Consumi

Il picco della carne e la dieta per salvare il pianeta

Tagliare gli sprechi alimentari e moderare il consumo di animali sono le opzioni “senza rimpianti”

Due ricerche scientifiche, accomunate dall’alto livello delle istituzioni cui fanno riferimento, arrivano  alla pubblicazione praticamente in contemporanea per dimostrare l’urgenza di cambiare la nostra dieta, o meglio i modelli di consumo alimentari che la sostengono. La prima ricerca, “Peak Meat Production Strains Land and Water Resources” del Worldwatch Institute conferma il costo insostenibile della produzione industriale...

Il consumismo morirà di vecchiaia? Come l’aumento degli anziani cambia la società

A greenreport Chiara Canta, ricercatrice in Health Economics alla Scuola norvegese di economia

La popolazione di molti Stati industrializzati sta rapidamente imboccando la strada della vecchiaia, e quella italiana più di altre. Quali sono, secondo gli elementi emersi in questa 70esima edizione del congresso annuale dell'International Institute of Public Finance, le principali strategie che occorre mettere in atto per mantenere alta la qualità della vita di una società...

Le multinazionali europee alla conquista dell’Africa meridionale

Completate le trattative per un accordo di partenariato economico

E’ una notizia che è circolata tra addetti ai lavori e nei Paesi coinvolti dall’accordo, ma in Europa o per lo meno in Italia, nessuna eco: la Comunità per lo sviluppo dell'Africa australe (SADC) e EPA Group (Botswana, Lesotho, Mozambico, Namibia, Sud Africa e Swaziland) hanno appena concluso gli ultimi negoziati per un accordo di...

Da cianfrusaglie a sculture metalliche: quando il riuso diventa arte

Chi di voi non ha in casa un cassetto pieno di viti, chiodi e bulloni abbandonati? Francesca e Francesco hanno avuto l’idea di riusarli e di assemblarli manualmente per creare degli oggetti singolari, fondando il marchio Metal Idea. Dalla saldatura di queste e di altre componenti meccaniche realizzano delle sculture metalliche di piccole dimensioni: «Abbiamo...

Ecco qual è l’impronta ecologica dell’Italia (e una strada per provare a ridurla)

L’Italia è tra quei paesi mediterranei (assieme a Grecia e Spagna, per citarne altri due) che oltre a trovarsi in una posizione di debito ecologico, si trova anche ad affrontare un periodo economico non dei più brillanti. Ed è qui che la dinamica dei prezzi e la loro volatilità entra in gioco. Dal 1961 al...

A Rispescia riapre l’ecomercato al Centro per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole”

Il ricavato sarà devoluto al Progetto rugiada, a favore dei bambini di Chernobyl

Finita la 26esima edizione di Festambiente riapre come sempre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. Ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30, si aprono le porte del più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno. Tra i tantissimi prodotti disponibili, tutti super scontati e a prezzi...

Sostenibilità nel piatto. Anche le multinazionali si spostano verso approvvigionamenti responsabili

La Kellogg incrementa risparmio di energia e materiali

Il gigante mondiale dei cereali, la  Kellogg Company, ha annunciato nuovi impegni sociali e ambientali, una scelta importante da parte di un peso massimo dell'economia che potrebbe così aiutare a indirizzare i mercati verso un impiego più sostenibile delle risorse. Gli impegni di Kellogg dovrebbero infatti «migliorare la vita dei consumatori e degli agricoltori, facendo...

FestAmbiente: chiudono i Modena City Ramblers e gli Stadio. Il programma del 16 e 17 agosto

A Rispescia (Gr), la festa di Legambiente 2014 si chiude con due giornate ricche di appuntamenti e una lunga notte bianca tutta da ballare! IL PROGRAMMA DI SABATO 16 AGOSTO  Ore 18,30 Spazio Mostre Giovani e solidarietà. Gli interventi della rete del volontariato internazionale nelle emergenze a sostegno delle comunità locali. Coordina Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Rossella...

