Economia ecologica

Trovato il modo per riciclare e riutilizzare le pale eoliche (VIDEO)

La nuova chimica può estrarre materiali di qualità dalle pale eoliche con un unico processo

L'energia eolica è una delle fonti di energia rinnovabile in più rapida crescita al mondo. Si prevede che ogni anno di questo decennio verranno aggiunti oltre 100 gigawatt di capacità eolica. Le turbine sono per lo più realizzate in acciaio e circa il 90% della loro struttura può essere riciclato. Ma resta il problema delle “lame” che...

Spianate le dune demaniali della riserva naturale biodinamica di Castel Volturno

Legambiente: a Torre Patria gravissimo danno ambientale. Mentre l’Ue salvaguarda le dune, noi continuiamo a smantellarle

La denuncia, corredata da foto inequivocabili, viene dal Circolo “Giugliano Arianova” di Legambiente: «Hanno agito in modo occulto in questi giorni gli ignoti che, probabilmente per motivi commerciali, hanno spianato completamente le dune nella zona demaniale Riserva Naturale Biodinamica di Castel Volturno nell'area prospiciente la Torre Patria, antica torre saracena, al km 43 della via...

Biodiversità e aree protette in Calabria: Legambiente scrive al presidente della Regione

La IV Commissione non esamina nemmeno i 33 emendamenti ambientalisti alla proposta di legge Montuoro - Caputo

Nei giorni scorsi, Legambiente ha inviato al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto (Forza Italia, una lettera firmata dal presidente nazionale del Cigno Verde Stefano Ciafani, e della presidente regionale, Anna Parretta, per porre alla sua attenzione la vicenda della proposta di Legge n. 117/XII “Norme in materia di aree protette e sistema regionale della...

È Iren il nuovo socio industirale di Sistema ambiente, operazione conclusa per 2,4 mln di euro

Bertolini: «Il nostro obiettivo è contribuire a migliorare ulteriormente le prestazioni nel rapporto con i cittadini e le attività economiche, attraverso una forte partnership con il comune e gli stakeholder locali»

Dopo le anticipazioni filtrate nelle scorse settimane, è arrivato il momento dell’ufficialità: con un investimento da 2,4 mln di euro, Iren ambiente si è aggiudicata le quote di Sistema ambiente precedentemente detenute da Daneco, pari al 36,56% della società. L’operazione si è conclusa «dopo il gradimento da parte del Comune di Lucca», che difatti non...

Meno rifiuti smaltiti e marginalità in crescita nel bilancio 2022 di Scapigliato

«Questo risultato è significativo poiché denota non soltanto la solidità economico-finanziaria dell’azienda, ma anche la bontà del percorso di sviluppo sostenibile intrapreso»

Ricavi per oltre 49 mln di euro, un valore totale della produzione superiore ai 58 mln di euro, un margine operativo lordo (Ebitda) in crescita a 18,6 mln di euro e un utile netto di 3,3 mln di euro. Sono questi i numeri che sintetizzano il 2022 di Scapigliato, riportati nell’ultimo bilancio d’esercizio, appena approvato...

Gli ambientalisti in Senato per presentare una proposta di legge quadro sul clima

Midulla: «Approvarla è necessario e urgente, ci aspettiamo che venga sostenuta da tutte le forze politiche»

Dopo un primo tentativo andato a vuoto nel 2021, le principali associazioni ambientaliste italiane hanno redatto e presentato ieri in Senato una proposta di legge quadro sul clima. Il testo, elaborato a cura di Wwf, Greenpeace, Kyoto club, Transport & Environment e Legambiente, è stato illustrato nel corso della riunione del nuovo intergruppo parlamentare contro...

Arte e sostenibilità, si prepara al tris Second life: tutto torna

Da Alia il bando rivolto a tutti gli artisti italiani under28: per partecipare è necessario inviare la propria opera entro il 10 luglio

Dopo il successo maturato con la seconda edizione del contest Second life: tutto torna, Alia è pronta a calare il tris puntando ancora sul connubio tra arte e sostenibilità. Il gestore unico e 100% pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale ha pubblicato il bando per la terza edizione (2023-24) di Second life, cui...

