Diritto e normativa

Il vaiolo degli scoiattoli grigi sta decimando gli scoiattoli rossi del Galles

Gli ambientalisti: gli scoiattoli rossi del Galles rischiano di essere spazzati via a meno che non venga sviluppato un vaccino

Gli scoiattoli rossi  (Sciurus vulgaris) in Galles sopravvivono in soli tre siti e, nell’inverno appena passato, in una di quelle aree il vaiolo ne ha ucciso fino all'80%  e quasi 11.000 persone hanno firmato una petizione che chiede al governo autonomo gallese di finanziare la ricerca di  vaccini. Il governo di Cardiff ha risposto che...

Aree marine protette nelle Marche, Legambiente: occasione per lo sviluppo sostenibile

Nicoletti: dall’Ue un obiettivo chiaro e non fraintendibile: il 30% di aree protette marine e terrestri nel 2030

Per Legambiente, le aree marine protette nelle Marche sono «Un argomento storicamente sottovalutato e trattato con superficialità  tant'è che nemmeno un metro quadro di spazio marino regionale risulta ancora tutelato efficacemente». E il Cigno Verde interviene proprio mentre «La politica regionale risponde in maniera superficiale alle richieste che da più parti emergono e si chiede...

La Tunisia deve fermare immediatamente l’incitamento all’odio e la violenza contro profughi e migranti

Allarme preventivo del CERD Onu contro il razzismo aizzato dal presidente della repubblica Kaïs Saïed

L’United Nations Committee on the Elimination of Racial Discrimination (CERD) ha avviato la procedura di allarme rapido e di azione urgente e ha a esortato le massime autorità tunisine a condannare pubblicamente e prendere le distanze dall'incitamento all'odio razzista da parte di politici e personaggi pubblici e privati. Il CERD – del quale la Tunisia è...

I Ppa per mettere al centro le rinnovabili nella riforma europea del mercato elettrico

Elettricità futura: «Occorrerà far crescere la diffusione dei contratti d’acquisto a lungo termine per l’energia elettrica rinnovabile»

Si è tenuto ieri alla Luiss business school di Roma l’evento La riforma del mercato elettrico europeo fra concorrenza, sostenibilità e sicurezza degli approvvigionamenti, organizzato dai principali attori industriali di settore – rappresentati da Elettricità futura, Confindustria e Utilitalia – per mettere a fuoco il processo di riforma avviato lo scorso marzo dalla Commissione Ue....

In Libia in corso gravi violazioni e crimini contro l’umanità

UNHCR: istituire un meccanismo autonomo per monitorare e riferire su gravi violazioni dei diritti umani. Ma la Libia e i suoi alleati non lo vogliono

L’United Nations Human Rights Council (UNHRC) ha tenuto un dialogo interattivo sul rapporto dell’Independent Fact-Finding Mission on Libya (IFFM) e il presidente della missione Mohamed Auajjar ha evidenziato che «La situazione in Libia è ancora molto grave. Le violazioni sono continuate senza sosta e la situazione delle libertà fondamentali e dei diritti umani si è deteriorata». Per...

Il difficile adattamento delle centrali nucleari francesi ai cambiamenti climatici

Preoccupazioni soprattutto per i nuovi EPR che dovrebbero sorgere in riva al mare o sul Rodano

Il rapporto “L’adaptation au changement climatique du parc des réacteurs nucléaires”, presentato dalla Cuor  des Compte alla Commissione finanze del Senato francese, ricorda che, come confermato dall’IPCC, «Il riscaldamento globale è una realtà che l'umanità dovrà affrontare ovunque per tutto il XXI secolo e oltre»  e che «Queste conseguenze dei cambiamenti climatici influenzeranno in misura...

Gas fluorurati: il Parlamento europeo chiede l’eliminazione completa entro il 2050

Accelerare la riduzione degli idrofluorocarburi, transizione più rapida verso soluzioni rispettose del clima

I gas fluorurati - che includono idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo e trifluoruro di azoto – sono potenti gas serra artificiali. Vengono utilizzati in refrigerazione, di condizionamento d'aria,  protezione antincendio, pompe di calore, schiume e aerosol. Sono compresi nell’Accordo di Parigi come gas serra da ridurre insieme a CO2, metano e protossido di...

