Energia

Il grande diversivo dell’Alleanza nucleare. Greenpeace: è sabotaggio climatico

La Francia vuole trascinare l'Europa nella sua crisi nucleare

Il 16 maggio la ministra della transizione energetica francese, Agnes Pannier-Runacher,  ha accolto a Parigi la Commissaria Ue all’energia, Kadri Simson, e i rappresentanti di 15 Paesi pro-nucleari  che  si sono riuniti per la terza volta in tre mesi nell'ambito dell'“Alliance du nucléaire”, istituita su iniziativa della Francia per incoraggiare la cooperazione per la promozione...

La Francia giustifica i suoi legami nucleari con la Russia

Ma la Francia approva una legge per accelerare il nucleare, con la scusa della lotta al cambiamento climatico

La ministra della transizione energetica francese Agnes Pannier-Runacher ha detto in un intervista a BFM Business che  «La Francia non recederà da un contratto con la compagnia nucleare russa statale Rosatom per il ritrattamento dell'uranio, poiché ciò sarebbe vantaggioso per Mosca». In base a un accordo del 2018, l'uranio rigenerato dalla Francia viene consegnato alla...

Le regioni padane vogliono affossare la nuova direttiva Ue sulla qualità dell’aria

Azione politica comune tra le regioni padane di centro-destra e l’Emilia-Romagna

Dal 2021 la Commissione Europea, e di recente il Parlamento Europeo, i Governi nazionali e le associazioni ambientali e di tutela della salute, sono impegnati nel processo di revisione della Direttiva europea sulla qualità dell’aria, lo strumento base che regola la tutela dei cittadini europei dagli inquinanti dell’aria e l’azione degli Stati membri in quell’ambito....

La transizione energetica nell’Unione europea è irreversibile

Entro il 2030 l'energia solare ed eolica fornirà più della metà dell'elettricità Ue

Strategic Perspectives, un think tank fondato nel 2022 da Linda Kalcher e Neil Makaroff, due noti esperti di clima, ha pubblicato il nuovo rapporto “Turning the European Green Deal into Reality” che descrive i potenziali effetti socio-economici del raggiungimento dell'obiettivo climatico dell'Unione europea per il 2030 e sottolinea che «I potenziali benefici possono trasformarsi in...

La Russia potrebbe lasciare l’Arctic Council

Mosca lascerà l'organizzazione se i Paesi membri occidentali violeranno "i suoi diritti"

Alla 13esima riunione dell’Arcitc Council svoltasi a Salekhard, nella Federazione Russa, i rappresentanti degli 8 Stati artici (Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Federazione Russa, Svezia e Usa)  e dei 6 partecipanti indigeni permanenti (Aleut International Association, Arctic Athabaskan Council, Gwich’in Council International, Inuit Circumpolar Council, Russian Associationof Indigenous People of the North, Saami Council) si...

Torna Capraia smart island, per la transizione ecologica delle isole minori

Dal 25 al 27 maggio appuntamento col più importante evento dedicato all’innovazione sostenibile sulle piccole isole

È giunto ormai alla VI edizione Capraia smart island, il progetto di economia circolare ideato da Chimica verde bionet che tornerà ad animare l’isola dal 25 al 27 maggio. Realizzato come sempre in stretta collaborazione col Parco nazionale dell’Arcipelago toscano – e sviluppato in collaborazione con Cnr-Iia, Kyoto club e Itabia –, il progetto prosegue...

Oltre la crescita, verso un sistema economico sostenibile

I Verdi «Nessuna economia su un pianeta morto». Gentiloni e von der Leyen: l’Europa leader della crescita sostenibile

La seconda  conferenza Beyond Growth iniziata oggi  è stata organizzata dall’eurodeputato  Philippe Lamberts, co-presidente dei Verdi/ALE  e riunisce 19 deputati al Parlamento europeo di 5 diversi gruppi politici.« Abbiamo invitato scienziati, pensatori, responsabili del cambiamento e responsabili politici dell'Ue a discutere i modi per realizzare società fiorenti all'interno dei confini planetari – spiega Lambert - Il...

Gli ambientalisti in Senato per presentare una proposta di legge quadro sul clima

Midulla: «Approvarla è necessario e urgente, ci aspettiamo che venga sostenuta da tutte le forze politiche»

Dopo un primo tentativo andato a vuoto nel 2021, le principali associazioni ambientaliste italiane hanno redatto e presentato ieri in Senato una proposta di legge quadro sul clima. Il testo, elaborato a cura di Wwf, Greenpeace, Kyoto club, Transport & Environment e Legambiente, è stato illustrato nel corso della riunione del nuovo intergruppo parlamentare contro...

