Consumi

Progetto Seminare: dalla Toscana alla Francia a supporto delle economie blu e verdi

Potenziare lo sviluppo integrato di cooperative di comunità italiane e SCIC francesi

Iniziato il 1 maggio del 2020, il progetto SE.MI.N.A.RE. è giunto al termine e, in occasione dell’evento finale organizzato a Roccalbegna, presso il centro visite “Casa Roccalbegna”, ha fatto il punto della situazione rispetto ai goal raggiunti e agli importanti risultati ottenuti. La sfida del progetto SE.MI.N.A.RE. era chiara: supportare le cooperative di comunità in Italia e le...

Fame in Italia: dall’emergenza all’autonomia (VIDEO)

Crisi alimentare, Azione contro la Fame presenta i risultati del progetto-pilota di Milano

Oggi Azione contro la Fame ha presentato il report del Progetto-pilota “Mai più Fame: dall’emergenza all’autonomia” e fa il punto sulla crisi alimentare in Italia, mettendo a sistema i dati più aggiornati. Il Progetto, implementato a Milano al l’Hub alimentare Spazio Indifesa del quartiere gallaratese nel primo semestre 2022, ha interessato 27 beneficiari, e le...

Haiti in mano alle gang criminali e a un passo dalla catastrofe umanitaria

L’inviata Onu: «Ad Haiti tre crisi si intrecciano in modo spaventoso»

Intervenendo davanti al Consiglio di sicurezza, Helen La Lime, rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per Haiti, ha una situazione umanitaria catastrofica, nella quale ad Haiti «Per diverse settimane tre crisi si sono aggrovigliate in modo spaventoso». La La Lime  ha sottolineato che «La crisi dovuta principalmente alle gang haitiane ha causato la fuga di...

Io mangio il giusto: Cospe lancia il manifesto per salvare l’Amazzonia a partire dal cibo

Migno: «Non c’è più tempo, tutti siamo chiamati a fare qualcosa e a dare il nostro contributo con le scelte che facciamo a tavola»

Sensibilizzare ed educare ad un’alimentazione più consapevole e attenta alla salute di tutta la popolazione mondiale e del Pianeta. Questi gli obiettivi del Manifesto “Io Mangio il giusto” curato dall’organizzazione di cooperazione internazionale COSPE e dedicato all’impatto della nostra alimentazione sull’ambiente e, in particolare, sulla deforestazione in Amazzonia. Il documento, presentato in occasione della sedicesima...

Gli italiani primi in Europa e secondi al mondo per consumo di acqua in bottiglia

Utilitalia: «È evidente che c’è ancora tanta strada da percorrere per accrescere la ‘reputazione’ dell’acqua del rubinetto», che costa anche 6mila volte di meno

Ogni italiano, in media, beve 208 litri di acqua in bottiglia in un anno: siamo primi in Europa, dove la media è di 106 litri, e secondi al Mondo dopo il Messico (244 litri). Nonostante la qualità dell’acqua del rubinetto in Italia sia tra le migliori d’Europa, il 62% delle famiglie (dato Censis) preferisce l’acqua...

L’1% più ricco possiede il 45,6% della ricchezza del mondo. Nel 2019 era al 43,9%

Global Wealth Report 2022: la crescita record della ricchezza nel 2021 si è ridotta a causa del difficile contesto di mercato del 2022

Secondo il 13esimo Global Wealth Report  del Credit Suisse Research Institute (CSRI) «La ricchezza è cresciuta a un ritmo sostenuto nel 2021 e a fine anno la ricchezza globale ai tassi di cambio prevalenti ammontava a 463,6 trilioni di dollari, con un aumento del 9,8%. La ricchezza per adulto è aumentata dell'8,4% a 87.489 di dollari. Mettendo...

Gli uccelli canori con colori vistosi sono più a rischio estinzione

Allevare in cattività le specie più richieste per salvare le popolazioni in natura

Lo studio “Wildlife trade targets colorful birds and threatens the aesthetic value of nature”  pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori della Durham Universityi, dell'università della Florida, del Centre de synthèse et d’analyse sur la biodiversité (CESAB) della Massey University ha scoperto che «Gli uccelli canori dai colori vivaci e unici sono maggiormente...