Bonus edilizi e appalti #Failacosabuona di Feneal Uil e Fillea Cgil contro le scelte del governo

Legambiente: «Chiediamo una seria politica su efficienza energetica in edilizia, in grado di traghettare l’Italia verso gli obiettivi europei e di non perseverare in gravi errori, senza consumo di suolo»

Secondo i segretari Generali FenealUil e Fillea Cgil Vito Panzarella e Alessandro Genovesi, Le scelte del Governo su bonus edili e codice appalti «Metteranno a rischio 100 mila posti di lavoro e renderanno impossibile per i redditi più bassi realizzare interventi sulle case popolari e più vecchie. Alla luce dei vari provvedimenti del Governo il...

Cambiamento climatico: la Corte internazionale di giustizia si esprimerà sugli obblighi degli Stati

Una vittoria nata da un’iniziativa degli studenti delle Fiji portata avanti da Vanuatu

L'Assemblea generale dell’Onu ha adottato all’unanimità una risoluzione che chiede alla Corte internazionale di giustizia (ICJ), la più alta corte giudiziaria delle Nazioni Unite, un parere consultivo che cerchi di stabilire le basi legali per la giustizia climatica e quali siano gli obblighi degli Stati rispetto al cambiamento climatico. La richiesta – co-sponsorizzata da oltre 120 paesi...

Le Anziane per il clima portano la Svizzera di fronte alla Corte europea dei diritti dell’uomo (VIDEO)

Le donne anziane esposte a un rischio di malattie e di mortalità nettamente superiore rispetto a quello della popolazione complessiva

Secondo Verein KlimaSeniorinnen Schweiz/Anziane per il clima Svizzera, i un’associazione fondata nell’agosto 2016 da circa 150 socie e che oggi conta ltre 2000 soci e socie in tutta la Svizzera con un’età media di 73 anni, «Il 29 marzo 2023 potrebbe passare alla storia come una pietra miliare nella lotta globale contro la catastrofe climatica,...

Sull’eradicazione dei cinghiali all’isola d’Elba disinfomazione cieca e invito a violare le leggi

Il Comitato ribatte alle inapplicabili proposte della Fondazione Isola d’Elba

Leggiamo, tra lo sbigottito e l'incredulo, un nuovo articolo, se così si può definire, della "Fondazione Isola d'Elba". Dopo aver a malapena compreso la lista dei reati suggeriti, ci vediamo costretti a rispondere a questa sorta di inno all'illegalità ambientale. Ci meravigliamo oltretutto che, oltre alla lista della "spesa", ci sia l'evidente e triste riprova...

Eradicazione dei mufloni all’isola del Giglio: per il ministro dell’Ambiente è tutto in regola

E’ un progetto Life Natura Ue in linea con l'attuale quadro normativo nazionale e con la Convenzione di Berna

Il 21 dicembre 2022 le Senatrici Alessandra Maiorino, Elisa Pirro, Gabriella Di Girolamo, Gisella Naturale, Barbara Guidolin e il Senatore Raffaele De Rosasi eavevano presentato una interrogazione a risposta scritta nella quale chiedevano al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin se «Intenda attivarsi presso le sedi di competenza al fine di sospendere...

Cos’è e come funziona: il 31 marzo a Mola si parla di urbanistica e piani strutturali

Partecipa il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza

Stanno avendo un crescente successo le iniziative  tematiche “Com’è – Come funziona” organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri).  Dopo rifiuti, Parco, acqua,  Venerdì 31 marzo, dalle ore 17,30 alle 19,30 sarà la volta di “Cos’è e come funziona un piano strutturale”, cioè lo strumento...

Libia: dal 2016 gravissime violazioni dei diritti umani e la situazione peggiora

Il governo finanziato dall’Italia coinvolto nella tratta dei migranti e nelle violenze e torture

Il 22 giugno 2020 l’United Nations Human Rights Council  (HRC) ha istituito l’Independent Fact-Finding Mission on Libya (FFM) per indagare sulle violazioni e gli abusi dei diritti umani in tutta la Libia dall'inizio del 2016, per prevenire un ulteriore deterioramento della la situazione dei diritti umani e per garantire che i responsabili vengano perseguiti, l'HRC...

Il ministro dell’ambiente all’Onu e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Pichetto Fratin: per l’Italia i dissalatori importanti come i rigassificatori

Il 26 febbraio, l’assessora all’ambiente del Comune di Capoliveri  Laura di Fazio annunciava in un comunicato che il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin (Forza Italia) aveva ricevuto una delegazione composta dall’Onorevole Chiara Tenerini (Forza Italia) e dal Coordinatore Elbano di Forza Italia Adalberto Bertucci, dalla stessa Di Fazio, il tutto «In sinergia...