Electric boat show: la diffusione dei motori elettrici è un bene per l’ambiente e l’economia italiana

La riconversione delle imbarcazioni da diporto contribuirebbe al raggiungimento del 40% degli obiettivi Net Zero

E’ iniziata oggi all’Idroscalo di Milano la seconda edizione di Electric Boat Show, l’unica manifestazione dedicata esclusivamente all’intera filiera della mobilità elettrica su acqua, che punta a essere «Un importante momento di incontro e confronto per tutti gli attori che ruotano intorno all’intera filiera della navigazione 100% elettrica e tratterà tematiche sia legate alle imbarcazioni di...

Il Vaticano bacchettato dal Comitato che vigila sull’attuazione dell’Accordo di Parigi

Un altro Paese ha commesso infrazioni ancora più gravi: la Turchia è la principale sospettata, ma ci sono anche Russia, Ucraina e Bielorussia

Il  Paris Agreement Implementation and Compliance committee (PAICC), istituito in base all’Accordo di Parigi e le cui procedure sono state definite alla COP Unfccc di Katowice, ha il compito di  «Facilitare l'attuazione e promuovere il rispetto delle disposizioni dell'accordo di Parigi» e ha emesso i suoi primi avvertimenti, rimproverando la Città del Vaticano per non...

A Torino la prima sede di Fridays for future Italia

La prima sede italiana di  Fridays For Future Italia aprirà a Torino nella zona di Vanchiglietta, nei locali che ospitavano il Molo di Lilith. I giovani attivisti climatici di FFF spiegano che «Si chiamerà Kontiki: l'omaggio è al nome della zattera su cui Thor Heyerdahl si imbarcò assieme ad altri cinque sognatori con l'obiettivo di attraversare...

Greenwashing: l’Ue verso nuove regole sui prodotti sostenibili

Vietare le dichiarazioni ambientali generiche e senza fondamento, proibire l’obsolescenza programmata, garantire l’offerta di pezzi di ricambio e materiali di consumo anche non originali

Con 544 voti favorevoli, 18 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato la sua posizione negoziale su una nuova proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. La relatrice, la socialdemocratica croata Biljana Borzan (S&D, HR) ha evidenziato che «L’industria non potrà più guadagnare producendo beni di consumo che si rompono a...

Pnrr: allarme colonnine di ricarica per le auto elettriche

Motus-E: «Senza interventi sui bandi impossibile usare le risorse a disposizione»

Il 10 maggio il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE)ha pubblicato gli avvisi per la presentazione di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri urbani. Un’’intervento rientra nella misura del PNRR dedicata allo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità elettrica. In un comunicato il MASE specifica che «Gli avvisi...

L’Ungheria annuncia che l’Ue non sanzionerà l’industria nucleare russa

Budapest bloccherà qualsiasi sanzione che gli impedisca di collaborare con i russi per ampliare e rifornire la centrale nucleare di Paks

Durante una conferenza stampa congiunta con il ministro dell'energia bulgaro Rossen Hristov, il ministro degli esteri ungherese, Peter Szijjarto, ha rivelato che «I negoziati sull'11° pacchetto di sanzioni sono iniziati mercoledì a Bruxelles. La proposta della Commissione europea per questo pacchetto non contiene sanzioni relative all'industria nucleare». Il governo di destra dell’Ungheria  guidato da Viktor Orban...

Canada: sospesa per incendi la campagna elettorale nell’Alberta

E il fumo dei mega-incendi ricopre il Canada e gran parte degli Usa

L’8 maggio, la campagna elettorale è stata sospesa in almeno 6 collegi elettorali della provincia occidentale canadese del’Alberta, dove gli incendi stanno minacciando case e vite.  All’inizio della settimana, oltre 30.000 abitanti dell’Alberta avevano ricevuto  ordini di evacuazione obbligatori mentre 108 incendi bruciavano in tutta la provincia, 31 dei quali classificati come "fuori controllo". Dall’inizio dell’anno nell’Alberta sono...

