Diritto e normativa

Elba, il Corpo forestale dello Stato sequestra una strada a Capoliveri

Legambiente al Comune: «Perché nessuno si era accorto di nulla?»

Il Comando Stazione del Corpo forestale dello Stato di Portoferraio ha eseguito il sequestro penale di una strada carrabile di proprietà privata, all’interno di un’area boscata di Pino domestico (Pinus pinea), in una località nel Comune di Capoliveri (Isola d'Elba); sequestro successivamente convalidato dalla Procura della Repubblica di Livorno. In un comunicato il Cfs sottolinea...

Unione energetica Ue: piace a EU-ASE, il Wwf è fiducioso, il M5S molto meno

Le diverse posizioni, tra speranze e sospetti, aspettando il documento definitivo

Il 25 febbraio la Commissione Europea presenterà un documento strategico di dettaglio con la sua visone per l’Unione energetica e una comunicazione sulla  “Road map verso Parigi”, per la Cop 21 Unfccc che si terrà a dicembre nella capitale francese. Si tratta di una delle priorità della Commissione Junker e per la quale è stato nominato...

Reach: in Europa cambia il metodo di prova per lo studio esteso di tossicità

Lo studio esteso di tossicità per la riproduzione su una generazione (Eogrts) è il nuovo metodo di prova privilegiato per soddisfare le informazioni standard prescritte definite dal Reach, in sostituzione dello studio di tossicità per la riproduzione su due generazioni.Lo ha stabilito l’UE con regolamento che modifica il regolamento Reach pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea...

Marx e il Piano Paesaggistico della Toscana, Rossi difende il maxiemendamento del PD

Il presidente della Regione Toscana, Enrico rossi, sulla sua pagina Facebook ritorna sull’infuocata discussione scatenatasi intorno al maxi-emendamento al Piano Paesaggistico della Toscana presentato dall’assessore all’urbanistica Anna Marson e fino a pochi giorni fa strenuamente difeso anche dallo stesso Rossi che ora sembra aver preso le distanze dalla Marson che potrebbe dimettersi. «Polemiche sul paesaggio,...

Piano Paesaggistico della Toscana: Rossi e il PD all’attacco dell’assessore Anna Marson

Marson: «Sembra di vedere un partito del mattone e della pietra che cerca di affermarsi»

Al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, non sembra proprio essere piaciuta l’intervista del suo Assessore all’urbanistica, Anna Marson, che dopo il maxi emendamento del PD al Piano Paesaggistico Toscana, ha detto che sembra di vedere all’opera il Partito della pietra e del mattone e dalle immediate reazioni sembra che il PD si sia identificato...

Piano Paesaggistico Toscana, maxi emendamento PD, il FAI scrive a Renzi

Caradini paragona il PD toscano agli hoolligan olandesi

Il Fondo ambiente italiano (FAI) paragona il maxi-emendamento del PD al Piano Paesaggistico della Toscana ai danni fatti dagli  hooligans olandesi a Piazza di Spagna e il presidente dell’Associazione, Andrea Carandini, ha scritto al Presidente del Consiglio, il fiorentino Matteo Renzi, che ha definito "barbari" i vandali olandesi che hanno devastato la Barcaccia del Bernini, paragonando gli hooligans...

Manifestazione No Tav, Legambiente a Renzi: «Esci dal tunnel delle grandi opere»

Ma il Cipe ha dato il via libera alla tratta italiana

Mentre scriviamo ha preso il via a Torino la mobilitazione No Tav alla quale partecipa anche Legambiente  e Vittorio Cogliati Dezza e Fabio Dovana, rispettivamente presidente di Legambiente nazionale e presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta mandano un messaggio direttamente al Presidente del Consiglio Matteo Renzi: «La grande infrastruttura di cui l’Italia ha bisogno non è la linea ad alta...

Rilancio dei parchi, il documento approvato nell’incontro di San Rossore

Il Gruppo di San Rossore con l’incontro nazionale del 20 febbraio al Parco di San Rossore è tornato a discutere del Rilancio dei parchi riprendendo temi e proposte che sul piano nazionale e anche regionale non hanno trovato finora risposte e impegni adeguati. Abbiamo così ripreso aspetti che erano stati discussi a fine dicembre del...

Le Associazioni ambientaliste contro il maxi-emendamento PD al Piano Paesaggistico della Toscana

FAI – Fondo Ambiente Italiano, Legambiente, WWF Italia e Italia Nostra dichiarano il proprio sconcerto di fronte alle proposte di emendamento al Piano Paesaggistico della Toscana presentate ieri dal Partito Democratico regionale. Gravissime quelle che mirano a declassare le più vincolanti “direttive” del Piano in semplici “indirizzi”, nullificandone il senso e l’utilità. Altrettanto gravi le...

Centrale di Vado Ligure, gli ambientalisti al governo: «Non potete scavalcare le norme»

Il 18 febbraio si è tenuto un incontro  tra  governo, Tirreno Power, sindacati e i governi locali per  consentire la ripartenza dei due gruppi a carbone della centrale di Vado Ligure, superando di fatto le nuove prescrizioni dell’Autorizzazione ambientale integrata ( AIA) rilasciate dal Ministero dell’Ambiente per un impianto fermo da mesi perché posto sotto...

