Consumi

Vino bio: Italia prima. Boom delle esportazioni

Aiab a Vinitaly: «Consumatori in aumento nonostante la crisi»

A Vinitaly, la fiera enogastronomica che si tiene a fino a 25 marzo, l'Associazione Italiana Agricoltura Biologica (Aiab) ha presentato i dati tratti dal Wine Monitor Nomisma e dice che «La qualità non conosce crisi. Nella sola rete della grande distribuzione organizzata, a fronte di un calo del 6,5% della vendita di vino nel 2013 rispetto...

Grano autoctono, presentato ad Arezzo il progetto europeo per salvare le sementi

Il grano “antico” più resistente al cambiamento climatico e migliore contro le intolleranze alimentari

Oggi, durante una conferenza stampa in occasione della tappa del Treno Verde di Legambiente ad Arezzo,  Navdanya International, l’associazione fondata dall’ambientalista indiana Vandana Shiva ha presentato una ricerca congiunta fra istituti scientifici e agricoltori sul campo «Per dimostrare che le antiche varietà di grano, più ricche per biodiversità genetica, sono anche quelle che meglio resistono alle variazioni climatiche....

Il volto nascosto del Costa Rica: lo sciopero contro le multinazionali delle banane

Del Monte contro i lavoratori migranti indios ngöbe e bugle di Panama

Il Costa Rica nell’immaginario collettivo è un’oasi di pace verde nel turbolento Centro America: non ha esercito, è probabilmente il Paese più stabile e democratico dell’area, l’ecoturismo nei suoi magnifici parchi e riserve nazionali è una delle maggiori voci del PIL del Paese, Christiana Figueres, la segretaria esecutiva dell’ Executive Secretary of the United Nations...

In Toscana mense, Banco alimentare e Caritas insieme per combattere gli sprechi

Il cibo che avanza non verrà più smaltito, ma andrà ai più bisognosi

Grazie ad un accordo sottoscritto da Regione Toscana, Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario ed i Comuni di Firenze, Pisa e Siena, anche il cibo che avanza nelle mense regionali di Novoli, via Alderotti e Consiglio regionale, così come già nelle succede mense universitarie di Pisa e come presto accadrà anche in quelle...

L’Italia e altri 6 Paesi Ue ostili a nuove sanzioni contro la Russia?

Secondo Bloomberg Business sette Paesi dell’Unione europee, compresa l’Italia, si opporrebbero a nuove sanzioni contro Mosca per la guerra in Ucraina e l’annnessione della Crimea. Insieme al nostro Paese ci sarebbero quelli che ci stanno rimettendo di più – in termini di turismo, esportazioni agricole e importazioni di gas – dallo scontro con Mosca: Austria,...

Italia, il turismo mordi e fuggi travolge i fragili siti Unesco

Il reportage di un giornalista inglese: «Li soffoca, opprime, distrugge, paralizza»

In Italia, che da sola vanta 50 siti patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’Unesco, la situazione sta diventando insostenibile. Se Venezia è calpestata da centinaia di migliaia di crocieristi, lo stesso accade a Roma, a Firenze e a Ravenna. Si potrebbe ribattere che queste città sono vittime del loro stesso successo, ma non può essere considerato assolutamente...

Residui di pesticidi entro i limiti di legge in oltre il 97% degli alimenti (VIDEO)

Solo l’1,5% dei prodotti analizzati dall’Efsa superava nettamente i limiti di legge

L’ Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato il rapporto The 2013 European Union report on pesticide residues in food  dal quale emerge che più del 97% dei quasi 81.000 campioni di alimenti, provenienti da 27 Stati membri dell’Ue, dall’Islanda e dalla Norvegia, valutati dall’Agenzia Ue  «Contiene livelli di residui di pesticidi che rientrano...

