Diritto e normativa

Accolto il ricorso contro il nuovo decreto per uccidere l’orsa Jj4. Trovato morto l’orso M62

M62 morto probabilmente in un combattimento con un altro maschio. LNDC: «Continuiamo a chiederci perché vuole a tutti i costi uccidere JJ4»

Il 30 aprile la Provincia autonoma di Trento (PAT) ha annunciato che «La carcassa di un orso è stata rinvenuta da un gruppo di escursionisti in una zona impervia tra il lago di Molveno e San Lorenzo Dorsino. Si tratta dell’esemplare M62. L’animale appare in stato di decomposizione. La sua identità è confermata dalle marche...

È necessaria una maggiore azione contro l’inquinamento chimico

Nel 2019, un piccolo numero di sostanze chimiche ha causato 2 milioni di morti

Da ieri, primo maggio, al 12 maggio si tengono a Ginevra la 16esima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Basilea (BC COP-16), l'11esima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Rotterdam (RC COP-11) e l'11esima riunione della conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma (SC COP-11). Il tema delle riunioni del 2023...

Orsa JJ4: Fugatti ordina nuovamente di abbatterla. Gli animalisti ricorrono ancora una volta al Tar

«L’ossessione del Presidente Fugatti verso l’orsa JJ4 non conosce sosta»

Ieri sera il presidente della Provincia autonoma di Trento, il leghista Maurizio Fugatti, non tenendo conto di quanto emerso dal tavolo tecnico convocato dal ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, ha ordinato nuovamente di uccidere l’orsa Jj4. Secondo LNDC Animal Protection, «L’ossessione del Presidente Fugatti verso l’orsa JJ4 non conosce sosta. Il suo obiettivo è ucciderla,...

Orsi, tavolo tecnico: accolto l’appello per discutere di gestione e convivenza con l’uomo

MASE: verso un Piano strategico. Le Associazioni: la gestione dell’orso e degli animali selvatici sulle Alpi deve essere affrontata come una questione nazionale e con un approccio scientifico

Ieri al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) si è tenuto un tavolo di confronto tecnico sulla gestione degli orsi in Trentino che ha coinvolto le associazioni i protezionistiche e animaliste e in una nota il ministero dice che «La task force del MASE, in accordo con le indicazioni fornite dalle associazioni, si è...

Wwf: Lollobrigida è sempre più il ministro della caccia

Il Comitato Tecnico Faunistico-Venatorio Nazionale sarà fortemente condizionato dalle associazioni dei cacciatori?

Il 27 aprile, la Conferenza Stato-Regioni dovrà esprimere il parere sullo schema di un decreto, proposto dal ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, per la ricostituzione del Comitato Tecnico Faunistico-Venatorio Nazionale (CTFVN) previsto dall’articolo 8 della legge 157/1992 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e sul prelievo venatorio” e...

Chiuse le indagini preliminari per l’inchiesta “Stop stinks” a Scapigliato, verso il processo

La Procura: «La responsabilità degli indagati e del soggetto imprenditoriale dovrà essere oggetto di accertamento»

La Dda della Procura di Firenze, in collaborazione con la Procura di Livorno, ha notificato ieri la conclusione delle indagini preliminari dell’inchiesta “Stop stinks”, risalente al 2020 e legata alla gestione del percolato generato nella discarica per rifiuti non pericolosi attiva nel Polo impiantistico di Scapigliato, a Rosignano Marittimo. «La responsabilità degli indagati e del...

I leoni sono tornati in Ciad. Erano stati sterminati dai bracconieri

Una leonessa fotografata nel Parc National Sena Oura dopo quasi 20 anni

Un team di ricercatori del governo del Ciad e della Wildlife Conservation Society (WCS) ha pubblicato una straordinaria immagine di una leonessa in buona salute scattata da una fototrappola nel Parc National Sena Oura, istituito dal Ciad nel 2010, dove i grandi felini non venivano avvistati da quasi 20 anni, cioè da una decina di...

