Diritto e normativa

Migranti: l’esternalizzazione dell’asilo

L’Unione europea vuole prendere la china scivolosa dell’Australia?

Ieri sera Presa Diretta di Riccardo Iacona ci ha mostrato il verminaio, i marcanti di carne umana, lo sporco intrecci tra affari e politica che alimentano l’affare immigrazione sulla pelle dei migranti, un sottobosco al quale fanno riferimento le stesse forze del centro-destra e della destra estrema che, mentre si intascano i contributi e non...

Fondo Monetario Internazionale: se i sindacati sono deboli aumenta l’ineguaglianza

“Power from the People”, pubblichiamo l’articolo che fa discutere

Sull’ultimo numero di Finances and Development, il trimestrale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), in un’inchiesta intitolata “JOBS on the LINE”, compare un articolo di Florence Jaumotte, Senior Economist del FMI, e di Carolina Osorio Buitron, anche lei economista del FMI, basato su uno studio delle stesse autrici che verrà pubblicato prossimamente dal FMI. L’articolo, Intitolato...

La Forestale che serve all’Italia. La riforma proposta dalla CGIL

No all'accorpamento, è necessario cambiare organigrammi, modalità e consuetudini

La situazione in cui attualmente versa il Corpo Forestale dello Stato e le sue prospettive future appaiono – se viste nella “logica” del riordino del comparto sicurezza annunciato dal governo Renzi - più che mai confuse e incerte. Col mutare degli assetti sociali e normativi, il Corpo Forestale dello Stato negli ultimi 10 anni, sotto...

A che punto è l’accordo Ue di associazione con l’America centrale

Dopo il primo anno di attuazione dell'accordo di associazione con l'America centrale, la Commissione europea arriva alla conclusione che è stato possibile mettere in funzione rapidamente il quadro istituzionale dell'accordo, con un processo di attuazione nel complesso positivo anche dal punto di vista ambientale. E’ questa l’opinione della Commissione Ue espressa nella relazione della Commissione...

Il World water day e l’Italia. Nei tubi si perde il 37% dell’acqua

Cittadinanzattiva, tariffe più care per servizi non all’altezza delle norme europee

Il 22 marzo si celebra il World water day e l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva ha realizzato per il decimo anno consecutivo un’indagine sui costi sostenuti dagli italiani per il servizio idrico integrato nel corso del 2014 e sottolinea che il costo dell’acqua è ancora in aumento: « +6,6% rispetto al 2013 e +52,3% rispetto...

Acqua in Toscana: è la più cara d’Italia. Elevata dispersione idrica e tariffe in aumento

Un record sul quale incidono però in modo determinante anche gli investimenti fatti

Le città toscane sono quelle dove l’acqua costa più cara in Italia. A dirlo è l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, che per il decimo anno consecutivo ha analizzato i costi sostenuti dai cittadini per il servizio idrico integrato: «In Toscana aumento del 5,6 % rispetto al 2013. 526 euro: a tanto ammonta il costo...

Affitto, inquinamento e bonifica di un terreno: ecco cosa dice la legge

In caso di affitto, il proprietario del terreno resta responsabile dell’inquinamento se è a conoscenza della pericolosità dell'attività svolta e dello stato di inquinamento del sito. Perché la sola conoscenza è sufficiente a far sorgere un obbligo di attivarsi al fine di eliminare, nel più breve tempo possibile ed anche in assenza di intervento dell'autore...

Anche l’Ue aderisce a Cites, contro il commercio di fauna e flora minacciate da estinzione

L’Ue aderisce alla convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (Cites). In questa maniera l'Unione potrà svolgere un ruolo nei lavori della convenzione e avrà l'obbligo giuridico di attuarla e garantirne il rispetto nelle materie di sua competenza. L'Unione sarà inoltre investita di responsabilità formali, in virtù...

Scioglimento del Corpo forestale dello Stato, contrari sinistra, destra e M5S

UGL: «Rimarrebbero 5 Corpi forestali delle regioni a statuto speciale. Quale è la razionalità?»

Secondo la presidente del Gruppo Misto-SEL Loredana De Petris il voto di in Commissione Affari Costituzionali del Senato, all'interno della delega sulla Pubblica Amministrazione, che vuole sopprimere il Corpo forestale, accorpandolo alla polizia di Stato, «E’, in un paese dove si commettono in media tre reati contro l'ambiente ogni ora, gravissimo e insensato. Tanto più...

Sindaci e raccolte differenziate, le condizioni per forme di gestione “speciali”

Il sindaco può ordinare di proseguire l'esecuzione del servizio di raccolte differenziate alla ditta affidataria malgrado non si sia tempestivamente attivato per indire la gara per il nuovo affidamento, ma può farlo solo quando la situazione di pericolo per la salute pubblica e l'ambiente (connessa alla gestione dei rifiuti) non è fronteggiabile adeguatamente con le...

Emissioni di composti organici volatili (Cov), ecco le condizioni per le proroghe alla riduzione

Agli impianti che rilasciano in atmosfera composti organici volatili può essere concessa una proroga per attuare i propri piani di riduzione di emissione, ma a certe condizioni: ossia, quando può essere ipotizzato un tenore costante in materia solida del prodotto e dove i prodotti di sostituzione a tenore di solvente zero o ridotto siano ancora...

