Energia

Materie prime strategiche: nel 2040 l’economia circolare potrà soddisfare il 32% del fabbisogno annuo dell’Italia

Tecnologie low-carbon e impiantistica per ridurre la dipendenza di materie prime critiche da Paesi terzi

La presentazione del Position Paper “Materie prime critiche e produzioni industriali italiane. Le opportunità derivanti dall’economia circolare” di The European House – Ambrosetti Iren è servita a qualificare la centralità delle materie prime critiche per le produzioni industriali europee, mettendo in luce le potenziali criticità legate alla concentrazione delle forniture, e quantificare il fabbisogno attuale e prospettico per...

Pnrr: monito della Commissione Ue all’Italia su rinnovabili, combustibili fossili, giustizia energetica e flat tax

M5S: recuperare i ritardi e puntare sulle Comunità energetiche rinnovabili, Verdi/Sinistra Italiana: Italia troppo lenta sulle rinnovabili

Dalla Commissione europea è arrivato il tanto temuto, ma atteso, monito sul PNRR: «L'attuazione del piano italiano per la ripresa e la resilienza è in corso, tuttavia con un crescente rischio di ritardi: procedere rapidamente all'attuazione del piano e alla negoziazione della sua modifica è essenziale data la natura temporanea del dispositivo per la ripresa e...

L’Intelligenza artificiale per evitare blackout elettrici da ondate di caldo testata con successo negli Appennini

I risultati di uno studio che ha visto la partecipazione di ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre

Lo studio “A Machine Learning Approach to Fault Prediction of Power Distribution Grids under Heatwaves”, pubblicato su IEEE Transactions on Industry Applications da un gteam di ricercatori ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre, ha messo a punto un sistema basato sull’automazione e l'intelligenza artificiale  per prevenire possibili blackout elettrici causati da ondate di calore. Si tratta...

Nel DL alluvione spunta la semplificazione per realizzare rigassificatori. Greenpeace: assurdo. M5S: sbigottiti

E in Emilia-Romagna la Regione ignora le 4 Leggi d’Iniziativa popolare per ambiente e beni comuni

In coda al decreto legge “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico” approvato ieri, il governo ha infilato un paragrafo nel quale si legge: «Infine, si semplifica la disciplina in materia di realizzazione di nuova capacità di rigassificazione nazionale e si qualificano...

Legambiente: la proposta di revisione della Direttiva Ue sull’aria va nella giusta direzione

Inappropriata la posizione dei presidenti delle regioni del bacino padano che oggi incontrano Commissione e Parlamento Ue

Per Legambiente, «La proposta di revisione della Direttiva Ue sulla qualità dell’aria presentata dalla Commissione Ue va nella giusta direzione ed è pienamente condivisibile. Giusto ridurre i limiti normativi delle concentrazioni di inquinanti atmosferici. Non è condivisibile né appropriata la posizione presa dai presidenti delle Regioni del bacino padano che hanno criticato la proposta di...

Nucleare civile e militare: è scontro tra Cina e G7

Pechino: il piano giapponese di sversamento delle acque radioattive è destinato a fallire

Il 22 maggio, durante l’usuale conferenza stampa, un giornalista ha chiesto alla portavoce del ministero cinese degli Esteri, Mao Ning, «il Gruppo dei Sette (G7) ha accusato la Cina di essere opaca e riluttante a parlare della rapida espansione del suo arsenale nucleare, che incide sulla stabilità globale e regionale. Qual è il commento della...

Entro il 2035 gli aerei a idrogeno potrebbero essere più economici di quelli tradizionali

L'impiego di aerei a idrogeno in Europa è economicamente fattibile, ma deve essere sostenuto dalla giusta serie di politiche e di incentivi

Secondo lo studio “Analysing the costs of hydrogen aircraft”, commissionato a Steer da Transport & Environment (T&E) e supportato da European Climate Foundation, «Gli aerei a idrogeno potrebbero essere più economici dei velivoli a combustibili fossili a partire dal 2035, a condizione che il cherosene sia tassato adeguatamente», cioè in linea con la direttiva sulla...

