Consumi

L’insostenibile costo dei condizionatori: nel 2050 povertà energetica per 462 mila famiglie italiane

I potenziali co-benefici economici delle politiche di mitigazione climatica di cui nessuno parla

Le ondate di calore come quelle che si sono abbattute in Europa, India, Cina e Stati Uniti quest’estate saranno sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Secondo gli scienziati, alle nostre latitudini è previsto un aumento ulteriore dei giorni caldi in estate così come una notevole diminuzione dei giorni freddi invernali, indipendentemente dallo scenario di cambiamento climatico considerato. Lo...

Bandire la poverofobia come il razzismo e il sessismo (VIDEO)

La poverofobia è ormai saldamente radicata nelle istituzioni pubbliche e private

Secondo il nuovo rapporto “Extreme poverty and human rights - Banning discrimination on grounds of socioeconomic disadvantage: an essential tool in the fight against poverty” consegnato al segretario generale dell’Onu António Guterres dal relatore speciale sull’estrema povertà e i diritti umani, Olivier De Schutter,   « La “poverofobia” - atteggiamenti e comportamenti negativi nei confronti delle...

Kokono, la “zucca vuota” disegnata in Italia che combatte la mortalità infantile in Uganda

Si tratta di una culla multiuso in plastica biodegradabile, pensata per&assieme agli utilizzatori finali

A differenza dell’Italia, un Paese segnato da un ormai marcato calo della popolazione caratterizzato da un costante declino delle nascite, l’Uganda deve fare i conti con 4.956 nuovi nati al giorno ed una crescita della popolazione del 3% annuo. Si tratta di un picco del già elevato tasso di fertilità dell’Africa sub-sahariana (5,2 figli per...

L’impronta ambientale degli alimenti. Quasi la metà di tutte le pressioni ambientali vengono da soli 5 Paesi

Mappate le pressioni ambientali della produzione globale per tutti gli alimenti sulla terraferma e sull'oceano

Lo studio “The environmental footprint of global food production”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori, parte da una constatazione: «In un'epoca di agricoltura industrializzata e filiere complesse, le vere pressioni ambientali del nostro sistema alimentare globale sono spesso oscure e difficili da valutare». Come spiega il principale autore dello studio, Benjamin...

Cicloturismo in Italia: 31 milioni di presenze e un indotto di quasi 4 miliardi di euro

Bike Summit 2022: Isnart e Legambiente presentano il 3° Rapporto Nazionale

Oggi a Vasto, all’evento ospitato dal GAL Costa dei Trabocchi, sono stati presentati di dati del 3° Rapporto Nazionale sul Cicloturismo in Italia realizzato da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente e dai quali emerge che «Il cicloturismo è parte del percorso di recupero del turismo verso i livelli pre-pandemia. In base...

Greenpeace Usa: il riciclaggio della plastica è una strada senza uscita

Anno dopo anno, negli Usa il riciclaggio della plastica diminuisce anche se i rifiuti di plastica aumentano

Carta, cartone e metalli vengono tutti riciclati a un ritmo elevato, ma la plastica continua a trasformarsi in  spazzatura: nel 2021 le famiglie statunitensi hanno generato circa 51 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, delle quali solo 2,4 milioni di tonnellate sono state riciclate.  Secondo ilnuovo rapporto “Circular Claims Fall Flat Again” di Greenpeace...

Gpp, su 199 miliardi di euro l’anno di acquisti pubblici solo 82 sono verdi

Falocco: «Il processo è ancora troppo lento, in un momento in cui il ruolo degli appalti pubblici assume, tenendo conto dell’investimento del Pnrr, una rilevanza mai raggiunta nel passato»

A 6 anni dall’introduzione dell’obbligo di legge dei Criteri ambientali minimi (Cam) nel Codice degli appalti – senza sanzioni per i trasgressori –, l’applicazione prosegue a piccoli passi. Nel corso della XVI edizione del Forum Compraverde Buygreen sono stati presentati i dati del quinto rapporto “I numeri del Green public procurement in Italia” dell’Osservatorio appalti verdi, nato dalla collaborazione...

