Economia ecologica

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore? A che punto è il commercio Ue di rifiuti in plastica

L’Unione europea può assumere un ruolo di leadership nella transizione circolare mondiale, ma bisogna fare attenzione alla gestione dei rifiuti plastici nei paesi di destinazione.

Il Piano d’azione per l’economia circolare dell’Ue rappresenta un importante “mattone” del ben noto Green deal europeo. Al suo interno spicca l’ambizione per l’Ue di diventare leader globale nella transizione circolare, e il settore della plastica sembra essere centrale in questa direzione. Queste considerazioni non possono non far riflettere su quale possa essere il peso...

Pichetto Fratin: l’alluvione in Emilia Romagna colpa degli ambientalisti da loft che dicono sempre no

Lipu: dal ministro: dichiarazioni ingenerose e sbagliate. «E’ il mondo alla rovescia. La scienza va ascoltata e il territorio rinaturalizzato e non urbanizzato ulteriormente»

Intervenendo oggi a 24 Mattino, su Radio24, il ministro dell’ambiente e della sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha accusato gli “ambientalisti da loft” di aver ostacolato coi loro no le opere necessarie a mitigare situazioni come l’alluvione in  Emilia Romagna Secondo Pichetto Fratin  «C’è probabilmente un pezzo di cultura, anche ambientalista, rappresentata da quelli che in alcuni casi vivono...

Agricoltura in Toscana: proposta rimodulazione risorse per sostenere biologico e innovazione

Una modifica del piano finanziario da avanzare al ministero dell'agricoltura e all’Ue

La Giunta regionale della Toscana ha approvato una delibera – presentata dalla vicepresidente ed assessora all’agricoltura Stefania Saccardi – che propone la rimodulazione del Piano di  finanziamento del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana 2023-2027 per dare più risorse alla produzione biologica ed ai gruppi operativi del PEI Agri (Partenariato europeo per l'innovazione) che...

Studio a supporto delle strategie di sviluppo territoriale della Provincia di Grosseto

Partecipano le università Bicocca di Milano e di Pisa

La Provincia di Grosseto ha sottoscritto una convenzione con il dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’università Milano Bicocca e con il dipartimento di ingegneria dell’università di Pisa (Destec) per la redazione di uno studio di analisi e interpretazione territoriale finalizzato a fornire un quadro conoscitivo aggiornato, a servizio delle future strategie di sviluppo. I...

EY Energy Summit 2023: la produzione di energia rinnovabile italiana va raddoppiata nei prossimi 10 anni

Per realizzare la transizione energetica è necessario un reset

I Nuovi modelli di business e accelerazione verso la transizione energetica, con la fiducia dei consumatori al centro, sono i temi principali dell’EY Energy Summit 2023 – Energy Reset in corso a Roma, «Sfide che caratterizzano l’attuale panorama energetico e da affrontare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione». Aprendo il summit, il CEO di EY...

Chitosano in spray o pellicola per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

Due studi italiani su carne e ortaggi conservati grazie al chitosano estratto dai crostacei o dagli insetti

Il chitosano, del tutto naturale, edibile e biodegradabile, è al centro di due riceche: lo studio “Chitosan and Essential Oils Combined for Beef Meat Protection against the Oviposition of Calliphora vomitoria, Water Loss, Lipid Peroxidation, and Colour Changes”, pubblicato su Foods  da un team dei dipartimenti di Scienze agrarie, ambientali e agro-ambientali e di farmacia dell’università...

Wwf: Aree protette, la sfida del 2030 è lanciata

7 anni per creare il sistema di aree protette efficace che ci chiedono l’Ue e i trattati internazionali

Il presidente del Wwf Italia, Luciano Di Tizio ha concluso il convegno nazionale “Protected Areas & Conservation”, che si è tenuto dal 15 al 17 maggio alle Seterie Borboniche di San Leucio (Caserta), ricordando  che «Bisogna creare subito nuove aree protette per tutelare un terzo dell’Italia» e che «Sull’obbligo europeo e nazionale di tutelare entro il...

Sempre più centrale la rendicontazione di sostenibilità per Pmi e grandi imprese toscane

Non solo obblighi Ue: le banche stanno introducendo e integrando i fattori Esg nella valutazione del rischio di credito

L’Unione europea ha messo in campo indicazioni di peso per rafforzare gli obblighi in termini di rendicontazione di sostenibilità delle imprese, a partire dalla proposta di direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (Corporate sustainability due diligence directive - Cs3d) fino alla Corporate sustainability eporting directive (Csrd) adottata a fine 2022. Cosa comportano...