L’Europarlamento vuole fermare i consumi europei che alimentano la deforestazione

Greenpeace: «Il voto di oggi è un grande passo avanti per affrontare le responsabilità dell’Unione rispetto alla deforestazione nel mondo»

Con 453 voti favorevoli, 57 contrari e 123 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha votato a favore di una nuova normativa europea per impedire l’ingresso sul mercato comunitario di prodotti e materie prime la cui estrazione, raccolta o produzione è legata alla distruzione delle foreste e le violazioni dei diritti umani. Si tratta di una posizione...

Coldiretti, in Toscana i bambini senza cibo sufficiente sono aumentati del 18% rispetto al 2019

E l’aumento dei prezzi alimentari costerà in media alle famiglie 564 euro in più nel 2022

«Dalla pandemia in poi le famiglie, soprattutto i nuclei più fragili, hanno visto erodere gradualmente la loro capacità di far fronte alla quotidianità», spiega Fabrizio Filippi, presidente di Coldiretti Toscana, mettendo in fila i dati sulla povertà in crescita (anche) sul territorio regionale. Come ricorda il ramo toscano della principale associazione agricola italiana, i nuclei...

Sana: è boom del biologico in Italia. Ristorazione e discount +5%. Export italiano +16%

Coldiretti: il biologico abbatte di 1/3 i consumi energetici e ha una maggiore sostenibilità economica ambientale e sociale

L’inizio della 34esima edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e naturale a BolognaFiere e stato l’occasione per presentare i dati sul mercato agroalimentare biologico italiano a cura di Nomisma per l'Osservatorio SANA e ne è emerso che «Dopo un inizio dell’anno con consumi statici, il mercato del biologico si è ripreso negli ultimi mesi registrando un incremento dai 4,7...

Food not fuel. 14 Ong al Parlamento europeo: basta bruciare cibo!

Protesta a Bruxelles in vista del voto su legge sui carburanti verdi.

Stamattina, in vista dell'imminente voto del Parlamento europeo sulla legge europea sui carburanti verdi Oxfam, Legambiente, Transport & Environment (T&E), Deutsche Umwelthilfe,  Rainforest Foundation Norway,  Welthaus Graz, ZERO – Associação Sistema Terrestre Sustentável,  Žiedinė ekonomika, Focus,  BirdLife  Europe e Central Asia, Canopea,  NABU, Rådet for Grøn Omstilling e Robin Wood,  hanno protestato davanti al Parlamento...

L’ansia climatica fa bene all’azione climatica

Sebbene l'ansia per il clima tra gli adulti sia bassa, potrebbe essere un importante motore dell'azione climatica come la riduzione dei rifiuti

Lo studio “Climate anxiety: What predicts it and how is it related to climate action?”, pubblicato sul Journal of Environmental Psychology   è primo in assoluto a indagare dettagliatamente sull'ansia climatica tra la popolazione adulta del Regno Unito  e suggerisce che, «Sebbene i tassi siano attualmente bassi, i timori delle persone per il futuro del pianeta...

Costruire una Smart City Hum–Animal a Lucca (VIDEO)

Una partnership pubblico-privato-persone per la co-progettazione di soluzioni infrastrutturali

Lo studio “Between Participatory Approaches and Politics, Promoting Social Innovation in Smart Cities: Building a Hum–Animal Smart City in Lucca”, pubblicato su MDPI da un team di ricercatori dell’Università di Pisa e realizzato nell'ambito Horizon 2020 IN-HABIT, presenta una riflessione  risultati del primo anno del progetto e sui punti di forza e di debolezza delle...

Cibo, l’inflazione energetica e climatica alza i prezzi per 900 mln di euro in Toscana

Per reggere l’urto servono più energie rinnovabili e meno sprechi alimentari, oltre a sostegni diretti ai soggetti più fragili

Il prezzo del cibo continua a crescere, anche in Toscana, sull’onda di un’inflazione che non accenna a rallentare. Si parla di 564 euro in media in più a famiglia – arrivando così a 900 mln di euro sul territorio regionale –, secondo le stime elaborate da Coldiretti sulla base dell’indice Nic dell’Istat. L’inflazione generale in...

Sei mesi di guerra, nessuna iniziativa di pace. E noi diventiamo sempre più poveri

Se i governi non prendono l’iniziativa, lo devono fare i cittadini consapevoli e responsabili

Il 24 agosto saranno sei mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Sei mesi di uccisioni, omicidi, infanticidi, femminicidi, feriti, mutilati, sfollati, rifugiati, sofferenze, disperazione, distruzioni, macerie… In sei mesi di guerra, alcuni si sono arricchiti ma tutti gli altri sono diventati più poveri. E se la guerra continua, sarà sempre peggio. Sul campo di battaglia, lo scontro...