Sostanze tossiche nei lime brasiliani venduti nell’Ue. I dati peggiori in Italia e Germania

Greenpeace: «L'accordo Ue-Mercosur è come un cocktail tossico». La metà dei pesticidi trovati è molto pericoloso

Secondo il nuovo rapporto “A toxic cocktail: the EU-Mercosur Deal. Limes reveal how European pesticides travel around the world (and back)” pubblicato da Greenpeace Deutschland, sui lime prodotti in Brasile e venduti nell’Unione Europea sono presenti diversi residui di pesticidi. Un laboratorio accreditato e certificato ha analizzato 52 campioni di lime acquistati in supermercati e...

Ricostruzione post terremoto: senza persone è un disastro

Azione di #SicuriPerDavvero sotto la presidenza del consiglio

Oggi, dopo numerose richieste di incontro e iniziative di pressione sul Governo Meloni, finalmente due rappresentati della campagna #Sicuriperdavvero sono stati ricevuti dal Capo di Gabinetto per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Riccardo Rigillo. Durante l’incontro attivisti della campagna si sono riuniti sotto gli uffici a Largo Chigi per un’azione simbolica, con...

Concessioni balneari, Legambiente: Non ci sorprende la pronuncia dell’Ue. Basta perdere tempo

Il Governo italiano mappi le concessioni balneari, adegui i canoni, costruisca bandi di gara con premialità ambientale e armonizzi le normative regionali per aumentare le spiagge libere

Commentando la sentenza della Corte di giustizia europea che ha detto che le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sottolinea: «Non ci sorprende la pronuncia della Corte Ue». In Italia ancora non esiste una...

La Regione Toscana ha approvato la legge sull’agricoltura sociale

Soddisfazione di Stefania Saccardi, Ilaria Bugetti e Coldiretti

Secondo la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, l’approvazione in Consiglio regionale, all'unanimità, della legge sull’agricoltura sociale è «“Un traguardo bello al quale abbiamo lavorato da tempo e tutti insieme. Possiamo dire di avercela fatta. Sono molto fiera di questo risultato, l’idea di riuscire a sostenere le attività di due mondi, agricoltura...

Orsa JJ4, Pichetto: la decisione spetta a autorità locali, soppressione non sia vendetta

Ma il presidente della Provincia di Trento ordina l’abbattimento di un altro orso, MJ5

Con una nota equilibristica sulla vicenda dell’orsa Jj4 catturata e che la Provincia autonoma di Trento vorrebbe abbattere, il ministro dell’ambiente e della sicurezza enegetica, Gilberto Pichetto Fratin ricorda che «Da ministro posso solo esercitare una funzione di indirizzo che non può che basarsi peraltro sul parere scientifico dell’Ispra, delegata a questa funzione. Parere che...

Corte di giustizia europea: le concessioni balneari italiane non possono essere rinnovate automaticamente

I giudici nazionali e le autorità amministrative sono tenuti ad applicare le norme pertinenti di diritto dell’Unione, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non conformi alle stesse

Con la sentenza sulla causa C-348/22 | Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Comune di Ginosa) la Corte di giustizia europea  ricorda che, secondo il diritto dell’Unione europea (Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno (GU 2006, L 376, pag. 36),  «Per l’assegnazione...

I veterinari di Trento, l’orsa e il presidente della provincia

Smentito Fugatti: nessun accordo con i veterinari. L’ordine di Trento chiede di non procedere con l’eutanasia dell’orsa Jj4

Oggi, dopo aver preso atto della conferenza stampa del presidente della Provincia Autonoma Maurizio Fugatti sulla cattura dell’orsa Jj4, è riunito d’urgenza l’Ordine dei Veterinari della provincia di Trento e ha precisato che «Contrariamente a quanto lasciato intendere in occasione della conferenza dal presidente Fugatti, non c’è stato alcun confronto con né il presente Ordine...

Parco dello Stelvio: il Consiglio di Stato blocca i nuovi impianti sciistici a Solda

Manca la valutazione ambientale strategica, Vittoria degli ambientalisti

Con una sentenza pubblicata il 18 aprile, il Consiglio di Stato ha dato ragione a Club Alpino Italiano Lombardia, FAI, Federazione Nazionale Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e Wwf che si opponevano alla realizzazione del nuovo impianto sciistico di Soldaperchè  è incompatibile con i valori naturalistici e paesaggistici tutelati...