L’Università di Pisa arriva in Uzbekistan, per formare i geologi di domani

Pandolfi: «La transizione ecologica non può prescindere dai geomateriali derivanti dall'estrazione mineraria, e questa non può più prescindere dalla tutela dell'ambiente naturale»

L’Università di Pisa sbarca in Uzbekistan, con un progetto di cooperazione internazionale che nel suo genere è il primo in Italia, per formare i geologi di domani necessari alla transizione ecologica. Mentre si stanno anche delineando linee di ricerca congiunte, l’Ateneo pisano ha infatti attivato una sede a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, e in collaborazione con la...

Coltivare prodotti quotidiani sostenibili utilizzando i funghi

Materiale a basso costo derivato da funghi potrebbe essere l’alternativa alla plastica e rivoluzionare il modo di produrre e riparare

Nello  studio “Design, Mould, Grow!: A Fabrication Pipeline for Growing 3D Designs Using Myco-Materials”, pubblicato su ACM CHI, un team di ricercatori dell’università di Sydney  ha unito design, tecnologia e scienze della vita per coltivare prodotti di uso quotidiano utilizzando le proprietà uniche dei funghi commestibili. Infatti, il team australiano presenta un nuovo approccio per «Coltivare...

Rinnovabili day, i cittadini a favore degli impianti chiamano la politica al confronto

«Vogliamo che siano fatti bene, ma che siano fatti. Per questo chiediamo alle forze politiche di prendersi questi impegni»

La seconda alluvione in due settimane che si è abbattuta sull’Emilia-Romagna ricorda, con drammatica evidenza, gli effetti della crisi climatica in corso: una crisi alimentata dai combustibili fossili, che è dunque possibile combattere con le fonti rinnovabili. Per questo i Cittadini per l’Italia rinnovabile – ovvero il nuovo coordinamento nazionale a cui aderiscono a titolo personale molte...

Al via Circonomia, il festival dell’economia circolare alza il sipario sull’ottava edizione

Della Seta: «È una tappa importante per convincere gli italiani che difendere l’ambiente significa, prima di tutto, proteggere noi stessi»

Per l’ottava volta il dibattito pubblico italiano sulla transizione ecologica torna ad animarsi grazie a Circonomia, il festival dell’economia circolare che ha svelato oggi il proprio programma per l’edizione del 2023, che si dipanerà in più sessioni da qui al 23 settembre. Due le fasi centrali: una sessione primaverile con una tre giorni di eventi...

Il Giro d’Italia in Toscana, tappa “idroelettrica” tra Garfagnana e Versilia

Gli impianti idroelettrici gestiti da Enel sul territorio regionale valgono 250 MW e garantiscono il fabbisogno di elettricità per circa 220mila famiglie

Nelle due tappe di questi giorni, con arrivo a Viareggio, partenza da Camaiore e passaggio in Garfagnana, il Giro d’Italia ha avuto modo di raccontare una fonte rinnovabile indispensabile per la Toscana: quella idroelettrica. In qualità di top sponsor del Giro, Enel – il più grande operatore privato al mondo nel comparto delle rinnovabili –...

Giornata mondiale delle api: bee hotel in circolo. Installate più di 100 oasi di biodiversità in tutta Italia

Gentili, Legambiente agricoltura: «Con l’installazione di ripari artificiali aiutiamo concretamente gli impollinatori»

ecosistemi e il buon funzionamento del nostro Pianeta, sono in pericolo oggi più che mai, a causa di crisi climatica, siccità, ondate di calore, eventi estremi e utilizzo dei pesticidi in agricoltura. L’impollinazione è uno dei servizi ecosistemici più importanti forniti dalla natura per l’alimentazione umana e per l’economia. Delle circa 1.400 piante che nel mondo producono...

Prato Urban Jungle: 300 studenti e studentesse fanno fiorire le scuole

6 scuole coinvolte nella creazione di orti e oasi per impollinatori: Legambiente: «Fondamentale il coinvolgimento delle istituzioni per il mantenimento del verde scolastico»

ll progetto Prato Urban Jungle, promosso dal comune di Prato, giunge a conclusione con un evento finale a Prato, il 25 maggio dalle 10 alle 13 al Mercato Coperto. Prato Urban Jungle è un intervento partecipativo e innovativo  che impiega gli elementi naturali come strumenti attivi per promuovere un ambiente urbano più sostenibile, più confortevole...