Smart specialisation in Toscana: 9 milioni per le infrastrutture di ricerca dal Fesr 2014-2020

Finanziamenti per Ict e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologia

Un bando per il sostegno alle infrastrutture di ricerca, attraverso il co-finanziamento di progetti di investimento legati a Ict e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologia, promette un passo avanti nel rafforzamento del sistema regionale toscano del trasferimento tecnologico. Lo stanziamento è di 9 milioni che potranno successivamente essere incrementati e riguarda gli ambiti tecnologici...

Economia verde: 4 borse di studio per gli studenti fiorentini degli Istituti tecnici scientifici

Unicoop Firenze: entro il 2015 sacchetti in bioplastica anche per i reparti macelleria e pescheria

Oggi, In occasione del 20° anniversario della costituzione della cooperativa Ipt, di Scarperia, sorta sulle ceneri di un'impresa tradizionale e oggi leader in Italia nella produzione di bioplastica, ovvero di sacchetti in mater bi ottenuti da amido di mais, l’Associazione Cooperative di Produzione e Lavoro della Toscana  ha lanciato 4 borse di studio per nuovi...

Maxi sequestro di sacchetti di plastica made in China. Ferrante: «Segnale chiaro ai furbetti»

Assobioplastiche: l'azione di controllo fa emergere il mercato illegale

L’Unità Antiabusivismo della Polizia locale di Milano ha sequestrato 1.000 tonnellate di sacchetti di plastica non a norma, circa 100 milioni di pezzi di vario formato, importati e distribuiti illegalmente da una società con sede a Milano, la Fenice Srl, che ha rapporti commerciali in tutta Italia. Secondo la polizia locale, «Il giro d’affari della merce...

Rapporto Irpet sull’economia toscana: «Nel 2015 l’uscita dalla crisi»

Rossi: «Ora investimenti, superare Fornero, patto con imprenditori e sindacati»

Secondo il rapporto “Una bassa competitività esterna: ma è questo il problema della Toscana?” presentato oggi dall’Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana), «Con il 2014 si è chiusa, per la Toscana, la seconda fase recessiva – quella iniziata nel 2012, successiva a quella del biennio 2008/09 - che ha contrassegnato la lunga...

Meno rifiuti, meno sprechi di cibo nei progetti. Nuove interessanti esperienze

I vincitori del secondo Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti

La  seconda edizione del Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti, promosso da Federambiente e Legambiente e patrocinato dal ministero dell’ambiente ha premiato iniziative di recupero di alimenti invenduti nei supermercati e dei pasti non consumati in mense scolastiche e aziendali, alberghi e ospedali da distribuire nelle strutture di solidarietà come le mense della Caritas; acqua...

TTIP, appello all’europarlamento: persone, ambiente e democrazia prima di profitto e multinazionali

#TTIPtuesday day, Il testo della lettera ai parlamentari europei

Oggi 375 associazioni europee ed americane, comprese Greenpeace EU e Greenpeace USA, hanno inviato una lettera ai parlamentari europei per chiedere chiedono lo stop ai negoziati Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) e TiSA e la non ratifica dell'accordo di libero scambio con il Canada, il CETA. Tra i firmatari italiani della lettera  ci sono...

Canada, prima vittoria degli indigeni contro l’Imperial Metal

L’ennesima contaminazione dovuta ad attività di miniera ha portato le comunità indigene della British Columbia a dire basta. Lo scorso agosto l’area di Mont Polley, nello stato della British Columbia, è stata colpita dalla peggior contaminazione nella storia del Paese: un incidente presso la miniera gestita dalla compagnia “Imperial Metal”, con il cedimento di una...

Animali veri nel mondo digitale, metterli on-line li protegge o li pone ancora più in pericolo?

Un interessante dibattito avviato dalla Digital Animals Conference

Il 20 febbraio l’Animal studies initiative della New York University ha organizzato, in collaborazione con DarwinApps, The Dodo, Environmental Studies  e Digital Humanities, la Digital Animals Conference ed i diversi interventi di scienziati ed esperti che lavorano a questo tema di frontiera hanno confermato che, come scrive New Scientist, «Anche nel mondo digitale, l'osservazione e...