Muos, le zone militari non sono aree franche rispetto alle norme ambientali

La sentenza del Tar Sicilia spiegata

Con una sentenza molto attesa, il TAR Sicilia ha accolto una serie di ricorsi, con cui erano stati impugnati gli atti autorizzativi del MUOS, gli atti di revoca delle autorizzazioni e da ultimo l’atto di revoca delle predette revoche. Il noto sistema di comunicazione satellitare MUOS prevede la realizzazione di quattro satelliti e di quattro stazioni...

Come migliorare il disegno di legge contro il consumo di suolo, ora in Parlamento

Le osservazioni e le proposte di emendamento elaborate da Legambiente

Alla Camera dei Deputati è ricominciato l'iter sul disegno di legge per la limitazione del consumo di suolo. E' una buona notizia, significa che dopo il primo tentativo infruttuoso (esecutivo Monti, ddl 'Catania') e il successivo tentativo di riproposizione sostenuto in particolare dall'ex-Ministro dell'Ambiente Orlando, alla Camera questo tema continua ad essere ritenuto meritevole di...

Compatibilità urbanistica e messa in riserva dei rifiuti

La compatibilità urbanistica dell’attività di messa in riserva dei rifiuti è un presupposto per il legittimo esercizio dell'attività. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Liguria (Tar) – con sentenza n. 88 – in riferimento alla decisione del Comune di Genova di negare l’Autorizzazione unica ambientale all’attività di messa in riserva di rifiuti di una società...

Landgrabbing, il governo del Sudafrica dice no all’acquisto di terreni agricoli da parte di stranieri

Un crescente numero di Paesi mette limiti all’acquisizione di proprietà fondiarie da parte di stranieri

Il ministro dello sviluppo rurale ad agli affari terrieri del Sudafrica,  Gugile Nkwinti, ha smentito quanto pubblicato su alcuni giornali occidentali ed ha detto  che la legge proposta dal governo per impedire che gli stranieri  possiedano terreni si applica alle aziende agricole e non agli immobili residenziali. Nkwinti, intervistato il 17 febbraio dalla South African...

Aia, illegittime le nuove prescrizioni al di fuori della conferenza di servizio

Non possono essere dettate prescrizioni successive al provvedimento di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) svoltosi in conferenza di servizi. Perché è principio consolidato quello per cui la conferenza di servizi è uno strumento di semplificazione amministrativa che consente la valutazione congiunta e in unica sede di tutti gli interessi pubblici in gioco. Lo ricorda il Tribunale...

Rifiuti “pericolosi”, ora la gestione è a rischio blocco in tutta Italia

"Tempo settimane e i pochi impianti autorizzati saranno saturi, i materiali saranno esportati". Il ministero dell'Ambiente doveva intervenire ad agosto 2014, chiesta accelerata

Il rischio è concreto. Con l'entrata in vigore della norma che – in contrasto con i criteri europei che si dovranno applicare anche in Italia fra poco più di tre mesi – trasforma di fatto in “pericolosi” la gran parte dei rifiuti speciali che pericolosi in realtà non sono, il sistema nazionale di gestione dei...

Innovazione e semplificazione in edilizia: ci vuole un regolamento nazionale

1.182 Comuni per efficienza e sostenibilità, ma regole diverse e vincoli frenano la riqualificazione

Il decreto “Sblocca Italia” prevede l’adozione di un regolamento edilizio tipo che dovrà  coinvolgere Governo, Regioni e Comuni nel semplificare e fare chiarezza nelle procedure e accompagnare l'innovazione energetica e ambientale e proprio di questo si è parlato oggi a Roma nel convegno promosso da Legambiente in collaborazione con Enel e con il patrocinio  del Consiglio Nazionale...

Pace, nostra parola d’ordine. Le guerre mondiali viste dall’Anpi

Il mondo è attraversato da violenze e da guerre. Non siamo mai stati così vicino alla guerra come ora, almeno da molti anni. Adesso è alle porte, in Europa; ma vi sono mille focolai in Africa, in Medio oriente, nel mondo. Anche questo ci lascia, non dico indifferenti ma poco inclini alla riflessione e al...

Venti righe in un decreto e milioni di tonnellate di rifiuti diventano «pericolosi». E ora chi se li prende?

Entra in vigore oggi la nuova norma sulla classificazione dei rifiuti

Il procuratore aggiunto a Venezia, Carlo Nordio, in un'intervista rilasciata a Italia Oggi, dice senza mezzi termini a proposito della corruzione che «la questione è il guazzabuglio normativo attraverso il quale il pubblico ufficiale ha una discrezionalità assoluta. Ecco perché ci vogliono poche leggi e procedimenti semplificati: la confusione normativa rende l'uomo ladro». Difficile non...

