Economia ecologica

Fao: «Carne, uova e latte sono una fonte essenziale di nutrienti soprattutto per i gruppi più vulnerabili»

Promuovere i vantaggi dell'approvvigionamento alimentare da animali terrestri, ma tenere conto delle sfide legate al bestiame, comprese le questioni ambientali

Secondo il nuovo studio “Contribution of terrestrial animal source food to healthy diets for improved nutrition and health outcomes” pubblicato dalla Fao, «Carne, uova e latte forniscono fonti cruciali di nutrienti indispensabili che non possono essere facilmente ottenuti da alimenti di origine vegetale. Questo è particolarmente vitale durante le fasi chiave della vita come la...

La spiaggia del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata

Legambiente: quel che temevamo è avvenuto

Circa l'80% della sabbia movimentata dalle ruspe per preparare la pista del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata, la vera realtà la potremmo valutare quando terminerà la mareggiata. Le associazioni ambientaliste avevano avvertito , avevano  quasi supplicato Presidente Giani, Sindaco di Bibbona,i sindaci dei Comuni patrocinati  ...da  anni il Comitato organizzatore....suggerendo alternative alle...

Clima, Estra e Arci Firenze insieme per impianti fotovoltaici “chiavi in mano” per i circoli

Frediani: «I pannelli rappresentano un'ottima opportunità per sia di risparmio che di drastica riduzione di inquinanti»

Arci Firenze ha sottoscritto con Estra clima un accordo, valido per due anni, per la per la realizzazione di impianti fotovoltaici “chiavi in mano” a servizio dei circa 250 Circoli e associazioni sparse nella provincia di Firenze, con listino prezzi bloccato per 6 mesi e rivalutazione semestrale che garantisce la stessa convenienza rispetto alle stesse...

Dodici università per i 10 anni di Seeds: al via il workshop annuale del Centro di ricerca

Diretto dall’economista ambientale Massimiliano Mazzanti, riunisce alcuni dei principali campi d’indagine per la transizione ecologica

Chiusa la call for papers lanciata a febbraio, il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies) è pronto a festeggiare in grande stile i suoi primi dieci anni di vita. Dal 2013 la mission del Centro è diventata sempre più attuale: l’analisi e la ricerca scientifica nell’ambito dell’economia delle risorse naturali...

Digital for nature: un binomio di futuro sostenibile

L'Osservatorio sui parchi e le aree protette del Mezzogiorno al lavoro per promuovere la terza missione delle università nelle aree protette italiane, a partire da quelle del sud

La transizione digitale è un elemento chiave dello sviluppo economico e dell'autonomia strategica dell'Ue, ma anche per il rilancio di quella transizione ecologica strettamente correlata al contenimento dei cambiamenti climatici e alla prevenzione idrogeologica ed ambientale che, la pandemia prima e la guerra in Ucraina dopo, hanno piegato ad una pur importate transizione energetica cha...

Referendum sull’aeroporto dell’Elba, Legambiente: ha vinto il buonsenso. Respinto il ricatto

Ora Regione, politica e categorie economiche aprano un confronto sul futuro sostenibile dell’Elba

Pur non raggiungendo il quorum (36,65% - come era ampiamente prevedibile), con la vittoria del no (che molti davano per impossibile) con 730 No e 646 si, il risultato del referendum sull’allungamento della pista dell’Aeroporto della Pila, all’Isola d’Elba, ha trasformato la cambiale in bianco chiesta da Ala Toscana/Toscana Aeroporti e Regione Toscana in un...

Terna, avanti piano per le rinnovabili italiane: nel primo trimestre del 2023 soli +1,1 GW

Continuando a questo ritmo a fine anno sara installata neanche la metà della capacità aggiuntiva necessaria

Secondo i nuovi dati comunicati da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, nel primo trimestre dell’anno la domanda italiana di energia elettrica (77.419 GWh, -4% sul 2022) è stata soddisfatta per il 52,5% da fonti fossili, per il 29,8% da rinnovabili e per la parte rimanente dall’import. Ma l’installazione di nuovi impianti rinnovabili non...

