Economia ecologica

Wwf: ascoltare il potente messaggio di Papa Francesco per porre fine alla insensata guerra al Creato

M5S: un appello che dovrebbe scuotere il governo. Verdi/Sinistra Italiana: sessione del Parlamento a Camere riunite per discutere di contrasto alla crisi climatica e rischio idrogeologico

Da organizzazione laica, che comprende persone di tutte le fedi e convincimenti, il Wwf raccoglie e rilancia l’appello che «Con parole potenti, esplicite, molto poetiche e a tratti commoventi, Papa Francesco ha rivolto nel suo messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che si celebrerà il 1 settembre....

Giro d’Italia sul Lussari: preoccupazioni per l’impatto e per i lavori eseguiti

Wwf, Legambiente e Italia Nostra Friuli Venezia Giulia scrivono al prefetto e alla soprintendenza

Riceviamo e pubblichiamo   Il Monte Santo di Lussari, con la chiesetta eretta per la prima volta nel 1360 ed il piccolo borgo sottostante, sorto sul costone roccioso per dare ospitalità ai pellegrini che facevano visita al Santuario, rappresenta un esempio unico nelle Alpi Orientali e “costituisce un complesso di non comune valore estetico e...

Papa Francesco: «Porre fine a questa insensata guerra al creato». A fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica

«E’ un controsenso consentire la continua esplorazione ed espansione delle infrastrutture per i combustibili fossili»

Pubblichiamo integralmente il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiere per la cura del creato   Cari fratelli e sorelle! “Che scorrano la giustizia e la pace” è quest’anno il tema del Tempo ecumenico del Creato, ispirato dalle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come...

Un mondo migliore

Welcome idiots  Woody Allen, “Amore e guerra”   Al raduno nazionale dei deficienti la tesi che raccoglie i maggiori consensi è quella che imputa la tragedia di questi giorni agli istrici e agli ecologisti. Qualcuno ci mette dentro anche la burocrazia, che fa sempre brodo. L’idea guida, se tale la vogliamo generosamente considerare, è che...

L’Anci e il futuro delle isole toscane: due giorni di confronto a Giglio e Giannutri

Terza edizione di ValorizzArcipelago il 29 e 30 maggio: turismo, condivisione, strategie

“ValorizzArcipelago”, l'evento organizzato da Anci Toscana che ogni anno accende i riflettori su presente e futuro delle isole toscane, per cercare di costruire un turismo nuovo, sostenibile e rispettoso con politiche condivise, quest’anno si terrà al Giglio e Giannutri il 29 e 30 maggio, con un programma itinerante che coinvolgerà amministratori, Regione e associazioni. Si...

La Riserva della Biosfera e il turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Lettera aperta Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” agli stakeholder del turismo

La Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stata riconosciuta nel 2003 dall’UNESCO nell’ambito del Programma “Man and Biosphere” (MAB), quindi successivamente nel 2014 è stata oggetto di un’importante estensione che porta all’attuale perimetro e zonizzazione comprendente le sette isole (Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio and Giannutri) e un’ampia porzione di mare che le...

Alluvione in Emilia-Romagna: Revet in prima linea per rimuovere i detriti. I Consorzi di Bonifica toscani hanno inviato 41 persone e 32 mezzi in soccorso

Giani: «Dichiarazioni Musumeci rappresentano giusta attenzione verso aree Toscana e Marche colpite»

Dopo i drammatici momenti dell’emergenza, la Romagna si avvia lentamente alla fase della ripartenza, ma per farlo è necessario prima di tutto rimuovere migliaia di tonnellate di fango, detriti e rifiuti che hanno invaso città, campagne e aziende.  Per questo Revet ha risposto all’appello della città di Forlì martoriata dall’alluvione inviando in Romagna due autotreni...

5,5 dollari al giorno di reddito di base per la conservazione potrebbero contenere la perdita di biodiversità

Sovvenzionare le persone che vivono nelle aree vulnerabili potrebbe costare meno degli aiuti finanziari alle industrie dannose per l'ambiente

  Lo studio “A global conservation basic income to safeguard biodiversity”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori, rivela che con 5,5 dollari al giorno a persona, i governi potrebbero aiutare a proteggere gli ecosistemi fragili ed economicamente vitali e aumentare gli sforzi per conservare la biodiversità globale. I ricercatori guidati da...