Basta trucchi con l’ambiente: arriva il progetto di legge per cosmetici davvero “ecologici”

Realacci e Skineco: occorre calcolare l’impatto ambientale della cosmesi

Creme solari abbronzanti e protettive, creme per il viso anti-età, latti idratanti e detergenti, shampoo, balsamo e gel per capelli, creme da barba, lozioni per il corpo e trucchi: ogni anno in tutta l’Unione europea vengono utilizzati circa 2 milioni di tonnellate di prodotti cosmetici, ma in Italia non esiste legge che preveda di “misurare”...

L’ebola avanza, a rischio anche i mercati delle materie prime

Preoccupazioni per cacao, ferro, diamanti, trasporti e industria petrolifera

Mentre in  Africa Occidentale si continua a morire per Ebola e l’epidemia sembra orma insediatasi anche nella popolatissima e petrolifera Nigeria gli esportatori di materie prima in quell’area del Continente Nero cominciano a mostrare segnali di preoccupazione. Come spiega Peter Sainsbury su Materials Risk, Costa d'Avorio e Ghana «sono i due maggiori esportatori di cacao...

Restrizioni alle terre rare cinesi, l’Organizzazione mondiale del commercio da ragione all’Ue

L'organo d'appello della World Trade Organisation Wto oggi ha deciso a favore dell'Ue, confermando quanto constatato da un gruppo di esperti marzo, cioè che le restrizioni da parte della Cina alle esportazioni di terre rare e di  tungsteno e molibdeno, violano le norme della Wto. L’Organizzazione mondiale del commercio accoglie quindi la denuncia dell’Ue, degli...

Antropocene, il dominio umano del sottosuolo sta modificando la Terra

Solo i pozzi di petrolio sono lunghi 50 milioni di chilometri, come la distanza che ci separa da Marte

Andando a caccia di risorse, nell'Antropocene che stiamo vivendo stiamo alterando le rocce e la geologia della Terra in un modo mai visto prima, durante i  4,6 miliardi di anni della storia del nostro pianeta. È quanto sostiene lo studio “Human bioturbation, and the subterranean landscape of the Anthropocene”, pubblicato sulla rivista Anthropoceneda Jan Zalasiewicz, e...

Destinazione Africa. Dopo il summit Usa riparte la caccia alle risorse con gli europei?

Ma gli africani non si fidano più dei “benefattori” occidentali

Si è concluso a Washington l’U.S.-Africa Leaders Summit, ma la stampa africana non sembra ottimista; Radio France Internationali (Rfi) fa un po’ perfidamente notare come questo «contrasti con le numerose foto dei Capi di Stato tutti sorrisi in compagnia di Barack Obama o di John Kerry», come nel caso del discusso ed eterno presidente del...

E se l’economia fosse davvero un castello di sabbia (rubata)?

Le “Sand Mafias” all’attacco dell’ambiente. Sempre più conflitti

L’ultimo rapporto “Sand, rarer than one thinks” dell’Unep Global Environmental Alert Service (Geas) già confermava che la sabbia, con un consumo mondiale annuo stimato in 15 miliardi di tonnellate e con un volume di scambi di 70 miliardi di dollari,  è diventata - dopo l'acqua dolce - la risorsa naturale più consumata al mondo. «Sabbia e...

Fmi: il prezzo dell’energia è sbagliato, servono tasse ambientali

E’ finita la sbornia liberista? Lagarde: «Quando l'ambiente è degradato lo è anche l'economia»

E’ passato quasi inosservato, almeno in Italia, il rapporto  “Getting Energy Prices Right: From Principle to Practice” che pure segna una clamorosa svolta delle politiche del Fondo monetario internazionale (Fmi) per quanto riguarda le energie fossili. La nuova direzione dell'Fmi si basa su tre pilastri che richiedono un deciso intervento pubblico: «I Paesi dovrebbero riflettere...