Geofor chiude il bilancio 2022 con un utili per circa 1 mln di euro

Vannozzi: «Oggi è pronta per affrontare le sfide future, anche nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi fissati dal piano industriale del gruppo Retiambiente»

Geofor, la società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa – che opera in 23 Comuni dell’area pisana, ha approvato il bilancio 2022 con un utile che sfiora il milione di euro (999.077 euro) a fronte di un fatturato da oltre 90 mln di euro. «Non...

Clima, Enel punta ad azzerare le emissioni entro il 2040: la nuova roadmap

Entro il 2025 il 75% dell’energia sarà prodotta da rinnovabili, per poi arrivare al 100% di quella sia generata sia venduta

La multinazionale italiana Enel, che rappresenta già il più grande operatore privato al mondo nel settore delle energie rinnovabili, raggiungerà l’obiettivo di zero emissioni di gas a effetto serra (dirette e indirette, scope 3 compreso) entro il 2040. È questo l’impegno preso dal gruppo nel suo nuovo Zero emissions ambition report, pubblicato oggi. Il documento...

Liberi dai rifiuti a Firenze con Unicoop, Comune e Legambiente

Il calendario degli appuntamenti nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze

7 appuntamenti, 30 classi delle scuole secondarie di primo grado, per un totale di 750 alunni e 60 docenti. Sono i numeri dell’iniziativa Liberi dai rifiuti, il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente, le sezioni soci Coop e le amministrazioni...

Al via la XXXI edizione della rassegna degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica

Legambiente: per partecipare c’è tempo fino all’11 maggio

Il tradizionale evento dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia sta per tornare. Per il 31esimo anno, Legambiente dà appuntamento a Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno trova casa Festambiente - manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista - per la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica. Occasione...

Unicef: 67 milioni di bambini senza vaccini tra il 2019 e il 2021. Aumenta il morbillo e torna la polio (VIDEO)

Calo della fiducia nei vaccini per i bambini fino al 44%i in alcuni Paesi durante la pandemia di Covid-19

Secondo il rapporto “The State of the World’s Children 2023 – For every child, vaccination” «La percezione pubblica dell'importanza dei vaccini per i bambini è diminuita durante la pandemia da COVID-19 in 52 sui 55 Paesi presi in esame».  Dall’inizio della pandemia, la percezione dell’importanza dei vaccini per i bambini è diminuita di oltre un...

Chiuse le indagini preliminari per l’inchiesta “Stop stinks” a Scapigliato, verso il processo

La Procura: «La responsabilità degli indagati e del soggetto imprenditoriale dovrà essere oggetto di accertamento»

La Dda della Procura di Firenze, in collaborazione con la Procura di Livorno, ha notificato ieri la conclusione delle indagini preliminari dell’inchiesta “Stop stinks”, risalente al 2020 e legata alla gestione del percolato generato nella discarica per rifiuti non pericolosi attiva nel Polo impiantistico di Scapigliato, a Rosignano Marittimo. «La responsabilità degli indagati e del...

Nuovo processo Enea per recuperare minerali e metalli dalla salamoia dei dissalatori

Si può estrarre magnesio, un metallo essenziale per la green economy

Lo studio “Magnesium recovery from seawater desalination brines: a technical review”, pubblicato su Environment, Development and Sustainability   Danilo Fontana, Federica Forte, Massimiliana Pietrantonio, Stefano Pucciarmati e Caterina Marcoaldi del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (SSPT ENEA) dimostra che è possibile recuperare il magnesio dagli scarti del processo di desalinizzazione dell’acqua di mare. Fontana,...

Piante, animali, uomo: ecco come le microplastiche contaminano il nostro cibo

Studio ENEA – Cnr: le microplastiche si “muovono” lungo la catena alimentare con effetti diretti sull’integrità del patrimonio genetico

Lo studio “Microplastic Toxicity and Trophic Transfer in Freshwater Organisms: Ecotoxicological and Genotoxic Assessment in Spirodela polyrhiza (L.) Schleid. and Echinogammarus veneris (Heller, 1865) Treated with Polyethylene Microparticles”, pubblicato su Water da Valentina Iannilli, Francesca Lecce e Giulia Sciacca dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e da Laura Passatore, Serena Carloni, Massimo...

