Energia

Come cancellare i sussidi ambientalmente dannosi e combattere la disuguaglianza

Urge un'ampia riforma fiscale nel segno della progressività, iscritta nell’articolo 53 della Costituzione italiana ma solo blandamente attuata

Di fronte all’avanzata della crisi climatica investire nella transizione ecologica è un imperativo per tutelare il benessere delle società umane, eppure in molti ancora si domandano se la spesa sia sostenibile per le finanze globali. Quello che in genere non sanno è che, ancora oggi, le risorse economiche dirette a favorire l’uso dei combustibili fossili...

Eolico offshore, l’esempio di Malta per lo sviluppo e i limiti della programmazione italiana

Lo Stato insulare indirà un'asta pubblica dove le società interessate potranno avanzare manifestazioni di interesse per ottenere la concessione di porzione di aree idonee

Il Governo di Malta ha avviato una consultazione pubblica per definire la propria politica nazionale delle energie rinnovabili offshore, a partire dall’eolico, individuando da subito un principio d’azione generale. Sarà lo Stato di Malta a individuare le aree ritenute idonee ad ospitare gli impianti eolici offshore, e poi indirà un'asta pubblica dove le società interessate...

Biden proteggere le terre artiche e la fauna selvatica dell’Alaska dalle trivellazioni di petrolio e gas

Annullate le licenze di petrolio e gas nell’Arctic Refuge e nella National Petroleum Reserve

L’amministrazione Biden ha annunciato misure significative per proteggere l’Arctic National Wildlife Refuge (Arctic Refuge) e oltre 13 milioni di acri nella National Petroleum Reserve in Alaska (NPR-A). La Casa Bianca evidenzia che «Queste azioni coraggiose per proteggere la regione artica si basano sulla  storica agenda di conservazione e climatica  del presidente Biden, che comprende già la protezione...

La Marzocchina torna in Valdarno: domenica appuntamento con la ciclostorica della miniera

Ceccarelli: «Sono certo che i progetti già avviati in quest'area, saranno capaci di rafforzare ulteriormente i legami tra il ciclismo e la comunità locale, offrendo anche prospettive di sviluppo al territorio»

L’appuntamento con La Marzocchina, la ciclostorica del Valdarno giunta all’XI edizione, si rinnova domenica 10 settembre con partenza alle 9 da piazza Cavour a San Giovanni Valdarno (punzonatura dalle 7:30 alle 8:45), rigorosamente in abbigliamento vintage e biciclette d’epoca. Si snoderà lungo due percorsi, rispettivamente da 24 e da 54 km – di cui moltissimi...

La Germania punta a moltiplicare per 10 la geotermia, mentre l’Italia resta a guardare

Fri-El Geo: «Siamo frenati da un contesto normativo che non prevede sistemi di incentivazione adeguati né tutele per gli investitori»

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, in visita nei giorni scorsi ad un innovativo progetto di sviluppo geotermico in corso in Baviera, ha spiegato che la Germania punta forte sull’energia rinnovabile presente nel sottosuolo. Il Governo federale punta a impiegare «più geotermia possibile» entro il 2030, a partire dal moltiplicare per dieci quella impiegata come fonte...

Per la Bce accelerare la transizione verde conviene a famiglie, imprese e banche

«Procrastinare può essere più facile e meno costoso oggi, ma significa che domani pagheremo un prezzo più alto. È necessaria un’azione politica tempestiva e forte»

La transizione verde non solo è necessaria di fronte all’avanzare della crisi climatica, ma accelerarne la messa in atto è anche la mossa economicamente più conveniente per famiglie, imprese e banche. A dimostrarlo è il secondo stress test climatico realizzato dalla Banca centrale europea (Bce), dopo la prima edizione pubblicata nel 2021 che già aveva...

La bozza di decreto sulle Aree idonee per le rinnovabili blocca lo sviluppo dell’energia solare

Italia solare: «Il testo proposto è orientato a frenare piuttosto che a favorire e governare un rapido ed efficiente sviluppo del fotovoltaico»

Mentre la Germania da inizio anno ha installato 7,7 GW di nuovo fotovoltaico, nella ben soleggiata Italia i pannelli avanzano a velocità più che dimezzata (+2,7 GW nello stesso periodo) e l’atteso decreto sulle Aree idonee potrebbe paradossalmente peggiorare ancora di più la situazione. Come già denunciato dall’associazione confindustriale Elettricità futura, la bozza del decreto...

