Consumi

Avorio & Kalashnikov. Wwf: i crimini contro la natura per finanziare guerre e terrorismo

La fauna sotto attacco anche in Italia: minacciati orsi, lupi, piccoli e grandi uccelli migratori

Il quadro che il Wwf traccia alla vigilia della festa dedicata a San Francesco d’Assisi, il patrono degli animali, è quello di un vero e proprio assedio su scala industriale che prende di mira elefanti, rinoceronti, tigri, oranghi, uccelli migratori, lupi e orsi e cetacei e che  impoverisce la natura e le comunità locali. Secondo...

Pasta per carta, carta e cartone: l’Ue indica le conclusioni sulle migliori tecnologia di produzione

Coerentemente alla direttiva sulle emissioni industriali (la numero 75 del 2010) la Commissione europea ha stabilito le conclusioni sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per la produzione di pasta per carta, carta e cartone. E lo ha fatto con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. Il documento si riferisce a...

Embargo russo quanto ci costi: altri 165 milioni per sostenere il mercato ortofrutticolo

Dopo il contro - embargo russo sull'importazione di alcuni prodotti agricoli dell'Ue, oggi la Commissione europea ha adottato un nuovo programma di misure di emergenza per frutta e verdura deperibili e spiega che «Il nuovo programma, con una dotazione fino a 165 milioni di euro, fornisce sostegno per il ritiro delle eccedenze di produzione dal...

Disoccupazione new normal italiana e D’Alema dà ragione a Ace Wilder

Quando il Cnel, peraltro considerato da molti l’ente inutile dei pareri inutili, afferma oggi che per tornare ai livelli di occupazione pre-crisi servirebbero 2 milioni di posti di lavoro, certifica che siamo entrati nell'era del "New normal". La definizione ce l’ha insegnata il Sole24Ore ormai 4 anni fa citando Bill Gross, uno dei due fondatori...

Living Planet: un Pianeta non ci basta più, ma potremmo ancora farcela

Secondo il Living Planet Report, pubblicato oggi da Global Footprint Network,  Wwf e Zoological Society of London, «La domanda dell'umanità sul pianeta è di oltre il 50% più grande di ciò che la natura può rinnovare, mette a repentaglio il benessere degli esseri umani così come le popolazioni di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci»....

Specie aliene invasive: il Consiglio europeo ha adottato le nuove norme

Adottate anche le norme per le infrastrutture per il combustibile pulito

Oggi il meeting affari generali del Consiglio europeo, dopo una animata discussione, conclusasi con l’astensione delle delegazioni di Germania, Bulgaria e Romania e il voto contrario dell’Ungheria su  un regolamento relativo alla prevenzione e alla gestione dell'introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive, ha adottato le  norme in materia di specie aliene. L'adozione del...

Interferenti endocrini, nuovi criteri Ue per identificarli, al via la consultazione pubblica

La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione on-line per aiutare a definire i criteri per gli interferenti endocrini, come richiesto dalla normativa sui prodotti biocidi e fitosanitari. Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che interferiscono con il sistema ormonale, che possono portare a effetti nocivi per la salute e l'ambiente. Agli stakeholders  ed all’opinione pubblica...

Puliamo il Mondo 2014, il bilancio: 600.000 persone, 1.700 comuni e 4.000 località

Rilanciare raccolta differenziata e riciclo, combattere lo spreco alimentare

Liberare le strade, le piazze e le aree verdi che compongono le nostre città dai rifiuti e dall’incuria. Farlo tutti insieme per raggiungere sempre più persone e rendere più belle le città e la natura d’Italia. Sono stati oltre 600mila i volontari, di cui 300mila solo studenti, che hanno partecipato questo week-end (26, 27, 28...

Classifica rompiscatole, tonno: «Molte promesse e troppi doppi standard»

Dopo Italia, Austria, Inghilterra, Canada, Usa, Australia e Nuova Zelanda, la “classifica rompiscatole” sulla sostenibilità delle scatolette di tonno di Greenpeace approda in Francia, dove molti dei più grossi produttori sono compagnie ben note anche sul mercato italiano e gli ambientalisti dicono che «Purtroppo, nonostante le promesse fatte, il mercato francese evidenzia come l’industria si sia...

Centrale a carbone a Piombino, il no ragionato di “Osservatorio 50 Km”

Siamo un gruppo di persone comuni, diverse per età e professione, accomunate tuttavia dall’interesse e la preoccupazione per i temi ambientali. Qualche mese fa, allarmati per il ventilato proposito di costruire una centrale a carbone a Piombino, abbiamo dato vita alla pagina facebook “No alla centrale a carbone a Piombino” che nel giro di pochi...