Batteri sempre più resistenti agli antibiotici. Nell’Ue allarme polli infetti

Rapporto Efsa e Ecdc: la resistenza agli antimicrobici aumenta negli animali e negli esseri umani

L’European food safety authority (Efsa) e l’European centre for disease prevention and control (Ecdc) monitorano la resistenza agli antimicrobici (AMR) negli esseri umani, animali e alimenti per capire come la resistenza si sviluppa e si diffonde. La Commissione europea, nel suo piano d'azione 2011 contro le minacce crescenti da AMR, la resistenza di un batterio...

Reti e innovazione per sostituire 20 materie prime fondamentali per l’Ue

Il progetto CRM_InnoNet fa il bilancio con un workshop e 2 consultazioni pubbliche

I responsabili del progetto “Critical Raw Materials Innovation Network” (CRM_InnoNet) hanno organizzato a Bruxelles  il terzo workshop della rete d’innovazione sulla sostituzione delle materie prime fondamentali. Come ricorda la Commissione europea, e come dovrebbe essere ovvio, le materie prime sono ovunque: «Ad esempio, lo smartphone include un mix ben calibrato formato da quasi 50 metalli differenti,...

La riforma delle tariffe elettriche non piace a Legambiente

La proposta dall’Autorità per l’energia penalizza famiglie, efficienza energetica e autoproduzione

  All’inizio del mese l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha presentato una proposta per la riforma delle tariffe elettriche dei clienti domestici, ma secondo Legambiente, «Non va nella direzione auspicata, in quanto non premia la riduzione dei consumi e della spesa energetica delle famiglie. Comporta, invece, aggravi per la maggior...

Una nuova tecnologia di essiccazione combatte la fame (e l’inquinamento) in Africa

Una nuova e facile tecnica di essiccazione del pesce, introdotta in modo innovativo dalla FAO, può aiutare a ridurre i rischi per la salute, migliorare la sicurezza igienico-sanitaria e la qualità degli alimenti, migliorare le condizioni di lavoro e ridurre le perdite alimentari nei villaggi di pescatori dell'Africa occidentale. Il pesce affumicato è una fonte...

Efficienza energetica e mercato immobiliare, domina la qualità scadente

L’efficienza energetica non è sufficientemente valorizzata nelle ristrutturazioni edilizie

I risultati dell’indagine 2014 promossa da Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), Istituto per la Competitività (I-Com) e Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali ( FIAIP)  sull’andamento del mercato immobiliare visto nella prospettiva dell’efficienza energetica, frutto delle elaborazioni delle risposte di più di 1.000 agenti immobiliari, «mostrano un quadro...

Alta scuola di turismo ambientale nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Dal 13 al 18 aprile il territorio come laboratorio di turismo

Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano dal 13 al 18 aprile ospiterà la quarta edizione dell'Alta Scuola di Turismo Ambientale (Asta), un’iniziativa realizzata in collaborazione con Vivilitalia, Legambiente e il  Comune di Castelnovo ne' Monti, 6 giorni di studio, confronto e dibattito incentrati sul Laboratorio Primavera a Bismantova. Gli organizzatori spiegano che «Il corso rivolto...

In aumento i nuovi gas che distruggono l’ozono. Non sono compresi nel Trattato di Montreal

Le VSLS emesse dalle tecnologie per produrre sostanze “ozono-friendly” sostituti dei CFC?

Secondo un team di scienziati dell’università britannica di Leeds e deella National Oceanic and Atmospheric Administration Usa Noaa), sostanze chimiche; in particolare il diclorometano, che non sono controllate dal trattato Onu che  proteggere lo strato di ozono stanno contribuendo alla riduzione dell'ozono. La preoccupante notizia è stata data con la pubblicazione su Nature Geoscience dello...

Lego, la multinazionale dei mattoncini dal petrolio Shell all’eolico offshore

Il 9 ottobre 2014 Greenpeace annunciò che Lego, dopo le pressioni dell’associazione ambientalista, aveva deciso di non rinnovare il contratto di co-promozione con Shell ed ora l’industria che produce i mattoncini da costruzioni più famosi del mondo annuncia a sua volta che «Parte la produzione di elettricità del parco eolico offshore. Le prime turbine di...

