Consumi

Basta pubblicità, Grenoble mette al bando i cartelloni e al loro posto pianterà alberi

La municipalità francese, ecologista e di sinistra, compie una scelta concreta contro il consumismo

La pubblicità fa bene alla città e ai suoi cittadini? Non la pensa così la municipalità ecologista e di sinistra di Grenoble, che ha deciso di non rinnovare il contratto per l’affissione pubblicitaria con il gruppo JCDecaux. E’ un’altra delle promesse fatte in campagna elettorale e mantenute dal sindaco verde ed anti-Tav Eric Piolle, che...

Buste di plastica, entro il 2019 da 198 a 90 procapite. Ma al Comitato delle regioni Ue non basta

Il Comitato delle regioni ha espresso la propria delusione rispetto all'accordo, raggiunto dagli Stati membri dell'UE e dagli europarlamentari, in base al quale entro il 2019 non dovranno essere usate più di 90 borse di plastica pro capite l'anno. Il Comitato - che rappresenta gli enti locali e regionali europei - aveva auspicato l'introduzione del...

Spreco alimentare, 2.060 miliardi di euro nel cassonetto [VIDEO]

Trenta miliardi di euro per generarne trecento e far ripartire l’economia europea? Il piano di Junker, che sarà presentato ufficialmente domani, non è imponente di per sé e diventa persino ridicolo se si paragone a un valore che solo negli ultimi anni ha finalmente trovato qualcuno che si è preso la briga di quantificarlo: lo...

La Maremma verso le mille aziende biologiche. Negli ultimi 6 mesi aumento del 15%

Secondo i dati più recenti (Arsia), in Italia  la Maremma è uno dei territori a più grande presenza di aziende biologiche: sono  ben 700 nella provincia di Grosseto e circa 240 sono quelle che stanno passando al bio con almeno con un prodotto di linea. Quindi ormai in Provincia di Grosseto quasi mille aziende gravitano nel circuito...

Legge di stabilità, Legambiente e Radicali propongono #menoinquinomenopago: quanti risparmi!

Legambiente e i Radicali Italiani  hanno scritto insieme una proposta di legge per cancellare le rendite contro l’ambiente e sussidi alle fonti fossili, per liberare risorse per investimenti in innovazione ambientale e per la riduzione delle tasse sul lavoro e che secondo loro «Consentirebbe di  generare 7 miliardi di euro all’anno di risorse fiscali intervenendo sul...

Perché la logica del capitalismo è anti-ecologica

Karen Bell «Capitalismo e tutela ambientale sono in diretta contraddizione»

Achieving Environmental Justice: a cross-national analysis è il nuovo libro sulla transizione verso una società sostenibile di Karen di Bell, una ex operaia diventata ricercatrice Centre for the Study of Poverty and Social Justice alla School for Policy Studies dell’università di Bristol. Il libro, dopo la sentenza Eternit, è particolarmente interessante visto dall’osservatorio italiano, dato...

Artigianato, una storia di “resistenza” alle crisi, all’indifferenza e alle alluvioni

La storica camiceria Antinea di Genova, quarta generazione di artigiani appena colpita dalla seconda alluvione in tre anni

Mi chiamo Giampaolo Bisio ed ho recentemente deciso, per evitare la chiusura,  di fare un ulteriore sforzo e di trasferire la mia bottega artigiana da Piazza Verdi a piazza Colombo, convinto del fatto che si possa ancora vivere di un lavoro manifatturiero che, per produrre, non ha bisogno di software ed elettronica. L'artigianato è il...

La chiave della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti è nelle risorse, non nel cassonetto

Nell’Ue un cittadino ne consuma 45 kg l’anno, negli Usa 90 kg: gli americani sono forse felici il doppio?

Inizia domani la sesta edizione annuale della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, che imperverserà per il Vecchio continente fino alla fine del mese, ma se volete iniziare a capirne davvero qualcosa l’ultimo posto dove guardare è il cassonetto della spazzatura. Potrà forse sembrare controintuitivo, dopo anni e anni di comunicazione remante in senso contrario,...

Sacchetti di plastica leggera, adottata nuova strategia Ue per ridurne l’uso

Frassoni e Ferrante: «Vittoria green e italiana»

Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli stati membri dell’Ue (Coreper), il principale organo preparatorio del Consiglio europeo, con voto all’unanimità e la Commissione Ue favorevole, ha adottato una nuova strategia europea per limitare l'uso dei sacchetti di plastica leggera che prevede anche una riduzione del 50% del numero di questi sacchetti utilizzati in Europa entro...

Papa Francesco alla Fao: «Dio perdona sempre, gli uomini a volte, la Terra mai»

Intervenendo nella sua lingua madre, lo spagnolo, alla seconda Conferenza internazionale sulla nutrizione della Fao e dell’Organizzazione mondiale della Sanità, in corso a Roma, Papa Francesco  ha ricordato che «l’affamato ci chiede dignità, non elemosina» e che «il diritto all’alimentazione sarà garantito solo se ci preoccupiamo della  persona che patisce gli effetti della fame e...

