Diritto e normativa

Sempre più centrale la rendicontazione di sostenibilità per Pmi e grandi imprese toscane

Non solo obblighi Ue: le banche stanno introducendo e integrando i fattori Esg nella valutazione del rischio di credito

L’Unione europea ha messo in campo indicazioni di peso per rafforzare gli obblighi in termini di rendicontazione di sostenibilità delle imprese, a partire dalla proposta di direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (Corporate sustainability due diligence directive - Cs3d) fino alla Corporate sustainability eporting directive (Csrd) adottata a fine 2022. Cosa comportano...

9 lupi avvelenati in Abruzzo. Uccisi anche 5 grifoni e 2 corvi imperiali

Cresce il numero delle vittime di avvelenamento a Cocullo. Un crimine contro la biodiversità

Nei giorni scorsi il personale e i volontari di Rewilding Apennines e di Salviamo l’Orso, durante alcune attività di monitoraggio e controllo condotte insieme ai Carabinieri Forestali e al Servizio di Sorveglianza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise hanno rinvenuto le carcasse di 9 lupi, 5 grifoni e 2 corvi imperiali morti per  avvelenamento.  Gli...

Energie europee, tra guerre, pandemie e crisi climatica

L’analisi di Lorenzo Partesotti sulle nuove politiche energetiche in Europa

Ad un anno abbondante dall’invasione dell’Ucraina, e’ sempre piu’ evidente il radicale cambio di rotta delle politiche e strategie energetiche dei principali paesi europei, con la Russia che e’ riuscita ad “obbligare” gli europei, Germania in testa, a recidere (forzatamente) il cordone ombelicale energetico con la Russia stessa; e cosi  rafforzando e accellerando la tendenza...

Sicilia: Italia Nostra e Legambiente escluse dall’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio

La giunta di centro-destra esclude dalla Speciale Commissione le associazioni ambientaliste che finora erano state sempre presenti

L’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ha il compito di favorire la diffusione della cultura del paesaggio e di promuovere la qualità del territorio, con l’obiettivo di dare supporto alle politiche e alle azioni per la tutela e la valorizzazione del paesaggio stesso. In attuazione dei principi della Convenzione europea del paesaggio, rivolge il...

Cacciatori e produttori di armi chiedono di bypassare l’Ispra. Le Associazioni ambientaliste: delirio di onnipotenza

Vogliono mettere il bavaglio alla scienza e calpestare il diritto europeo. Allertata la Commissione europea

Con una nuova nota inviata ai ministeri dell’ambiente e dell’agricoltura, alcune delle principali associazioni venatorie e i produttori di armi e munizioni hanno chiesto di intervenire politicamente sull’Ispra affinché, nei suoi pareri sui calendari venatori, ignori i dati scientifici e il diritto europeo e autorizzi la caccia agli uccelli durante i periodi della migrazione prenuziale,...

Le regioni padane vogliono affossare la nuova direttiva Ue sulla qualità dell’aria

Azione politica comune tra le regioni padane di centro-destra e l’Emilia-Romagna

Dal 2021 la Commissione Europea, e di recente il Parlamento Europeo, i Governi nazionali e le associazioni ambientali e di tutela della salute, sono impegnati nel processo di revisione della Direttiva europea sulla qualità dell’aria, lo strumento base che regola la tutela dei cittadini europei dagli inquinanti dell’aria e l’azione degli Stati membri in quell’ambito....

L’Australia vuole sparare ai canguri prima che muoiano di fame a milioni

Scienziati e animalisti divisi sull’intervento per tenere sotto controllo il boom demografico dei canguri

Per gli stranieri i canguri sono un simbolo immediatamente riconoscibile della natura selvaggia australiana, ma per gli australiani sono un bel rompicapo ambientale. I canguri hanno un ciclo di popolazione "boom and bust": quando dopo una buona stagione delle piogge il cibo è abbondante, il loro numero può aumentare di decine di milioni di individui...

La transizione energetica nell’Unione europea è irreversibile

Entro il 2030 l'energia solare ed eolica fornirà più della metà dell'elettricità Ue

Strategic Perspectives, un think tank fondato nel 2022 da Linda Kalcher e Neil Makaroff, due noti esperti di clima, ha pubblicato il nuovo rapporto “Turning the European Green Deal into Reality” che descrive i potenziali effetti socio-economici del raggiungimento dell'obiettivo climatico dell'Unione europea per il 2030 e sottolinea che «I potenziali benefici possono trasformarsi in...

