Consumi

Buone notizie. Fao: «38 paesi raggiungono gli obiettivi contro la fame stabiliti per il 2015»

Secondo la Fao «38 paesi hanno già raggiunto gli obiettivi di sviluppo nella lotta contro la fame stabiliti a livello internazionale, conseguendo un grande successo prima della data stabilita del 2015». Il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha sottolineato che «Questi Paesi aprono la strada a un futuro migliore, e sono la...

Decrescita infelice. Consumi energetici a picco e l’Enel che dice? Le famiglie italiane pagano poco

La sostenibilità ambientale, sociale ed economica non vanno a braccetto se non si capiscono e non si mettono in buon ordine le priorità

Spread o non spread che migliora, se c’è una cosa certa, questa è che l’Italia da tempo è in una pesante decrescita. L’ennesimo bollettino dell’Istat sulla produzione industriale dice che ad aprile 2013 è diminuita dello 0,3% rispetto a marzo e del 4,6% rispetto ad aprile 2012. Non solo, sempre secondo l’Istituto, nel primo trimestre...

Un bicchiere di Gorgona, arriva il vino prodotto dai detenuti dell’isola protetta

Il 12 giugno verrà presentato il vino “Gorgona”, un  bianco a base di vermentino e ansonica nato grazie al lavoro dei detenuti del penitenziario nell’ettaro di vigna che Frescobaldi ha impiantato sull’isola nel 1999 ed il progetto “Frescobaldi per Gorgona”, l’iniziativa sociale che ha preso il via nell’agosto 2012, realizzata grazie alla collaborazione tra la...

L’Europa sulla sicurezza alimentare: tenete lontano dagli scaffali gli alimenti pericolosi

Il rapporto annuale sul sistema di allarme rapido Ue per alimenti e mangimi

Oggi la Commissione europea ha pubblicato il rapporto annuale sull’Europe’s rapid alert system for food and feed (Rasff)  che rivela che «Nel 2012 quasi il 50% delle notifiche ha riguardato il respingimento alle frontiere della Ue di alimenti e mangimi che presentavano rischi per la sicurezza alimentare». Il Rasff, avviato oltre 30 anni fa, è...

Carlo Petrini e l’esempio delle Comunità del cibo a energie rinnovabili: «Siatene orgogliosi»

Il presidente di Slow Food e l’assessore toscano all’Ambiente hanno indicato questa iniziativa come esempio valido per uscire dall’attuale crisi economica e ambientale

Una sferzata di ottimismo quella che ha inferto ieri Carlo Petrini, Presidente di Slow Food Internazionale ai rappresentanti delle aziende della Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili, volta a valorizzare la produzione di cibo a filiera corta prodotto utilizzando energia rinnovabile, nata a seguito del  progetto “Gusto Pulito” di CoSviG e Slow Food Toscana. «Questa...

L’oro del Gabon diventerà “verde”?

Il problema dei cercatori d’oro e degli impatti sull’ambiente

«I cercatori d’oro sono poveri e sfruttati, sottoposti a condizioni di lavoro insopportabili. Bisogna ridargli la loro dignità». «I cercatori d’oro sono dei bracconieri di elefanti che saccheggiano l’ambiente. Buttiamoli fuori!». «I cercatori d’oro sono dei piccolo imprenditori prosperi. Meritano di essere sostenuti ed incoraggiati». «L’attività dei cercatori d’oro è inefficace sul piano economico. Bisogna...

Dazi Ue sui pannelli solari cinesi, ecco la risposta di Pechino

Al via un’inchiesta antidumping e anti-sovvenzioni sui vini europei

Dopo la decisione della Commissione europea di imporre dei dazi antidumping provvisori sulle importazioni dei pannelli solari cinesi, la prima risposta di Pechino è stata affidata al portavoce del ministero degli esteri, Hong Lei, che durante una conferenza stampa, pur invocando il dialogo con l’Unione europea, non ha nascosto l’irritazione del regime cinese per quella...

