Consumi

Economia mondiale: la Cina già verso il sorpasso sugli Usa, l’India terza

Xi Jinping: «Ma in un mondo sempre più interconnesso, un Paese “vincitore che prende tutto” non esiste»

Già quest’anno la Cina, secondo i calcoli aggiornati dell’International Comparison Program della Banca Mondiale, potrebbe diventare la maggiore potenza economica del mondo, superando gli Usa. È quanto scrive il Financial Times, dando l’avvicendamento al vertice economico tra le due superpotenze come ormai prossimo. Anche l’International Business Times scrive che «la Cina è sulla buona strada...

Raee, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche: diritti e doveri del consumatore nella rinnovata normativa

Il 12/4/2014 e' entrato in vigore il D.lgs. 49/2014 che ha recepito la Direttiva 2012/19/UE sulla gestione dei Raee, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il nuovo decreto legislativo ha sostituito la normativa precedentemente vigente in Italia, il D.lgs. 151/2005, che aveva a suo tempo recepito le norme europee superate dalla nuova direttiva. A...

Slow Food, Cinzia Scaffidi a Messina presenta “Mangia come Parli” [VIDEO INTERVISTA]

La salvaguardia ambientale parte dalla idea che una corretta filosofia del cibo, inteso soprattutto come atto agricolo, è alla base di un atteggiamento responsabile verso l’ambiente. Un sano rapporto con il cibo è in estrema sintesi proprio l’obiettivo di Slow Food (fondato da Carlo Petrini), il Movimentofondazione no profit che dal 1986 promuove su scala...

Speculazione sulle commodities alimentari: Deutsche Bank nel mirino

Dibattito sulla nuova direttiva Ue: lascia troppe scappatoie alle scommesse sulle materie prime?

Nell’interessante inchiesta “Reizthema Lebensmittel-Spekulation: Die Fronten sind verhärtet”, Patrick Timmann spiega su EurActiv.de che «gli effetti della speculazione sui prodotti alimentari dividono le Ong e gli investitori. La Deutsche Bank, sotto il fuoco delle critiche, rifiuta ogni correlazione tra la sua politica e l’aumento dei prezzi delle derrate». La Deutsche Bank respinge le accuse che...

Gli oli essenziali, caratteristiche e usi

Gli oli essenziali, anche chiamati oli eterici, sono sostanze pregiate, estratte piante aromatiche, e conosciute fin dall'antichità, infatti si ha testimonianza del loro impiego in India, Cina, nel Medio Oriente e in Europa, in particolare grazie agli antichi Egizi e Greci. Aromi e oli venivano infatti utilizzati durante le cerimonie religiose, nella preparazione di balsami,...

Scandaloso: le missioni di pace dell’Onu costano meno di due giorni di spese militari

L’ultimo rapporto “Vital Signs” del Worldwatch Institute  evidenzia che «Il bilancio approvato per le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite dal luglio 2013 al giugno 2014 corre a 7,83 miliardi dollari, 390 milioni di dollari in più rispetto all’anno precedente.  Questo è il terzo più alto budget dal record di 8,26 miliardi di...

Verso la produzione di massa del grafene, il “materiale meraviglia” sarà made in Ue

I ricercatori dell’Amber Center di Dublino hanno sviluppato un nuovo processo che promette di rendere semplice e conveniente produrre massicciamente materiale a base di grafene, e che potrebbe essere utilizzato dalle industrie per applicazioni come batterie altamente efficienti. Il team di ricerca partecipa  alla Graphene flagship, un’iniziativa finanziata con un miliardo di euro dall’Ue per promuovere...

Flash mob a Firenze per ricordare le vittime del Rana Plaza in Bangladesh

Il  24 aprile 2013  a Dacca, la capitale del Bangladesh,  crollava il Rana Plaza,  un palazzo abusivo, costruito su un terreno paludoso, dove erano state realizzate 4 fabbriche tessili. Quando si sollevò la polvere e dalle maceri vennero estratti  1.138 morti e circa 2.000 feriti, nella stragrande maggioranza operaie tessili, il mondo scoprì una cosa...

Energia, la beffa della nuova direttiva: per risparmiare sulla bolletta bisogna consumare di più?

Da sempre l’obiettivo di tutti i consumatori è quello di risparmiare sui costi dell’energia: i modi sono sempre stati molti e per farlo si possono confrontare le proposte degli operatori del settore, da Enel Energia a Illumia, si possono ridurre i consumi o meglio ottimizzarli e consumare consapevolmente, magari producendo energia pulita. Sembra però che...

Anche le canne distruggono l’ambiente: per coltivare la Marjuana ci vuole troppa acqua

L’inchiesta di Glenda Anderson su The Press Democrat (Marijuana's thirst depleting North Coast watersheds) rivela il lato nascosto di un’industria ormai semi-legale negli Usa dopo che diversi Stati hanno aperto le porte alla marjuana terapeutica e sempre più sono tentati dalla completa legalizzazione. Il problema è che fiumi e torrenti della California del nord sono...