Il Vaticano bacchettato dal Comitato che vigila sull’attuazione dell’Accordo di Parigi

Un altro Paese ha commesso infrazioni ancora più gravi: la Turchia è la principale sospettata, ma ci sono anche Russia, Ucraina e Bielorussia

Il  Paris Agreement Implementation and Compliance committee (PAICC), istituito in base all’Accordo di Parigi e le cui procedure sono state definite alla COP Unfccc di Katowice, ha il compito di  «Facilitare l'attuazione e promuovere il rispetto delle disposizioni dell'accordo di Parigi» e ha emesso i suoi primi avvertimenti, rimproverando la Città del Vaticano per non...

Verdura: la start up ecologica nata in Tunisia grazie a Clima

Un’ingegnera agricola ha avviato un’attività per produrre erba medica e fiori utilizzando le acque reflue di un impianto lattiero-caseario

Unire foraggio e fiori con acqua di risulta di un’azienda che produce latte, la Vitalait di Mahdia. Un’idea geniale che mette insieme innovazione ed ecologia. Si chiama Verdura ed è la start up di Soumaya Alaya, ingegnera agricola, avviata nel 2021 grazie al sostegno del progetto Clima. «Il mio progetto – racconta Soumaya – consiste...

Dieci anni di Seeds, i festeggiamenti continuano con un tour nei 12 atenei italiani

All’Università di Ferrara ricercatori da tutta l’Italia e l’Europa si sono riuniti per presentare le proprie attività nei campi dell’economia delle risorse naturali e dell’ambiente

Il dipartimento di Economia & management dell’Università di Ferrara ha ospitato il decimo workshop annuale del centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability environmental economics and dynamics studies), che ha visto ricercatori da tutta l’Italia e l’Europa riuniti per presentare le proprie attività nei campi dell’economia delle risorse naturali e dell’ambiente. Partito con un pugno di...

Greenwashing: l’Ue verso nuove regole sui prodotti sostenibili

Vietare le dichiarazioni ambientali generiche e senza fondamento, proibire l’obsolescenza programmata, garantire l’offerta di pezzi di ricambio e materiali di consumo anche non originali

Con 544 voti favorevoli, 18 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato la sua posizione negoziale su una nuova proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. La relatrice, la socialdemocratica croata Biljana Borzan (S&D, HR) ha evidenziato che «L’industria non potrà più guadagnare producendo beni di consumo che si rompono a...

L’eolico è diventato per la prima volta la principale fonte di elettricità del Regno Unito

Ma progetti di energia rinnovabile per miliardi di sterline sono bloccati e non riescono a collegarsi alla rete per anni

Secondo una ricerca dell'Imperial College London, nei primi tre mesi di quest'anno un terzo dell'elettricità del Regno Unito è stata prodotta da pale eoliche e National Grid, responsabile del trasporto di elettricità in Inghilterra e Galles. ha anche confermato che aprile ha visto un record di produzione di energia solare. Buone notizie per il Regno...

La digitalizzazione può favorire il passaggio a trasporti più sostenibili in Europa

Il telelavoro fa bene all'ambiente?

Secondo il “Transport and environment report” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le tecnologie digitali offrono l'opportunità di mitigare gli impatti del settore della mobilità in Europa, dall'inquinamento atmosferico al rumore, agli incidenti e al tempo sprecato negli ingorghi, al consumo di suolo, alla frammentazione degli habitat e all'aumento delle emissioni di gas serra. Tuttavia, questi progressi dipendono...

Crisi climatica e disuguaglianze: i giovani di The one campaign e Italian climate network a confronto con i parlamentari

L’Italia deve destinare, entro il 2030, il 2% del PIL alla lotta contro la povertà estrema e il cambiamento climatico

Oggi, alla Camera dei Deputati, la conferenza stampa “costruiamo un mondo migliore per tutt*” organizzata da The ONE Campaign, un’organizzazione che opera con campagne e attività di sensibilizzazione per combattere la povertà estrema e le malattie prevenibili, soprattutto in Africa,   e Italian Climate Network un’ONG nata per affrontare la crisi climatica e assicurare all’Italia un...

Più soldi, più carne: come i Paesi ricchi aprono la strada verso l’estinzione

L’Italia ottava, dovremmo ridurre il consumo di carne del 69%, latticini del 53%, pesce del 30% e uova del 58%.

Secondo il nuovo rapporto “More money more meat”, presentato oggi da Compassion in World Farming (CIWF) alla “Extinction or Regeneration conference”  in corso a Londra, «I Paesi più ricchi del mondo si stanno letteralmente facendo strada verso l'estinzione dell'umanità,  con gli Stati Uniti che guidano il mondo nel consumo eccessivo di carne». Organizzata da CIWF,...