Riscaldamento, la Germania pianifica l’addio alle caldaie a gas e gasolio già dal 2024

A partire dal prossimo anno tutti i nuovi impianti dovranno essere alimentati per il 65% da fonti rinnovabili

Dopo i trasporti e le industrie energetiche, il settore residenziale italiano è il singolo comparto da cui arrivano più emissioni climalteranti: il 19,9%, secondo gli ultimi dati Ispra. La strada della decarbonizzazione passa dunque obbligatoriamente da qui. Si tratta di una sfida in grado di riqualificare il patrimonio immobiliare quanto di creare nuovi posti di...

Ricostruzione post terremoto: senza persone è un disastro

Azione di #SicuriPerDavvero sotto la presidenza del consiglio

Oggi, dopo numerose richieste di incontro e iniziative di pressione sul Governo Meloni, finalmente due rappresentati della campagna #Sicuriperdavvero sono stati ricevuti dal Capo di Gabinetto per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Riccardo Rigillo. Durante l’incontro attivisti della campagna si sono riuniti sotto gli uffici a Largo Chigi per un’azione simbolica, con...

Dall’Africa a Larderello, oltre 50 giovani laureati a lezione di geotermia

L'obiettivo finale è sostenere una nuova generazione di leader africani profondamente impegnati sul futuro dell'energia pulita del loro Paese

Un gruppo di oltre 50 giovani laureati provenienti da 18 diversi Stati dell’Africa, è arrivato in visita alla “capitale mondiale della geotermia”, ovvero Larderello. Qui le tecnologie geotermiche sono nate oltre due secoli fa a fini industriali, per evolversi nel 1904 in una fonte di energia rinnovabile in grado di produrre elettricità. Una tradizione che...

Rifiuti, verso il gruppo Iren il 36,56% della lucchese Sistema Ambiente

Il Comune di Lucca avrebbe potuto esercitare il diritto di prelazione, ma ha deciso di non farlo

Oltre un terzo delle azioni di Sistema Ambiente, la partecipata pubblica che si occupa dei servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana nel territorio lucchese, potrebbe presto essere acquistata da una – ben più grande – partecipata pubblica: il gruppo Iren. Ad oggi al Comune di Lucca, socio di maggioranza (63,36%) di Sistema Ambiente tramite...

Concessioni balneari, Legambiente: Non ci sorprende la pronuncia dell’Ue. Basta perdere tempo

Il Governo italiano mappi le concessioni balneari, adegui i canoni, costruisca bandi di gara con premialità ambientale e armonizzi le normative regionali per aumentare le spiagge libere

Commentando la sentenza della Corte di giustizia europea che ha detto che le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sottolinea: «Non ci sorprende la pronuncia della Corte Ue». In Italia ancora non esiste una...

La Regione Toscana ha approvato la legge sull’agricoltura sociale

Soddisfazione di Stefania Saccardi, Ilaria Bugetti e Coldiretti

Secondo la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, l’approvazione in Consiglio regionale, all'unanimità, della legge sull’agricoltura sociale è «“Un traguardo bello al quale abbiamo lavorato da tempo e tutti insieme. Possiamo dire di avercela fatta. Sono molto fiera di questo risultato, l’idea di riuscire a sostenere le attività di due mondi, agricoltura...

Coalizione CleanAction: «Il passaggio alle energie rinnovabili deve proteggere la natura»

La rapida transizione verso l'energia rinnovabile offre opportunità per ripristinare il rapporto interrotto tra produzione di energia e natura

Secondo l’”Updated roadmap to Net Zero Emissions by 2050” dell’International energy agency (Iea), per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali ed evitare i peggiori rischi del cambiamento climatico, entro il 2050  l'energia rinnovabile dovrà rappresentare oltre il 90% della produzione di elettricità a livello globale. Il primo rapporto “Nature-safe Energy: Linking...

Da Firenze al mondo, e ritorno: Cospe ha compiuto 40 anni ma il bello deve ancora venire

Menchini: «Sono tempi in cui un’associazione di cooperazione internazionale come la nostra, che ha scelto come proprio terreno il cambiamento, è chiamata a dare il massimo di sé»

Quasi 57mila persone – e oltre 1.600 organizzazioni – sostenute in tutto il mondo, solo nel corso del 2022. Sono questi i numeri dell’associazione fiorentina Cospe, che ha festeggiato ieri i suoi primi quarant’anni. L’associazione fondata a Firenze da un pugno di giovani attivisti nel 1963 è oggi una realtà che impiega più di 150...