Materie prime strategiche: nel 2040 l’economia circolare potrà soddisfare il 32% del fabbisogno annuo dell’Italia

Tecnologie low-carbon e impiantistica per ridurre la dipendenza di materie prime critiche da Paesi terzi

La presentazione del Position Paper “Materie prime critiche e produzioni industriali italiane. Le opportunità derivanti dall’economia circolare” di The European House – Ambrosetti Iren è servita a qualificare la centralità delle materie prime critiche per le produzioni industriali europee, mettendo in luce le potenziali criticità legate alla concentrazione delle forniture, e quantificare il fabbisogno attuale e prospettico per...

Melograno di vita, piantati più di 50 alberi in ricordo delle persone migranti morte in mare

«E’ un’iniziativa che mette l’umanità al primo posto. Speriamo che venga ripresa anche a livello nazionale»

E’ entrata nel vivo la campagna “Melograno di vita” che ha l’obiettivo di piantare un albero nei giardini pubblici per ricordare le stragi dei migranti e operare affinché non si spezzino vite innocenti. Sono oltre cinquanta gli alberi piantati in Toscana grazie all’iniziativa promossa da Donne insieme per la pace, Cgil, Anpi, Arci e Legambiente...

Pnrr: monito della Commissione Ue all’Italia su rinnovabili, combustibili fossili, giustizia energetica e flat tax

M5S: recuperare i ritardi e puntare sulle Comunità energetiche rinnovabili, Verdi/Sinistra Italiana: Italia troppo lenta sulle rinnovabili

Dalla Commissione europea è arrivato il tanto temuto, ma atteso, monito sul PNRR: «L'attuazione del piano italiano per la ripresa e la resilienza è in corso, tuttavia con un crescente rischio di ritardi: procedere rapidamente all'attuazione del piano e alla negoziazione della sua modifica è essenziale data la natura temporanea del dispositivo per la ripresa e...

Piombino: il Torrione del Rivellino monumento vivo dei rondoni pallidi

Accolta la richiesta presentata dall’associazione Monumenti Vivi

Il Comune di Piombino ha annunciato che «Da oggi il Torrione del Rivellino non sarà più solo uno dei monumenti-simbolo di Piombino ma è ufficialmente un “Monumento vivo”». Infatti, il Comune ha  accolto la richiesta presentata dall’Associazione Monumenti Vivi, e frutto del lavoro di un gruppo, in particolare di Mauro Ferri di Monumenti Vivi e...

Opportunità e sfide future dell’economia circolare degli pneumatici fuori uso

Il futuro della filiera PFU dopo il pronunciamento Ue sulle superfici sportive in erba sintetica. Le opportunità del riciclo chimico

Gli Pneumatici Fuori Uso rappresentano una risorsa preziosa che alimenta una filiera vitale per l'economia circolare del nostro paese. Attualmente, il sistema nazionale di rintracciamento, raccolta e riciclo gestisce circa 400.000 tonnellate di pneumatici per autovettura, autocarro e moto ogni anno. Questi pneumatici vengono trasformati in prezioso materiale riutilizzabile, la gomma riciclata, che trova applicazione...

Legambiente: la proposta di revisione della Direttiva Ue sull’aria va nella giusta direzione

Inappropriata la posizione dei presidenti delle regioni del bacino padano che oggi incontrano Commissione e Parlamento Ue

Per Legambiente, «La proposta di revisione della Direttiva Ue sulla qualità dell’aria presentata dalla Commissione Ue va nella giusta direzione ed è pienamente condivisibile. Giusto ridurre i limiti normativi delle concentrazioni di inquinanti atmosferici. Non è condivisibile né appropriata la posizione presa dai presidenti delle Regioni del bacino padano che hanno criticato la proposta di...

Ciclovia Tirrenica, la Toscana punta a utilizzare tutte le risorse ricevute

17,4 milioni dal PNRR e 5,4 dal decreto del 2018 per la "Progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche"

L’obiettivo della delibera approvata dalla giunta regionale e presentata dall’assessore a infrastrutture e mobilità Stefano Baccelli, che prevede l’incremento della quota di compartecipazione regionale e alcune modifiche ad una parte del tracciato toscano della Ciclovia Tirrenica. È quello di utilizzare completamente le risorse statali stanziate che ammontano a oltre 22 milioni di euro: 17,4 dal...