L’eolico è diventato per la prima volta la principale fonte di elettricità del Regno Unito

Ma progetti di energia rinnovabile per miliardi di sterline sono bloccati e non riescono a collegarsi alla rete per anni

Secondo una ricerca dell'Imperial College London, nei primi tre mesi di quest'anno un terzo dell'elettricità del Regno Unito è stata prodotta da pale eoliche e National Grid, responsabile del trasporto di elettricità in Inghilterra e Galles. ha anche confermato che aprile ha visto un record di produzione di energia solare. Buone notizie per il Regno...

Fiper: urgente ridestinare 100 milioni di euro di fondi Pnrr al teleriscaldamento rinnovabile

Si tratta della metà dei 200 milioni dei finanziamenti CAR esclusi dall’Ue perché sarebbero andati a progetti di teleriscaldamento alimentati a fonti fossili

La Federazione italiana produttori energie da fonti rinnovabili (FIPER) ha scritto alla viceministra all’ambiente e alla sicurezza energetica Vannia Gava per proporre «Un rapido riallocamento di risorse e un nuovo bando che permetterebbe di rispettare le tempistiche dettate dal PNRR e al contempo sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili, trasformando un problema in...

Un nuovo percorso verso il nucleare? Domande e perplessità per evitare una sfida assurda con le rinnovabili

De Santoli (Coordinamento FREE): «Troppa carne al fuoco che rischia di bruciare troppi fondi pubblici»

Un mix energetico che includa il nucleare di cui torna a parlare il Parlamento in questi giorni non può prescindere dalla risposta tecnico-scientifica che si è obbligati a dare ad alcune domande/perplessità. Questo per non ritrovarsi verso un’assurda e pericolosa competizione nucleare-rinnovabili per spartirsi gli investimenti necessari per il processo di decarbonizzazione che il nostro...

La digitalizzazione può favorire il passaggio a trasporti più sostenibili in Europa

Il telelavoro fa bene all'ambiente?

Secondo il “Transport and environment report” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le tecnologie digitali offrono l'opportunità di mitigare gli impatti del settore della mobilità in Europa, dall'inquinamento atmosferico al rumore, agli incidenti e al tempo sprecato negli ingorghi, al consumo di suolo, alla frammentazione degli habitat e all'aumento delle emissioni di gas serra. Tuttavia, questi progressi dipendono...

Tari, ecco quanto incidono raccolta e impianti sui costi standard di gestione rifiuti urbani

Dal ministero dell’Economia le nuove linee guida per i Comuni chiamati a definire il piano economico finanziario della Tari

Il ministero dell’Economia ha pubblicato le nuove linee guida cui i Comuni sono chiamati ad attingere per calcolare i cosiddetti “fabbisogni standard”, ovvero il riferimento per il costo unitario effettivo del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Il costo del servizio rifiuti deve infatti essere «interamente finanziato dal relativo prelievo, la tassa sui rifiuti (Tari)»,...

A che punto è il progetto europeo DeepU, che punta a rivoluzionare le perforazioni in geotermia

«La nuova tecnologia rivoluzionerà il settore dell’energia geotermica, aumentando l’accessibilità alle risorse profonde»

La geotermia è una fonte rinnovabile con caratteristiche uniche in termini di continuità e flessibilità produttiva, ma ad oggi risulta fortemente sotto-utilizzata, anche a causa dell’elevato rischio minerario: la perforazione dei pozzi necessari ad attingere al fluido geotermico può costare oltre la metà dell’investimento totale, col rischio magari di non trovare la risorsa in qualità...

Sienambiente chiude il 2022 con un utile di 4,2 mln di euro, e un nuovo Cda

Alla presidenza della società partecipata va Tiziano Scarpelli, mentre come ad si conferma Alfredo Rosini

L’assemblea dei soci della partecipata pubblica Sienambiente ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2022 – con un utile di 4,2 mln di euro, il quadruplo di quanto conseguito nel 2021 –, e al contempo nominato il cda per il mandato 2023-25. I soci pubblici hanno indicato tre nuovi componenti: Tiziano Scarpelli, nominato poi come...

Batterie riciclate dei veicoli elettrici per l’economia circolare europea

Due siti dimostrativi mostreranno come sfruttare le batterie usate dei veicoli elettrici in sistemi per lo stoccaggio di energia

Quest’estate il progetto “Territorial and regional demonstrations of systemic solutions of key value chains and their replication to deploy circular economy” (TREASoURcE), finanziato dall’Unione europea, metterà in servizio un sistema di stoccaggio stazionario dell’energia in batteria realizzato impiegando le batterie usate dei veicoli elettrici in due siti dimostrativi e sta attualmente prendendo in considerazione anche...

