Economia ecologica

Dall’Ue 18 miliardi di euro di investimenti nei Paesi partner per l’azione climatica e le economie sostenibili

Global Gateway punta a mobilitare 300 miliardi di euro di investimenti in tutto il mondo tra il 2021 e il 2027

Nell'ambito di Global Gateway, la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato un finanziamento di 18 miliardi di euro e dicono che «Questo stimolerà gli investimenti nelle aree prioritarie di Global Gateway – azione per il clima, energia pulita e connettività – nei Paesi partner dell'Europa in tutto il mondo. In particolare,...

A rischio gli investimenti Pnrr sugli asili nido, Save the children in allarme

«Assoluta priorità per il nostro Paese, dove l’offerta di asili nido pubblici e di servizi per la prima infanzia è una delle più basse dell'Ue»

Nell’informativa resa ieri al Parlamento, il ministro Fitto ha dichiarato che il Governo Meloni «sta cercando di salvare gli asili» dai ritardi che si stanno accumulando sulla messa a terra degli investimenti Pnrr: per asili nido e scuole dell’infanzia, si parla in totale di risorse per 4,6 mld di euro. Le tempistiche di attuazione del...

Piante in classe in Toscana, per migliorare qualità dell’aria e concentrazione degli studenti

Lo studio in corso all’Istituto alberghiero Saffi di Firenze mostra un calo marcato per CO2 e Pm2.5

Il protocollo siglato da Coldiretti Toscana, Ibe-Cnr e Ufficio regionale scolastico – con la collaborazione di Affi e Assofloro – sta portando buoni frutti: posizionare piante da interno nelle aule scolastiche fa bene alla salute e all’apprendimento. In circa cinque mesi dall’avvio della sperimentazione, in corso all’Istituto alberghiero Saffi di Firenze, è stato rilevato che...

Sei Toscana aderisce alla Carta di Urbino, nata per il benessere di chi lavora

Cappello: «Siamo convinti che lavorare in un ambiente sano e tutelato possa contribuire a rendere alle comunità dei territori in cui operiamo quotidianamente un servizio sempre più efficiente»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, ha sottoscritto la Carta di Urbino con l’intento di promuovere e sensibilizzare il benessere dei lavoratori della società. La carta è stata presentata poche settimane fa a Bilbao, sede dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro “Eu-Osha”, dalla...

In Europa torna ad affacciarsi il dogma dell’austerità, anche sugli investimenti verdi

La Commissione Ue ha proposto nuove regole di governance economica per il Patto di stabilità: per l’Italia significano tagliare fino a 15 miliardi di euro l’anno

La Commissione europea ha presentato le proposte per la riforma della governance economica dell’Ue, chiamata ad aggiornare il Patto di stabilità ancora basato su regole risalenti agli anni ’90. Tali regole sono cristallizzate nei parametri di Maastricht, che impongono il rispetto di un tetto massimo sia per il rapporto tra deficit pubblico e Pil (3%),...

Italia in forte ritardo su riqualificazione edilizia e obiettivi di decarbonizzazione al 2030

Rapporto Civico 5.0: Vivere in classe A, «Gran parte degli edifici sono ancora troppo energivori e climalteranti»

Secondo il nuovo rapporto “Civico 5.0: Vivere in Classe A” pubblicato oggi da Legambiente, «L’Italia è in forte ritardo sul fronte della riqualificazione edilizia. Parliamo di interventi per migliorare un patrimonio edilizio importante, ma troppo vecchio, energivoro, e climalterante. Ad oggi, secondo le ultime stime disponibili[i], su oltre 12 milioni di patrimonio abitativo ne è stato...

Il 29 aprile Marciana Marina parte con la Comunità energetica rinnovabile

Assemblea pubblica, partecipano i consiglieri regionali Anselmi (PD) e Landi (Lega Toscana)

Il 29 aprile sarà un giorno importante per il futuro energetico pulito e sostenibile di Marciana Marina, infatti, grazie alla campagna “BeComE, dai borghi alle comunità energetiche”, un progetto nato dalla collaborazione di Legambiente, AzzeroCO2 e Kyoto club insieme ad altri partner come le associazioni “I borghi più belli d’Italia”, “Borghi autentici”, “Touring Club” e...