L’Europa in crisi climatica: si sta surriscaldando a velocità doppia rispetto alla media globale

Copernicus: il 2022 è stato l’anno più secco col 63% dei fiumi europei in secca, con gravi impatti su agricoltura, trasporti ed energia

Il nuovo rapporto annuale sullo Stato europeo del clima (Esotc) elaborato da Copernicus – il programma di punta dell’Ue per l'osservazione della Terra – documenta un impatto crescente della crisi climatica in Europa, tra record di temperatura e siccità. Nel 2022 l’Europa ha vissuto il suo secondo anno più caldo mai registrato (per l’Italia è stato il...

Scoperte barriere coralline di acque profonde incontaminate nella riserva marina delle Galápagos (VIDEO)

A 400 - 600 metri di profondità un mix impressionante di vita nella Reserva Marina

La spedizione scientifica Galapagos Deep 2023 – iniziata il 27 marzo e che termina il 22 - sta esplorando le profondità marine finora sconosciute della Reserva Marina Galápagos  con lo storico sottomarino Alvin. A bordo della R/V Atlantis ci sono 21 scienziati e la spedizione ha 4 obiettivi scientifici: Migliorare la comprensione della biodiversità e della geologia delle acque profonde...

Darsena Europa, Legambiente avvia approfondimenti sull’ampliamento del porto di Livorno

Come migliorare sotto il profilo ambientale un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo toscano, a partire dalle osservazioni avanzate nell’ambito della Via in corso

Legambiente Toscana, coinvolgendo i circoli di Pisa e Livorno, ha annunciato oggi l’avvio di un ciclo di approfondimenti sulla Darsena Europa, il progetto da circa 860 mln di euro chiamato a traghettare lo scalo labronico – il più importante in Toscana e uno dei maggiori a livello nazionale – nel XXI secolo. Del progetto si...

L’Associazione italiana di agroecologia ha un nuovo presidente

Pacini: «I modelli agroecologici forniscono una risposta per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici»

Gaio Cesare Pacini, docente di Agroecologia presso l’Università di Firenze, ha preso la guida dell’Associazione italiana di agroecologia (Aida), succedendo all’ormai ex presidente Stefano Bocchi dell’Università di Milano. Il nuovo consiglio direttivo è così composto: Caterina Batello, ex responsabile Fao di Agroecologia, e Valentina Ada Vaglia, dell'Università degli Studi di Pavia, sono vicepresidenti; Mattias Lorimer,...

Bomba demografica, collasso o progresso? L’Unfpa sfata 8 miti su un mondo con 8 miliardi di persone

Perché la sostituzione etnica non esiste e le politiche per incrementare le nascite non funzionano sempre come vorrebbero

Il 15 novembre 2022, la popolazione mondiale ha raggiunto la cifra storica di 8 miliardi di persone. Un numero sbalorditivo, ma cosa significa? Quali sono le implicazioni per la vita, i diritti, la salute e la prole futura di tutte queste persone? L’United Nations population fund (Unfpa) sottolinea che «invece di celebrare una pietra miliare...

Figline, al via il “protocollo per il turismo sostenibile” tra Alia e Palagina

Bianchini: «Rendere 'sostenibili' i flussi turistici, evitando vadano a intaccare la qualità della raccolta differenziata comunale»

È stato presentato oggi il nuovo “protocollo per il turismo sostenibile” siglato tra Figline Agriturismo per la fattoria Palagina e Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro. «Figline e Incisa Valdarno è tra i Comuni dell'area metropolitana che registra il maggior numero di turisti che visitano o soggiornano sul nostro territori –...

Monitorare e rispondere agli effetti della crisi climatica, anche in Campania e Sardegna

The Hut e Forward, due nuovi progetti di ricerca finanziati dall’Unione europea

Il tema dell’l’Earth Day 2023 è “Invest in our Planet”. Per investire nel pianeta e nelle generazioni future, e due progetti italiani finanziati dall’Unione europea, The Human Tech Nexus (The HuT) e FORWARDS,  puntano proprio a proteggere la salute, le famiglie e l'ambiente; innovare per tentare di invertire la rotta rispetto ai cambiamenti climatici. The...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 492