La siccità record in Uruguay manda in tilt il governo di centro-destra

Gli ambientalisti: gestione irresponsabile, inefficacia, mancanza di lungimiranza, ma impegno per la privatizzazione

In Uruguay una grave e prolungata siccità ha portato a una storica carenza di acqua potabile a Montevideo e nella sua area metropolitana e il governo di centro-destra di Luis Lacalle Pou la sta affrontando sia  con restrizioni sui consumi che con misure che stanno provocando le proteste dei cittadini e che hanno innescato una...

Il nuovo decreto sui raggruppamenti Raee, spiegato

Longoni: «Ora è finalmente possibile comunicare dove collocare in maniera corretta tutti i nuovi rifiuti elettronici»

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto sui nuovi raggruppamenti Raee (decreto 20 febbraio 2023, n. 40) è arrivata con cinque anni di ritardo rispetto all’atteso, ma – a causa di un refuso nel testo elaborato dal ministero dell’Ambiente – è stata necessaria un’interpretazione applicativa del documento per chiarirne le ricadute sul comparto. Ad assumersi...

Inquinamento zero: consultazione Ue per capire come rafforzare l’attuazione del principio chi inquina paga

Un’iniziativa della Commissione Ue in risposta ai pesanti rilievi della Corte dei conti europea

La Commissione europea ha avviato  una consultazione pubblica  - che terminerà  il 4 agosto 2023 - per raccogliere i pareri dei cittadini e delle parti interessate sull'attuazione del principio "chi inquina paga" nell'Unione europea. La Commissione Ue  sottolinea che «Userà le informazioni per valutare se le politiche europee e nazionali siano sufficienti a garantire che chi...

Spianate le dune demaniali della riserva naturale biodinamica di Castel Volturno

Legambiente: a Torre Patria gravissimo danno ambientale. Mentre l’Ue salvaguarda le dune, noi continuiamo a smantellarle

La denuncia, corredata da foto inequivocabili, viene dal Circolo “Giugliano Arianova” di Legambiente: «Hanno agito in modo occulto in questi giorni gli ignoti che, probabilmente per motivi commerciali, hanno spianato completamente le dune nella zona demaniale Riserva Naturale Biodinamica di Castel Volturno nell'area prospiciente la Torre Patria, antica torre saracena, al km 43 della via...

Biodiversità e aree protette in Calabria: Legambiente scrive al presidente della Regione

La IV Commissione non esamina nemmeno i 33 emendamenti ambientalisti alla proposta di legge Montuoro - Caputo

Nei giorni scorsi, Legambiente ha inviato al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto (Forza Italia, una lettera firmata dal presidente nazionale del Cigno Verde Stefano Ciafani, e della presidente regionale, Anna Parretta, per porre alla sua attenzione la vicenda della proposta di Legge n. 117/XII “Norme in materia di aree protette e sistema regionale della...

Intensificare l’azione contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Le parti dell'accordo globale della Fao/PSMA approvano la strategia per rafforzare l'impegno globale e lo scambio di informazioni

Attualmente, uno stock ittico su tre è sovrasfruttato. Con la crescente domanda di alimenti acquatici, è fondamentale garantire che tutti gli stock siano gestiti in modo sostenibile. Per questo, il quarto meeting delle Parti della Fao e dell’Agreement on Port State Measures (PSMA) che si è tenuto dall’8 al 12 maggio a Bali e al quale hanno...

Gli ambientalisti in Senato per presentare una proposta di legge quadro sul clima

Midulla: «Approvarla è necessario e urgente, ci aspettiamo che venga sostenuta da tutte le forze politiche»

Dopo un primo tentativo andato a vuoto nel 2021, le principali associazioni ambientaliste italiane hanno redatto e presentato ieri in Senato una proposta di legge quadro sul clima. Il testo, elaborato a cura di Wwf, Greenpeace, Kyoto club, Transport & Environment e Legambiente, è stato illustrato nel corso della riunione del nuovo intergruppo parlamentare contro...

