Diritto e normativa

Sistri, ecco la nota esplicativa dell’applicazione

L’articolo 11, comma 1, del decreto legge 31 agosto 2013, n.101, modificando i  commi 1, 2 e 3 dell'articolo 188-ter, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, prevede un obbligo di adesione al sistema di controllo della tracciabilità dei  rifiuti (SISTRI) per i seguenti soggetti: - i “produttori iniziali di rifiuti pericolosi”;  - gli...

Smaltimento e recupero rifiuti, per nuovi impianti serve la conferenza di servizi

Per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero di rifiuti è necessaria la conferenza di servizi che precede la decisione finale e che è affidata all'esclusiva competenza dell'Autorità regionale. Lo ricorda il Tribunale amministrativo regionale della Calabria (Tar) – con sentenza19 settembre 2013, n. 929 – in riferimento al "provvedimento provinciale...

Deforestazione: storico accordo tra Ue ed Indonesia per fermare lo sfruttamento del legname illegale

Oggi l’Unione europea e l’Indonesia hanno firmato un accordo commerciale che contribuirà a mettere fine al commercio di legname di origine illegale. Questo accordo, che la Commissione europea ha definito «storico», prevede «solo il legname i cui prodotti derivino da origine legale e verificata saranno esportati  verso l’Unione». I negoziati sono durati ben 6 anni...

Terre e rocce da scavo: le novità spiegate da Arpat

Dal 21 agosto 2013 è nuovamente cambiata la norma di riferimento per utilizzare come sottoprodotti i materiali da scavo di tutti i cantieri (piccoli compresi). Fanno eccezione solo quelli sottoposti a Valutazione integrata ambientale (di seguito VIA) o Autorizzazione integrata ambientale (di seguito AIA) che per quantitativi superiori ai 6000 mc rimangono sottoposti al regolamento...

Pisa, approvato il Piano faunistico-venatorio provinciale 2012-15,

La provincia di Pisa ha approvato nei giorni scorsi, con il definitivo passaggio in Consiglio, il nuovo Piano faunistico-venatorio 2012-15 che analizza la “dimensione antropica” del territorio, elemento caratterizzante anche delle possibilità di gestione faunistica. Le linee suggerite dal Piano partono dall’analisi dei fattori economici legati alla caccia e ai danni da fauna, delle aspettative...

Sostegno alla cogenerazione: sì alle misure statali rinforzate per le biomasse

Il sostegno alla cogenerazione - che si basa sulla domanda di calore utile e sui risparmi di energia primaria nel mercato interno dell’energia – non si applica ai soli impianti ad alto rendimento. Gli Stati membri possono prevedere una misura di sostegno rinforzata, per tutti gli impianti di cogenerazione che valorizzano principalmente la biomassa, con...

Tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf), tutto sulla versione Frankenstein italiana

La tassa sulle transazioni finanziarie (TTF) è stata di frequente oggetto dell’attenzione degli organi di informazione nazionali. Brevi picchi di interesse tematico in concomitanza con date importanti nella “biografia” travagliata della moderna variante della Tobin Tax, a rimbombare in un crescendo corale di critiche e argomentazioni quanto meno discutibili. Le ultime settimane hanno registrato una...

Emissioni industriali ed energie rinnovabili: altri due richiami Ue all’Italia

I governi che si sono succeduti in questi ultimi anni, più o meno tecnici e di vario colore, non hanno ritenuto prioritarie le questioni ambientali e l’Italia continua a “collezionare” richiami dall’Ue su questi temi. Gli ultimi riguardano le emissioni industriali e le energie rinnovabili. Nel primo caso sono 4 i Paesi (Italia, Cipro, Slovenia,...

Prodotti tessili e allergie: la possibile nuova etichettatura

I consumatori sono interessati allo sviluppo di iniziative intese a fissare nuovi obblighi di etichettatura per i prodotti tessili. Anche se alcuni obblighi non potranno comunque rientrare nell’etichettatura in questione – perché sono oggetto di altri quadri normativi o non normativi diversi dal regolamento sui tessili del 2011 – altri, come quelli sulle sostanze allergeniche...

“Opening up Education” il nuovo piano Ue per l’innovazione e le competenze digitali nelle scuole

«Nell’Ue oltre il 60% dei bambini di 9 anni frequenta istituti scolastici non ancora dotati di tecnologia digitale», è partita da qui la Commissione europea per approvare la comunicazione "Opening up Education: insegnamento e apprendimento innovativo per tutti mediante nuove tecnologie e risorse educative aperte" e presentare il suo piano d'azione «elaborato per affrontare questo ed altri...