Dall’albero del pane il cibo per il futuro. È resistente al cambiamento climatico

L'albero del pane potrebbe essere parte della soluzione all'aggravarsi della crisi della fame globale

Secondo lo studio “Potential of breadfruit cultivation to contribute to climate-resilient low latitude food systems”, pubblicato d su PLOS Climate da un team di ricercatori della Northwestern University, presto nei nostri piatti ci potrebbero essere più prodotti derivati dai frutti dell’albero del pane  (Artocarpus altilis). Infatti, se tutti gli studi più recenti prevedono che il...

Più tasse sui ricchi, carbon tax, plastic tax e sugar tax: la nuova Colombia va davvero a sinistra

I punti cardine della riforma fiscale proposta dal presidente Petro: «Ridurre il debito sociale storico»

La “Reforma Tributaria para la Igualdad y la Justicia Social”, una delle proposte chiave della campagna elettorale del nuovo presidente di sinistra della Colombia, Gustavo Petro, è già arrivata al Congresso con la promessa di contribuire fortemente lla riduzione del debito sociale accumulato da decenni in Colombia. Dato che la coalizione di sinistra del Pacto...

Coprifuoco in Sierra Leone dopo la prima nuova rivolta per il pane africana

Morti, feriti e arresti dopo le massicce proteste contro il carovita e la corruzione guidate dai giovani

In Sierra Leone è stato dichiarato il coprifuoco in tutto il Paese  dopo le proteste antigovernative, durante le quali è stato ucciso e arrestato un numero imprecisato di persone. I filmati diffusi sui social media mostrano folle di manifestanti – soprattutto giovani- nella capitale Freetown che bruciano pneumatici e altri gruppi di giovani che lanciano sassi...

Il fantastico mondo del nucleare francese: EDF vuole un risarcimento da 8 miliardi di euro dallo Stato

Ma lo Stato è il suo azionista all’84% e sta per rinazionalizzare completamente EDF, carica di debiti nucleari

Ulteriormente appesantita dalle norme dello “scudo tariffario”, e in particolare dalla vendita a basso costo di energia elettrica nucleare e importata ai suoi concorrenti, EDF ha presentato ricorso al  Conseil d’Etat  per chiedere un risarcimento di oltre 8 miliardi di euro allo Stato francese, che è anche il suo principale azionista. Il 9 luglio la...

Non date da mangiare ai daini (e agli altri animali), diventano più aggressivi

Alimentare gli animali selvatici provoca una selezione artificiale dei comportamenti molesti

Secondo lo studio “Artificial selection in human-wildlife feeding interactions”, pubblicato sul  Journal of Animal Ecology da un team del Laboratory of Wildlife Ecology and Behaviour, SBES, dell’University College Dublin (UCD), «La crescente tendenza delle persone a nutrire animali selvatici rappresenta un serio rischio per il benessere degli esseri umani e della fauna selvatica» perché «Le...

Le navi che sono salpate finora dall’Ucraina erano cariche di mangimi per gli animali, non di cibo per gli affamati

Dopo l’accordo entrato in vigore il primo agosto, nessuna nave è salpata verso i Paesi in emergenza alimentare

  Secondo il New York Times, nessuna delle navi cariche di grano e mais che fino a ieri erano partite dai porti ucraini era diretta verso i Paesi africani più a rischio di fame. La prima nave partita dopo l’accordo sul “corridoio del grano” raggiunto da Russia e Ucraina con la mediazione dell’Onu e della Turchia,...

Ecco i bastoncini e le polpette di pesce coltivati in laboratorio

Prodotti ricavati da cellule coltivate in laboratorio, senza uccidere pesci

I prodotti ittici coltivati ​​in laboratorio sono un passo più vicini all'arrivo sugli scaffali dei negozi di alimentari: Bluu Seafood, leader europeo nel settore alimentare nella produzione di pesce e frutti di mare coltivati, ha presentato i primi prodotti pronti per il mercato a base di cellule di pesce coltivate e spiega che «I bastoncini...