In frenata la produzione agricola. Gurrìa: «Sicurezza alimentare potrebbe essere compromessa»

Nel prossimo decennio la produzione agricola crescerà meno rispetto ai 10 anni che ci siamo lasciati alle spalle e la Cina avrà un ruolo determinante nel mercato agricolo globale. È su toni alquanto preoccupati il nuovo rapporto congiunto Fao/Ocse “Agricultural Outlook 2013-2022”, pubblicato oggi. Nel prossimo decennio, infatti, la produzione agricola globale crescerà in media dell'1,5%...

Frodi alimentari nel settore bio, ormai si tratta di “Green War”

Le notizie della scoperta di frodi alimentari da parte delle forze dell’ordine si presentano quasi quotidianamente, il che fa pensare rispetto alla dimensione di un  fenomeno che ha conseguenze sulla salute dei cittadini, e sulle aziende che operano nel pieno rispetto delle normative e  che subiscono una concorrenza sleale. A queste pratiche illecite non sfugge...

L’inferno al mercurio delle miniere d’oro in Indonesia: avvelenati terra, acqua, e uomini

Bichard Kellog racconta in un inchiesta realizzata per Mongbay l’inferno delle piccole miniere nel nord di Sumatra, in Indonesia, dove cercatori d’oro, spesso abusivi, devastano d’acqua e foreste pluviali come la Ulu Masen “protected forest”. I minatori “informali” indonesiani per estrarre l’oro dal minerale utilizzano una sostanza da tempo vietata nel mondo in via di...

Rapporto Fao: i costi economici e sociali della malnutrizione valgono il Pil della Germania

Occorre dare alle donne maggiore controllo su risorse e reddito

Oggi, presentando il rapporto The State of Food and Agriculture - Sofa 2013, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha denunciato ancora una volta gli enormi costi sociali ed economici della malnutrizione e ha sollecitato un impegno più risoluto per sradicare fame e malnutrizione nel mondo. Secondo da Silva «Anche se qualche...

L’Unep, la sicurezza alimentare e il ruolo chiave dei piccoli agricoltori

Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2013 che si celebrerà domani, è la sicurezza alimentare. Per l’occasione le Nazioni Unite (Unep-WCMC) e il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) hanno pubblicato un nuovo rapporto che mette in luce l’importanza dei piccoli proprietari terrieri specialmente in aree in via di sviluppo. Infatti questi agricoltori gestiscono...

Think.Eat.Save. Firenze per un Rinascimento verde e la sostenibilità nelle commodities agricole

La finanza diventa sostenibile se investe nell’agricoltura di qualità, nel rispetto dell’ambiente e dei vincoli sociali

La Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebrerà il prossimo 5 giugno:. Il tema scelto dall’Unep e dalla Fao, quest’anno è “Think.Eat.Save” per la riduzione dell’impronta ecologica alimentare: è l’occasione per proporre modelli innovativi di investimento capaci di produrre impatti positivi per il Pianeta. Earth Day Italia lancerà le sue proposte a Firenze durante il convegno...

Europa flagellata dal maltempo: senza prevenzione rischi per 400mila persone in più ogni anno

In totale sono state coinvolte da questo tipo di disastri più di 3,4 milioni di persone nella regione. Ma il bilancio è destinato a salire

Anche l’ultima parte della primavera si annuncia all’insegna del tempo incerto, mentre in queste ore l’Europa centrale sta vivendo momenti difficili a causa dell’emergenza inondazioni, riportando il ricordo dei cittadini al 2002. In Repubblica Ceca, in base ai dati forniti dalla polizia, si contano 4 vittime e 4 dispersi, con 2.695 persone evacuate dalle aree...

Sprechi alimentari in Italia: 1.700 euro l’anno a famiglia finiscono nei rifiuti

Con la crisi economica che impera aumentano le attenzioni degli italiani un po’ in tutti i settori di spesa. Per quanto riguarda quello alimentare gli italiani sono più oculati nei vari passaggi della filiera, ad esempio hanno migliorato la qualità e quantità dell’acquisto, ridotto gli sprechi a tavola ed incrementato il riutilizzo di cibi avanzati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. 72