La connessione adsl e internet inquinano l’ambiente, come compensare?

Quante persone in Italia usano una connessione internet adsl? Ormai tantissime. E il problema non è solo sapere quali sono le tariffe adsl più convenienti sul mercato, ma - almeno per chi è più attento all'ecologia - quali impatti abbia sull’ambiente la connessione a internet. Si tratta di una questione poco dibattuta sui mass media...

Pasqua, ecco dove gettare i diversi imballaggi delle uova di cioccolato

Revet vi augura buona Pasqua e nel farlo vi ricorda che la raccolta differenziata finalizzata al riciclo, non si ferma neppure per le vacanze pasquali: gli incarti delle uova di plastica sono generalmente film plastici (in realtà poliaccoppiati, dove sono presenti polietilene e alluminio) che devono essere conferiti nei contenitori del multimateriale (plastiche, alluminio, acciaio,...

Più rapido ottenere permessi per acquacoltura e impianti eolici offshore

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta di direttiva sulla pianificazione dello spazio marittimo che dovrebbe aiutare gli Stati membri a «Sviluppare piani intesi a favorire un migliore coordinamento delle diverse attività che si svolgono in mare e a garantirne quanto più possibile l'efficacia e la sostenibilità». Sono numerose le attività che competono per lo...

Il largo consumo prende il treno: anche le aziende chiedono la mobilità su rotaia

«Parlare di trasporto intermodale nel mondo dei beni di largo consumo in un contesto di generale contrazione dei volumi trasportati su rotaia ha certo il sapore della sfida. Sfida che le aziende del nostro settore hanno scelto di accettare cercando modelli alternativi all’all road. E stiamo parlando di numeri importanti: il 30% dei viaggi stradali...

Cosa significa salute naturale

Se ne sente parlare spesso ultimamente. Nascono nuove riviste, siti web, molti libri a riguardo. La salute naturale comprende tutto quell’insieme di fattori, come cure per il corpo, attenzioni alimentari, esercizi, movimento e bellezza che guardano alla natura come a un importante bacino da cui attingere. Quando parliamo di salute naturale pensiamo al modo di...

Parte Radiobici, per raccontare l’Italia del cibo dalla prima cucina a pedali

La bicinchiesta guidata dal giornalista Maurizio Guagnetti parte oggi da Milano per attraversare l’Italia in circa cento tappe fino a tutto luglio, con tante nuove storie da raccontare a bordo del tandem multimediale, trasformato quest’anno nella prima cucina a pedali. La presentazione si è tenuta questa mattina a Palazzo Marino, con la partecipazione di Pierfrancesco Maran,...

Slow Food, in Sicilia volti nuovi per il rilancio [VIDEOINTERVISTA]

A Taormina, nella sala del Palazzo dei duchi di Santo Stefano,  il congresso regionale di Slow Food Sicilia, è stato convocato per eleggere il proprio gruppo dirigente per i prossimi 4 anni. Alla presenza del Presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese e di un folto pubblico, fra cui alcuni sindaci e altri rappresentanti istituzionali,...

Vapori di birra: la prima produzione di birra con il calore geotermico

Vapori di Birra dicono i fondatori, tutti della zona geotermica, «nasce dal sogno di chi, dopo una vita passata per lavoro ad imbrigliare il vapore che esce dalla terra, ha voluto che questa forza potesse essere utilizzata anche nella vita quotidiana, per fare la birra, ad esempio». Il sogno è diventato realtà e mercoledì 16 aprile...

Salute a tavola: il 10% degli italiani ha allergie alimentari, ma la percezione delle intolleranze quadruplica

La percezione di intolleranze alimentari supera il 40%, le vere allergie alimentari interessano circa l'8-10% della popolazione, la malattia celiaca riguarda l'1% della popolazione. Esplodono le allergie alimentari in Italia, dove a soffrirne sono oltre tre milioni, cifra quasi raddoppiata nel corso degli ultimi dieci anni. A soffrirne principalmente sono i bambini, con il 6%...

La truffa dell’olio: da inizio crisi frodi aumentate del 300%

Coldiretti Toscana chiede l'attuazione della legge già approvata, a tutela di consumatori e produttori

Dall’inizio della crisi sono quadruplicate le frodi nel settore degli oli e dei grassi con un incremento record del 300% dal 2008 al 2013 del valore dei sequestri di questi prodotti perché adulterati, contraffati o falsificati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della brillante operazione "Fuente" condotta dal nucleo di polizia tributaria...