Farmaci negli alimenti di origine animale, i passi avanti dell’Unione europea

Le procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui (Lmr) di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale hanno raggiunto il loro obiettivo di tutelare la salute pubblica e di salvaguardare la salute e il benessere degli animali: lo afferma la Commissione europea nella sua relazione al Parlamento e al Consiglio europeo sul...

Riordino delle Province in Toscana, le aree protette fanalino di coda: futuro incerto

Legambiente, Lipu e Wwf scrivono a Rossi: «Parchi e biodiversità vadano alla Regione»

Legambiente, Lipu e Wwf sono molto preoccupati per quello che sta succedendo intorno al riordino delle Province e in un comunicato congiunto sottolineano che «La Regione Toscana sta chiudendo il percorso di riordino delle Province, che comprende in particolare la definizione di quali materie passeranno da questi Enti, dotati di sempre minori risorse e dal...

I consumatori contro il governo, no all’abolizione del mercato tutelato dell’energia

«Non si tratta di fare allarmismi ma di fare i conti. Sarebbe un paradosso»

Se in Italia c’è un verbo parola che rappresenta un mantra trasversale per l'energia elettrica, quello è privatizzare.  Peccato che, almeno a livello micro, il mercato tutelato si sia rivelato quello coi prezzi più bassi. Dall'ultima relazione dell’Autorità per l'energia elettrica e il gas, pubblicata in questi giorni, emerge infatti che le famiglie passate al...

Sostanze pericolose, basta lo 0,1% per l’obbligo di comunicazione all’Agenzia europea

Quando un articolo contiene oltre lo 0,1 % di una sostanza estremamente problematica, il regolamento Reach prevede alcuni obblighi di comunicazione all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) e ai destinatari e consumatori dell’articolo. Ma come deve essere calcolato tale limite di concentrazione nel caso in cui un articolo sia composto da più componenti che...

Elba: basta con le prepotenze colonialiste a Galenzana e sui sentieri

Legambiente di nuovo all'attacco sulla trasformazione di un sentiero in una strada carrabile

Il 12 gennaio 2015 Legambiente Arcipelago toscano aveva inviato una segnalazione al Sindaco di campo nell’Elba ed alle altre istituzioni interessate sui lavori di allargamento del sentiero pedonale di Capo Poro, con abbattimento di vegetazione e modifica del percorso, il 13 gennaio 2015 il Sindaco Lorenzo Lambardi rispose di aver attivato gli uffici comunali per...

Petrolio e gas, per l’Ue le trivellazioni esplorative non prevedono Via obbligatoria

La trivellazione esplorativa per verificare la convenienza di un giacimento di gas naturale o di petrolio è per definizione un’operazione effettuata a fini commerciali, ma nonostante ciò non è sottoposta a valutazione di impatto ambientale (Via) obbligatoria. Lo afferma la Corte di Giustizia europea nell’ambito della controversia fra il Comune di Straßwalchen con altri 59...

Triton e i morti in mare

Non è vero che l'operazione Triton nel canale di Sicilia sia inadeguata. La morte di oltre trecento (qualcuno dice quattrocento) fuggitivi, costretti dai trafficanti armati a prendere il mare in condizioni proibitive, è purtroppo perfettamente in linea con gli obiettivi strategici della missione europea: difendere i confini, non le persone, non spingendosi oltre le trenta...

La Robin Tax di Tremonti è incostituzionale (7 anni dopo)

Doveva andare a pescare soldi nelle tasche della ricca industria energetica per darli ai poveri consumatori, e invece è finita nel cestino della giurisprudenza (dopo la non trascurabile accusa di aver comunque provocato ricarichi in bolletta, proprio per i consumatori). È l’amaro destino riservato alla cosiddetta Robin Tax di tremontiana memoria, introdotta nel 2008 durante...

Se per ridurre le emissioni di CO2 delle auto si guarda ai… fanali

L’Ue ha approvato il sistema Daimler AG di illuminazione esterna efficace mediante l'uso di diodi a emissione di luce (Led) come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture. La relativa decisione è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri. La nuova tecnologia permette di ottenere una riduzione delle emissioni almeno pari a...

I molluschi alimentari e il metodo chimico per la rilevazione delle biotossine marine

Il metodo biologico per la rilevazione delle biotossine marine nei molluschi bivalvi vivi è stato legittimamente sostituito da un metodo chimico per protegge meglio la salute dei consumatori e per ridurre il numero di test praticati sugli animali. Lo afferma il Tribunale Ue – nella sentenza di oggi – in riferimento alla questione sollevata dalla...

Canada, un giornale ecoscettico dovrà risarcire lo scienziato climatico diffamato

Multa da 50.000 dollari al sito del National Post e deve rimuovere tutti i commenti offensivi

Al National Post è costata cara la campagna lanciata contro Andrew Weaver, un importante climatologo canadese. Weaver, che è anche leader del Green Party of British Columbia, che ha vinto la causa intentata contro il giornale conservatore ecoscettico, che è stato condannato per diffamazione, e si è visto riconoscere un risarcimento da 50.000 dollari. Secondo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 207
  5. 208
  6. 209
  7. 210
  8. 211
  9. 212
  10. 213
  11. ...
  12. 227