Orsi, tavolo tecnico: accolto l’appello per discutere di gestione e convivenza con l’uomo

MASE: verso un Piano strategico. Le Associazioni: la gestione dell’orso e degli animali selvatici sulle Alpi deve essere affrontata come una questione nazionale e con un approccio scientifico

Ieri al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) si è tenuto un tavolo di confronto tecnico sulla gestione degli orsi in Trentino che ha coinvolto le associazioni i protezionistiche e animaliste e in una nota il ministero dice che «La task force del MASE, in accordo con le indicazioni fornite dalle associazioni, si è...

Iea: «La domanda di auto elettriche è in forte espansione»

Dopo il record del 2022, le vendite quest'anno dovrebbero aumentare del 35%

Secondo il nuovo “Global Electric Vehicle Outlook” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «L'industria automobilistica globale sta subendo un cambiamento epocale, con implicazioni per il settore energetico, poiché l'elettrificazione è destinata a evitare la necessità di 5 milioni di barili di petrolio al giorno entro il 2030» La nuova edizione dell’outlook annuale dell'Iea dimostra che in tutto...

Dall’Ue nuovo accordo sui Saf, per tagliare le emissioni del trasporto aereo

«Si stima che il mercato dei carburanti sostenibili per l'aviazione creerà oltre 200mila nuovi posti di lavoro nell'Ue»

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto ieri un accordo politico – cui plaude anche la Commissione – sull’impiego di carburanti sostenibili per l'aviazione (Saf) per decarbonizzare il trasporto aereo. I voli aerei generano il 14,4% di tutte le emissioni di gas serra europee legate ai trasporti, un dato in crescita. Tra il 2013...

Come sta andando la raccolta differenziata dei rifiuti a Firenze, con e senza porta a porta

Giorgio: «Chiediamo ai fiorentini di fare la loro parte, e ringraziamo i tanti che quotidianamente hanno comportamenti virtuosi, così come gli operatori di Alia che garantiscono in servizio»

Il progetto "Firenze città circolare", il piano di raccolta rifiuti promosso dal Comune di Firenze insieme ad Alia, il gestore dei servizi d’igiene urbana, ha superato i due anni di attività: con quali risultati? «La racconta differenziata aumenta, grazie all’impegno delle cittadine e dei cittadini ed al lavoro di Alia. Questa è un’ottima notizia e...

Banca mondiale: «Migliori politiche migratorie possono contribuire a incrementare la prosperità in tutti i Paesi»

Smentite le teorie del governo Meloni, sempre più in difficoltà sul fronte migrazione

In queste ultime settimane, dopo la strage di Cutro, il governo italiano di destra sta mostrando ancora la faccia dura verso i migranti ma non sta (e non può) mantenendo le promesse elettorali fatte quando chi governa oggi era all’opposizione, mentre migliaia di profughi, richiedenti asilo e migranti economici e ambientali continuano a sbarcare e...

Geotermia, sull’Amiata sorgerà un nuovo impianto per il riutilizzo della CO2

Naturalmente presente nei fluidi geotermici, sarà impiegata nei settori alimentari e farmaceutico: potrà soddisfare il 30% della domanda nazionale di anidride carbonica

Il gestore delle centrali geotermiche toscane (Enel green power) e Nippon gases, azienda leader nel settore dei gas industriali, hanno firmato un accordo per realizzare un nuovo impianto di riutilizzo, purificazione e liquefazione ai fini alimentari della CO2 naturalmente presente nei fluidi geotermici che alimentano le centrali geotermiche nel Comune amiatino di Piancastagnaio (SI). «Questo...

Rifiuta le cattive abitudini: da Sei Toscana al via la campagna contro le discariche abusive

Fabbrini: «Chi si comporta in modo scorretto, danneggia l’intera collettività. Non solo sotto l’aspetto ambientale ma anche economico visto, che i costi per rimediare a questi incivili comportamenti ricadono nella bolletta di tutti»

Stop sia all’abbandono di sacchi e rifiuti ingombranti – in strada o accanto alle postazioni di raccolta –, sia al non rispetto dei calendari di esposizione dei rifiuti nelle zone servite dal porta a porta, alimentando così la diffusione di micro-discariche abusive sul territorio. Sono questi i tre comportamenti errati da parte dei cittadini che...