Legge quadro sui parchi, preoccupazione delle associazioni dopo il voto del Senato

Il 10 settembre scorso il Senato ha approvato l'urgenza e il via libera alla procedura abbreviata del Disegno di legge n. 119, cosiddetto "D'Alì", già approvato in Commissione Ambiente del Senato l'ultimo giorno utile della passata legislatura. L'iter era stato avviato con il DDL 1820 nel 2009 (inerente le aree marine protette), poi via via...

Legge quadro sui parchi, la risposta di Sammuri (Federparchi) alle associazioni

Devo in premessa fare una precisazione riguardo alla approvazione della procedura d'urgenza da parte del Senato. Per dirla in parole semplici il Senato si occupa velocemente dell'argomento, ma non è vero che non possono essere presentati emendamenti. Quindi il testo può essere modificato, anche in maniera consistente, prima di essere approvato. Va da sé che...

Randagismo: non è possibile vietare la somministrazione di cibo ai cani

Il sindaco non può vietare la somministrazione di cibo ai cani randagi, perché la privazione alimentare è contraria al senso umano. Questa è l’opinione del Tribunale amministrativo regionale del Molise (Tar) espresso nella sentenza di questo mese (17 settembre 2013, n. 527). Una serie di associazioni ed enti che si occupano della protezione degli animali,...

Deposito temporaneo di rifiuti: dubbi e lacune sul luogo di produzione

L’istituto del deposito temporaneo di rifiuti, già presente nel nostro ordinamento sotto la vigenza del D.L.vo 22/97 (Decreto Ronchi), è tutt’altro che pacifico. Poiché esso si colloca nel fase che precede la gestione dei rifiuti vera e propria, deve essere effettuato nel rigoroso rispetto delle condizioni di cui all’art. 183, c. 1, lett. bb), D.L.vo...

Rinnovabili, il parere della Soprintendenza non può essere impugnato in Conferenza di servizi

Nella Conferenza di servizi, luogo deputato all’emissione (o al diniego) dell’autorizzazione unica in materia di energie rinnovabili, il parere negativo della Soprintendenza non può considerarsi direttamente lesivo degli interessi della società promotrice del progetto per la realizzazione di un parco eolico, in quanto si tratta di un atto interno alla Conferenza che non determina né...

Ricerca di petrolio: piattaforma norvegese esclusa dalla disciplina Ue sugli appalti

Non verrà applicata la procedura prevista dalla disciplina Ue del 2004 alla prospezione e all'estrazione di petrolio greggio e di gas naturale sulla piattaforma continentale norvegese. Con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Autorità di vigilanza Efta esonera tali attività dall'applicazione della direttiva che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di...

Impianti eolici e paesaggio: le province non individuano le aree idonee

La Provincia non può elaborare i criteri di individuazione delle aree idonee dal punto di vista paesaggistico per gli impianti di energie rinnovabili, come quelli eolici. Perché non ne ha le competenze. Lo afferma il Tribunale amministrativo regionale della Campania (Tar) – con sentenza 6 settembre 2013, n. 4192 – in riferimento all’approvazione del piano...

Stop alla caccia in Piemonte. Il Tar sospende il calendario venatorio

Cacciatori ed animalisti d’accordo: un pasticcio della Giunta Cota

Dal 13 settembre in tutto il Piemonte è stata fermata la caccia e l’apertura generale prevista per il 29 settembre 2013 è cancellata. A sancirlo è un’ordinanza del Tar del Piemonte che ha accolto tutti i rilievi avanzati da Lac - Lega per l’abolizione della caccia e Pro Natura. Ovvero: mancanza del piano faunistico venatorio...

Sistri. Era proprio necessario aggiungere al danno la beffa?

Non vogliamo cambiare mestiere – improvvisandosi giornalisti, oltretutto di seconda mano –, ma un’idea più precisa di che cosa veramente stiamo parlando rispetto al Sistri fa sempre comodo averla… no ? Se non altro, affinché non occorra più – se mai ve ne fosse stato bisogno – dimostrare che non siamo in un paese normale,...

Il gassificatore non è un impianto di coincenerimento

Il gassificatore è un impianto diverso da quello di coincenerimento. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) - con sentenza dello scorso mese – che dichiara illegittima, una deliberazione adottata dalla Provincia di Udine. Una delibera che pur avendo autorizzato l’impianto, risulta essere incompatibile con la domanda presentata dall’interessato alla costruzione. Perché...

Il Decreto del fare prevede la Via statale per gli impianti pilota geotermici

Con la conversione in legge del cosiddetto decreto del "Fare", gli impianti geotermici pilota sono stati inseriti tra i progetti da sottoporre a valutazione d'impatto ambientale di competenza statale

Il 21 agosto è entrata in vigore la Legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione del Dl n. 69/2013 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia” e meglio conosciuto come “Decreto del Fare”. Nella legge  vengono apportate delle specifiche modifiche riguardanti il settore energetico e in particolare al Dlgs. 22/2010, per quanto riguarda i...