Francia: fine dei voli brevi per i viaggi realizzabili in treno in meno di due ore e mezza

Ma solo per alcune tratte e con molte scappatoie. Gli ambientalisti: provvedimento inefficace

Il Ddl "climat et résilience", frutto dei lavori dalla  Convention citoyenne pour le climat, è diventato legge dello Stato dopo essere stato pubblicato il 23 maggio sul Journal officiel, e ora in Francia sono vietati i voli aerei interni brevi quando è possibile un'alternativa in treno di una durata di due ore e mezza.  La...

Al di fuori della nicchia climatica. Con le attuali politiche climatiche il 22% dell’umanità esposta a temperature troppo elevate (VIDEO)

Limitare il riscaldamento globale a 1,5° C salverebbe miliardi di persone da un clima pericolosamente caldo

Secondo lo studio "Quantifying the Human Cost of Global Warming", pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato da Timothy Lenton del Global Systems Institute dell’università di Exeter e da Chi Xu della School of Life Sciences dell’università di Nanjing, «Le attuali politiche climatiche lasceranno più di un quinto dell'umanità esposta a temperature...

100 attivisti climatici bloccano la più grande fiera europea dei jet privati

Greenpeace: «E’ ora di vietare questi mezzi ultra-inquinanti»

Un centinaio di attivisti e attiviste di Greenpeace, Extinction Rebellion, Stay Grounded,  Scientist Rebellion e di altri movimenti per il clima hanno interrotto a Ginevra la European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE), la più grande fiera europea per la vendita di jet privati. Dopo una serie di proteste avvenute negli ultimi mesi negli aeroporti...

Il Governo conservatore e arretrato frena innovazione e rinnovabili e punta sulle fonti fossili

"Scatena le rinnovabili". Osservatorio sulla transizione ecologica promosso da: Laudato Si', Coordinamento Democrazia Costituzionale, NOstra, Ambiente e Lavoro

A fronte della catastrofe emiliano-romagnola, a cui potrebbero seguirne – purtroppo – altre, anche in ragione della posizione geografica della nostra penisola, protesa verso un’Africa surriscaldata dal cambiamento del clima e contornata da mari che richiamano precipitazioni e tempeste violente. E' stupefacente l’ordine di priorità che i governi hanno dato alla “lotta” al cambiamento climatico:...

Centrale termoelettrica Federico II di Brindisi: Wwf e ClientEarth: Enel confermi la rinuncia al gas

Le due organizzazioni proseguono la battaglia legale contro i combustibili fossili

ClientEarth e Wwf  Italia hanno avviato un'azione legale per chiedere «L’annullamento del decreto di valutazione di impatto ambientale concesso dal Ministero dell’Ambiente al progetto di ENEL per una nuova centrale a gas fossile nel Sud Italia. L’azione legale è stata proposta davanti al TAR Lazio-Roma e l'udienza per discuterla è stata fissata per il 19...

Trattato globale sulla plastica, 174 ONG e scienziati: impedire all’industria fossile di sabotare i negoziati

Lettera aperta all’Unep: si rischia di perdere un’occasione storica

174 organizzazioni della società civile e scienziati di tutto il mondo hanno sottoscritto una lettera aperta  indirizzata a Inger Anderson, segretaria esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep) e a Jyoti Mathur-Filipp, segretaria esecutiva dell’Intergovernmental Negotiations Committee for Plastics (INCP), per esortare l’Onu di agire adesso per impedire all’industria dei combustibili fossili di compromettere gli accordi per un...

In Italia è emergenza climatica, Wwf: serve una politica di adattamento strutturata con un piano di investimenti a lungo termine

Greenpeace e Coordinamento no hub del gas: siamo alle tragedie climatiche, bloccare subito le nuove opere "fossili"

Mentre la premier Gorgia Meloni si fa fotografare nel fango in camicia veerde e stivali di gomma a stringere le mani degli alluvionati romagnoli, mentre i suoi ministri ritirano fuori dal cilindro strampalate teorie negazioniste climatiche per giustificare altre colate di cemento, mentre i soldi del PNRR rischiano di affondare nel limaccioso dilettantismo ministeriale della...

A Scapigliato aumenta ancora il rendimento di captazione del biogas

Più energia da fonte rinnovabile e sempre meno emissioni in atmosfera

Secondo i risultati di due campagne di monitoraggio ambientale condotte da Scapigliato avvalendosi di professionisti esterni accreditati, «Grazie alle azioni gestionali ed agli investimenti messi in campo da Scapigliato, continua a crescere la captazione del biogas, prodotto naturalmente dalla presenza della frazione biodegradabile dei rifiuti conferiti all’impianto di smaltimento, permettendo così di mettere a disposizione...

