Diritto e normativa

Incendi boschivi (spesso devastanti) come conseguenza delle bruciature di residui agricoli: si ricomincia…

Purtroppo già all’affacciarsi delle prime giornate di caldo dobbiamo registrare i primi incendi boschi derivanti dalle bruciature di rifiuti agricoli. Leggiamo, infatti, sul comunicato stampa del Comando Provinciale del CFS di Crotone del 18 giugno 2013 : « Un 40enne di Santa Severina è stato segnalato all'Autorità Giudiziaria dal Corpo forestale dello Stato in quanto ritenuto...

Fotovoltaico, produzione di energia con introiti? E’ attività economica: si può dedurre l’Iva

Lo sfruttamento di un impianto fotovoltaico, se produce introiti stabili, è “attività economica”. E tale classificazione può far sorgere il diritto alla detrazione dell’Iva pagata a monte. Lo afferma la Corte di Giustizia europea – con sentenza di oggi – sulla questione di un impianto fotovoltaico installato sul tetto di una casa privata. Il proprietario...

Fanghi di depurazione nei Sic? Serve la valutazione di incidenza

Per lo spandimento di fanghi di depurazione nei Siti di interesse comunitario (Sic) o nelle Zone di protezione speciale ( Zps) deve essere effettuata la preventiva valutazione di incidenza. Lo ricorda il Tribunale amministrativo regionale della Puglia (Tar) – con sentenza 7 giugno 2013, n. 1360 – in riferimento alla questione della Provincia di Taranto...

Shell, il carburante miscelato involontariamente diventa un rifiuto

Un carico di carburante involontariamente mischiato con un’altra sostanza, che non soddisfa più i requisiti di sicurezza e non può essere immagazzinato conformemente a un permesso ambientale, ripreso dal venditore e da esso trasformato mediante miscelazione con l’obiettivo di immetterlo nuovamente sul mercato, deve essere considerato un rifiuto. Lo afferma l’avvocato generale dell’Ue Nilo Jääskinen...

Uso del suolo: arrivano le norme di contabilizzazione delle emissioni di gas serra

Contemporaneamente al regolamento sul meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra (di cui parliamo in un altro pezzo), arriva la decisione europea sulle norme di contabilizzazione relative alle emissioni e agli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti da attività di uso del suolo, cambiamento di uso del suolo e...

Emissioni di gas a effetto serra: un regolamento Ue per il monitoraggio e la comunicazione

Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea, che abroga la decisione del 2004, l’Ue ha adeguato agli sviluppi internazionali il meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra (e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici), a livello nazionale e dell’Unione europea La decisione 280/2004/CE relativa a un...

Fitosanitari, anche l’eugenolo potrà essere utilizzato oltre come antiparassitario

A certe condizioni, adesso anche l'eugenolo potrà essere utilizzato come antiparassitario. La Commissione europea ha modificato l'elenco delle sostanze attive contenute nella direttiva europea relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari (il relativo regolamento di esecuzione è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabatao). Un elenco in cui la sostanza attiva dell'eugenolo era già...

Opere accessorie all’impianto di condizionamento di rifiuti radioattivi e normativa edilizia

Nei confronti del titolo edilizio che autorizza la costruzione di una cabina elettrica indispensabile al funzionamento dell’impianto di condizionamento di rifiuti radioattivi liquidi, non si applicano i termini previsti per il permesso di costruire previsti dal Testo unico in materia edilizia (Dpr 380/2001). Lo afferma il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza dello...

Riso Ogm non autorizzato nei prodotti cinesi: l’Ue mantiene le misure di emergenza

Le misure di emergenza relative alla presenza di riso geneticamente modificato (Ogm) non autorizzato nei prodotti originari della Cina devono essere mantenute. Lo stabilisce l’Ue con apposita decisione  di esecuzione - che abroga la precedente del 2011 - pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. La decisione di esecuzione del 2011 prevede un riesame delle...

Rendimento energetico nell’edilizia: l’Ue condanna l’Italia

Dall’Ue arriva un'altra condanna per l'Italia in materia di energia. Stavolta si tratta del non corretto recepimento della disciplina sul rendimento energetico nell’edilizia (direttiva 2002/91/CE). Secondo la Commissione, infatti, l’Italia è venuta meno agli obblighi comunitari perché non ha previsto nella normativa di recepimento l'obbligo di mettere a disposizione un attestato di certificazione energetica in...