L’inquinamento da plastica può essere ridotto dell’80% entro il 2040 utilizzando le tecnologie esistenti (VIDEO)

La nuova roadmap Unep mostra come riuscirci rafforzando l’economia e salvaguardando ambiente e lavoro

Dal 29 maggio al 2 giugno 2023, nella sede UNESCO di Parigi, si terrà la seconda sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino (INC-2). L'incontro sarà preceduto dalle consultazioni regionali il 28 maggio.  Un appuntamento che è stato preceduto dal rapporto “Turning off the Tap - How...

La reindustrializzazione della costa toscana passa dalla portualità

Confindustria: «Forti motivi di attrattività nei porti di Carrara, Livorno e Piombino e nell’intermodalità collegata»

Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara, ha aperto oggi l’incontro – organizzato nella città labronica – col vicepresidente di Confindustria con delega all'Economia del mare, Pasquale Lorusso, incaricato di approntare un masterplan per avviare un dialogo con il Governo sui temi marittimi. Nieri ha spiegato l’impegno confindustriale nel progetto per la reindustrializzazione della costa...

Economia circolare, in Italia calano posti di lavoro e utilizzo di materiali riciclati

Ronchi: «Occorre accelerare, anche per combattere l’inflazione. Se il costo delle materie prime e delle risorse aumenta, la circolarità è una risposta concreta alla crisi»

Sebbene mantenga un buon posizionamento rispetto alla media europea, nell’ultimo anno l’economia circolare italiana ha innestato la retromarcia, come mostrano i dati messi in fila dal Circular economy network (Cen) nel suo V rapporto annuale, presentato oggi a Roma. «Occorre accelerare, anche per combattere l’inflazione – spiega Edo Ronchi, presidente del Cen e già ministro...

Quali prospettive per l’industria in Toscana? La Fiom-Cgil chiama al confronto

Braccini: «Necessario adeguamento non solo sul piano dell’innovazione e della digitalizzazione, ma anche della sostenibilità»

Per sua natura l’industria è in continua trasformazione più che rivoluzione. Vi è un necessario adeguamento dell’industria anche a livello regionale, non solo sul piano dell’innovazione e della digitalizzazione, ma anche della sostenibilità. Siamo già ad una nuova fase di industria del futuro, la trasformazione digitale nell’era del Covid ha fatto passi da gigante, ed...

A Siena tornano le ConversAzioni dell’Alleanza territoriale carbon neutrality

Appuntamento venerdì 19 maggio nell’aula magna di Pian dei Mantellini, dove verranno presentati i nuovi risultati dell’inventario locale dei gas serra

Il dibattito sulla transizione ecologica torna per il terzo anno di fila ad animare Siena, dove venerdì 19 maggio si alzerà il sipario sulla nuova edizione delle ConversAzioni promosse dall’Alleanza territoriale carbon neutrality – fondata nel 2017 da Fondazione Mps, Provincia di Siena, Università di Siena, Comune di Siena e Regione Toscana –, nell’ambito del...

Entro il 2100 il numero delle aziende agricole del mondo dimezzerà e raddoppieranno di dimensione

E non sarà un bene per la biodiversità e i sistemi alimentari

Lo studio “Likely decline in the number of farms globally by the middle of the century”, pubblicato su Nature Sustainability da Zia Mehrabi del The Better Planet Laboratory, e del Mortenson Center for Global Engineering and Resilience dell’università del Colorado - Boulder, dimostra che «Il numero di aziende agricole a livello globale si ridurrà della metà poiché...

Al via Oper8, il nuovo progetto europeo per diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura

L’Italia partecipa con il Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” (CiRAA) dell’università di Pisa

L’obiettivo del progetto  triennale Oper8 di Horizon Europe, coordinato dall’Università di Atene e che coinvolge per l’Italia il Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’università di Pisa insieme ad altri 8 partner di 7 Paesi europei, è quello di «Diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura e promuovere l’uso dei metodi alternativi per il controllo delle malerbe». Per...

La transizione energetica nell’Unione europea è irreversibile

Entro il 2030 l'energia solare ed eolica fornirà più della metà dell'elettricità Ue

Strategic Perspectives, un think tank fondato nel 2022 da Linda Kalcher e Neil Makaroff, due noti esperti di clima, ha pubblicato il nuovo rapporto “Turning the European Green Deal into Reality” che descrive i potenziali effetti socio-economici del raggiungimento dell'obiettivo climatico dell'Unione europea per il 2030 e sottolinea che «I potenziali benefici possono trasformarsi in...