Chiusa la centrale nucleare di Monticello nel Minnesota: perdita di trizio che dura da novembre

Xcel Energy assicurava che era tutto a posto, ma l’acqua contaminata ha raggiunto la falda idrica

Il  16 marzo Xcel Energy aveva nuovamente annunciato di aver messo in atto «Misure per contenere e gestire una perdita d'acqua rilevata dai sistemi di monitoraggio di routine delle acque sotterranee presso il suo impianto di generazione nucleare di Monticello alla fine dell'anno scorso. Xcel Energy ha agito rapidamente per contenere la perdita nel sito dell'impianto,...

Vaccini: 30 miliardi di euro pubblici contro 16 privati, senza contare nelle decisioni

Il rischio finanziario più grande per la ricerca e lo sviluppo lo hanno assunto gli Stati, non le imprese farmaceutiche

Lo studio “Mapping of Long-term Public and Private Investments in the Development of Covid-19 Vaccines”, redatto da Massimo Florio  e Simona Gamba dell’università di Milano e Chiara Pancotti del CSIL su richiesta della Commissione speciale sugli insegnamenti da trarre dalla pandemia (COVI) del Parlamento Europeo, ha concluso che «Il contributo decisivo nell’individuazione e sviluppo dei...

The Lancet: necessaria un’azione coraggiosa per mettere la salute delle persone prima del profitto

Raccomandazioni «per garantire che il capitalismo contemporaneo sia compatibile con una buona salute della popolazione»

The Lancet  ha pubblicato una serie di tre studi (People, profits, and health) che descrive come, «Sebbene le entità commerciali possano contribuire positivamente alla salute e alla società, i prodotti e le pratiche di alcuni attori commerciali siano responsabili dell'aumento dei tassi di malattie evitabili, danni planetari e disuguaglianze sociali e sanitarie».  E per dimostrare...

Energy storage: il mercato delle batterie è in rapida espansione, ma l’Italia rallenta

Il documento Ue e gli avvertimenti di Anie Confindustria

Secondo un’indagine di BloombergNEF pubblicata a ottobre 2022, la crescente domanda di veicoli elettrici e di stoccaggio di energia su scala industriale e distribuita sta causando una rapida espansione dei mercati globali delle batterie. Si stima che il mercato dello stoccaggio di energia crescerà, da 27 GW installati a livello globale nel 2021 (quasi tre volte...

Quali prospettive per l’eolico offshore in Italia

Anev: «Risultano oltre 100 GW di progetti offshore con richiesta allaccio». Ma al momento è in esercizio un unico impianto da 30 MW

Si è concluso oggi alla kermesse Key di Rimini il convegno “Wind offshore - La crescita dell’eolico offshore in Italia e nel mondo”, promosso dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) per fare il punto sul comparto. «Il settore eolico offshore oggi ha raggiunto la sua maturità tecnologica, tanto da prevedere anche in Italia, grazie all’eolico...

Scacco matto alla rinnovabili, la Toscana vista da Legambiente

L’impianto eolico autorizzato in Mugello è una delle poche storie a lieto fine evidenziate dal Cigno verde a livello italiano

In un contesto nazionale ancora disperante per lo sviluppo delle fonti pulite – a fronte di circa +10 GW da installare annualmente per traguardare gli obiettivi Ue, nel 2022 il dato si è fermato a +3 GW – nel nuovo rapporto di Legambiente Scacco matto alle rinnovabili la Toscana spicca soprattutto come portatrice di una...

Diritto alla riparazione: nuove garanzie per i consumatori europei

Commissione Ue: rendere la riparazione facile e interessante

Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, il 77 % degli europei si sente responsabile di agire per limitare i cambiamenti climatici. I prodotti scartati sono spesso beni funzionali che potrebbero essere riparati ma che vengono buttati via prematuramente, producendo ogni anno nell'Ue 35 milioni di tonnellate di rifiuti, 30 milioni di tonnellate di risorse e 261 milioni...

Legambiente, è ancora scacco matto alle rinnovabili: 1.364 gli impianti in lista d’attesa

«Urgente necessità di fare corretta informazione, per limitare le sindromi Nimby e Nimto fornendo ai territori migliori strumenti per comprendere e valutare i progetti»

Ad oggi le fonti rinnovabili italiane arrivano quasi a 64 GW di potenza installata, quanto basta per coprire il 32% del fabbisogno nazionale di energia elettrica: per rispettare gli obiettivi Ue al 2030 le installazioni dovranno più che raddoppiare (+85 GW) in sette anni. Significa circa +10 GW l’anno, ma anche nel 2022 il Paese...