Musica per l’economia circolare, a San Zeno la decima edizione del Warehouse decibel fest

Cherici: «Voglio richiamare alla necessità di comprendere l’estrema importanza degli impianti pubblici, per andare a combattere l’esportazione dei rifiuti che finiscono chissà dove»

Domani 8 settembre, sul palco di San Zeno saliranno Lo Stato Sociale, Drast, Vipra e Max Casacci "Earthphonia / Urban Groovescapes live set” e il rapper MWRK. È il programma del nuovo Warehouse decibel fest, l’ormai classico appuntamento musicale che torna ad animare l’estate aretina con grandi nomi del panorama nazionale cantautorale, rap e rock...

International day of clean air for blue skies: le ondate di caldo peggiorano la qualità dell’aria e l’inquinamento

Wmo: Il cambiamento climatico aumenta la frequenza e l’intensità delle ondate di caldo

Secondo il “WMO Air Quality and Climate Bulletin” di settembre della World meteorological organization (Wmo), «Il cambiamento climatico sta aumentando l'intensità e la frequenza delle ondate di caldo. Questo caldo estremo, aggravato dagli incendi e dalla polvere del deserto, sta avendo un impatto misurabile sulla qualità dell’aria, sulla salute umana e sull’ambiente». La Wmo ha pubblicato...

La crisi impoverisce e allarma l’Europa e l’Italia

Il 69% degli italiani è preoccupato di trovarsi in una situazione di precarietà e il 37% ha rinunciato a curarsi nell’ultimo anno

Secondo i dati del “Barometro europeo sulla povertà e sulla precarietà economica 2023” «La popolazione europea teme il rischio povertà e di cadere in una situazione economica precaria nei prossimi mesi. Si tratta di un’indagine di Ipsos e dell’ONG francese Secours Populaire – che in Italia ha visto la partecipazione dell’Arci- che ha riguardato Francia,...

FdI contro il Polo dell’economia circolare a Scarlino, la sindaca replica: «Sindrome Nimby»

«Tutti sanno che il turismo rappresenta una fetta importante dell'economia, ma non si può negare che da sempre l'elemento trainante sia la manifattura»

Manca solo il via libera definitivo da parte della Giunta regionale ma, con la positiva chiusura della Conferenza dei servizi, lo sviluppo del nuovo Polo dell’economia circolare proposto a Scarlino da Iren ambiente è ormai deciso. Sorgerà al posto del vecchio inceneritore, fermo dal 2015, dopo aver bonificato l'area (nella foto, ndr). A seguito di...

Dal ministero delle Imprese incentivi da 300 mln di euro per la transizione industriale

L’iniziativa favorirà l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici

Il ministero delle Imprese ha stanziato 300 mln di euro a valere sul Fondo per il sostegno alla transizione industriale, istituito a fine 2021 dal Governo Draghi per favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le domande potranno essere presentate dalle ore 12 del 10 ottobre alle ore...

Guterres: l’Africa può diventare una superpotenza energetica rinnovabile

Ma è impossibile senza la giustizia climatica e una riforma del sistema finanziario internazionale

Intervenendo all’African Climate Summit che si conclude oggi nella capitale del Kenya Nairobi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha denunciato che «Un’ingiustizia brucia nel cuore della crisi climatica. E la sua fiamma sta bruciando speranze e possibilità qui in Africa. Questo continente rappresenta meno del 4% delle emissioni globali. Eppure subisce alcuni degli effetti...

Estraiamo troppa sabbia dal mare. Così aumentiamo le minacce per le coste

Marine Sand Watch: 6 miliardi di tonnellate di sabbia estratte ogni anno, aumentano la pressione sulla vita marina

La nuova piattaforma di da  Marine Sand Watch,  Sviluppata da  GRID-Geneva,  un centro di analisi all'interno dell’United Nations environment programme (Unep) traccia e monitora le attività di dragaggio di sabbia, argilla, limo, ghiaia e roccia nell'ambiente marino, compresi hotspot come il Mare del Nord, il Sud-est asiatico e la costa orientale degli Stati Uniti. La piattaforma utilizza i segnali dell’Automatic...

Economia circolare, dalla Conferenza dei servizi via libera al nuovo Polo di Scarlino

Soddisfatto il Comune di Follonica: «Questa soluzione non dà soltanto una risposta concreta al problema dei rifiuti, ma porta anche molti posti di lavoro nel nostro territorio»

Manca solo la delibera della Giunta regionale, che prossimamente sarà portata al voto dall’assessora all’Ambiente Monia Monni, e poi i lavori per il nuovo Polo integrato di economia circolare di Scarlino potranno iniziare. Ieri si è infatti conclusa positivamente l’ultima Conferenza dei servizi prevista nell’iter di Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), come annuncia oggi il...