Risparmio energetico: ecco la New Global Alliance con numeri record

L’United Nations Environment Programme (Unep) ha annunciato una nuova iniziativa «per accelerare la transizione verso apparecchi e attrezzature più efficienti per ridurre la domanda globale di energia, mitigare i cambiamenti climatici e migliorare l'accesso all'energia». La nuova alleanza globale sostiene l'obiettivo dell’iniziativa Sustainable Energy for All (SE4LL) del segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, infatti la...

La querelle del Vino e il Piano Paesaggistico della Toscana secondo Legambiente

Per uscire dalla crisi l'Italia deve tornare a fare l'Italia. È una formula che sentiamo ripetere spesso ai nostri opinion leader nazionali. Noi parafraseremmo così: è soprattutto la Toscana che, per uscire dalla crisi, dovrebbe ricominciare a "fare la Toscana" ... Fuor di metafora, vogliamo dire che è esattamente quel connubio tra natura e cultura, tra laboriosità...

Agricoltura, revisione dei limiti massimi di residui degli antiparassitari

In agricoltura sono disponibili diversi metodi antiparassitari per proteggere i vegetali e i prodotti vegetali dagli effetti nocivi causati da determinati organismi. Uno dei metodi più comuni di protezione è l'impiego di prodotti fitosanitari, nonostante che tale impiego comporti la presenza di residui nei prodotti trattati, negli animali nutriti con tali prodotti e nel miele...

Le contraddizioni ambientaliste di Marina Silva

Il 5 ottobre si svolgerà il primo turno delle elezioni Presidenziali in Brasile. Molto incerto pare il risultato al prevedibile ballottaggio del 26 ottobre  tra Dilma Roussef e Marina Silva, il che preoccupa molti nostri amici dei movimenti popolari brasiliani e i principali esponenti della Teologia della Liberazione. Tra loro Leonardo Boff, che nel 2010 proprio...

Moda senza sostanze tossiche: i buoni e i cattivi (anche se non è la fine)

Miroglio, Berbrand, Tessitura Attilio Imperiali, Italdenim, Besani e Zip: cosa hanno in comune? Che sono leader nella produzione di tessuti e accessori? No, o meglio, non solo, hanno in comune l’aver sottoscritto l’impegno per un tessile italiano libero da sostanze tossiche. Quello che invece non hanno fatto Versace, Gucci, Louis Vuitton e Dolce&Gabbana, tanto per...

Ai Rockefeller non piace più il petrolio. Il loro Fund investe in energie rinnovabili

Il petrolio è stata la materia prima sula quale John D. Rockfeller costruì la sua immensa fortuna con la Standard Oil, ma ora i suoi eredi stanno abbandonando i combustibili fossili per passare ad investimenti più puliti. abbandonando i combustibili fossili. Infatti, come annuncia il New York Times, oggi il  Rockefeller Brothers Fund, l’organizzazione filantropica...

Non c’è gusto senza giustizia: arriva in Italia MakeChocolate Fair!

Il 27 settembre COSPE dà il benvenuto a Pesaro alla campagna europea MakeChocolate Fair! (MCF!), che vuole mobilizzare i cittadini affinché diventino più attivi nella lotta per migliorare le condizioni nel settore industriale del cioccolato. La commercializzazione mondiale del cacao e del cioccolato è in mano a pochissime imprese multinazionali quali Mars, Nestlè, Mondelez, Ferrero,...

Microplastica: nel Tirreno concentrazioni simili a quelle delle aree più contaminate del Pacifico

"Plastic Pelagos", spedizione scientifica italo-francese nel Santuario dei Cetacei

Si è conclusa la missione "Plastic Pelagos" per lo studio dell'inquinamento da plastiche nel Mar Mediterraneo, che era partita l’8 settembre dal porto di Livorno. Si tratta di una importante missione scientifica, organizzata nell'ambito del progetto Plastic Busters,  dall’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e dall’Università di Siena (Dipartimento di Scienze...

Secche della Meloria, il bilancio (e una riflessione) di “Puliamo a Fondo 2014”

Il  6 settembre la seconda edizione dell’iniziativa di volontariato ed educazione ambientale “Puliamo a Fondo 2014”, ha realizzato la pulizia  del tratto di mare intorno alla Torre della Meloria, una delle zone maggiormente frequentate dai diportisti. Le operazioni di recupero sono state portate avanti da associazioni sportive locali, che hanno messo a disposizione subacquei, snorkelers...

Il mercato dell’auto in Italia arranca ancora e il car sharing vola

Più di 220.000 iscritti e migliaia di noleggi ogni giorno fanno bene all’ambiente (e al portafogli)

Agli italiani il car sharing comincia a piacere davvero. Mentre la vendita delle auto in Europa ha rialzato la testa nei primi 8 mesi dell’anno (sono state vendute 8.636.000 auto, il +5,8% rispetto agli stessi mesi del 2013), in Italia questo trend positivo si fa sentire, ma con meno intensità: le immatricolazioni sono lievitate –...