Il nuovo decreto sui raggruppamenti Raee, spiegato

Longoni: «Ora è finalmente possibile comunicare dove collocare in maniera corretta tutti i nuovi rifiuti elettronici»

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto sui nuovi raggruppamenti Raee (decreto 20 febbraio 2023, n. 40) è arrivata con cinque anni di ritardo rispetto all’atteso, ma – a causa di un refuso nel testo elaborato dal ministero dell’Ambiente – è stata necessaria un’interpretazione applicativa del documento per chiarirne le ricadute sul comparto. Ad assumersi...

Torna Capraia smart island, per la transizione ecologica delle isole minori

Dal 25 al 27 maggio appuntamento col più importante evento dedicato all’innovazione sostenibile sulle piccole isole

È giunto ormai alla VI edizione Capraia smart island, il progetto di economia circolare ideato da Chimica verde bionet che tornerà ad animare l’isola dal 25 al 27 maggio. Realizzato come sempre in stretta collaborazione col Parco nazionale dell’Arcipelago toscano – e sviluppato in collaborazione con Cnr-Iia, Kyoto club e Itabia –, il progetto prosegue...

Overshoot day: l’Italia è già in deficit con le risorse naturali, diciamo basta al greenwashing

L’Abbate: «Ho presentato una proposta di legge per istituire una commissione d'inchiesta in Parlamento e tutelare i cittadini dalle pubblicità ingannevoli sui prodotti sostenibili»

Si è tenuto oggi alle 14, presso la sala conferenze della Camera dei deputati, l’evento Overshoot day: il futuro dei nostri figli, tutelare le risorse naturali del pianeta, un confronto sul tema fra studenti, imprese, associazioni ambientaliste e politica. All’evento hanno partecipato Stefano Patuanelli, capogruppo M5S al Senato; Francesco Silvestri, capogruppo M5S alla Camera dei...

Oltre la crescita, un’economia del benessere per affrontare davvero l’Overshoot day

Galli: «Ridurre gli sprechi non peggiorerebbe affatto la qualità della nostra vita, ma permetterebbe di ridurre il nostro impatto sul pianeta»

Come già l’anno scorso, cade oggi l’Overshoot day italiano, ovvero il giorno in cui l’umanità avrebbe già esaurito il budget di risorse naturali per l’intero 2023 se l’intera popolazione mondiale avesse i livelli di consumo degli italiani. In altre parole, per soddisfare lo stile di vita italiana servirebbero 2,7 pianeti come la Terra, anziché l’unico...

Oltre la crescita, verso un sistema economico sostenibile

I Verdi «Nessuna economia su un pianeta morto». Gentiloni e von der Leyen: l’Europa leader della crescita sostenibile

La seconda  conferenza Beyond Growth iniziata oggi  è stata organizzata dall’eurodeputato  Philippe Lamberts, co-presidente dei Verdi/ALE  e riunisce 19 deputati al Parlamento europeo di 5 diversi gruppi politici.« Abbiamo invitato scienziati, pensatori, responsabili del cambiamento e responsabili politici dell'Ue a discutere i modi per realizzare società fiorenti all'interno dei confini planetari – spiega Lambert - Il...

Ridurre i rifiuti per rilanciare l’economia: da Cospe il nuovo bando per il progetto CLIMA

L’obiettivo è promuovere l’economia circolare in Liguria e preferibilmente nel comune di Sestri Levante (GE)

Il progetto CLIMA, Cleaning Innovative Mediterranean Action: reducing waste to boost economies (finanziato con risorse del Programma europeo ENI CBC Med 2014-2020 “Mediterranean Sea Basin Programme”), offre un’opportunità per soggetti no profit e piccole aziende attive in Liguria per l’assegnazione di 1 sovvenzione a fondo perduto per iniziative che promuovano l’economia circolare. L’obiettivo del bando...

Inquinamento zero: consultazione Ue per capire come rafforzare l’attuazione del principio chi inquina paga

Un’iniziativa della Commissione Ue in risposta ai pesanti rilievi della Corte dei conti europea

La Commissione europea ha avviato  una consultazione pubblica  - che terminerà  il 4 agosto 2023 - per raccogliere i pareri dei cittadini e delle parti interessate sull'attuazione del principio "chi inquina paga" nell'Unione europea. La Commissione Ue  sottolinea che «Userà le informazioni per valutare se le politiche europee e nazionali siano sufficienti a garantire che chi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 492