Elba, il sentiero “scomparso” per la spiaggetta dell’Innamorata

Violata la sentenza della Cassazione del 2001: non si può impedire l'accesso ad una spiaggia

A pochi metri dal cartello che indica la località Innamorata, nel comune di Capoliveri, all'Isola d'Elba, esisteva lato mare un sentiero di accesso alla piccola spiaggia sottostante che invece ora è sbarrato ed impenetrabile. Si tratta di un ripido sentiero che veniva  utilizzato storicamente da residenti e turisti per raggiungere questa spiaggetta appartata a pochi...

Inquinamento acustico e treni: incentivi, bonus e malus per l’ammodernamento

Il 10% della popolazione europea è esposto a un significativo inquinamento acustico dovuto al traffico ferroviario, in particolare quello dei treni merci, ma la sostituzione dei freni a ceppi in ghisa con freni a ceppi costituiti da materiali compositi può consentire riduzioni del rumore fino a 10 dB. E visto che la riduzione del rumore...

Ogm, maggiore flessibilità nelle decisioni di coltivarli o meno per gli Stati membri Ue

L’Ue garantisce agli Stati membri maggiore flessibilità nel decidere se desiderino oppure no coltivare organismi geneticamente modificati (Ogm) nel loro territorio: con la direttiva pubblica sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi - che modifica quella del 2001 sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati - l’Ue assicura tale possibilità anche dopo il rilascio dell’autorizzazione o...

Gli animali domestici non sono oggetti, e neanche pignorabili. Prima vittoria per #giulezampe

Dal ministro dell’Ambiente risposta positiva all’interrogazione a firma Realacci

Il ministro dell’Ambiente Galletti ha risposto alla mia interrogazione dello scorso 23 gennaio in cui chiedevo di rivedere la normativa che considera gli animali domestici come oggetti e quindi pignorabili, come chiesto dalla campagna #giulezampe. Una risposta positiva visto che si riconosce la necessità di superare l’attuale impostazione legislativa e cancellare la pignorabilità degli animali...

Divieto di utilizzo dei sacchetti di plastica, l’iter di approvazione Ue non è ancora finito

Nel 2013 la Commissione europea ha adottato una proposta di legge per la riduzione del consumo dei sacchetti di plastica in materiale leggero, e adesso si esprime sulla posizione del Consiglio - che rispecchia l'accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e lo stesso. Accoglie con favore il raggiungimento di un accordo tra i colegislatori,...

Calendari venatori: i cacciatori fanno ricorso al Tar contro governo e ministero dell’ambiente

Polemica con Legambiente sul prelievo di tordo bottaccio, cesena e beccaccia

Federcaccia, insieme ad Arci Caccia, ANUUMigratoristi ed Enalcaccia, ha depositato al Tar Lazio il ricorso contro le decisioni prese il 20 gennaio dal Consiglio dei Ministri  che bocciò i calendari venatori di diverse regioni. Per Federcaccia si tratta di «Un atto dovuto per un principio di rispetto delle regole e delle competenze delle Regioni, oltre...

Piano Paesaggistico, Legambiente Arcipelago: «Un passo indietro rispetto alla Legge Galasso»

Doveva essere un Piano all’altezza dell’Europa, è un salto indietro per titillare i localismi cementificatori

Le ulteriori modifiche al Piano Paesaggistico, a firma congiunta Partito Democratico – Forza Italia, presentate in commissione ambiente del Consiglio della Regione Toscana, oltre a stravolgere completamente il Piano, tanto da renderlo irriconoscibile per la stessa Assessore Anna Marson e probabilmente per il ministero dei Beni Ambientali e culturali, ne provocherà un ulteriore spostamento dell’approvazione,...

Ue, i programmi anti-alluvioni degli Stati membri fanno acqua da tutte le parti

In tema di acque gli Stati membri devono sforzarsi di più per elaborare i programmi di misure in base a una solida valutazione delle pressioni e degli effetti sull’ecosistema acquatico e a una valutazione affidabile dello stato delle acque, in quanto l’intero piano di gestione dei bacini idrografici potrebbe rischiare di essere privo di fondamento...

Stelvio: «Stiamo perdendo il più grande parco nazionale delle Alpi»

Ad aprile avrebbe 80 anni, ma ministero dell'ambiente, Lombardia Trento e Bolzano allentano le tutele

Legambiente lancia nuovamente l’allarme sul Parco dello Stelvio: la più grande Parco Nazionale delle Alpi, se il Consiglio dei Ministri dovesse avallare l'intesa sottoscritta dal ministero dell'ambiente, dalla Regione Lombardia e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, per modificarne radicalmente la governance e le tutele, potrebbe non esistere più già nelle prossime settimane. «Così...

Vas, il mirino dell’Ue sulla Sicilia. Corrao: «Esperienza disastrosa»

A margine degli incontri in Sicilia dal titolo "Eventi Europei"  per dare la possibilità ai giovani intenzionati ad avviare start up, alle imprese già esistenti, e a tutti i soggetti interessati di avere reale contezza delle opportunità che offre l’Europa in termini di bandi, progetti e linee di finanziamento, organizzato dal Movimento 5 Stelle il cui...