L’Eroica Montalcino sempre più ecosostenibile

Sei Toscana-Gruppo Iren e gli organizzatori della manifestazione investono nell’ambiente

Nel prossimo  weekend,  tra la Val d’Arbia, le Crete Senesi e la Val d’Orcia, si svolgerà l’Eroica Montalcino, la ciclostorica su strade bianche che vedrà la partecipazione di migliaia di appassionati  e Sei Toscana, gestore unico dei rifiuti nei 104 comuni della Toscana del sud, è uno dei partner dell’iniziativa sportiva/ci ulturale/gastronomica. Grazie alla collaborazione tra Sei Toscana-Gruppo...

Gen Z: per 3 under 25 su 4 bisogna cambiare le nostre abitudini per evitare il disastro ambientale

Ma i più preoccupati sono i baby boomer. Solo il 50% degli italiani si fida degli scienziati

Dall’indagine commissionata a Ipsos dall’associazione Parole O_Stili in occasione del Festival della Comunicazione non ostile “Distanze: effetti lontani e cose vicine” in corso a Trieste, emerge che «Sono 3 su 4 (il 75%) i giovani rappresentanti della “Generazione Z”, ovvero ragazzi nati circa tra il 1997 e il 2021, che in Italia sono convinti che “se non cambiamo...

Forestazione urbana e PNRR: ok da Commissione Ue e Corte dei Conti

Alluvione in Emilia-Romagna, l’Ue mobilita attrezzature di emergenza

Da Commissione europea e Corte di Conti sono arrivati i via libera  alle misure del PNRR italiano per la forestazione urbana ed extraurbana gestite dal ministero dell’ambiente e della sicurezza Energetica (MASE) che informa: «Con una deliberazione del 9 maggio scorso, la Corte dei Conti ha chiuso la propria iniziativa di controllo concomitante prendendo atto...

Monitorare e ridurre i consumi energetici nella sanità toscana

La Regione: ottimizzare gli interventi di risparmio

Ospedali e ambulatori sanitari – che devono funzionare 24 ore su 24 tutto l’anno – sono tra gli edifici più energivori: e per questo la Regione Toscana ha deciso di mettere a punto ed avviare un sistema di raccolta ed analisi di dati per il monitoraggio dei consumi. Un’analisi propedeutica alla messa in campo poi...

Il nostro cibo, la nostra salute e la nostra biodiversità, il manifesto Enea per la transizione agroecologica

Il decalogo per un sistema agroalimentare sostenibile e per ridurre la forbice tra scarsità e abbondanza

«Promuovere il dialogo attivo tra scienza, politica e società, sostenere lo sviluppo di servizi avanzati in chiave di sostenibilità e circolarità e favorire la “transizione agroecologica” attraverso la rivitalizzazione della Dieta mediterranea». Sono alcuni dei punti salienti del manifesto presentato oggi da ENEA in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, dedicata quest’anno al tema con l’obiettivo di sensibilizzare...

Darsena Europa a Livorno, Legambiente: «Compensazioni inesistenti per inquinamento e danni all’ecosistema»

I lavori sposteranno 15 milioni di m2 di sedimenti con possibile rischio soffocamento e contaminazione per le specie

Dopo il primo approfondimento sulle conseguenze del progetto della Darsena Europa a Livorno su turismo balneare, erosione costiera e inquinamento, Legambiente Toscana si occupa delle Aree marine protette delle Secche della Meloria e il SIC di Calafuria,  habitat ricchi di specie marine preziose da tutelare come la posidonia, le gorgonie, il corallo rosso, i tursiopi...

Il mondo ha bisogno di un’acquacoltura sostenibile e più diffusa

Un settore in espansione che svolge già un ruolo importante nel soddisfare le esigenze nutrizionali del mondo

In occasione della 12esima sessione del  Sub-Committee on Aquaculture del Committee on Fisheries della Fao, che si è tenuto dal 16 al 19 maggio a Hermosillo, in Messico, il  Journal of the World Aquaculture Society ha pubblicato il numero speciale “Conference on Aquaculture Millennium+20: Aquaculture for Food and Sustainable Development ‐ Thematic Reviews”  che fa il punto...

I cantieri della transizione ecologica. Legambiente parte dalla Sicilia

Prima tappa alla 3SUN Gigafactory, il nuovo polo energetico di Enel in Italia

«Per accelerare la transizione ecologica ed energetica, superare la crisi climatica e costruire un futuro di pace occorre aprire, moltiplicare e portare a compimento quei cantieri che fanno bene all’Italia, capaci di coniugare sostenibilità ambientale e innovazione. Dieci le aree di intervento su cui lavorare da qui ai prossimi anni: rivoluzione energetica, adattamento alla crisi climatica,...