Gli ambientalisti portano la Commissione Ue in tribunale per gas e nucleare in tassonomia verde

«Gli inquinatori stanno già usando questa falsa etichetta per portare i finanziamenti verdi lontano da dove è necessario»

Attraverso due iniziative che si muovono in parallelo, associazioni ambientaliste da tutta Europa hanno fatto causa alla Commissione Ue, contro la decisione di considerare “sostenibili” gli investimenti su gas e nucleare, inserendoli all’interno della tassonomia verde. In particolare, ClientEarth, Wwf European policy office, Transport & Environment (T&E) e Bund (Friends of the Earth Germania) hanno...

Catturata l’orsa JJ4, era in compagnia di tre cuccioli

Trasferita nell’area faunistica del Casteller, ma la Provincia di Trento vuole abbatterla

L’orsa JJ4 che ha ucciso il runner Andrea Papi, è stata catturata ieri  vicino al torrente Meledrio, laterale della Val di Sole in Trentino. La trappola a tubo è scattata alle 23 di ieri sera. L’orsa JJ4 si trova ora nell’area faunistica del Casteller: unica struttura italiana autorizzata per la custodia di animali pericolosi, con...

Le terre private bloccano gli sforzi del Brasile di salvaguardare la foresta amazzonica

Una perdita in gran parte dovuta all’amnistia per i piccoli proprietari terrieri

Mentre il Brasile di Lula cerca modi per proteggere la sua foresta amazzonica, il nuovo studio “Slow-down of deforestation following a Brazilian forest policy was less effective on private lands than in all conservation areas”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team di ricercatori statunitensi, brasiliani e britannici, dimostra che «Esentare i proprietari terrieri...

L’orso e il cinghiale

La convivenza con gli animali selvatici e i comportamenti criminali

Sono stato molto indeciso se scrivere qualcosa sull’orso in Trentino, anche perché ne parlo  ampiamente nel mio recente libro e non mi sembrava di dover aggiungere niente di nuovo. Poi però il can can mediatico che si è acceso sulla sorte dell’orsa JJ4, con le solite opposte tifoserie scatenate, mi ha stimolato a fare ancora...

Discarica incontrollata di rifiuti sequestrata a Rio dalla Guardia costiera

In un’area ad elevato rischio idrogeologico all’interno del Parco Nazionale

Il 14 aprile la Guardia Costiera di Portoferraio  ha individuato lungo la strada provinciale 26 che collega Rio Marina a Cavo, «Un deposito incontrollato di rifiuti, dove sono state abbandonate su di un’area di 2.500 metri quadrati, ricompresa nel Demanio Minerario dello Stato, circa 500 tonnellate di rifiuti pericolosi e speciali, in parte combusti». L’area...

Il Tar del Trentino ha sospeso (di nuovo) l’abbattimento dell’orsa JJ4

Ma il presidente Fugatti provoca gli animalisti: «State sereni, ne abbiamo 70 da spostare, fatevi avanti»

Ieri il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato una nuova ordinanza per la rimozione dell’orsa JJ4, responsabile dell’uccisione del runner Andrea Papi; il documento integra l’ordinanza urgente dell’8 aprile scorso, che nel frattempo è stata però sospesa dal Tar del Trentino. Oggi il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento ha...

Ricorso al Presidente della Repubblica per preservare pinete e dune dal Parco marittimo a Marina Romea e Porto Corsini

Iniziativa di Wwf Ravenna e Italia Nostra con il coinvolgimento di Legambiente Circolo Matelda

Depositato mercoledì 29 marzo un articolato Ricorso al Presidente della Repubblica, redatto all’avvocato Giuliano Picchio di Perugia con il contributo di numerosi esperti, al fine di preservare Marina Romea e Porto Corsini dall’antropizzazione prevista dal “Parco Marittimo”. Un patrimonio straordinario di biodiversità miracolosamente scampato a decenni di sfruttamento selvaggio della costa romagnola che rischia di...

Avviati i negoziati su un accordo globale per proteggere il mondo da future emergenze pandemiche

Accordo da concludere entro la World Health Assembly del 2024, insieme alla riforma dell’International Health Regulations

Ieri, si è conclusa la quinta riunione dell'Intergovernmental  Negotiating Body (INB) che comprende i 194 Paesi dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che hanno delineato come mandare avanti  i negoziati su un accordo globale sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alla pandemia: L’obiettivo è quello di  presentare una bozza di accordo per l'approvazione da parte della...