La Commissione Ue boccia l’Italia: non combatte il legno illegale

L’Italia è stata bocciata dalla Commissione europea per non aver ancora adottato le norme sulle sanzioni e i controlli, senza le quali il Regolamento Europeo del Legno (EUTR), che ha l'obiettivo di bloccare il commercio di legno illegale, non può essere applicato. Secondo Interpol e UNEP (Programma ambientale delle Nazioni Unite), il commercio di legname...

La bellezza è la nostra eccellenza. I territori della Toscana a Sesto Fiorentino

Il 7, 8 e 9 agosto il Centro Commerciale di Sesto Fiorentino ospita l’iniziativa “La bellezza è la nostra Eccellenza”. «Un percorso tra le terre della Toscana per raccontarne le eccellenze – spiegano all’UniCoop Firenze - Il mare, le isole, le colline, le montagne, l’arte, la storia, le tradizioni, l’artigianato ed il turismo: perché la...

Cronache dal mare profondo, ricco di vita e di risorse ma già in pericolo

I ricercatori: «Gestirle bene per il benessere dell’umanità e del Pianeta»

Lo studio “Ecosystem function and services provided by the deep sea” pubblicato su Biogeosciences da un team di ricercatori britannici, austriaci, norvegesi e statunistensi sottolinea che «mentre la pesca e l’estrazione di metalli, gas e petrolio si stanno ampliato sempre più nelle profondità dell'oceano, gli scienziati stanno attirando l'attenzione sui servizi forniti dal mare profondo,...

Altro che Remy e Ratatouille, a Parigi ratti alla conquista dei giardino delle Tuileries [VIDEO]

Nei Giardini delle Tuileries, una dei luoghi più apprezzati da turisti e parigini, sembra essere in corso un’invasione di ratti (Rattus norvegicus) quelli che i francesi chiamano rat des greniers o rat des champs. I turisti che passeggiano a migliaia tra la torre Eiffel,  la piramide del Louvre i  jardins du Carrousel  con i prati,...

Festambiente contro le agromafie: 23 clan con le mani nel piatto

Per 10 giorni Festambiente e la Maremma saranno la capitale del cibo pulito, sano e giusto con iniziative, vademecum per i consumatori, sportelli informativi e tanto cibo made in Italy, a cominciare dal ristorante vegetariano più grande d'Italia, con oltre 20 piatti vegetariani serviti quotidianamente in stile mediterraneo, fatti con prodotti di prima qualità e biologici, con lavorazioni calibrate e...

Una nuova strategia mondiale per fermare il crescente degrado del suolo terrestre

Fao: «Essenziale una gestione sostenibile per terreni ed ecosistemi in buona salute»

Secondo l’assemblea plenaria della Global Soil Partnership  riunitasi nella sede della Fao a Roma, «è necessaria un'azione urgente per migliorare la salute delle limitate risorse dei suoli del mondo e fermare il degrado del territorio, in modo da garantire che le generazioni future abbiano sufficienti quantità di cibo, acqua, energia e materie prime». Per salvaguardare...

Concordia al sicuro a Genova. Greenpeace e Legambiente: «Basta inchini e smantellare le navi nell’Ue»

Santuario dei cetacei: opportunità per pratiche e tecnologie innovative delle attività marittime

Sul su profilo Twitter  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti scrive che «Con la vicenda Concordia l'Italia ha dimostrato di essere un grande Paese. Se facciamo gioco di squadra siamo capaci di grandi imprese. Abbiamo dimostrato che ambiente, lavoro e sviluppo possono camminare insieme. Quella di oggi però non  è una giornata di festa. Il pensiero va...