A Cortona si parla di turismo responsabile

Le esperienze di chi applica le buone pratiche di Legambiente Turismo

Il 12 maggio, il Circolo Legambiente Valdichiana Aretinaorganizza, alle ore 9.30 presso l’ISIS “A. Vegni” di Capezzine (Cortona). un incontro sul turismo responsabile, con l'obiettivo di «Fornire gli elementi divulgativi essenziali sul Turismo Responsabile non solo agli operatori del settore e relative associazioni di categoria, ma anche ai cittadini e ai rappresentanti degli enti pubblici che vorranno...

Il 12 maggio a Mola, un ricco pomeriggio dedicato al al tema degli alberi

Approfondimento con l'arboricoltore Marco Rinaldi e spettacolo "Il Teatro degli Alberi"

In conclusione del ciclo di iniziative tematiche promosse da Legambiente Arcipelago Toscano presso l' Aula VerdeBlu di Mola, nel pomeriggio di venerdì 12 maggio un ulteriore evento di approfondimento dal titolo "Cos'è e come funziona. La vita degli alberi". Il programma prevede: 16:30: accoglienza e registrazione; 17:00: incontro con l'Arboricoltore e certificatore europeo, Marco Rinaldi;...

Le temperature salgono in tutto il mondo e il rischio di stress da caldo per i lavoratori è sempre più alto

Le monarchie assolute del Golfo cambieranno politiche e atteggiamento verso I lavoratori immigrati?

La conferenza internazionale “Occupational Heat Stress: Implementation of Practices, Sharing of Experiences", organizzata a Doha il 9 e 10 maggio dall’ International Labour Organization (ILO) e dal ministero del lavoro del Qatar ha riunito esperti internazionali, funzionari governativi, organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro per condividere esperienze e strategie per prevenire e mitigare l'impatto...

In Europa 1 bambino su 3 è in sovrappeso o obeso. E se continua così sarà peggio

Obesità e sovrappeso provocano già 1,2 milioni di decessi all'anno, il 13% della mortalità totale, e ci costano il 2% del PIL europeo

Secondo il “ WHO European Regional Obesity Report 2022” pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), «Circa un bambino su tre in età scolare convive con l'obesità o è in sovrappeso,  e questa cifra è destinata solo ad aumentare Il rapporto è stato pubblicato in occasione del meeting dei coniugi di 16 leader europei e Capi di Stato, che si è tenuto...

Nelle Alpi e nell’Artico scoperti microbi in grado di digerire la plastica a basse temperature

La biodegradazione della plastica a basse temperature può far risparmiare denaro ed energia

Trovare, coltivare e bioingegnerizzare organismi in grado di digerire la plastica non solo aiuta a rimuovere l'inquinamento, ma ora è anche un grande affare. Sono già stati trovati diversi microrganismi in grado di farlo, ma quando i loro enzimi che lo rendono possibile vengono applicati su scala industriale, in genere funzionano solo a temperature superiori a...

Tari, ecco quanto incidono raccolta e impianti sui costi standard di gestione rifiuti urbani

Dal ministero dell’Economia le nuove linee guida per i Comuni chiamati a definire il piano economico finanziario della Tari

Il ministero dell’Economia ha pubblicato le nuove linee guida cui i Comuni sono chiamati ad attingere per calcolare i cosiddetti “fabbisogni standard”, ovvero il riferimento per il costo unitario effettivo del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Il costo del servizio rifiuti deve infatti essere «interamente finanziato dal relativo prelievo, la tassa sui rifiuti (Tari)»,...

A che punto è il progetto europeo DeepU, che punta a rivoluzionare le perforazioni in geotermia

«La nuova tecnologia rivoluzionerà il settore dell’energia geotermica, aumentando l’accessibilità alle risorse profonde»

La geotermia è una fonte rinnovabile con caratteristiche uniche in termini di continuità e flessibilità produttiva, ma ad oggi risulta fortemente sotto-utilizzata, anche a causa dell’elevato rischio minerario: la perforazione dei pozzi necessari ad attingere al fluido geotermico può costare oltre la metà dell’investimento totale, col rischio magari di non trovare la risorsa in qualità...