Il black out energetico della Francia nucleare

Scioperi, guasti e manutenzioni impediscono di rimettere in funzione per l'inverno tutti i reattori nucleari

La Francia rischia black out invernali e il capo della Commission de régulation de l'énergie (CRE), Emmanuelle Wargon, ha sollecitato il riavvio di tutti i reattori nucleari francesi: «E’ fondamentale che i lavori riprendano il prima possibile – ha detto a Radio Monte Carlo - EDF deve aver messo in manutenzione tutti i suoi reattori nucleari»....

La blu economy del futuro: pesca e consumi di pesce sempre più sostenibili e consapevoli

Solo il 30.6% degli italiani dichiara di esserlo molto o abbastanza informato su pesca e allevamento ittico

Uno studio di Unioncamere Puglia, commissionato ad AstraRicerche e presentato oggi alla  Fiera del Levante di Bari durante l’evento “Trend Waves”, studio fotografa il futuro dell’economia del mare: dalla pesca e acquacoltura ai prodotti trasformati, dalla ristorazione di pesce alla cantieristica navale e al turismo del mare e rivela che «Negli ultimi quattro anni il...

Raccolte 250.000 firme per mantenere l’ora legale

Sima e Consumerismo No Profit: proroga fino al 30 novembre e sia il nuovo governo a decidere

In sole 6 settimane, Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No Profit hanno raccolto 250.000 firme sotto la petizione per il mantenimento dell’ora legale. In una dichiarazione congiunta, il presidente Sima, Alessandro Miani, e il presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele, sottolineano che «Siamo oramai a numeri da proposte di Referendum Popolare. A questo punto...

Boom di acquisto di prodotti toscani e a filiera corta negli ipermercati e supermercati

Coldiretti: la toscanità nel carrello della spesa vale 242 milioni di euro

Coldiretti ha presentato i dati dell’indagine dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy del 2021 che ha analizzato i canali di ipermercati e supermercati e ne viene fuori che «La toscanità nel carrello della spesa di supermercati ed ipermercati vale 242 milioni di euro nel 2021. Nel corso dell’anno il giro d’affari del paniere toscano, tra i...

I poveri sono più di quel che crediamo e nella povertà multidimensionale conta molto quella energetica

Profilare la povertà oltre il reddito mostra dove intervenire meglio in un mondo in crisi

Il nuovo Global Multidimensional Poverty Index (MPI) pubblicato dall’United Nations Development Programme (UNDP) e dall’Oxford Poverty and Human Development Initiative (OPHI) dell’università di Oxford in occasione dell’International Day for the Eradication of Poverty,  rileva che «E’ possibile ridurre la povertà su larga scala e svela nuovi "profili di povertà" che possono offrire una svolta negli...

Coldiretti: in Toscana +12,2% il costo della spesa alimentare

Ogni famiglia spenderà 650 euro in più per mangiare. Pistoia, Arezzo e Grosseto le province più costose

Secondo Coldiretti Toscana, «Non rallenta la corsa dell’inflazione in Toscana con il carrello della spesa che costerà il 12,2% in più a settembre, un incremento di ben 11,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo di un anno fa quando era allo 0,7%. La crescita dei prezzi dei generi alimentari inciderà pesantemente sul portafoglio delle famiglie...

Chi ruba l’avorio e le zanne di elefante che il Governo del Burundi doveva proteggere?

I dati sugli isotopi rafforzano i sospetti di furto di scorte di avorio in Africa

Un sequestro di 3,3 tonnellate di avorio effettuato nel gennaio 2019 in Uganda ha rivelato qualcosa di sorprendente: i segni su alcune zanne di elefante suggerivano che potessero essere state prelevate da una scorta di avorio tenuta, si pensava, rigorosamente al sicuro dal governo del Burundi. Ora lo studio “14-Carbon demonstrates that some illegal ivory...

L’anello debole: il rapporto su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italia

Si è rotto l’ascensore sociale e la disuguaglianza rispecchia il livello di istruzione

In occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà, Caritas Italiana ha presentato oggi il  rapporto “L’anello debole” su povertà ed esclusione sociale  che prende in esame le statistiche ufficiali sulla povertà e i dati di fonte Caritas, provenienti da quasi 2.800 Centri di Ascolto Caritas su tutto il territorio nazionale. Il Rapporto presenta anche i...

Med Index, il sistema di etichettatura sostenibile che promuove la dieta mediterranea

Realizzato dalle università di Bari e Milano e dalla SIMA, unirà nutrizione, ambiente e salute

Lo studio “Towards a new food labelling system for sustainable food production and healthy responsible consumption: The Med Index Checklist”, pubblicato sul Journal of Functional Foods da un team di ricercatori delle università di Bari e Milano e della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), presenta il Med Index”, «Un nuovo sistema di etichettatura dei...