In Europa e Asia centrale muoiono oltre 90 bambini la settimana per l’inquinamento dell’aria

Unicef: «I polmoni più piccoli sono quelli che pagano il prezzo più alto, fondamentale ridurre l'esposizione all'aria tossica»

Il nuovo rapporto Unicef Inizi senza fiato: l'allarmante impatto dell'inquinamento atmosferico sui bambini in Europa e Asia Centrale documenta che oltre 5.800 bambini e adolescenti muoiono ogni anno, in Europa e Asia centrale, a causa dell’inquinamento atmosferico. Prendendo in esame i dati 2019, Unicef mostra che la stragrande maggioranza (85%) è morta entro il primo...

Lancet, non è vero che nei Paesi ad alto reddito c’è la “crescita verde”

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi occorrono politiche climatiche “post-crescita”

Politici e media hanno celebrato come “crescita verde” i recenti risultati ottenuti nel disaccoppiamento emissioni – crescita economica dai Paesi ad alto reddito, sostenendo che questo potrebbe conciliare la crescita economica con gli obiettivi climatici, ma secondo lo studio “Is green growth happening? An empirical analysis of achieved versus Paris-compliant CO2–GDP decoupling in high-income countries”,...

Sudan: necessario un miliardo di dollari per salvare milioni di persone in fuga

La guerra civile non si placa e bisogni aumentano vertiginosamente

L’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) e 64 organizzazioni umanitarie e della società civile hanno lanciato un appello per 1 miliardo di dollari per fornire aiuti essenziali e protezione a oltre 1,8 milioni di sudanesi in fuga dalla guerra tra l’esercito e le milizie ribelli e che dovrebbero arrivare in 5 paesi confinanti entro...

Petrobras blocca le svendite di Bolsonaro e dismette altri assets

Ma conferma le trivellazioni offshore di petrolio e gas

In base ai nuovi elementi strategici approvati dal Consiglio di Amministrazione Petróleo Brasileiro (Petrobras) dovrebbe «Massimizzare il valore del portafoglio concentrandosi su attività redditizie, ricostituire le riserve di petrolio e gas, compresa l’esplorazione di nuove frontiere, l’aumento dell’offerta di gas naturale e la promozione la decarbonizzazione delle operazioni». Per questo ha annunciato «La fine dei...

Il ministro dell’Ambiente lancia la nuova “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile”

Olaf Scholz: «Chiunque voglia costruire nuove centrali impiegherebbe 15 anni e dovrebbe spendere dai 15 ai 20 miliardi di euro per unità»

Intervenendo al forum di Ambrosetti a Cernobbio, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha convocato per il 21 settembre la prima riunione della “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile”. Per ben due volte, nel 1987 e nel 2011 – in entrambi i casi a valle di disastro atomico, prima a Chernobyl e poi a Fukushima –...

Conai, nell’ultimo anno l’Italia ha riciclato il 71,5% dei rifiuti di imballaggio

A fronte di 14,5 mln di ton di immesso al consumo, 10,4 mln ton sono state riciclate e 1,3 avviate a recupero energetico

Nel corso del 2022 gli imballaggi immessi al consumo in Italia sono cresciuti a 14,5 milioni di tonnellate; una volta divenuti rifiuti, 10,4 mln di ton sono state riciclate (71,5%), 1,3 mln di ton sono state bruciate per produrre energia (portando il recupero totale all’80,5%), lasciando alla smaltimento le 2,8 mln di ton rimaste. Sono...

Ambrosetti, per alimentare la transizione energetica servono filiere industriali locali

«Nel 2030 l’Italia e l’Unione europea saranno in grado di soddisfare più del 50% della domanda di pannelli fotovoltaici, circa il 90% della domanda di batterie e più del 60% della domanda di pompe di calore»

Per dare corpo alla transizione energetica non è sufficiente installare nuovi impianti rinnovabili in sostituzione di quelli fossili – sebbene anche su questo fronte i progressi siano molto lenti –, ma anche creare le filiere necessarie a costruire tali impianti, senza limitarsi a importarli dall’estero. Ad oggi è la Cina a esercitare un forte dominio...

