’impianto, con misure aggiuntive e ulteriori prescrizioni all’azienda»

A valle della chiusura delle indagini preliminari collegate all’inchiesta “Stop stinks” sulla discarica gestita a Rosignano Marittimo dalla società 100% pubblica Scapigliato, il consigliere Marco Landi – in qualità di portavoce dell’opposizione – ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione chiedendo chiarimenti nel merito. A rispondere è stata ieri l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni (qui la...

In Australia è boom delle energie rinnovabili. E calano i prezzi dell’energia elettrica

Aumenta la produzione di eolico e fotovoltaico, diminuiscono carbone e gas

A marzo, per un breve periodo, le energie rinnovabili hanno fornito per i due terzi dell'energia elettrica dell’Australia e Daniel Westerman, CEO dell'Australian Energy Market Operator (AEMO), l'operatore di rete australiano, conferma e aggiunge che «La continua crescita dell'eolico e del solare sta riducendo i costi». Una cosa impensabile fino a poco fa in un...

Ecopneus: l’Ue mette a rischio la filiera del riciclo degli pneumatici fuori uso in Italia

La decisione Ue porterà al bando dell’uso di intaso polimerico nelle superfici sportive in erba sintetica, principale destinazione di riutilizzo della gomma riciclata da PFU

Secondo Ecopneus, il principale operatore della gestione ed il recupero degli pneumatici fuori uso (PFU) in Italia, anche se non è ancora l’ultimo passaggio formale, la votazione del 26 aprile a Bruxelles «Ha segnato un punto di non ritorno per la filiera del riciclo degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia». Per Ecopneus, «L’approvazione della proposta...

Geotermia, la proposte Confapi per il comparto consegnate al ministro dell’Ambiente a Pisa

Pino: «Confido, per il bene delle nostre imprese, che si possa organizzare un secondo incontro al più presto»

Nuovo incontro a tema geotermia per il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, che a Pisa ha incontrato il presidente di Confapi Toscana e Confapi Pisa e Tirreno, Luigi Pino. Dopo il convegno Geotermia e indotto organizzato da Confapi lo scorso autunno a Larderello, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata ha voluto ri-portare all’attenzione del...

Cresce il mercato italiano delle auto elettriche. Ma il gap con l’Europa resta alto

Ad aprile immatricolazioni full electric +31,5%, nel quadrimestre +42,1%. Furgoni elettrici: +146%

Secondo Mots-E, è positivo il segno per il mercato delle auto elettriche in Italia: «Ad aprile, infatti, sono state immatricolate nella Penisola 3.988 auto full electric (+31,5% rispetto allo stesso mese del 2022), con il quadrimestre che chiude con un progresso del 42,1% a 20.360 unità. Complessivamente, il mercato auto italiano cresce del 28,9% ad aprile...

TotalEnergies porta Greenpeace France in tribunale

Gli ambientalisti: se l'obiettivo è quello di scoraggiarci è fallito, ci vediamo in tribunale

TotalEnergies ha citato in giudizio Greenpeace France per aver diffuso informazioni false e fuorvianti con il suo rapporto “Bilan carbone de TotalEnergies : le compte n’y est pas” che  denuncia la mancanza di trasparenza della multinazionale sulla sua impronta di carbonio. Greenpeace France evidenzia che «Questa è la prima volta che la multinazionale ha intrapreso un'azione...

Da Enel X e Ferrari la prima Comunità energetica industriale d’Italia

Venturini: «Siamo convinti che questo primo esempio possa fare da apripista ad altri replicabili in tutta Italia»

Enel X e Ferrari hanno annunciato oggi la realizzazione della prima Comunità energetica rinnovabile (Cer) in ambito industriale d’Italia, che sarà alimentata da un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 1MW. Tale impianto verrà realizzato da Enel X utilizzando un terreno di circa 10mila mq di Ferrari adiacente all’Autodromo di Fiorano Modenese: una volta...

Energia: la nuova campagna pubblicitaria di Poste Energia è greenwashing?

Denuncia di Acu e ClimateAid all’AGCM: «Contenuti ingannevoli e fuorvianti per il consumatore»

Associazione Consumatori Utenti (ACU) e ClimateAid Network  hanno chiesto all’Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato (AGCM)  di «Intervenire in merito all’offerta commerciale per luce e gas proposta da Poste Italiane, da poco lanciata sul mercato, ritenendo la pubblicità ingannevole ai sensi del codice del consumo, in quanto la comunicazione commerciale deve sempre basarsi su dati...

Estra notizie: tutte le novità di maggio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Polinesia Francese: hanno vinto gli indipendentisti antinucleari di sinistra

Una vittoria che complica la strategia di Parigi nell'Indo-Pacifico

Il giorno prima di un turbolento primo maggio di protesta a Parigi e nelle altre città di Francia, il 30 aprile nella Polinesia Francese ha vinto per la prima volta le elezioni territoriali, dominando al secondo turno, il partito indipendentista, di sinistra e antinucleare, Tavini huiraatira di Oscar Temaru. Con il 44,29% dei voti gli...