Commissione Ue: una direttiva per mettere fine al greenwashing

Protezione dei consumatori per permettere scelte sostenibili

Uno studio sul greenwashing pubblicato dalla Commissione europea nel 2020 ha rilevato che «Il 53,3% delle asserzioni ambientali esaminate nell'Ue erano vaghe, fuorvianti o infondate e che il 40% era del tutto infondato. La mancanza di norme comuni per le imprese che presentano autodichiarazioni ambientali volontarie apre la strada al greenwashing e crea condizioni di disparità nel mercato...

Israele e Palestina cristallizzati nella violenza

Il governo Palestinese straccia ancora le risoluzioni Onu e nei Territori Palestinesi Occupati l’opposizione armata diventa sempre più radicale

Quest’anno Ramadan, Pasqua Cristiana e Pasqua ebraica coincidono, ma le colombe della pace non sembrano voler volare nel cielo d palestinese/israeliano dove invece arrivano i proiettili e le grida di dolore di chi piange morti e feriti. Presentando il 25esimo rapporto del Segretario generale sull'attuazione della risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di sicurezza, che copre...

Prolungamento dell’aeroporto della Pila, il sindaco di Campo nell’Elba: «Non accetto gli ultimatum e le scelte obbligate che arrivano calate dall’alto»

«Non cederò un metro del mio territorio per un'ipotesi progettuale che, ad oggi, non ha niente di concreto, né lascerò carta bianca ai piani industriali di Toscana Aeroporti»

Mentre si susseguono gli interventi favorevoli al prolungamento dell’aeroporto della Pila contestato da Legambiente e da un nascente comitato di cittadini, mentre si scaldano i motori per il referendum fissato per il 23 aprile dal Consiglio Comunale di Campo nellelba, interviene con una dura presa di posizione il sindaco campese Davide Montauti che non ha...

Haiti: l’Alto Commissariato Onu per i diritti umani chiede di dispiegare una forza specializzata per reprimere la violenza delle gang

Un Paese fuori controllo, in mano a bande criminali che e uccidono e rapiscono centinaia di persone

Marta Hurtado, la portavoce dell’United Nations high commissioner for human rights (OHCHR), ha lanciato un drammatico appello: «Siamo seriamente preoccupati che ad Haiti la violenza estrema continui a sfuggire al controllo. Gli scontri tra gang stanno diventando sempre più violenti e frequenti, poiché cercano di espandere il loro controllo territoriale in tutta la capitale e...

La Finlandia continua a comprare gas Gnl dalla Russia

Ripresi i rifornimenti di Gazprom a Gasum sospesi per la controversia sul gas acquistabile solo con rubli

La Finlandia ha chiesto di entrare nella NATO e appoggia le sanzioni energetiche europee contro la Russia, ma il fornitore di gas statale Gasum, ha ammesso che sta continuando a importare il gas russo "proibito". Infatti, come si legge in una nota della compagnia energetica finlandese, «Gasum ha un contratto di approvvigionamento di gas naturale...

Giornata mondiale dell’acqua, Greenpeace: in Italia il 38% di risaie e coltivazioni irrigue a rischio siccità

8 proposte al governo Meloni per contrastare la crisi climatica e ripensare il sistema agricolo

Sulla base del dati anticipati dall’Osservatorio Siccità del CNR-IBE, Greenpeace Italia evidenzia che «Il 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da siccità severo estrema, ovvero soffre per un deficit di pioggia che dura da ben due anni. Tutto il distretto del Po, dove si trova buona parte della superficie irrigata italiana,...

Nell’Ue aumentano l’esportazione di rifiuti pericolosi e i rilevamenti di spedizioni illegali

La nuova proposta della Commissione Ue sull’esportazione di rifiuti è in discussione al Parlamento europeo e al Consiglio Ue

Nell’Unione europea i rifiuti “notificati” sono rifiuti soggetti a una procedura specifica per l'importazione e l'esportazione, sia per le spedizioni tra Stati membri dell'Ue che per le spedizioni tra un Paese Ue e un paese terzo. La definizione copre tipi specifici di rifiuti che richiedono un esame particolare (come i rifiuti pericolosi o i rifiuti urbani...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 227