Fao: «Carne, uova e latte sono una fonte essenziale di nutrienti soprattutto per i gruppi più vulnerabili»

Promuovere i vantaggi dell'approvvigionamento alimentare da animali terrestri, ma tenere conto delle sfide legate al bestiame, comprese le questioni ambientali

Secondo il nuovo studio “Contribution of terrestrial animal source food to healthy diets for improved nutrition and health outcomes” pubblicato dalla Fao, «Carne, uova e latte forniscono fonti cruciali di nutrienti indispensabili che non possono essere facilmente ottenuti da alimenti di origine vegetale. Questo è particolarmente vitale durante le fasi chiave della vita come la...

La spiaggia del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata

Legambiente: quel che temevamo è avvenuto

Circa l'80% della sabbia movimentata dalle ruspe per preparare la pista del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata, la vera realtà la potremmo valutare quando terminerà la mareggiata. Le associazioni ambientaliste avevano avvertito , avevano  quasi supplicato Presidente Giani, Sindaco di Bibbona,i sindaci dei Comuni patrocinati  ...da  anni il Comitato organizzatore....suggerendo alternative alle...

Clima, Estra e Arci Firenze insieme per impianti fotovoltaici “chiavi in mano” per i circoli

Frediani: «I pannelli rappresentano un'ottima opportunità per sia di risparmio che di drastica riduzione di inquinanti»

Arci Firenze ha sottoscritto con Estra clima un accordo, valido per due anni, per la per la realizzazione di impianti fotovoltaici “chiavi in mano” a servizio dei circa 250 Circoli e associazioni sparse nella provincia di Firenze, con listino prezzi bloccato per 6 mesi e rivalutazione semestrale che garantisce la stessa convenienza rispetto alle stesse...

Dodici università per i 10 anni di Seeds: al via il workshop annuale del Centro di ricerca

Diretto dall’economista ambientale Massimiliano Mazzanti, riunisce alcuni dei principali campi d’indagine per la transizione ecologica

Chiusa la call for papers lanciata a febbraio, il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies) è pronto a festeggiare in grande stile i suoi primi dieci anni di vita. Dal 2013 la mission del Centro è diventata sempre più attuale: l’analisi e la ricerca scientifica nell’ambito dell’economia delle risorse naturali...

Digital for nature: un binomio di futuro sostenibile

L'Osservatorio sui parchi e le aree protette del Mezzogiorno al lavoro per promuovere la terza missione delle università nelle aree protette italiane, a partire da quelle del sud

La transizione digitale è un elemento chiave dello sviluppo economico e dell'autonomia strategica dell'Ue, ma anche per il rilancio di quella transizione ecologica strettamente correlata al contenimento dei cambiamenti climatici e alla prevenzione idrogeologica ed ambientale che, la pandemia prima e la guerra in Ucraina dopo, hanno piegato ad una pur importate transizione energetica cha...

Referendum sull’aeroporto dell’Elba, Legambiente: ha vinto il buonsenso. Respinto il ricatto

Ora Regione, politica e categorie economiche aprano un confronto sul futuro sostenibile dell’Elba

Pur non raggiungendo il quorum (36,65% - come era ampiamente prevedibile), con la vittoria del no (che molti davano per impossibile) con 730 No e 646 si, il risultato del referendum sull’allungamento della pista dell’Aeroporto della Pila, all’Isola d’Elba, ha trasformato la cambiale in bianco chiesta da Ala Toscana/Toscana Aeroporti e Regione Toscana in un...

Terna, avanti piano per le rinnovabili italiane: nel primo trimestre del 2023 soli +1,1 GW

Continuando a questo ritmo a fine anno sara installata neanche la metà della capacità aggiuntiva necessaria

Secondo i nuovi dati comunicati da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, nel primo trimestre dell’anno la domanda italiana di energia elettrica (77.419 GWh, -4% sul 2022) è stata soddisfatta per il 52,5% da fonti fossili, per il 29,8% da rinnovabili e per la parte rimanente dall’import. Ma l’installazione di nuovi impianti rinnovabili non...

Geofor chiude il bilancio 2022 con un utili per circa 1 mln di euro

Vannozzi: «Oggi è pronta per affrontare le sfide future, anche nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi fissati dal piano industriale del gruppo Retiambiente»

Geofor, la società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa – che opera in 23 Comuni dell’area pisana, ha approvato il bilancio 2022 con un utile che sfiora il milione di euro (999.077 euro) a fronte di un fatturato da oltre 90 mln di euro. «Non...