La recensione. Fatti in Italia: quel filo solidale che unisce il Made in Italy vincente

Le realtà che scelgono di coniugare attività economica, etica e solidarietà rispondono meglio alla crisi delle aziende tradizionali. Un libro ne rivela i segreti

I fan più sfegatati della supremazia del mercato, del primato della legge di domanda e offerta, dell’utilità del contrasto d’interessi tra produttori e consumatori e dell’impossibilità di coniugare i profitti con l’etica rimarranno probabilmente delusi. Eppure c’è un'Italia che resiste alla crisi economica e produce eccellenze scommettendo su un nuovo modo di fare business. E...

L’economia circolare e le responsabilità dei produttori

Il consumo consapevole è necessario, ma per modificare il sistema bisogna partire a monte

L'economia circolare, secondo la definizione che ne dà la Ellen MacArthur Foundation «è un termine generico per un’economia industriale che è a scopo riparatorio e nella quale i flussi di materiali sono di due tipi: i materiali biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e i materiali tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare...

Petrolio: aumenta il prezzo e crescono (poco) i posti di lavoro

I prezzi del petrolio salgono, e EnergyMarketPrice evidenzia che il WTI «è aumentato prima della pubblicazione del report settimanale sulle scorte statunitensi che prevedono un calo delle scorte di benzina, mentre il prezzo del Brent è stato incentivato dai nuovi conflitti nell'est dell'Ucraina, che intensifica le tensioni tra la Russia e l'Occidente». Potrebbe essere questa crescita...

Da Monsanto e cinque Big 455.000 dollari per evitare il No agli Ogm

La Contea di Jackson, nell’Oregon, ha indetto per il 20 maggio un referendum (Family Farms Measure 15- 119) per limitare la coltivazione di piante Ogm (geneticamente modificate) sul suo territorio e 6  grandi multinazionali si sono mobilitate per far fallire l’iniziativa. Monsanto ha investito nella campagna elettorale pro-ogm 183.294 dollari, DuPont Pioneer 129.647; Syngenta 75.000,...

Bonus ed ecobonus, tutto quello che c’è da sapere per il 2014

Gli ecobonus e i bonus legati alle ristrutturazioni, alle aliquote più elevate (ovvero 50% o 65%), sono stati prorogati fino alla fine del 2014. Rispetto a quanto deciso inizialmente dalla normativa non ci sono grandi cambiamenti, in quanto devono essere rispettati gli stessi paletti fissati per l’anno appena trascorso. Le opere di ristrutturazione e di...

Ridurre la CO2 con stili di vita ecologici e risparmiando denaro: istruzioni per l’uso

EcoLife - Stili di vita ecologici per la riduzione della CO2, è, un progetto di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani  (Acli), AzzeroCO2, Deep, Blue, Legambiente e Movimento Difesa del Cittadino (Mdc), cofinanziato dalla Commissione europea attraverso Life+ Informazione e Comunicazione, lo strumento finanziario europeo istituito per sostenere progetti di conservazione dell'ambiente e della natura. e propone azioni semplici e concrete: «Dimezzare gli alimenti che finiscono...

L’Italia che vale: i giapponesi si comprano la Valcom

Hitachi ha annunciato oggi l’acquisizione del 100% della Valcom, una società italiana di ingegneria, attraverso la sua filiale Hitachi Europe. L’accordo stipulato tra la multinazionale giapponese e Valcom prevede che le procedure necessarie all’acquisizione  siano completate entro la fine di aprile. «Una volta completato tale processo – si legge in un comunicato -  Valcom cambierà...

La Toscana e il vino da 747milioni di euro

Apre i battenti Vinitaly, e la nostra Regione torna tra le grandi protagoniste

Il vino toscano è un’istituzione millenaria, e come tale si presenterà a Vinitaly, che riaprirà quest’anno i battenti a Verona, dal 6 all'8 aprile. La rappresentanza della Toscana sarà formata da ben 739 espositori concentrati, principalmente, nel padiglione 9 e nella tensostruttura D della grande fiera veronese, ma vi saranno anche aziende presenti in altri...

Trucchi per la sostenibilità: presentata legge per cosmetici più green

Creme solari e per il viso, balsamo e gel per capelli, latti idratanti e creme da barba, lozioni e trucchi: ogni giorno usiamo enormi quantità di prodotti per la cosmesi (circa 2 milioni di tonnellate in tutta l’UE) eppure in Italia non esiste legge che preveda di “misurare” cosa e quanto finisce nell’ambiente, nei mari...

Prezzi alimentari in forte rialzo: l’indice Fao influenzato da maltempo e crisi ucraina

L'Indice dei Prezzi Alimentari della FAO ha registrato un aumento di 4.8 punti (2,3%) a marzo, raggiungendo un valore medio di 212.8 punti, il più alto dal maggio 2013. «L'Indice, come previsto, ha risentito l'influenza delle condizioni meteorologiche sfavorevoli negli Stati Uniti e in Brasile e delle tensioni geopolitiche nella regione del Mar Nero», ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 75