Volano maiali: per alimentare un volo aereo da Parigi a New York serviranno 8.800 maiali (morti).

Viene dall’Italia la metà di biocarburanti prodotti da grassi animali

Secondo il briefing “Pigs do fly! Growing demand for animal fats biofuels to power Europeʼs transport system raises concerns over climate impacts and potential fraud” pubblicato da Transport & Environmente (T&E) «Per un volo da Parigi a New York potrebbero servire in futuro fino a 8.800 maiali morti. Questa sarebbe la quantità di suini necessaria...

La crescita delle auto elettriche farà bene anche alla rete italiana

«Nel 2030 i veicoli a batteria potranno contribuire a ridurre fino al 40% (800 milioni di euro l’anno) i costi legati al dispacciamento»

Quale sarà l’impatto dei veicoli elettrici, in crescita nonostante i venti contrari che soffiano dal Governo Meloni, sulla rete elettrica italiana? Per rispondere, Motus-e – ovvero l’associazione che rappresenta gli stakeholder della mobilità elettrica – insieme a Cesi, Politecnico di Milano ed Rse hanno pubblicato il report Integrazione tra veicoli e reti elettriche: sfide e...

Nel 2022 di Estra ricavi in crescita (+68%) ma utili dimezzati a causa della crisi energetica

«Significativi aumenti dei prezzi sulla materia prima, in particolare gas, hanno innescato forti pressioni speculative»

Il cda della multiutility pubblica Estra ha approvato ieri i risultati del bilancio 2022, segnato in profondità dalla crisi energetica alimentata nell’ultimo anno dalle dinamiche pandemiche e soprattutto dall’invasione russa dell’Ucraina. I ricavi sono crescita del 68% sull’anno precedente, superando quota 1,7 mld di euro, una variazione «imputabile prevalentemente alla vendita di gas e luce...

Camelina, carinata e l’industria bio-based: nuove colture per biocarburanti sostenibili e non solo

Progetto coordinato dall’università di Bologna: piante poco note che promettono di dare una spinta importante all'economia bio-based

Camelina e carinata sono due piante ancora poco note  ma che sono al centro di “CARinata and CameIINA to boost the sustainable diversification in EU farming systems” (CARINA), un progetto Horizon Europe coordinato dall’università di Bologna, che punta a produrre nuovi materiali che vanno dai biocarburanti avanzati al nylon sostenibile, passando per fitofarmaci e prodotti cosmetici, promettendo di dare una spinta...

Siccità del Po, l’Autorità di bacino: non è un’emergenza, ma la nuova normalità

Preoccupa l’Italia e richiede una strategia di adattamento di lungo periodo

La portata del Po, il fiume più lungo d’Italia, ha raggiunto il suo minimo storico per questo periodo, preoccupando non solo gli esperti ma anche la popolazione che vive nel suo bacino idrografico che si estende per quasi 90.000 Km2 in 8 regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, nella Provincia autonoma di Trento e in...

Raccolta differenziata al 70% e bilancio in utile per Retiambiente

Il gestore dell’igiene urbana nell’Ato costa ha aggiornato il piano industriale, resta la previsione di realizzare un ossicombustore a Peccioli

Retiambiente, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, ha approvato ieri sia il bilancio 2022 sia l’aggiornamento del piano industriale. Il via libera è arrivato a «larghissima maggioranza» da parte dei 35 Comuni presenti in assemblea (con l’88% del capitale sociale). Nell’ultimo anno il bilancio consolidato del gruppo Retiambiente...

Bioplastiche, per Versalis (Eni) via libera all’acquisto del 100% di Novamont

Finora aveva il 36% delle quote. Per l’ufficialità manca solo l’approvazione delle autorità competenti

Versalis, la società chimica di Eni, ha firmato l’accordo per acquisire il 100% di Novamont, società leader nella produzione di bioplastiche e biochemicals biodegradabili e compostabili. Finora Versalis era azionista di Novamont per una quota del 36%, dunque acquisterà il 64% delle rimanenti quote da Mater-bi, società controllata a sua volta da Investitori associati II...

Le Monde e il rigassificatore di Piombino: la Golar Tundra nave della discordia

La conferenza dei servizi dice sì alla concessione dell’autorizzazione all’esercizio del rigassificatore

Il 26 aprile il prestigioso quotidiano francese Le Monde ha dedicato un’intera pagina al rigassificatore di Piombino che dal 20 marzo è ormeggiato nel porto toscano e lo presenta come «Un impianto galleggiante di stoccaggio e rigassificazione su un territorio già inquinato e disastrato, ha concluso un anno di polemiche politiche e mobilitazioni popolari di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 405