Sienambiente chiude il 2022 con un utile di 4,2 mln di euro, e un nuovo Cda

Alla presidenza della società partecipata va Tiziano Scarpelli, mentre come ad si conferma Alfredo Rosini

L’assemblea dei soci della partecipata pubblica Sienambiente ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2022 – con un utile di 4,2 mln di euro, il quadruplo di quanto conseguito nel 2021 –, e al contempo nominato il cda per il mandato 2023-25. I soci pubblici hanno indicato tre nuovi componenti: Tiziano Scarpelli, nominato poi come...

Batterie riciclate dei veicoli elettrici per l’economia circolare europea

Due siti dimostrativi mostreranno come sfruttare le batterie usate dei veicoli elettrici in sistemi per lo stoccaggio di energia

Quest’estate il progetto “Territorial and regional demonstrations of systemic solutions of key value chains and their replication to deploy circular economy” (TREASoURcE), finanziato dall’Unione europea, metterà in servizio un sistema di stoccaggio stazionario dell’energia in batteria realizzato impiegando le batterie usate dei veicoli elettrici in due siti dimostrativi e sta attualmente prendendo in considerazione anche...

Le mamme equilibriste nell’Italia del 2023

Save the Children: l’Italia è un paese a rischio futuro

Dal rapporto “Le equilibriste. La Maternità in Italia – 2023” presentato oggi da Save the Children emerge che «Il 12,1% delle famiglie con minori nel nostro Paese (762mila famiglie) sono in condizione di povertà assoluta, e 1 coppia con figli su 4 è a rischio povertà». Il tutto in uno scenario generale nel quale il numero...

Rinnovabili, in Italia investimenti in rampa di lancio ma solo il 12% è stato autorizzato

Irex annual report: «A fronte di 894 nuovi impianti/progetti censiti nel 2022, ben 673 sono ancora in corso di autorizzazione»

Investire sulle energie rinnovabili in Italia piace(rebbe) sempre di più alle imprese di settore ma, man mano che le ambizioni della transizione energetica aumentano, cresce la frustrazione per un sistema autorizzativo del tutto inadeguato a garantire il ritmo di installazioni richiesto dagli obiettivi Ue al 2030. È quanto emerge dai dati contenuti nell’Irex annual report...

Dall’Europarlamento via libera alla proposta per ridurre le emissioni di metano, anche bio

«Nel settore energetico, tre quarti delle emissioni di metano possono essere evitate con misure semplici e senza grandi investimenti»

Con 499 voti a favore, 73 contrari e 55 astensioni, l’Europarlamento ha adottato ieri la sua posizione su una nuova legge per ridurre le emissioni di metano dal settore energetico, ed è ora pronto ad avviare i negoziati con il Consiglio sul testo finale della legislazione. Si tratterà della prima legge Ue per ridurre le...

Celle ad alta efficienza e pannelli sulle serre: il futuro del fotovoltaico italiano

Enea: «Siamo fiduciosi sulla possibilità di riuscire a superare a breve la barriera “psicologica” del 30% di efficienza per le celle tandem, avvicinandoci allo stato dell’arte mondiale della tecnologia»

Il programma di ricerca Fotovoltaico ad alta efficienza, condotto da Enea in collaborazione con Cnr, Rse e varie università, sta disegnando il futuro del fotovoltaico made in Italy. Si tratta di una linea di ricerca fondamentale per lo sviluppo sostenibile del Paese, dato che il pacchetto Ue Fit for 55 prevede che l’Italia raggiunga 64 GW...

Dall’Enea un nuovo catasto solare, per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

«Possibile individuare le aree più idonee alla produzione di energia rinnovabile e quelle a maggior rischio di povertà energetica, favorendo la nascita di comunità energetiche»

Sebbene per la transizione ecologica del Paese non si possa prescindere dall’istallazione di grandi impianti fotovoltaici a terra (utility scale), occorre massimizzare al contempo la realizzazione di piccoli impianti sui tetti delle città. Ma dove? Per rispondere, i ricercatori del centro Enea di Portici (Napoli) – in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II –...

La ricerca italiana al lavoro per produrre aminoacidi dalle mircoplastiche disperse nell’acqua

L’obiettivo è generare un ceppo batterico in grado di convertire il microPet in molecole biologiche cruciali per l’alimentazione e l’industria

Le microplastiche sono un inquinante presente ormai ovunque, dall’acqua che beviamo all’aria che respiriamo, tant’è che sono state rilevate ormai anche nel sangue e nel cervello umano. Per contribuire a far fronte a questa piaga, la fondazione Cariplo ha lanciato il progetto ProPla (Proteins from plastics), che si propone di convertire le microplastiche disperse nell’acqua...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 492