È entrato in esercizio il collegamento elettrico Elba – Continente

Investimento da 90 milioni di euro per il cavo sottomarino che collegherà Portoferraio e Piombino

Terna ha annunciato che «è entrato in esercizio il collegamento elettrico in cavo sottomarino a 132 kV di Terna tra l’Isola d’Elba e Piombino (Livorno)». L’elettrodotto è lungo circa 37 km, di cui 34 sottomarini e 3 completamente interrati. Per Terna «si tratta di un’infrastruttura fondamentale, che porterà a raddoppiare le linee di connessione tra...

I finanziamenti privati alle cause della crisi climatica 20 volte superiori a quelli pubblici per combatterla

ActionAid 3,2 trilioni di dollari ai combustibili fossili e 370 miliardi di dollari all’agricoltura industriale. Solo 24 miliardi di dollari per contrastare la crisi climatica

Secondo il rapporto "How the Finance Flows" di ActionAid, che sottolinea il ruolo delle banche private mondiali nell'espansione all'industria dei combustibili fossili e all'agribusiness, «mentre l’urgenza della crisi climatica si fa sempre più evidente, i combustibili fossili e l’agricoltura industriale – i due settori industriali che contribuiscono maggiormente al cambiamento climatico - continuano a espandersi...

In costruzione il più grande traghetto elettrico a batterie del mondo

Costruito in Tasmania, lungo 130 metri e in grado di trasportare 2.100 passeggeri e l’equipaggio e 225 auto

Il costruttore navale australiano Incat Tasmania sta costruendo per la compagnia uruguaiana Buquebus la più grande nave leggera elettrica a batteria costruita finora: un traghetto Ro-Pax elettrico a batteria lungo 130 metri, elettrico al 10%.  Il traghetto elettrico verrà consegnato nel 2025 e Incat spiega che «il sistema di accumulo dell’energia (Ess) con capacità di...

In Italia necessari investimenti da 48 mld di euro per salvare l’acqua dalla crisi climatica

«La tropicalizzazione del clima italiano necessita di una maggiore attenzione nel dibattito pubblico del Paese»

L’avanzata della crisi climatica sta mettendo a rischio la tenuta della risorsa idrica in Italia, dato che nell’ultimo trentennio climatologico il Paese ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua, e rischia di perdere un altro 40-90% di quella residua entro il 2100. Come dettaglia lo studio Acqua: azioni e investimenti per l’energia, le persone...

Più eolico (anche) in Toscana contro la crisi climatica

«Un grosso problema da affrontare è la sindrome Nimby, ovvero la resistenza da parte della popolazione che vive vicino agli impianti eolici»

L’eolico rappresenta una tecnologia d’elezione per affrontare la crisi climatica in corso e compiere la necessaria transizione verso le energie rinnovabili: tutti i territori italiani sono chiamati a fare la propria parte, Toscana inclusa. Guardando a tutte le fonti, la bozza per il decreto sulle Aree idonee alle rinnovabili – dove non mancano le criticità...

L’eolico offshore galleggiante in Italia può valere 1,3 mln di posti di lavoro, ma è ancora fermo

Ambrosetti: «Può essere la chiave per accelerare la transizione verde, grazie al potenziale energetico e ai limitati impatti ambientali e sociali»

L’Italia ha circa 8.300 km di coste, ma al largo delle sue sponde ci sono appena 10 pale eoliche in esercizio: installate di fronte al porto di Taranto dopo un iter autorizzativo lungo 14 anni, valgono 30 MW. Quanto basta per dare elettricità a 60mila persone. Ma questa è solo una goccia nell’oceano di energia...

New energies, anche in Toscana le cabine primarie cambiano design con Enel grids

La trasformazione partirà dal 2025, con una ridotta impronta ambientale e la garanzia di una maggior e affidabilità per l’utente elettrico

New energies è il progetto vincitore del concorso lanciato da Enel grids per trasformare le cabine primarie grazie a un nuovo design, una ridotta impronta ambientale e maggior e affidabilità per l’utenza. Un approccio che rientra nella più ampia strategia di Enel grids in chiave di riprogettazione degli elementi essenziali delle reti di distribuzione elettrica;...

Risolto il paradosso dei cinghiali radioattivi

Non solo Chernobyl: è l’effetto tardivo dei test nucleari degli anni ’60 sui tartufi dei cervi

La catastrofe nucleare di Chernobyl del 1986 ha avuto un forte impatto sull’ecosistema forestale dell’Europa centrale. Dopo il disastro nucleare nell’allora Ucraina sovietica, il consumo di funghi venne scoraggiato a causa dell'elevata contaminazione radioattiva e per alcuni anni anche la carne degli animali selvatici era gravemente contaminata. Ma, mentre l’esposizione di cervi e caprioli, come previsto,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 419