Forte e rapido aumentano dei gas ad effetto serra emessi dal bestiame

Dal 1961 al 2010, le emissioni sono aumentate del 51% in 237 nazioni e sono ancora in crescita

E’ noto che il bestiame rilascia metano attraverso i microorganismi che sono coinvolti nel processo di digestione animale, e protossido di azoto attraverso la decomposizione del letame, Dario Caro e Simone Bastianoni del gruppo di ecodinamica dell’Università di Siena, in collaborazione con Ken Caldeira della Stanford University e Steven Davis dell’uniiversità della California ha stimato...

C’è piombo negli alimenti dei lattanti, e arsenico nel riso. Ecco i valori massimi

La Commissione del Codex Alimentarius - l'organismo delle Nazioni Unite che stabilisce gli standard alimentari - questa settimana ha adottato nuove norme per la tutela della salute dei consumatori di tutto il mondo, tra cui la definizione dei livelli massimi accettabili di piombo nel latte artificiale e di arsenico nel riso. Gestito congiuntamente dalla FAO...

L’Ue vuole estendere l’indicazione geografica protetta ai prodotti non agricoli

Non solo cibo, ma anche ceramica, marmo, posateria, calzature, tappezzeria, strumenti musicali...

Oggi la Commissione europea ha avviato una consultazione sul Libro verde riguardante una possibile estensione della protezione delle indicazioni geografiche (Ig) ai prodotti non agricoli e spiega che «Nell’odierno mondo globalizzato i consumatori cercano di identificare i prodotti autentici ed originali e auspicano che la qualità e le caratteristiche specifiche pubblicizzate corrispondano effettivamente alla realtà»....

Fame nel mondo? Nei prossimi dieci anni si produrrà più per animali e biocarburanti che per gli uomini

Secondo l'ultimo rapporto congiunto OCSE-FAO Agricultural Outlook 2014-2023 (Prospettive agricole N.d.T.) il recente calo dei prezzi delle principali colture è destinato a continuare nei prossimi due anni, per poi stabilizzarsi a livelli superiori al periodo pre-2008, ma nettamente al di sotto dei picchi recenti. La domanda di prodotti agricoli dovrebbe rimanere stabile, con un'espansione a tassi inferiori...

Produzioni biologiche e tipiche, Toscana da record

Confortano, almeno quelli, i dati forniti oggi da Coldiretti Toscana secondo i quali la nostra regione si conferma regina del gusto grazie a 463 “bandiere del gusto” che le fanno mantenere la leadership nazionale di fronte a Campania (429) e Lazio (386). Salgono al numero record di 4813 le “bandiere del gusto” a tavola assegnate...

Efficienza energetica, sorpresa: il primato toscano è nel settore alimentare

L’efficienza e il risparmio energetico sono uno dei pilastri di un’economia che voglia dirsi attenta all’ambiente. E l’Italia almeno in questo campo vanta una lunga tradizione che prosegue anche oggi, stando ai dati di Avvenia: le proposte di progetto nell'ambito del risparmio energetico avanzate nei primi 6 mesi del 2014 dalle imprese italiane consentiranno di...

Tappobag: dalla Toscana alla Settimana della Moda di Parigi il successo della tappo borsa ecologica non si ferma

Far conoscere anche all'estero l'italianità delle sue creazioni: questo l’obiettivo della partecipazione del brand italiano Tappobag a Who’sNext, il salone internazionale di pret-à-porter e di accessori moda in questi giorni a Parigi, nel contesto della Fashion Week, dal 4 al 7 luglio. Per dare una dimensione del successo e dell’interesse riscosso da Tappobag anche a...

La favola reale dei piccoli artigiani che sconfiggono i giganti del calzaturiero (in modo sostenibile!)

L’unione fa la forza! A dimostrarlo è la storia di Ragioniamo con i Piedi, realtà nata a Mantova dallo sforzo congiunto di numerose aziende locali operanti nel settore calzaturiero. Spinte dalla crisi e dalle sfide del settore (quali la concorrenza dei grandi marchi, i processi produttivi industriali e i costi di distribuzione troppo alti) queste...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 75