Torna “puliamo il mondo”. Per combattere il degrado e per una buona gestione dei rifiuti (VIDEO)

Bellezza e partecipazione saranno il binomio vincente della 22esima edizione di Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale, organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai, che si terrà il 26, 27 e 28 settembre  Ancora una volta, per tre giorni migliaia di volontari, tra cittadini, scuole e amministrazioni, saranno impegnati nel...

Fao, in 10 anni 100 milioni di persone non soffrono più la fame

Ma in 805 milioni rischiano ancora la vita: sono 1/9 della popolazione mondiale

Sono circa 805 milioni le persone - vale a dire una su nove - che al mondo soffrono la fame, secondo il nuovo rapporto dell'ONU Lo Stato dell'insicurezza alimentare nel mondo (SOFI 2014) pubblicato oggi. Il rapporto ha confermato un trend positivo, una diminuzione del numero di persone che soffrono la fame a livello globale...

Russia, l’embargo costerà 8 milioni di euro ai prodotti della terra toscani

Olio, formaggio, pasta, confetture, ortofrutta e pesce: l’embargo della Russia nei confronti di prodotti agroalimentari costerà al Made in Tuscany circa 8 milioni di euro. Lo stop alla vendita sarà un freno alla crescita costante ed importante delle esportazioni nel mercato russo, che nel solo primo semestre del 2014 ha fatto registrare un incremento del...

Scandalo dell’olio adulterato. La Cina: «Noi non c’entriamo, è colpa di Taiwan»

Ad Hong Kong coinvolti 7-Eleven, Starbucks e Cafe' Express, a Taiwan 971 imprese alimentari e ristoranti

Ma Xiaoguang, portavoce dell’Ufficio degli affari di Taiwan del Consiglio degli affari di Stato della Repubblica popolare cinese ha detto che «La parte continentale de la Chine non ha trovato alcuna traccia di importazione degli olii da cucina riciclati scoperti Taiwan. Un’inchiesta iniziale condotta dalle agenzie per il controllo di qualità, l’ispezione e la quarantena...

Anche Microsoft vuole i videogiochi (Mojang), ma qual è la loro impronta energetica?

E’ di oggi la notizia che Microsoft avrebbe offerto addirittura due miliardi di dollari per comprare Mojang, la società svedese di Markus Persson, famosa perché  produttrice del videogioco Minecraft. Persson pare che abbia finora rifiutato, ma dal nostro punto di vista – quello ecologico – la novità del giorno è lo studio  “The Carbon Footprint...

Con Agrocos l’Europa ricerca (e trova) sostituti naturali vegetali agli ingredienti sintetici

L’Unione europea ha finanziato il progetto Agrocos che sta esplorando il mondo vegetale alla ricerca di sostituti naturali per gli ingredienti sintetici attualmente utilizzati nei cosmetici e nei prodotti chimici per l’agricoltura come insetticidi, fungicidi ed erbicidi. Il progetto Agrocos , che ha ottenuto  2,9 milioni di euro del 7° programma quadro per la ricerca...

Dalla colletta alimentare a quella per la scuola: «Basta un solo oggetto per dare una mano»

Le promesse di finanziamenti abbondano, ma intanto sono i privati cittadini a essere chiamati per metterci una pezza

Il ritorno sui banchi di scuola è ormai imminente, la data cerchiata di rosso per la maggioranza dei comuni italiani è il 15 settembre. Anche questo, nonostante le promesse di investimento, non sarà però un anno di vacche grasse. Oltre che dai grandi numeri, come quelli appena diffusi dall’Ocse, è facile intuirlo anche dalle piccole...

Nutriziopoli. La storia a tavola: gli stili alimentari come specchio della società

La storia del genere umano potrebbe essere trattata secondo tappe tracciate dagli stili alimentari. La prima tappa potrebbe essere il passaggio da una alimentazione "da cacciatori" a una "da coltivatori". Per l'importanza che ancora hanno sulle nostre tavole, non si può, con un grosso salto temporale che ci invitiamo a riempire, non segnalare i cambiamenti portati...

Cooperazione sostenibile. Mille passi cominciano sempre da uno, Passeggiata solidale a Santa Brigida

COSPE e Andare a Zonzo organizzano la prima ‘passeggiata solidale’ che si terrà sabato 13 settembre a Santa Brigida, nei dintorni di Firenze. Una breve escursione in compagnia di Tommaso Castelli, guida ambientale escursionista, che guiderà alla scoperta di posti spettacolari e nascosti, in un piccolo viaggio che è anche un modo per creare una...

Adesso il caffè non ha più segreti, sequenziato il genoma della pianta

«Un passo importante, che ci ha permesso di capire perché questa bevanda sia così speciale»

Il caffè espresso è una bandiera per il Paese e per i suoi cittadini in giro nei bar di tutto il mondo. Ma se c’è un’Italia una città che più di altre può vantare un rapporto privilegiato con questa bevanda è Trieste: tra il porto e le vie che stregarono Joyce si incrociano un impressionante...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 75