Sempre più ricchi: lo 0,004% della popolazione mondiale possiede il 13% della ricchezza

Riempiono a malapena una città italiana di media grandezza, ma valgono il doppio del Pil Usa

Nonostante la crisi economica, o per meglio dire anche grazie ad essa e alle sue dinamiche, l’elitaria popolazione mondiale dei super ricchi gode di salute eccellente. A misurarne le dinamiche stavolta ci pensa la banca svizzera Ubs in tandem con Wealth-X, all’interno del World Ultra Wealth Report 2014; per poter dare consistenza fisica a questi...

170 Stati si impegnano a combattere, malnutrizione, fame e obesità. La Dichiarazione di Roma

Compiendo un passo decisivo verso l'eliminazione della malnutrizione in tutto il mondo, più di 170 Paesi hanno approvato una serie di impegni concreti sulle politiche e gli investimenti, per garantire che tutti abbiano accesso a diete più sane e sostenibili. A Roma, all'apertura della Seconda Conferenza Internazionale sulla Nutrizione (ICN2), organizzata dall'Organizzazione per l'alimentazione e...

«L’appetito mondiale per le risorse spinge nuove specie verso l’estinzione».

Cambia la Lista Rossa dell’Iucn: compie 50 anni e attualmente comprende 76.199 specie

Secondo l’aggiornamento della Lista Rossa delle specie dell’Iucn, che è stato presentato al World Parks Congress  in corso a Sydney, «Per soddisfare il nostro appetito insaziabile  di risorse, la pesca, lo sfruttamento del legname, le attività minerarie e l’agricoltura, tra le altre, minacciano la sopravvivenza del  tonno rosso del Pacifico, del fogu cinese, dell’anguilla Americana...

Sacchetti di plastica, l’Ue trova l’accordo. E in Italia parte la caccia a quelli «illegali»

«La presidenza italiana è  riuscita ad avere un Consiglio unito per una soluzione ambiziosa, con la quale avremo misure vincolanti che ridurranno in maniera importante l'uso dei sacchetti di plastica». Le parole sono di Margrete Auken, l’eurodeputata danese del Socialistisk Folkeparti che aderisce al gruppo dei Verdi europei, al termine dei negoziati con Commissione europea...

Scontrini? No grazie… contengono bisfenolo A

Attenzione a disinfettanti e creme per le mani, ma anche alle patatine fritte e cibo fast-food

Lo studio “Holding Thermal Receipt Paper and Eating Food after Using Hand Sanitizer Results in High Serum Bioactive and Urine Total Levels of Bisphenol A (BPA)” pubblicato su PlosOne da un team delle università del Missouri e di Tolosa e del Toxalim, un centro di ricerca sulla tossicologia del cibo,  evidenzia che «Il bisfenolo A...

Buttali in pentola: spazio alle ricette anti-sprechi in vista di Expo 2015

C’è un nuovo libro di cucina che, ricette alla mano, scardina le convenzioni per educare a un’alimentazione consapevole, evitando che molti cibi finiscano nei rifiuti di casa: si tratta di “Buttali in pentola”, ideato da Auchan e Wwf, con il contributo dell’esperta Lisa Casali, nominata Ambassador per il progetto Woman for Expo. Obiettivo del libro...

«Il pesce è la più sana delle carni», ma costerà il 27% in più senza seguire gli indirizzi Fao

Con una rapida crescita dell'acquacoltura al contrario ribassi del 20%

La pesca d'allevamento crescerà probabilmente più del previsto nel prossimo decennio, offrendo la possibilità di una migliore alimentazione per milioni di persone, specialmente in Asia ed Africa, secondo un nuovo rapporto. I maggiori investimenti nel settore dell'acquacoltura - specialmente nelle tecnologie che ne migliorano la produttività, tra le quali l'utilizzo dell'acqua, l'allevamento, la pratica dei...

No Ogm la terra è nostra, la canzone manifesto che fa ridere e pensare (con Jacopo Fo)

Ha per titolo NO Ogm La terra è nostra! il nuovo brano del cantautore attivista Luca Bassanese interpretato assieme a Jacopo Fo e il Coro delle Mondine di Bentivoglio, prodotto artisticamente da Stefano Florio. Una canzone come manifesto per la tutela dell'ambiente che tocca in modo intelligente un tema di grande attualità e dibattito con...

Sperimentazione invernale di Suvereto KmZero

Riparte con due appuntamenti Suvereto Kmzero, il mercatino agricolo promozionale di prodotti locali organizzato dal Comune di Suvereto, per completare la sperimentazione anche nella stagione invernale. Il mercatino si svolgerà domenica 23 Novembre e sabato 20 Dicembre dalle 8.00 alle 18.00 in via Leporatti, adiacente alle antiche mura medievali . L’appuntamento di Novembre è inserito...

Pannolini e assorbenti, ora in Europa arriva anche l’Ecolabel

L’Ue stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio Ecolabel (il marchio europeo facoltativo di qualità ecologica rappresentato con un fiore) ai pannolini per bambini, agli assorbenti igienici femminili, ai tamponi e alle coppette assorbi latte: lo fa, in definitiva, nella consapevolezza che sia necessario promuovere la provenienza sostenibile dei materiali, ma anche per promuovere ...