Il sistema alimentare dello spreco si mangia biodiversità e benessere umano

Guerre e cambiamento climatico: 13,6 milioni di bambini di meno di 5 anni in pericolo di vita per malnutrizione acuta e grave

Dall’ultimo rapporto “Living Planet Report 2022” pubblicato da Wwf e Zoological Society of London, emerge chiaramente che «La perdita dell’80% della ricchezza e della diversità di vita sul Pianeta è imputabile a quello che mangiamo, così come 1/3 delle emissioni di CO2 e il 70% dei prelievi di acqua dolce. Un sistema alimentare molto nocivo per l’ambiente ma anche...

Slow Food: «Il sistema alimentare dominante è una follia»

800 milioni di persone soffrono la fame, mentre il cibo c’è e viene sprecato. Colpa di chi, con il cibo, vuole arricchirsi invece che nutrire

Il cibo è  dappertutto, in Italia ha anche canali televisivi e show dedicati, e se ne produce in quantità sufficiente a sfamare 12 miliardi di persone. Eppure,  secondo la Fao, nel 2021 sono stati tra 702 e 828 milioni gli esseri umani che hanno sofferto la fame. In mezzo a questi due opposti, c’è il dato sullo...

Troppi rifiuti elettrici ed elettronici nelle case degli italiani. E la GenZ è la più ignorante in materia

L’81% tiene un apparecchio elettronico senza usarlo, il 61% butta quelli rotti, il 55% ha pile esauste in casa

Secondo il report “RAEE e RPA. Livelli di conoscenza, opinioni e comportamenti. Cosa nascondono nei loro cassetti gli Italiani?”, realizzato da Ipsos per conto di Erion su un campione di 1.400 cittadini italiani (dai 18 ai 75 anni), utilizzando la metodologia CAWI, Computer Assisted Web Interview, «Le case degli italiani sono piene di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed elettroniche (RAEE). Si...

In Italia 2,6 mln di persone a rischio fame, ma lo spreco di cibo vale 15 mld di euro

Il solo impatto idrico dello spreco alimentare domestico equivale al 10% del fabbisogno d'acqua di tutta l’Africa

Mentre la povertà alimentare è tornata a crescere nel nostro Paese, con oltre 2,6 milioni di persone che faticano a nutrirsi regolarmente a causa dell’aumento dei prezzi e dei rincari delle bollette, lo spreco di cibo domestico – ovvero quello che viene buttato nelle nostre case, non contando dunque quello imputabile alla filiera – vale...

Acquacoltura in Toscana: 25 impianti, sostenibilità e produzione in crescita

Il mercato ne apprezza la qualità. Presentata l’Associazione dei pescatori italiani PescAgri della Cia

Il convegno “Pesca e acquacoltura risorse da valorizzare” organizzato da PescAgri, Associazione Pescatori Italiani promossa da Cia-Agricoltori Italiani per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell'acquacoltura e della pesca artigianale, ha fatto il quadro dell’acquacoltura in Toscana: «Orate, spigole, trote e cozze: è in salute il pesce made in Tuscany. Sono 25 gli impianti di acquacoltura,...

Il 74% dei turisti italiani vuole viaggiare in maniera più sostenibile per contrastare il cambiamento climatico

Più del 50% è anche disposto a pagare un sovrapprezzo se l’operatore turistico offre un servizio green certificato

Secondo un nuovo studio “Obiettivo sostenibilità: nuove traiettorie di sviluppo per il turismo italiano”,. realizzato da Deloitte in collaborazione con AICEO-Associazione Italiana Ceo, che analizza l’impatto della sostenibilità sulla filiera del turismo italiano, gli italiani sono sempre più attenti all’ambiente e sempre più disposti a pagare un sovrapprezzo anche per viaggi e soggiorni sostenibili. Presentando...

Innovabile: a Pisa la fabbrica del cibo del futuro

Sensori “gentili”, molecole virtuose, riduzione degli sprechi, “passaporti” anticontraffazione, vini senza solfiti, insetti edibili

Le nuove frontiere del sistema agroalimentare transitano da sensori non distruttivi, passaporti di prodotto anti contraffazione, “antidoti” contro le fake news, nutraceutica, brand identity: ecco alcuni degli argomenti affrontati il prossimo venerdì 21 ottobre dalle ore 9 dal convegno internazionale “INNOVABILE, la fabbrica del cibo 4.0 per filiere a scarti zero” organizzato dalDiSAAA-a [Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e...