Con le temperature notturne più alte il rischio di mortalità aumenterà di 6 volte

La frequenza e l'intensità media delle notti calde aumenterà più rapidamente della temperatura media giornaliera

Secondo lo studio “The effects of night-time warming on mortality burden under future climate change scenarios: a modelling study”, pubblicato su The Lancet Planetary Health  da un team di ricercatori di Cina, Corea del Sud, Giappone, Germania e Stati Uniti, «Le notti eccessivamente calde causate dai cambiamenti climatici aumenteranno fino al 60%  il tasso di...

Gli antenati dei Neanderthal erano “pugliesi” e vivevano nella Grotta Romanelli

Gli ultimi studi hanno permesso di retrodatare i livelli basali del deposito di grotta a circa 350.000 anni fa

Le origini del sito preistorico di Grotta Romanelli in Puglia sono molto più antiche di quanto i ricercatori hanno ritenuto finora: gli ultimi studi condotti nel sito preistorico da un team di ricercatori delle università La Sapienza, Torino, Statale di Milano e Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr, hanno permesso di retrodatare...

Waitrose toglie le date di scadenza da quasi 500 prodotti

La catena di negozi del Regno Unito: così aiutiamo i nostri clienti a ridurre gli sprechi alimentari

Waitrose & Partners, che ha 331 negozi in Inghilterra, Scozia, Galles e Isole del Canale e una online shopping business in forte crescit, ha annunciato che toglierà la dicitura  “da consumarsi preferibilmente entro…”  da quasi 500 prodotti freschi tra cui ortaggi a radice, frutta come uva, agrumi, mele e dalle piante d'appartamento. In una nota...

Vino: al via la vendemmia anticipata, per caldo e siccità. Coldiretti: meno 10% di grappoli

Ma sarà una annata di buona/ottima qualità e Coldiretti chiede di far arrivare con più facilità i lavoratori dall’estero

Secondo l’analisi della Coldiretti in occasione dell’avvio della vendemmia in Italia, con il distacco del primo grappolo nella Franciacorta bresciana in Lombardia, la vendemmia 2022 in Italia.ha preso il via con almeno 7 giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, mentre siccità e caldo oltre i 40 gradi «Hanno tagliato la produzione del 10% a...

Porti di Livorno, Piombino e Isola d’Elba: traffici in recupero nel primo semestre

I dati dei porti dell’Alto Tirreno: recupera Livorno, in buona salute Piombino e porti elbani

Secondo l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSp), quello che emerge dal  consuntivo del primo semestre 2022 dei porti del Mar Tirreno Settentrionale è «Un quadro tutto sommato positivo, che vede il recupero del porto di Livorno rispetto ai risultati registrati nel primo trimestre e nel quale si conferma lo stato di buona salute dei...

Coldiretti Toscana: con la siccità a rischio 464 tesori del gusto

La Toscana è la seconda regione in Italia per numero di specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni

Dai testaroli della Lunigiana al pecorino delle balze Volterrane, dagli extravergini di qualità ai tanti prodotti vegetali della terra identitari di piccoli borghi e frazioni la cui sopravvivenza è legata alla loro riscoperta in cucina fino ai pregiati mieli e ai prodotti a base di pasta. «Sono 464 i tesori Made in Tuscany a tavola messi a rischio dalla...

Wwf: basta vendita illegale degli “spadini” nel Mediterraneo

Cambiare il periodo di chiusura della pesca al pesce spada per evitare le catture indesiderate di individui giovani e ad accelerare il pieno recupero dello stock

La pesca del pesce spada del Mediterraneo (Xiphias gladius) ha da sempre fornito cibo e reddito a numerose comunità di pescatori della regione. Ogni anno nel Mediterraneo vengono pescate circa 9.000 tonnellate di pesce spada, per un valore di oltre 200 milioni di euro.  Ma dalla metà dello scorso decennio, quando le catture erano due volte maggiori...

Nuova applicazione di Enea per depurare l’acqua dai Pfas

Il team Enea vuole trattare le acque contaminate da PFAS con plasma elettronici

Enea ha annunciato che un  suo team di ricercatori del Centro di Bologna «Sta lavorando a una nuova applicazione della tecnologia basata su un fascio di elettroni di energia controllata, per rimuovere i PFAS dalle acque per uso civile». I PFOS e i PFOA sono considerati i contaminanti più rappresentativi tra i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), perché sono i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 72