Consumi

Agricoltura, revisione dei limiti massimi di residui degli antiparassitari

In agricoltura sono disponibili diversi metodi antiparassitari per proteggere i vegetali e i prodotti vegetali dagli effetti nocivi causati da determinati organismi. Uno dei metodi più comuni di protezione è l'impiego di prodotti fitosanitari, nonostante che tale impiego comporti la presenza di residui nei prodotti trattati, negli animali nutriti con tali prodotti e nel miele...

Le contraddizioni ambientaliste di Marina Silva

Il 5 ottobre si svolgerà il primo turno delle elezioni Presidenziali in Brasile. Molto incerto pare il risultato al prevedibile ballottaggio del 26 ottobre  tra Dilma Roussef e Marina Silva, il che preoccupa molti nostri amici dei movimenti popolari brasiliani e i principali esponenti della Teologia della Liberazione. Tra loro Leonardo Boff, che nel 2010 proprio...

Moda senza sostanze tossiche: i buoni e i cattivi (anche se non è la fine)

Miroglio, Berbrand, Tessitura Attilio Imperiali, Italdenim, Besani e Zip: cosa hanno in comune? Che sono leader nella produzione di tessuti e accessori? No, o meglio, non solo, hanno in comune l’aver sottoscritto l’impegno per un tessile italiano libero da sostanze tossiche. Quello che invece non hanno fatto Versace, Gucci, Louis Vuitton e Dolce&Gabbana, tanto per...

Ai Rockefeller non piace più il petrolio. Il loro Fund investe in energie rinnovabili

Il petrolio è stata la materia prima sula quale John D. Rockfeller costruì la sua immensa fortuna con la Standard Oil, ma ora i suoi eredi stanno abbandonando i combustibili fossili per passare ad investimenti più puliti. abbandonando i combustibili fossili. Infatti, come annuncia il New York Times, oggi il  Rockefeller Brothers Fund, l’organizzazione filantropica...

Non c’è gusto senza giustizia: arriva in Italia MakeChocolate Fair!

Il 27 settembre COSPE dà il benvenuto a Pesaro alla campagna europea MakeChocolate Fair! (MCF!), che vuole mobilizzare i cittadini affinché diventino più attivi nella lotta per migliorare le condizioni nel settore industriale del cioccolato. La commercializzazione mondiale del cacao e del cioccolato è in mano a pochissime imprese multinazionali quali Mars, Nestlè, Mondelez, Ferrero,...

Microplastica: nel Tirreno concentrazioni simili a quelle delle aree più contaminate del Pacifico

"Plastic Pelagos", spedizione scientifica italo-francese nel Santuario dei Cetacei

Si è conclusa la missione "Plastic Pelagos" per lo studio dell'inquinamento da plastiche nel Mar Mediterraneo, che era partita l’8 settembre dal porto di Livorno. Si tratta di una importante missione scientifica, organizzata nell'ambito del progetto Plastic Busters,  dall’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e dall’Università di Siena (Dipartimento di Scienze...

Secche della Meloria, il bilancio (e una riflessione) di “Puliamo a Fondo 2014”

Il  6 settembre la seconda edizione dell’iniziativa di volontariato ed educazione ambientale “Puliamo a Fondo 2014”, ha realizzato la pulizia  del tratto di mare intorno alla Torre della Meloria, una delle zone maggiormente frequentate dai diportisti. Le operazioni di recupero sono state portate avanti da associazioni sportive locali, che hanno messo a disposizione subacquei, snorkelers...

Il mercato dell’auto in Italia arranca ancora e il car sharing vola

Più di 220.000 iscritti e migliaia di noleggi ogni giorno fanno bene all’ambiente (e al portafogli)

Agli italiani il car sharing comincia a piacere davvero. Mentre la vendita delle auto in Europa ha rialzato la testa nei primi 8 mesi dell’anno (sono state vendute 8.636.000 auto, il +5,8% rispetto agli stessi mesi del 2013), in Italia questo trend positivo si fa sentire, ma con meno intensità: le immatricolazioni sono lievitate –...

Torna “puliamo il mondo”. Per combattere il degrado e per una buona gestione dei rifiuti (VIDEO)

Bellezza e partecipazione saranno il binomio vincente della 22esima edizione di Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale, organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai, che si terrà il 26, 27 e 28 settembre  Ancora una volta, per tre giorni migliaia di volontari, tra cittadini, scuole e amministrazioni, saranno impegnati nel...

Fao, in 10 anni 100 milioni di persone non soffrono più la fame

Ma in 805 milioni rischiano ancora la vita: sono 1/9 della popolazione mondiale

Sono circa 805 milioni le persone - vale a dire una su nove - che al mondo soffrono la fame, secondo il nuovo rapporto dell'ONU Lo Stato dell'insicurezza alimentare nel mondo (SOFI 2014) pubblicato oggi. Il rapporto ha confermato un trend positivo, una diminuzione del numero di persone che soffrono la fame a livello globale...