Come cambiano i prezzi del cibo nel nuovo indice Fao

Produzione e stock mondiale di cereali a livelli record. In crescita costo zucchero e olio di palma

A ottobre l'indice mensile dei prezzi alimentari della Fao è rimasto stabile, mentre i prezzi dello zucchero e dell'olio vegetale sono aumentati contrastando il declino dei prezzi dei latticini e della carne. La Fao sottolinea che «L'Indice dei Prezzi Alimentari è sceso a 192.3 punti, tecnicamente il suo settimo declino mensile consecutivo, ma con un calo...

Brasil Proximo, il turismo sostenibile ambientalmente e socialmente

Continua con successo il programma di cooperazione decentrata Brasil Proximo – Cinque Regioni Italiane per lo Sviluppo Locale Integrato in Brasile cofinanziato da 5 Regioni italiane e dal Ministero degli Affari esteri italiano, che coinvolge per l’appunto 5 Regioni ed alcune ong tra cui COSPE. Tramite il progetto si intende valorizzare il potenziale turistico del Parco...

Dal Papa qualche speranza. Francesco e l’ambientalismo dei poveri

Papa Francesco ha recentemente parlato di diritti dei poveri e della necessità della tutela ambientale, dicendo che non è comunismo, ma predicazione del Vangelo. L’intervento di Francesco al meeting mondiale dei Movimenti popolari, fatte nella sua lingua materna, lo spagnolo, sono durate più di sei pagine, ad interlinea singola. E' stato uno dei discorsi più lunghi...

Più di 122 milioni di europei a rischio povertà ed esclusione sociale. 17,33 milioni in Italia

Nel 2013 una persone su 4 in questa situazione nell’Ue e il 28,4% in Italia

Nell’Unione europea a 28 una persona su 4 è colpita da almeno una di queste tre condizioni: rischio di povertà monetaria; situazione di forte privazione materiale, famiglia ad intensità di lavoro molto bassa. A dirlo è l’ultimo rapporto Eurostat, l’ufficio statistico dell’Ue, che evidenzia che nel 2013 nell’Ue a 28 le persone minacciate di povertà...

Greeenpeace: «Ecco i 20 mega-pescherecci che svuotano il mare»

Greenpeace con il rapporto  “Monster Boats, flagello dei mari” mette all’indice i 20  mega-pescherecci, che «per dimensioni e metodi di pesca sono tra i più distruttivi della flotta europea, esportano la pesca eccessiva in tutti i mari e gli oceani del mondo». Secondo gli ambientalisti «Tra questi mostri, navi che utilizzano metodi di pesca distruttivi...

Istat, economia in stallo: impatto zero da Legge di Stabilità. Il monito Ipcc è un’opportunità

«Effetto cumulativo netto nullo» nel 2015-2016. E' il modello di riferimento che va cambiato

La tensione sul piano dell'economia si materializza sempre più a livello di piazza. Gli scontri con sindacati e lavoratori – prima verbali, poi tradotti in manganellate da parte delle forze dell’ordine –, fino ai centri sociali, sono un segnale oltremodo preoccupante. Delle contingenze economiche non si può incolpare in via esclusiva l’attuale governo, in sella da...

Borse alla moda con materiali di recupero al 100%? E’ un Ecodream

In un periodo storico caratterizzato da una forte incertezza economica e sociale due giovani ragazzi si sono trovati a dover progettare il proprio futuro, a cercare di dare una direzione alla propria vita. In un contesto dove difficilmente si riescono a soddisfare le proprie attitudini personali e le proprie aspirazioni, questi ragazzi hanno cercato di...

Brunello di Montalcino: buono lo è, sostenibile lo diventa ogni giorno di più

Il vino buono oggi deve esserlo anche con la terra. Di tutti i settori quello del vino di qualità non è mai stato tra i più inquinanti, ma «i produttori, spinti da un consumatore sempre più interessato all’impatto ambientale dei prodotti che porta sulla propria tavola, sono chiamati a prestare attenzione all’ambiente in cui operano,...

Pesce spada, svelati i documenti Ue che provano la pesca illegale

Lo rivela Oceana

Mentre a Bruxelles gli Stati Membri dell’Ue discutono della gestione di specie ittiche altamente migratorie come  tonno rosso e pesce spada, Oceana, l’Ong internazionale per la difesa del mare,  rivela un rapporto della Commissione Europea «che prova come la flotta italiana clamorosamente violi le attuali misure internazionali di pesca in vigore per il pesce spada...

Nuove regole del turismo sostenibile: nasce il Club delle Vele

Legambiente e Touring Club Italia hanno promosso il Club delle Vele: due giorni d’incontri in Maremma tra i comuni italiani insigniti delle Vele di Legambiente che sono iniziati con la firma, da parte dei sindaci, della “Carta del Club delle Vele”: un protocollo che detterà le future regole di gestione della costa e del turismo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 75