Inquinamento in Cina: il governo chiude le acciaierie più inquinanti (VIDEO)

Effetto della nuova legge ambientale e delle proteste della popolazione

Ora che finalmente anche la televisione e la stampa italiana sembrano essersi accorte del film “Under the Dome – Investigating China’s Smog”  (pubblicato il 3 marzo da greenreport.it) girato dalla regista ed ex giornalista ambientale, Chai Jing, che è stato visto in Cina da centinaia di milioni di persone, ci si rende conto che la...

Attività di recupero rifiuti, non c’è cancellazione dai registri per l’azienda se la colpa è della Regione

L’impresa non può essere cancellata dal Registro provinciale delle ditte che effettuano attività di recupero rifiuti non pericolosi, quando la mancata esibizione del parere di assoggettabilità a Valutazione d’impatto ambientale (Via) dipende dalla carenza istruttoria della Regione. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Campania (Tar) in riferimento alla richiesta alla Regione Campania di una ditta...

Wwf: «Stop al legname illegale, è macchiato di sangue». Italia “buco nella maglia” europea

Ancora violenze in Indonesia nelle aree limitrofe alle concesioni APP

Il Wwf ha annunciato di aver chiuso  per il momento ogni dialogo con la multinazionale Asia Pulp & Paper (APP) dopo l’assassinio di un uomo che viveva in un villaggio della foresta della provincia di Jambi, nell’isola di Sumatra, in Indonesia.  Per l’associazione ambientalista, «l'omicidio, infatti, è molto probabilmente legato alle situazioni di conflitto createsi...

Efficienza energetica nelle scuole: stanziati 350 milioni dello “Sblocca Italia”

Velo: «A breve decreti per le pubbliche amministrazioni, Efficienza energetica pilastro del Green Act»

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha trasmesso per la firma ai ministri dell’economia, dello sviluppo economico e dell’Istruzione il decreto per la concessione dei prestiti a tasso agevolato, lo 0,25%, per lavori di efficientamento energetico nelle scuole. Il cosiddetto “Sblocca Italia” per questo intervento prevede 350 milioni che fra poco saranno erogabili e contribuiranno...

Autorizzazione ambientale alla discarica: può non essere ostacolata dalla classificazione urbanistica

Sentenza del TAR Piemonte sulla discarica di Sezzadio. Comitati e Comuni annunciano battaglia

La classificazione urbanistica in contrasto con il progetto della realizzazione di una discarica non costituisce di per sé ostacolo al rilascio dell'autorizzazione ambientale, in quanto è la stessa autorizzazione ad avere l'effetto di variare automaticamente lo strumento urbanistico. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza del mese scorso n. 318 –...

Il Difensore civico e la (non) pubblicità degli atti di governo del territorio di Portoferraio

Il Difensore civico della Toscana, la Dottoressa Vanna Pastacaldi, sollecitata da Legambiente Arcipelago Toscano, ha scritto al Comune di Portoferraio in materia di Pubblicità degli atti di governo del territorio. Il Il Difensore civico della Toscana ha chiesto in particolare al Comune se ha “fornito risposta a LEGAMBIENTE, la cui richiesta riguarda la pubblicazione degli...

L’Orco e i migranti. Ancora morti nel Mediterraneo. L’opinione di un pacifista

Intanto l’Ue pensa di (ri) collaborare con le dittature per “gestire” i migranti

Oggi tra le onde del Mediterraneo si contano almeno altre 10 vittime di una strage infinita di esseri umani fuggono da persecuzione e fame e che scappano da un paese in fiamme, la Libia, dove li hanno portati i trafficanti di carne umana. Una situazione così preoccupante che il primo vicepresidente della Commissione Ue, Frans...

Estrazione di gas in Veneto, dopo il sì del TAR è polemica tra M5S e l’assessore leghista Conte

Movimento 5 Stelle e Lega Nord contrari, ma i leghisti non vogliono collaborare con i grillini

I deputati veneti del Movimento 5 Stelle hanno inviato un appello all’assessore all’ambiente della Regione Veneto, Maurizio Conte, sulla vicenda delle ricerche esplorative di gas della Northsun Italia in provincia di Rovigo e di Ferrara, riguardante ben 11 comuni, inizialmente bocciato dalla Regione Veneto, e dicono che «Purtroppo è stato ignorato.  Ci fa piacere avere...

Reindustrializzazione in Toscana, individuate le aree di crisi di Piombino, Livorno, Massa Carrara

La giunta regionale della Toscana ha dato il via alla formale definizione delle tre aree di crisi regionali, interessate da piani di reindustrializzazione. Si tratta delle aree di Piombino, con i Comuni del polo siderurigico di Campiglia Marittima, San Vincenzo, Sassetta e Suvereto; di Livorno, con i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo; Massa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 205
  5. 206
  6. 207
  7. 208
  8. 209
  9. 210
  10. 211
  11. ...
  12. 227