Il Vaticano bacchettato dal Comitato che vigila sull’attuazione dell’Accordo di Parigi

Un altro Paese ha commesso infrazioni ancora più gravi: la Turchia è la principale sospettata, ma ci sono anche Russia, Ucraina e Bielorussia

Il  Paris Agreement Implementation and Compliance committee (PAICC), istituito in base all’Accordo di Parigi e le cui procedure sono state definite alla COP Unfccc di Katowice, ha il compito di  «Facilitare l'attuazione e promuovere il rispetto delle disposizioni dell'accordo di Parigi» e ha emesso i suoi primi avvertimenti, rimproverando la Città del Vaticano per non...

Pnrr: allarme colonnine di ricarica per le auto elettriche

Motus-E: «Senza interventi sui bandi impossibile usare le risorse a disposizione»

Il 10 maggio il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE)ha pubblicato gli avvisi per la presentazione di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri urbani. Un’’intervento rientra nella misura del PNRR dedicata allo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità elettrica. In un comunicato il MASE specifica che «Gli avvisi...

L’eolico è diventato per la prima volta la principale fonte di elettricità del Regno Unito

Ma progetti di energia rinnovabile per miliardi di sterline sono bloccati e non riescono a collegarsi alla rete per anni

Secondo una ricerca dell'Imperial College London, nei primi tre mesi di quest'anno un terzo dell'elettricità del Regno Unito è stata prodotta da pale eoliche e National Grid, responsabile del trasporto di elettricità in Inghilterra e Galles. ha anche confermato che aprile ha visto un record di produzione di energia solare. Buone notizie per il Regno...

Fiper: urgente ridestinare 100 milioni di euro di fondi Pnrr al teleriscaldamento rinnovabile

Si tratta della metà dei 200 milioni dei finanziamenti CAR esclusi dall’Ue perché sarebbero andati a progetti di teleriscaldamento alimentati a fonti fossili

La Federazione italiana produttori energie da fonti rinnovabili (FIPER) ha scritto alla viceministra all’ambiente e alla sicurezza energetica Vannia Gava per proporre «Un rapido riallocamento di risorse e un nuovo bando che permetterebbe di rispettare le tempistiche dettate dal PNRR e al contempo sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili, trasformando un problema in...

Crisi climatica e disuguaglianze: i giovani di The one campaign e Italian climate network a confronto con i parlamentari

L’Italia deve destinare, entro il 2030, il 2% del PIL alla lotta contro la povertà estrema e il cambiamento climatico

Oggi, alla Camera dei Deputati, la conferenza stampa “costruiamo un mondo migliore per tutt*” organizzata da The ONE Campaign, un’organizzazione che opera con campagne e attività di sensibilizzazione per combattere la povertà estrema e le malattie prevenibili, soprattutto in Africa,   e Italian Climate Network un’ONG nata per affrontare la crisi climatica e assicurare all’Italia un...

Le temperature salgono in tutto il mondo e il rischio di stress da caldo per i lavoratori è sempre più alto

Le monarchie assolute del Golfo cambieranno politiche e atteggiamento verso I lavoratori immigrati?

La conferenza internazionale “Occupational Heat Stress: Implementation of Practices, Sharing of Experiences", organizzata a Doha il 9 e 10 maggio dall’ International Labour Organization (ILO) e dal ministero del lavoro del Qatar ha riunito esperti internazionali, funzionari governativi, organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro per condividere esperienze e strategie per prevenire e mitigare l'impatto...

Le mamme equilibriste nell’Italia del 2023

Save the Children: l’Italia è un paese a rischio futuro

Dal rapporto “Le equilibriste. La Maternità in Italia – 2023” presentato oggi da Save the Children emerge che «Il 12,1% delle famiglie con minori nel nostro Paese (762mila famiglie) sono in condizione di povertà assoluta, e 1 coppia con figli su 4 è a rischio povertà». Il tutto in uno scenario generale nel quale il numero...

Una proposta di legge per promuovere la cultura aziendale della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali

Presentata da Maria Chiara Gadda e altri deputati del PD nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS

Secondo una stima di Pool Ambiente, il consorzio di Coriassicurazione nato dopo il disastro ambientale di Seveso nel 1979, «Nelle imprese italiane manca una vera cultura a favore della prevenzione e della riparazione dei danni alle risorse naturali. Gli investimenti nella gestione dei rischi ambientali sono limitati e le imprese più virtuose da questo punto di...