Autorizzazione unica ambientale: entra in vigore il regolamento

Oggi entra in vigore il regolamento sulla semplificazione delle procedure e degli adempimenti amministrativi a carico delle micro, piccole e medie imprese (Pmi) in materia di Autorizzazione unica ambientale (Aua). Il regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 29 maggio scorso (Decreto del Presidente della Repubblica (Dpr) numero 59 del 13 marzo 2013) Dunque,...

Risorse minerarie e foreste primarie: nuovi obblighi di trasparenza per l’industria Ue

La nuova direttiva “Accounting” dell’Unione europea abroga la Accounting Directives on Annual e Consolidated Accounts ed introduce il nuovo obbligo per le grandi compagnie minerarie e del legname di segnalare i pagamenti erogati ai governi (il cosiddetto country by country reporting - Cbcr). Inoltre, la segnalazione deve essere effettuata sulla base di progetti, nei quali...

Inquinamento del suolo: la messa in sicurezza d’emergenza grava anche sul proprietario del sito

Il proprietario o gestore dell’area che rileva il superamento o il pericolo concreto e attuale del superamento della concentrazione soglia di contaminazione (Csc) del suolo, deve attuare le misure di prevenzione e sicurezza, così come sarebbe obbligato il responsabile dell’inquinamento. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) in riferimento alla questione dei...

Infrazioni Ue, per l’Italia sono 103 i casi aperti. Triste primato all’ambiente

Salgono a 103 le procedure d'infrazione a carico dell'Italia per violazione del diritto dell'Unione europea (i casi sono 85) e per mancato recepimento di direttive (18 casi). Tra i vari settori interessarti l’ambiente mantiene il primato con 31 casi di infrazione aperti, seguito da fiscalità e dogane (11), da lavoro e affari sociali (9) e...

Trivellazioni offshore di petrolio e gas: il Consiglio europeo adotta la direttiva sulla sicurezza

Oggi il Consiglio dei ministri europeo ha adottato la direttiva sulla sicurezza delle attività petrolifere e gasiere offshore. Nella nota finale il Consiglio sottolinea che «Il nuovo quadro normativo mira a ridurre il verificarsi di incidenti in relazione alle operazioni offshore di gas di petrolio ed a limitarne le conseguenze. Di conseguenza, aumenterà la protezione...

Cimiteri degli animali domestici, è la legge che decide sulla possibile realizzazione

Il cimitero per piccoli animali domestici o d’affezione non può essere edificato se non esistono disposizioni nazionali o regionali in materia. Lo afferma il Tribunale amministrativo regionale del Lazio – sentenza 31 maggio 2013, n.5492 – in riferimento alla questione della decisione del Comune di Civitavecchia (deliberazione della Giunta Municipale). Il Comune, infatti, ha approvato...

Requisiti acustici passivi degli edifici: norma interpretativa incostituzionale

La norma di interpretazione dei requisiti acustici passivi degli edifici è incostituzionale. Perché produce disparità di trattamento tra gli acquirenti di immobili. Lo afferma la Corte Costituzionale – con sentenza 29 maggio 2013, n. 103 – in riferimento alla questione sollevata dal Tribunale di Busto Arsizio. Una questione riguardante la domanda risarcitoria proposta dall’acquirente di...

Sostanze e miscele pericolose, nuove disposizioni dall’Ue

Le disposizioni e i criteri europei sulla classificazione, sull'etichettatura e sull'imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose sono stati ritoccati. Ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico l'Ue ha modificato il regolamento del 2008. Il nuovo regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato, entrerà in vigore fra venti giorni e si...

Leggi regionali sulla Via, quali margini rispetto alle disposizioni europee e statali?

Eleonora Santucci La disciplina relativa alla Valutazione di impatto ambientale (Via) rientra nell’ambito della materia di tutela ambientale di competenza esclusiva dello Stato. Quindi la regione è tenuta, nell’esercizio delle proprie competenze che interferiscano con la tutela dell’ambiente, a rispettare i livelli omogenei di tutela dell’ambiente posti dallo Stato, potendo però determinare una elevazione degli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 220
  5. 221
  6. 222
  7. 223
  8. 224
  9. 225
  10. 226
  11. 227