Pesticidi, se li cerchi li trovi: nelle persone, nelle acque, nel suolo

Check Up europeo: una persona su 3 è contaminata nei capelli. 25 pesticidi su 30 analizzati sono stati rilevati nei campioni

Secondo i primi risultati del Check Up per la ricerca dei pesticidi nei capelli, promosso dalla Coalizione europea Good Food Good Farming, il cui report completo sarà pubblicato la prossima settimana,  «I pesticidi quando li cerchi li trovi ormai ovunque, nelle persone, nelle acque, nel suolo. Le sostanze chimiche di sintesi utilizzate in agricoltura sono pervasive, persistenti...

Istat: in Italia non cala il rischio di povertà o esclusione sociale. Peggiora la disuguaglianza

Solo il reddito di cittadinanza e misure straordinarie di sostegno hanno evitato una catastrofe sociale

Secondo il report “Condizioni di vita e reddito delle famiglie – Anni 2020 e 2021” pubblicato da ISTAT, «Nel 2021, il 20,1% delle persone residenti in Italia risulta a rischio di povertà (circa 11 milioni e 800 mila individui) avendo avuto, nell’anno precedente l’indagine, un reddito netto equivalente, senza componenti figurative e in natura, inferiore...

Energia: i consigli di Enea per tagliare consumi e spese di negozi e uffici

Due decaloghi con le misure di risparmio energetico per uffici e negozi

Enea ha pubblicato i consigli per negozi e uffici per tagliare i consumi di energia e risparmiare in bolletta, in linea con gli obiettivi del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE). Si tratta di un doppio decalogo, predisposto in collaborazione con ISNOVA e Logical Soft, nell’ambito delle iniziative del...

A Radicondoli con il teleriscaldamento geotermico bollette più che dimezzate

Il sindaco: «Siamo una comunità che usa la geotermia in modo positivo, per aiutare le famiglie e le imprese»

Secondo il sindaco Francesco Guarguaglini, Radicondoli è «Una comunità che usa la geotermia in modo positivo, per aiutare le famiglie e le imprese, che abbatte i costi del riscaldamento con il teleriscaldamento. In questi giorni ne hanno parlato media nazionali importanti che ringrazio. E da domani andremo a presentare ai cittadini i lavori del lotto...

Il Comune di Calenzano diventa distretto biologico

Ha il 36% di superficie biologica rispetto alla Sau complessiva. Si unisce a Fiesole e Val di Cecina

E’ stato firmato in Regione Toscana il decreto che riconosce il distretto biologico di Calenzano e approva il progetto economico territoriale presentato dall’Amministrazione comunale, un progetto che durerà 5 anni e che farà di Calenzano, dopo Fiesole, un comune ad alta vocazione green. La Regione spiega che «Il distretto biologico di Calenzano sarà inserito dal...

Il MiTE ha approvato il primo tratto dell’elettrodotto sottomarino Tyrrhenan link

Collegherà Sardegna, Sicilia e Campania con un più efficace utilizzo dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Il Ministero della transizione ecologica (MiTE) ha approvato il progetto definitivo del primo tratto (Est) del Tyrrhenian Link, il nuovo elettrodotto in corrente continua tra Sardegna, Sicilia e Campania. Al MiTe spiegano che «Il tratto Est, lungo complessivamente 480 km, parte dal territorio di Battipaglia, nel salernitano in Campania, si snoda per la parte sottomarina nelle acque territoriali...

Entra nel vivo il piano di digitalizzazione di Alia Servizi Ambientali

Dal 4 al 14 ottobre limitazioni nei servizi di contatto con l’utenza per consentire interventi ed attività di migrazione dei sistemi informativi

La trasformazione digitale di Alia Servizi Ambientali SpA entra nel vivo, con l’obiettivo di rendere sempre più fluida ed immediata la relazione con il cliente, che sarà in grado di poter dialogare direttamente con l’azienda attraverso i nuovi sistemi digitali, oltre che con i tradizionali canali fisici. Dal 4 al 13 ottobre, quindi, al via le operazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 71