Causa civile contro Eni di Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini

«L’operato della società peggiora la crisi climatica e viola i diritti umani»

Oggi, Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini italiani hanno notificato a Eni un atto di citazione per l’apertura di una causa civile nei confronti della compagnia e , in qualità di azionisti che esercitano un’influenza dominante sulla società, del ministero dell’economia e delle finanze e di Cassa Depositi e Prestiti, «per i danni...

Una lupa trovata uccisa sul Montesenario

Il sindaco di Vaglia: Le tagliole sono assolutamente vietate e i lupi protetti dalla legge

Il 7 maggio una giovane lupa è stata ritrovata morta  in località Altare, nel Comune di Vaglia, alle pendici del Montesenario. A darne la notizia su Facebook è sto il sindaco di Vaglia Leonardo Borchi che spiega: «L'animale ha una ferita alla zampa cagionata da una tagliola. Probabilmente l'animale è stato catturato, poi ucciso e...

Non è stata l’orsa Jj4 a uccidere Andrea Papi? Le rivelazioni di Leal non convincono la famiglia del runner

MUSE: coesistere con l'orso, affidarsi alla scienza e alla conoscenza accumulata in 20 anni

L’associazione animalista LEAL – Lega Antivivisezione dice di aver acquisito un perizia veterinaria forense sull’orsa JJ4 e che «Dalla relazione tratta dalla perizia veterinaria forense che perviene dal rappresentante legale di LEAL Aurora Loprete si apprende che non è stata l’orsa JJ4 ad aggredire e uccidere il runner Andrea Papi. Secondo LEAL, «La dentatura di un...

Ancora giganteschi incendi in Russia: 6 morti negli Urali

Greenpeace Russia torna a criticare l’inefficace politica anti-incendio dcel governo federale

Secondo l’agenzia di stampa russa TASS, che cita  le autorità sanitarie locali, il bilancio delle vittime degli incendi nella regione di Kurgan, negli Urali, è salito a 6 e altri 14 persone sono state ricoverate in ospedale con ustioni gravi. Il 7 maggio,  il comitato investigativo russo ha affermato che «Questi decessi sono stati causati...

Benessere animale ed etichettatura nazionale di qualità, ancora nessuna consultazione con la società civile

Il Comitato tecnico scientifico per il benessere animale è stato nominato a febbraio

Sono passati più di due mesi dalla nomina ufficiale del Comitato Tecnico Scientifico per il benessere animale (CTSBA) che dovrebbe stabilire gli standard e produrre i disciplinari della nuova etichettatura di Stato per il benessere animale ma le 14 Associazioni aderenti alla “Coalizione contro le #BugieInEtichetta  (Animalisti Italiani, Animal Law Italia, Animal Equality, CIWF Italia...

Cattivi di successo: come le imprese sacrificano i diritti umani sull’altare degli utili

Giuliani: «C’è una irresponsabilità sociale da parte delle grandi aziende di successo che ci impone un ripensamento del modello di capitalismo contemporaneo»

Per raggiungere le vette del successo economico, troppo spesso le imprese calpestano i diritti umani: una realtà dolorosamente nota a molti che viene adesso confermata anche dalla ricerca scientifica, in particolare dallo studio Big profits, big harm? Exploring the link between firm financial performance and human rights misbehavior, appena pubblicato da un team di ricercatori...

Abbattimento dei pini di Viale Redi a Firenze, Legambiente: «Scelta sbagliata e sbrigativa, presa senza dialogo con la cittadinanza»

Una decisione attuata in periodo di nidificazione, ignorando raccomandazioni di leggi nazionali e direttive europee

In questi giorni in città la cittadinanza ha appreso, tramite cartellonistica stradale, che è previsto l'abbattimento in tempi brevissimi dei pini di viale Redi a Firenze. Legambiente ha già espresso la suacontrarietà, nel merito e nel metodo, su questa scelta e ribadisce: «Riteniamo che una politica sul verde urbano che vede frequenti abbattimenti e sostituzioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 227