Russia, l’embargo costerà 8 milioni di euro ai prodotti della terra toscani

Olio, formaggio, pasta, confetture, ortofrutta e pesce: l’embargo della Russia nei confronti di prodotti agroalimentari costerà al Made in Tuscany circa 8 milioni di euro. Lo stop alla vendita sarà un freno alla crescita costante ed importante delle esportazioni nel mercato russo, che nel solo primo semestre del 2014 ha fatto registrare un incremento del...

Scandalo dell’olio adulterato. La Cina: «Noi non c’entriamo, è colpa di Taiwan»

Ad Hong Kong coinvolti 7-Eleven, Starbucks e Cafe' Express, a Taiwan 971 imprese alimentari e ristoranti

Ma Xiaoguang, portavoce dell’Ufficio degli affari di Taiwan del Consiglio degli affari di Stato della Repubblica popolare cinese ha detto che «La parte continentale de la Chine non ha trovato alcuna traccia di importazione degli olii da cucina riciclati scoperti Taiwan. Un’inchiesta iniziale condotta dalle agenzie per il controllo di qualità, l’ispezione e la quarantena...

Anche Microsoft vuole i videogiochi (Mojang), ma qual è la loro impronta energetica?

E’ di oggi la notizia che Microsoft avrebbe offerto addirittura due miliardi di dollari per comprare Mojang, la società svedese di Markus Persson, famosa perché  produttrice del videogioco Minecraft. Persson pare che abbia finora rifiutato, ma dal nostro punto di vista – quello ecologico – la novità del giorno è lo studio  “The Carbon Footprint...

Con Agrocos l’Europa ricerca (e trova) sostituti naturali vegetali agli ingredienti sintetici

L’Unione europea ha finanziato il progetto Agrocos che sta esplorando il mondo vegetale alla ricerca di sostituti naturali per gli ingredienti sintetici attualmente utilizzati nei cosmetici e nei prodotti chimici per l’agricoltura come insetticidi, fungicidi ed erbicidi. Il progetto Agrocos , che ha ottenuto  2,9 milioni di euro del 7° programma quadro per la ricerca...

Dalla colletta alimentare a quella per la scuola: «Basta un solo oggetto per dare una mano»

Le promesse di finanziamenti abbondano, ma intanto sono i privati cittadini a essere chiamati per metterci una pezza

Il ritorno sui banchi di scuola è ormai imminente, la data cerchiata di rosso per la maggioranza dei comuni italiani è il 15 settembre. Anche questo, nonostante le promesse di investimento, non sarà però un anno di vacche grasse. Oltre che dai grandi numeri, come quelli appena diffusi dall’Ocse, è facile intuirlo anche dalle piccole...

Nutriziopoli. La storia a tavola: gli stili alimentari come specchio della società

La storia del genere umano potrebbe essere trattata secondo tappe tracciate dagli stili alimentari. La prima tappa potrebbe essere il passaggio da una alimentazione "da cacciatori" a una "da coltivatori". Per l'importanza che ancora hanno sulle nostre tavole, non si può, con un grosso salto temporale che ci invitiamo a riempire, non segnalare i cambiamenti portati...

Cooperazione sostenibile. Mille passi cominciano sempre da uno, Passeggiata solidale a Santa Brigida

COSPE e Andare a Zonzo organizzano la prima ‘passeggiata solidale’ che si terrà sabato 13 settembre a Santa Brigida, nei dintorni di Firenze. Una breve escursione in compagnia di Tommaso Castelli, guida ambientale escursionista, che guiderà alla scoperta di posti spettacolari e nascosti, in un piccolo viaggio che è anche un modo per creare una...

Adesso il caffè non ha più segreti, sequenziato il genoma della pianta

«Un passo importante, che ci ha permesso di capire perché questa bevanda sia così speciale»

Il caffè espresso è una bandiera per il Paese e per i suoi cittadini in giro nei bar di tutto il mondo. Ma se c’è un’Italia una città che più di altre può vantare un rapporto privilegiato con questa bevanda è Trieste: tra il porto e le vie che stregarono Joyce si incrociano un impressionante...

Una bella storia di moda e sostenibilità, il Laboratorio Procaccini 14

Credere nelle persone ed investire nelle loro capacità. Questo è il motto di Laboratorio Procaccini 14, realtà milanese nata nel 2000 come cooperativa sociale onlus fondata da un gruppo di operatori psichiatrici, di pazienti e di loro famigliari. La missione della cooperativa è l’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate, “non solo pazienti psichici...

Assobioplastiche, ecco quali sono gli unici sacchetti commercializzabili

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del Decreto Legge Competitività, è stato completato l’iter della normativa italiana sulla commercializzazione degli shopper monouso non biodegradabili e compostabili e Assobioplastiche, l’Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili, fa il punto della situazione ricordando che «i cinque governi che dal 2007 si...