Monitorare e ridurre i consumi energetici nella sanità toscana

La Regione: ottimizzare gli interventi di risparmio

Ospedali e ambulatori sanitari – che devono funzionare 24 ore su 24 tutto l’anno – sono tra gli edifici più energivori: e per questo la Regione Toscana ha deciso di mettere a punto ed avviare un sistema di raccolta ed analisi di dati per il monitoraggio dei consumi. Un’analisi propedeutica alla messa in campo poi...

Guterres: i Paesi del G7 centrali per l’azione climatica. Occorre un reset globale

Riformare il Consiglio di sicurezza Onu e il sistema finanziario globale secondo la nuova realtà del mondo attuale

Intervenendo a una conferenza stampa a margine del summit del G7 che si è tenuto a Hiroshima, in Giappone. Il segretario generale dell’Onu, António Guterres , ha detto che «Il mio messaggio ai leader del G7 è chiaro: mentre il quadro economico è ovunque incerto, i Paesi ricchi non possono ignorare il fatto che più...

Commercio di morte: armi per un miliardo di dollari al Myanmar dopo il golpe militare del 2021

Le esportazioni di armi per reprimere e bombardare la popolazione arrivano soprattutto da Russia, Cina, Singapore, Thailandia e India

La settimana scorsa il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione di diritti umani in Myanmar, Tom Andrews, ha presentato il rapporto “The Billion Dollar Death Trade:  International Arms Networks that Enable Human Rights Violations in Myanmar”, che è lo studio più dettagliato sui trasferimenti di armi all'esercito del Myanmar  dopo che nel febbraio 2021 si è...

Non solo Greenpeace: anche Bellona è “indesiderabile” in Russia

L’ONG scientifica/ambientalista norvegese colpita per le sue denunce su scorie e nucleare civile e militare

Poche ore prima che il procuratore generale della Federazione russa mettesse al bando Greenpeace l’ONG scientifica/ambientalista Bellona pubblicava l'ultimo numero di Environment and Rights e i suoi  redattori hanno dovuto affrontare una difficoltà unica: il semplice possesso della rivista all'interno dei confini della Russia è ora illegale. Infatti, dal 18 aprile, Bellona è stata considerata...

Perché la Russia ha messo al bando Greenpeace

Greenpeace: in Russia la protezione dell'ambiente è "indesiderabile"

Il 19 maggio la Russia ha designato Greenpeace International come "organizzazione indesiderabile", e il procuratore generale federale ha detto che l’organizzazione ambientalista di «Pone una minaccia alle fondamenta dell'ordine costituzionale e alla sicurezza della Federazione Russa. Per quanto riguarda la Federazione Russa, le attività ambientaliste di Greenpeace sono di fatto accompagnate dalla promozione attiva di una posizione...

I cantieri della transizione ecologica. Legambiente parte dalla Sicilia

Prima tappa alla 3SUN Gigafactory, il nuovo polo energetico di Enel in Italia

«Per accelerare la transizione ecologica ed energetica, superare la crisi climatica e costruire un futuro di pace occorre aprire, moltiplicare e portare a compimento quei cantieri che fanno bene all’Italia, capaci di coniugare sostenibilità ambientale e innovazione. Dieci le aree di intervento su cui lavorare da qui ai prossimi anni: rivoluzione energetica, adattamento alla crisi climatica,...

Riutilizzare le acque reflue urbane per combattere la siccità e produrre bio-energia

Cnr: la realizzazione di nuove infrastrutture per il riutilizzo delle acque reflue urbane è un obiettivo primario

Oggi, nel corso di un incontro organizzato a Metaponto (Matera), è stato presentato l’accordo tra l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ipsp) e l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) - Acquedotto Lucano S.p.a, l’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (EGRIB), l’Agenzia Lucana di...

Zero spreco, da Aisa impianti 700 giovani studenti a scuola di economia circolare

Lasagni: «Siamo orgogliosi che si possa far conoscere questa realtà produttiva e di tutela ambientale non solo nel nostro territorio aretino ma anche all'esterno»

Circa 700 studenti hanno partecipato, ieri e oggi, ai corsi organizzati da “Zero spreco edu”, il progetto di Aisa impianti - la partecipata pubblica che a San Zeno (AR) si occupa di gestire e valorizzare i rifiuti – che lavora con le scuole di ogni grado per sensibilizzare e diffondere tra le nuove generazioni. Questa...