Rinnovabili, in Italia investimenti in rampa di lancio ma solo il 12% è stato autorizzato

Irex annual report: «A fronte di 894 nuovi impianti/progetti censiti nel 2022, ben 673 sono ancora in corso di autorizzazione»

Investire sulle energie rinnovabili in Italia piace(rebbe) sempre di più alle imprese di settore ma, man mano che le ambizioni della transizione energetica aumentano, cresce la frustrazione per un sistema autorizzativo del tutto inadeguato a garantire il ritmo di installazioni richiesto dagli obiettivi Ue al 2030. È quanto emerge dai dati contenuti nell’Irex annual report...

Dall’Europarlamento via libera alla proposta per ridurre le emissioni di metano, anche bio

«Nel settore energetico, tre quarti delle emissioni di metano possono essere evitate con misure semplici e senza grandi investimenti»

Con 499 voti a favore, 73 contrari e 55 astensioni, l’Europarlamento ha adottato ieri la sua posizione su una nuova legge per ridurre le emissioni di metano dal settore energetico, ed è ora pronto ad avviare i negoziati con il Consiglio sul testo finale della legislazione. Si tratterà della prima legge Ue per ridurre le...

Oil Change International: «Eni utilizza gli extra profitti per raddoppiare gli investimenti in combustibili fossili»

Nel 2022, gli investimenti Eni nei combustibili fossili sono stati 15 volte superiori a quelli nelle rinnovabili. Nel 2023 Eni rischia diventare la terza azienda al mondo per ricerca ed estrazione di gas e petrolio

In vista dell'assemblea degli azionisti di Eni, Oil Change International ha pubblicato  il rapporto “Big Oil Reality Check 2023, Eni – Italian major uses record profits to fuel more climate change”,  dal quale emerge che «La strategia energetica della major italiana del petrolio e del gas appare fortemente disallineata rispetto agli sforzi globali per arginare la crisi climatica»....

Definire la governace dell’Ipos, un passo essenziale per la salvaguardia degli oceani e delle risorse

Rafforzare l'International Panel for Ocean Sustainability per fornire dati scientifici per la gestione degli oceani

Un simposio organizzato il 18 e 19 aprile ad aprile a Bruxelles dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS) ha riunito istituzioni scientifiche di tutto il mondo per con molti organi decisionali. Aprendo quel  summit, Alain Schuhl, vicedirettore generale per la scienza del CNRS, ha sottolineato che «Oggi è urgente organizzare la comunità scientifica...

La fuga dei profughi sudanesi nella trappola petrolifera dell’Abyei

In una settima in Sudan raddoppiati gli sfollati interni

Secondo l’International Organization for Migration (IOM), solo nell’ultima settimana in Sudan il numero di sfollati interni (IDP) è più che raddoppiato da quando sono scoppiati scontri armati tra l’esercito regolare (SAF) e le Rapid Support Forces (RSF).  Il  portavoce dell'IOM, Paul Dillon ha detto che, in base al Displacement Tracking Matrix, «Più di 700.000 persone sono ora...

Celle ad alta efficienza e pannelli sulle serre: il futuro del fotovoltaico italiano

Enea: «Siamo fiduciosi sulla possibilità di riuscire a superare a breve la barriera “psicologica” del 30% di efficienza per le celle tandem, avvicinandoci allo stato dell’arte mondiale della tecnologia»

Il programma di ricerca Fotovoltaico ad alta efficienza, condotto da Enea in collaborazione con Cnr, Rse e varie università, sta disegnando il futuro del fotovoltaico made in Italy. Si tratta di una linea di ricerca fondamentale per lo sviluppo sostenibile del Paese, dato che il pacchetto Ue Fit for 55 prevede che l’Italia raggiunga 64 GW...

Dall’Enea un nuovo catasto solare, per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

«Possibile individuare le aree più idonee alla produzione di energia rinnovabile e quelle a maggior rischio di povertà energetica, favorendo la nascita di comunità energetiche»

Sebbene per la transizione ecologica del Paese non si possa prescindere dall’istallazione di grandi impianti fotovoltaici a terra (utility scale), occorre massimizzare al contempo la realizzazione di piccoli impianti sui tetti delle città. Ma dove? Per rispondere, i ricercatori del centro Enea di Portici (Napoli) – in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II –...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 406