L’India sta vendendo diesel “russo” all’Unione europea

A marzo le esportazioni di gasolio russo al massimo storico. Compra quasi tutto la Turchia, Paese NATO

Secondo i dati preliminari di Kpler e Vortexa, basati sul tracciamento dei cargo e riportati dalla Reuters, dopo che le importazioni di petrolio russo In India  sono salite a livelli record nell'anno fiscale 2022-2023, le raffinerie indiane hanno aumentato le forniture di diesel e carburante per aerei all'Unione europea. Quindi, il diesel che l’Ue non...

Dopo 500 anni il Vaticano ripudia la Dottrina della scoperta che ha giustificato il genocidio dei popoli indigeni

Calí Tzay, relatore speciale Onu sui diritti dei popoli indigeni: tutti gli Stati seguano l’esempio del Vaticano

Nella Nota sulla “Doctrine of Discovery”, pubblicata il 30 marzo dal Dicastero per la cultura e l’educazione e dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, il Vaticano esamina attentamente la storia della Chiesa e la sua associazione con la dottrina della scoperta, che è stata invocata da varie potenze coloniali contro le popolazioni...

L’eurodeputata tedesca e l’impresa che certificò la diga di Brumadinho prima della catastrofe

Le ONG denunciano il crescente rischio di conflitto di interessi tra gli eurodeputati

Corporate Europe Observatory (CEO), Friends of the Earth Europe, LobbyControl e Transparency International EU hanno scritto alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola per sottoporle lo loro «Preoccupazioni sui potenziali conflitti di interesse riguardanti Angelika Niebler, eurodeputata del gruppo PPE di centrodestra».  Sotto la lente delle 4 ONG è finito il “doppio lavoro” dell'eurodeputata tedesca...

La destra peruviana vuole sfrattare gli indios isolati dall’Amazzonia

Le organizzazioni indigene si oppongono alla revisione delle leggi esistenti e vogliono raccogliere un milione di firme per impedire il “progetto di legge sul genocidio”

Con una lettera inviata ai 130 parlamentari del Congreso del Perù, l'Asociación Interétnica de Desarrollo de la Selva Peruana (Aidesep) ha ribadito la sua contrarietà al riesame con il quale si voleva modificare la legge 29763, Ley Forestal y de Fauna Silvestre, e ne ha chiesto l'archiviazione definitiva. La richiesta di modificare la legge forestale e sulla...

Salviamo api e agricoltori! La Commissione Ue: un segnale per tenere alta l’ambizione ambientale

Un risultato ottenuto grazie a più di un milione di firme per l'iniziativa dei cittadini europei

Oggi la Commissione europea ha risposto all'iniziativa dei cittadini europei (ICE) "Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano”, accogliendola con favore e riconoscendone l'importanza: «Le crisi interconnesse dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento e della perdita di biodiversità rappresentano sfide crescenti per l'agricoltura e la sicurezza alimentare in Europa. Nell'Ue una specie su...

Palestina in fiamme: i militari israeliani invadono la moschea sacra di al-Aqsa

Centinaia di arresti, scontri nei territori occupati. Protestano anche Egitto e Arabia saudita

Stanotte, decine di fedeli sono rimasti soffocati dopo che le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno fatto irruzione nella sala di preghiera di al-Qibly nel complesso della moschea di al-Aqsa, e hanno sparato contro di loro proiettili di metallo rivestiti di gomma e bombe stordenti e lacrimogeni. Fonti locali palestinesi hanno riferito che «Le IOF...

Non è un gioco: il lavoro minorile in Italia è diffuso e invisibile

336 mila minorenni tra i 7 e i 15 anni hanno avuto esperienze di lavoro, continuative, saltuarie o occasionali

Nonostante la maggior parte degli Stati abbia ratificato la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza  e la Convenzione dell’International Labour Organization (ILO) n. 138 (1973), nel mondo il lavoro minorile è ancora molto diffuso. Secondo i dati di ILO e Unicef, «Nel 2020 a livello globale circa 160 milioni di bambine, bambini e adolescenti tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 227