Alluvione, Legambiente Emilia Romagna: «Non è un terremoto, è il cambiamento climatico»

La Regione e il Governo la smettano di investire denaro in opere autostradali o nel rigassificatore e si occupino di sicurezza del territorio

Legambiente da tempo denuncia quanto sta accadendo nel nostro Paese ed ha diffuso i nuovi dati della mappa del rischio climatico, nell’ambito dell’Osservatorio CittàClima. A preoccupare è anche il dato complessivo degli ultimi anni: dal 2010 a oggi, nella nostra penisola si sono verificati 1638 eventi estremi. Gli impatti più rilevanti si sono registrati in...

EY Energy Summit 2023: la produzione di energia rinnovabile italiana va raddoppiata nei prossimi 10 anni

Per realizzare la transizione energetica è necessario un reset

I Nuovi modelli di business e accelerazione verso la transizione energetica, con la fiducia dei consumatori al centro, sono i temi principali dell’EY Energy Summit 2023 – Energy Reset in corso a Roma, «Sfide che caratterizzano l’attuale panorama energetico e da affrontare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione». Aprendo il summit, il CEO di EY...

Il genocidio ambientale del Bayelsa. Come Shell, Eni e le altre multinazionali hanno avvelenato il Delta del Niger

Un rapporto dello Stato di Bayelsa descrive l'eredità tossica di un massacro colonialista

Il rapporto “An Environmental Genocide: Counting the Human and Environmental Cost of Oil in Bayelsa, Nigeria” dell’Oil & Environmental Commission dello Stato nigeriano di Bayelsa, «Negli ultimi 50 anni, le compagnie petrolifere e del gas, guidate da Shell, Eni, Chevron, Total ed ExxonMobil, hanno sversato 110.000 barili di petrolio nello Stato di Bayelsa. La commissione...

Rinnovabili day, i cittadini a favore degli impianti chiamano la politica al confronto

«Vogliamo che siano fatti bene, ma che siano fatti. Per questo chiediamo alle forze politiche di prendersi questi impegni»

La seconda alluvione in due settimane che si è abbattuta sull’Emilia-Romagna ricorda, con drammatica evidenza, gli effetti della crisi climatica in corso: una crisi alimentata dai combustibili fossili, che è dunque possibile combattere con le fonti rinnovabili. Per questo i Cittadini per l’Italia rinnovabile – ovvero il nuovo coordinamento nazionale a cui aderiscono a titolo personale molte...

Il Giro d’Italia in Toscana, tappa “idroelettrica” tra Garfagnana e Versilia

Gli impianti idroelettrici gestiti da Enel sul territorio regionale valgono 250 MW e garantiscono il fabbisogno di elettricità per circa 220mila famiglie

Nelle due tappe di questi giorni, con arrivo a Viareggio, partenza da Camaiore e passaggio in Garfagnana, il Giro d’Italia ha avuto modo di raccontare una fonte rinnovabile indispensabile per la Toscana: quella idroelettrica. In qualità di top sponsor del Giro, Enel – il più grande operatore privato al mondo nel comparto delle rinnovabili –...

Le multinazionali dei combustibili fossili bruciano le foreste americane

Le Top Fossil Fuel Companies e i cementifici responsabili dell'incendio di un terzo delle foreste dell’America nord-occidentale negli ultimi 40 anni

Il rivoluzionario studio “Quantifying the contribution of major carbon producers to increases in vapor pressure deficit and burned area in western US and southwestern Canadian forests” pubblicato su Environmental Research Letters da un team del Climate & Energy Program dell’Union of Concerned Scientists (UCS) e del Management of Complex Systems Department dell’università della California -...

Energie europee, tra guerre, pandemie e crisi climatica

L’analisi di Lorenzo Partesotti sulle nuove politiche energetiche in Europa

Ad un anno abbondante dall’invasione dell’Ucraina, e’ sempre piu’ evidente il radicale cambio di rotta delle politiche e strategie energetiche dei principali paesi europei, con la Russia che e’ riuscita ad “obbligare” gli europei, Germania in testa, a recidere (forzatamente) il cordone ombelicale energetico con la Russia stessa; e cosi  rafforzando e accellerando la tendenza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 406