Contratto di Fiume Elsa: alleanza tra i Comuni dei territori di Siena, Firenze e Pisa per il contenimento del rischio idraulico

4 azioni strategiche e Tavolo di Coordinamento Permanente. Ruolo di primo piano per associazioni e cittadini che aderiscono su base volontaria

Oggi è stato firmato il protocollo di intesa per la realizzazione del Contratto di Fiume Elsa atto conclusivo del progetto “Oltre i confini. Verso il Contratto di Fiume Elsa”, con il Comune di San Gimignano capofila, finanziato dalla Regione Toscana, con la compartecipazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze ed un contributo dell’Ente Cambiano scpa....

Zero spreco, da Aisa impianti 700 giovani studenti a scuola di economia circolare

Lasagni: «Siamo orgogliosi che si possa far conoscere questa realtà produttiva e di tutela ambientale non solo nel nostro territorio aretino ma anche all'esterno»

Circa 700 studenti hanno partecipato, ieri e oggi, ai corsi organizzati da “Zero spreco edu”, il progetto di Aisa impianti - la partecipata pubblica che a San Zeno (AR) si occupa di gestire e valorizzare i rifiuti – che lavora con le scuole di ogni grado per sensibilizzare e diffondere tra le nuove generazioni. Questa...

Economia circolare, in Ue l’uso di materiali da riciclo è fermo al palo da un decennio

L'Italia è addirittura in retromarcia, eppure dovrebbe raddoppiare entro il 2030: dall’Agenzia europea dell’ambiente una strategia in tre punti

Secondo l’ultimo briefing prodotto sull’economia circolare dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), l’Ue «utilizza quantità insostenibili di materiali» per mandare avanti la propria economia, attingendo troppo poco dal riciclo. Il tasso di utilizzo di materia prima proveniente dal riciclo (Cmur) nel 2021 si è fermato infatti all’11,7%: ciò significa che, delle 7,2 miliardi di tonnellate di materiali...

La provincia di Siena sta vincendo contro la crisi climatica: assorbe il 115% delle emissioni

Bastianoni: «Il risultato positivo del 2020 è sicuramente dettato da circostanze straordinarie come il Covid, per cui è importante non abbassare la guardia»

Mentre l’Europa si è data l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050, per contenere gli effetti più catastrofici della crisi climatica – come quelli che si sono abbattuti nell’Emilia-Romagna alluvionata –, la provincia di Siena sta dimostrando coi fatti che il risultato è a portata di mano. Da 9 anni di fila, il territorio...

Emilia-Romagna, l’unica risposta all’eterna emergenza sta nelle politiche climatiche

Wwf: «Sono finiti i tempi per anacronistici distinguo sul cambiamento climatico, è finito il tempo di continuare a giocare sulla vita delle persone»

Anche oggi sull’Emilia-Romagna pende la spada di Damocle dell’allerta meteo rossa, mentre si scava nel fango per salvare il salvabile: finora i numeri della tragedia parlano di 14 morti e oltre 10mila sfollati, con danni economici stimati nell’ordine dei miliardi di euro. Eppure dopo due eventi in sequenza in meno di venti giorni con precipitazione...

Alluvioni: per ridurre gli effetti non servono più opere, ma una revisione epocale della gestione dei fiumi e del territorio

Cirf: «L’approccio infrastrutturale ed “emergenziale” portato avanti dal Governo, e ribadito in queste ore anche dal ministro Pichetto Fratin, va nella direzione sbagliata»

Dopo le infelici dichiarazioni di ieri  sugli ambientalisti da loft, il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto è ha partecipato a un confronto operativo di aggiornamento sugli effetti della forte ondata di maltempo insieme al presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e poi ha spiegato in conferenza stampa che «Il governo è impegnato sull’emergenza, che...

Chiuso il campionato tra classi di Sienambiente, ecco gli studenti premiati

Il progetto educativo di Sienambientetour, dopo la grande partecipazione dell’anno accademico 2022-2023, tornerà anche il prossimo anno

Si è chiuso nell’auditorium della Casa dell’ambiente il campionato tra classi che ha animato Sinambientetour, l’iniziativa di educazione ambientale promossa dalla partecipata pubblica attiva nell’economia circolare. Le classi vincitrici del Campionato sono: la pluriclasse 2-3 terza D dell’Istituto comprensivo Papini (Radda in Chianti), la 1 D dell’Istituto comprensivo Papini e la pluriclasse 1-2-3 M dell’Istituto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 492