Ecco quando le organizzazioni ambientali diventano imprese

La pronuncia del tribunale europeo

Il trasferimento gratuito effettuato da uno Stato di terreni del suo patrimonio naturale a organizzazioni di tutela dell’ambiente è un aiuto di Stato. E le organizzazioni ambientali che offrono direttamente prodotti e servizi su mercati concorrenziali sono da considerarsi imprese. Lo afferma il Tribunale europeo che – con sentenza di oggi – conferma la decisione...

Sistri: Sistema incredibile (per) spendere tante risorse italiane?

Il commento per greenreport.it dell'avvocato Silvano Di Rosa*. Prima parte

E’ certamente da condividere l’accoglienza fatta 1 al recente D.L. 31 agosto 2013, n. 101 – «Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni» –, con le parole d’esordio di una nota canzone di Lucio Battisti: «Ancora tu …. ma non dovevamo vederci più?». D’altronde, nell’altalenante saga del SISTRI, dopo il...

Il Sistri spiegato

Con questo acronimo bisillabico, la cui sequenza va letta come “sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti” (Sistri), il legislatore del 2009, su propulsione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha introdotto un nuovo sistema telematico di monitoraggio della gestione dei rifiuti. Tale provvedimento è stato inserito nel quadro...

Quando i biocarburanti europei dopano i prezzi mondiali del cibo. Il fattore Iluc

Oggi il Parlamento europeo discute la proposta sui biocarburanti ma gli eurodeputati hanno già potuto leggere lo studio “Impacts of the EU biofuel policy on agricultural markets and land use” nel quale il Joint Research Centre (Jrc) evidenzia che «senza il sostegno dell’Europa ai biocarburanti, gli olii alimentari vedrebbero i loro prezzi aumentare due volte...

A Vilnius si discutono le future politiche forestali sostenibili dell’Ue

La difficile approvazione dell’European Forest Convention e della nuova strategia forestale dell’Ue

Oggi a Vilnius, la capitale della Lituania, è iniziata la riunione informale dei dirigenti di 20 Paesi membri dell’Ue che si occupano delle foreste e alla quale partecipano anche rappresentanti della Commissione europea, del Council, la Confederation of european forest owners e dell’European State forest association. Il vice-ministro dell’ambiente lituano, Linas Jonauskas, ha introdotto il...

Restyling della legge sui Parchi: positivo il commento di Coldiretti e Federparchi

«Bene la procedura d'urgenza in Senato per salvare il disegno di legge D'Alì». Ma 4 associazioni sono contrarie

Coldiretti e Federparchi commentano positivamente la scelta di accelerare l’iter della legge di riforma sulle aree naturali protette, recuperando il disegno di legge presentato nella passata legislatura dal senatore D'Alì e approvato all’unanimità dalla Commissione Ambiente del Senato: «Con il 10% dell’Italia che ricade in aree protette è urgente procedere alla riforma dei Parchi, coniugando...

Biodiversità: nuova azione dell’Ue contro le specie invasive problematiche

Oggi la Commissione europea ha proposto un nuovo atto legislativo per prevenire e gestire la minaccia, in rapida crescita, rappresentata dalle specie invasive. Attualmente in Europa si contano oltre 12 000 specie estranee agli habitat locali. Circa il 15% di queste è invasivo e in rapida crescita. La proposta intende rispondere ai problemi sempre più numerosi...

Il fresato d’asfalto è un sottoprodotto a certe condizioni

Il fresato d’asfalto è un sottoprodotto quando viene inserito in un ciclo produttivo e viene utilizzato nello stesso ciclo di produzione senza operazioni di stoccaggio a tempo indefinito. Lo afferma il Consiglio di Stato – con sentenza dello scorso mese – in riferimento alla realizzazione dell’Autostrada Pedemontana nel tracciato tra Varese e Bergamo. O meglio...

La Lombardia adotta il Pria, Maroni: «Via il bollo auto a chi passa a mezzi più ecologici»

Via libera da parte della Giunta regionale della Lombardia al “Pria”, il Piano regionale di interventi per la qualità dell'aria. Si tratta di oltre 90 misure per più di 2 miliardi di euro di investimenti fino al 2020, che dovrebbero contribuire a migliorare la qualità dell'aria che respirano i cittadini lombardi. «La nostra è la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 220
  5. 221
  6. 222
  7. 223
  8. 224
  9. 225
  10. 226
  11. 227