Clima, Enel punta ad azzerare le emissioni entro il 2040: la nuova roadmap

Entro il 2025 il 75% dell’energia sarà prodotta da rinnovabili, per poi arrivare al 100% di quella sia generata sia venduta

La multinazionale italiana Enel, che rappresenta già il più grande operatore privato al mondo nel settore delle energie rinnovabili, raggiungerà l’obiettivo di zero emissioni di gas a effetto serra (dirette e indirette, scope 3 compreso) entro il 2040. È questo l’impegno preso dal gruppo nel suo nuovo Zero emissions ambition report, pubblicato oggi. Il documento...

Liberi dai rifiuti a Firenze con Unicoop, Comune e Legambiente

Il calendario degli appuntamenti nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze

7 appuntamenti, 30 classi delle scuole secondarie di primo grado, per un totale di 750 alunni e 60 docenti. Sono i numeri dell’iniziativa Liberi dai rifiuti, il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente, le sezioni soci Coop e le amministrazioni...

Al via la XXXI edizione della rassegna degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica

Legambiente: per partecipare c’è tempo fino all’11 maggio

Il tradizionale evento dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia sta per tornare. Per il 31esimo anno, Legambiente dà appuntamento a Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno trova casa Festambiente - manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista - per la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica. Occasione...

Unicef: 67 milioni di bambini senza vaccini tra il 2019 e il 2021. Aumenta il morbillo e torna la polio (VIDEO)

Calo della fiducia nei vaccini per i bambini fino al 44%i in alcuni Paesi durante la pandemia di Covid-19

Secondo il rapporto “The State of the World’s Children 2023 – For every child, vaccination” «La percezione pubblica dell'importanza dei vaccini per i bambini è diminuita durante la pandemia da COVID-19 in 52 sui 55 Paesi presi in esame».  Dall’inizio della pandemia, la percezione dell’importanza dei vaccini per i bambini è diminuita di oltre un...

Chiuse le indagini preliminari per l’inchiesta “Stop stinks” a Scapigliato, verso il processo

La Procura: «La responsabilità degli indagati e del soggetto imprenditoriale dovrà essere oggetto di accertamento»

La Dda della Procura di Firenze, in collaborazione con la Procura di Livorno, ha notificato ieri la conclusione delle indagini preliminari dell’inchiesta “Stop stinks”, risalente al 2020 e legata alla gestione del percolato generato nella discarica per rifiuti non pericolosi attiva nel Polo impiantistico di Scapigliato, a Rosignano Marittimo. «La responsabilità degli indagati e del...

Nuovo processo Enea per recuperare minerali e metalli dalla salamoia dei dissalatori

Si può estrarre magnesio, un metallo essenziale per la green economy

Lo studio “Magnesium recovery from seawater desalination brines: a technical review”, pubblicato su Environment, Development and Sustainability   Danilo Fontana, Federica Forte, Massimiliana Pietrantonio, Stefano Pucciarmati e Caterina Marcoaldi del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (SSPT ENEA) dimostra che è possibile recuperare il magnesio dagli scarti del processo di desalinizzazione dell’acqua di mare. Fontana,...

Piante, animali, uomo: ecco come le microplastiche contaminano il nostro cibo

Studio ENEA – Cnr: le microplastiche si “muovono” lungo la catena alimentare con effetti diretti sull’integrità del patrimonio genetico

Lo studio “Microplastic Toxicity and Trophic Transfer in Freshwater Organisms: Ecotoxicological and Genotoxic Assessment in Spirodela polyrhiza (L.) Schleid. and Echinogammarus veneris (Heller, 1865) Treated with Polyethylene Microparticles”, pubblicato su Water da Valentina Iannilli, Francesca Lecce e Giulia Sciacca dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e da Laura Passatore, Serena Carloni, Massimo...

Riscaldamento, la Germania pianifica l’addio alle caldaie a gas e gasolio già dal 2024

A partire dal prossimo anno tutti i nuovi impianti dovranno essere alimentati per il 65% da fonti rinnovabili

Dopo i trasporti e le industrie energetiche, il settore residenziale italiano è il singolo comparto da cui arrivano più emissioni climalteranti: il 19,9%, secondo gli ultimi dati Ispra. La strada della decarbonizzazione passa dunque obbligatoriamente da qui. Si tratta di una sfida in grado di riqualificare il patrimonio immobiliare quanto di creare nuovi posti di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 492