Il calo del prezzo del petrolio non fermerà l’ascesa del fotovoltaico solare

«Non è più un’opzione valida per produrre elettricità». Gli incentivi sempre meno importanti per le fonti pulite

Il greggio Brent è sceso dai 100 dollari al barile dell’agosto 2014 ai 58 dollari al barile a febbraio 2015, e in molti temono che questo rappresenti una battuta di arresto per le font energetiche rinnovabili, ma l’Annual Global Power and Energy Outlook di Frost & Sullivan è convinto che «gli investimenti nelle energie rinnovabili...

I molluschi alimentari e il metodo chimico per la rilevazione delle biotossine marine

Il metodo biologico per la rilevazione delle biotossine marine nei molluschi bivalvi vivi è stato legittimamente sostituito da un metodo chimico per protegge meglio la salute dei consumatori e per ridurre il numero di test praticati sugli animali. Lo afferma il Tribunale Ue – nella sentenza di oggi – in riferimento alla questione sollevata dalla...

Petrolio, l’Opec si prende la prima rivincita sul fracking Usa

La Russia al G20: attenti alle conseguenze del calo del prezzo del petrolio

L’ultimo Monthly Oil Market Report  dell’Organization of the Petroleum Exporting Countries aumenta considerevolmente le previsioni sulla domanda mondiale di petrolio prodotto dai Pesi Opec nel 2015, che arriverebbe a 29,2 milioni di barili al giorno, cioè 400.000 barili in più rispetto a gennaio.  Su base annua, la domanda di petrolio Opec aumenterebbe di 100.000 barili...

Consumo di energia, l’Ue è tornata ai livelli degli anni ’90

Dipendenza energetica record in Italia: 76,9% (media Ue al 53%). Ma il 63,7% dell’energia che produciamo è rinnovabile

Secondo l’ultimo rapporto Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, «nel 2013 il consumo interno lordo di energia, che rappresenta l’energia necessaria per soddisfare il consumo interno, è arrivato nell’Unione europea a 1.666 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), ritornando al suo livello dell’inizio degli anni ’90 ed in calo del 9,1% in rapporto al suo...

Attac: perché bisogna fermare il TISA – Trade In Service Agreement

L'obiettivo del negoziato internazionale è la totale privatizzazione di servizi e beni pubblici

Mentre si è appena concluso a Bruxelles l’ottavo round del negoziato fra Usa e Unione Europea sul TTIP, emergono periodicamente nuovi documenti sull’altro segretissimo negoziato in corso, il Trade In Service Agreement (TISA). Si tratta di un negoziato cui prendono parte i paesi che hanno i mercati del settore servizi più grandi del mondo: Usa;...

Papa Francesco all’Expo per le idee: «Questa economia uccide». Il paradosso dell’abbondanza

La radice di tutti i mali è l’inequità, frutto della competitività per cui il più forte ha la meglio sul più debole

Nel videomessaggio diffuso oggi in occasione del convegno promosso a Milano sul tema “Expo delle idee, il modello alimentare italiano per nutrire il pianeta, tra innovazione e sostenibilità", Papa Francesco ha ricordato che nel suo discorso alla Fao del 24 novembre 2014 aveva detto che «Oltre all'interesse per la produzione, la disponibilità di cibo e...

Fao, l’indice dei prezzi alimentari cala ancora. Cereali da record

Calo del prezzo del petrolio ed euro debole influiscono sul trend

L'indice dei prezzi alimentari della FAO ha continuato a calare nel mese di gennaio, registrando una media di 182,7 punti, vale a dire 1,9% al di sotto del livello del mese di dicembre 2014. I prezzi più bassi riflettono le forti aspettative sulla produzione, ed infatti anche la FAO ha rivisto al rialzo le sue...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 74