Cooperazione Sostenibile. La lezione di economia sostenibile di comunità che arriva dallo Swaziland

Nasce in Swaziland, dal progetto COSPE ProSwazi(Promoting Rural Opportunities), una linea di prodotti biologici e sostenibili, dal nome Lubombo eco, che arriverà sul mercato entro la fine dell'anno. I prodotti, che sfrutteranno come canali di commercializzazione i percorsi ecoturistici e qualche punto vendita locale, sono frutto del lavoro delle comunità rurali della regione di Lubombo. Il...

L’Australia verso il bando dei prodotti cosmetici che contengono micro-plastiche

In Australia Rob Stokes, il ministro liberal-democratico (conservatore) del governo del New South Wales (NSW),  ha detto che chiederà il divieto nazionale di vendita e produzione di prodotti cosmetici contenenti micro-perle di plastica «che uccidono gli uccelli marini e vengono ingerite dalla vita marina». Stokes ha annunciato che il governo del NSW convocherà un gruppo di lavoro...

Il picco della carne e la dieta per salvare il pianeta

Tagliare gli sprechi alimentari e moderare il consumo di animali sono le opzioni “senza rimpianti”

Due ricerche scientifiche, accomunate dall’alto livello delle istituzioni cui fanno riferimento, arrivano  alla pubblicazione praticamente in contemporanea per dimostrare l’urgenza di cambiare la nostra dieta, o meglio i modelli di consumo alimentari che la sostengono. La prima ricerca, “Peak Meat Production Strains Land and Water Resources” del Worldwatch Institute conferma il costo insostenibile della produzione industriale...

Il consumismo morirà di vecchiaia? Come l’aumento degli anziani cambia la società

A greenreport Chiara Canta, ricercatrice in Health Economics alla Scuola norvegese di economia

La popolazione di molti Stati industrializzati sta rapidamente imboccando la strada della vecchiaia, e quella italiana più di altre. Quali sono, secondo gli elementi emersi in questa 70esima edizione del congresso annuale dell'International Institute of Public Finance, le principali strategie che occorre mettere in atto per mantenere alta la qualità della vita di una società...

Le multinazionali europee alla conquista dell’Africa meridionale

Completate le trattative per un accordo di partenariato economico

E’ una notizia che è circolata tra addetti ai lavori e nei Paesi coinvolti dall’accordo, ma in Europa o per lo meno in Italia, nessuna eco: la Comunità per lo sviluppo dell'Africa australe (SADC) e EPA Group (Botswana, Lesotho, Mozambico, Namibia, Sud Africa e Swaziland) hanno appena concluso gli ultimi negoziati per un accordo di...

Da cianfrusaglie a sculture metalliche: quando il riuso diventa arte

Chi di voi non ha in casa un cassetto pieno di viti, chiodi e bulloni abbandonati? Francesca e Francesco hanno avuto l’idea di riusarli e di assemblarli manualmente per creare degli oggetti singolari, fondando il marchio Metal Idea. Dalla saldatura di queste e di altre componenti meccaniche realizzano delle sculture metalliche di piccole dimensioni: «Abbiamo...

Ecco qual è l’impronta ecologica dell’Italia (e una strada per provare a ridurla)

L’Italia è tra quei paesi mediterranei (assieme a Grecia e Spagna, per citarne altri due) che oltre a trovarsi in una posizione di debito ecologico, si trova anche ad affrontare un periodo economico non dei più brillanti. Ed è qui che la dinamica dei prezzi e la loro volatilità entra in gioco. Dal 1961 al...

A Rispescia riapre l’ecomercato al Centro per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole”

Il ricavato sarà devoluto al Progetto rugiada, a favore dei bambini di Chernobyl

Finita la 26esima edizione di Festambiente riapre come sempre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. Ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30, si aprono le porte del più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno. Tra i tantissimi prodotti disponibili, tutti super scontati e a prezzi...

Sostenibilità nel piatto. Anche le multinazionali si spostano verso approvvigionamenti responsabili

La Kellogg incrementa risparmio di energia e materiali

Il gigante mondiale dei cereali, la  Kellogg Company, ha annunciato nuovi impegni sociali e ambientali, una scelta importante da parte di un peso massimo dell'economia che potrebbe così aiutare a indirizzare i mercati verso un impiego più sostenibile delle risorse. Gli impegni di Kellogg dovrebbero infatti «migliorare la vita dei consumatori e degli agricoltori, facendo...

FestAmbiente: chiudono i Modena City Ramblers e gli Stadio. Il programma del 16 e 17 agosto

A Rispescia (Gr), la festa di Legambiente 2014 si chiude con due giornate ricche di appuntamenti e una lunga notte bianca tutta da ballare! IL PROGRAMMA DI SABATO 16 AGOSTO  Ore 18,30 Spazio Mostre Giovani e solidarietà. Gli interventi della rete del volontariato internazionale nelle emergenze a sostegno delle comunità locali. Coordina Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Rossella...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 73