Comunicazione

Chi votare alle elezioni? Gli scienziati valutano l’impegno dei partiti contro la crisi climatica

Il punteggio più alto va all’alleanza Verdi e Sinistra, quello più basso Fratelli d’Italia e Forza Italia

A due giorni dalle elezioni, gli attivisti Fridays for future stanno sfilando in protesta per le strade e le piazze di oltre 70 città italiane, dando corpo anche nel nostro Paese all’ennesimo sciopero globale per il clima. Il 25 settembre il perimetro d’azione si amplierà ancora: per tutti i cittadini italiani si aprirà l’opportunità di...

Sostenibilità, non solo a parole: Epr diventa la prima grande società di comunicazione italiana B-corp

Ricci: «Perseguiamo obiettivi non solo economici ma rivolti al bene comune»

A poco più di un anno dall’ottenimento della certificazione come società benefit, Eprcomunicazione – agenzia associata a Una - Aziende della comunicazione unite – è diventata adesso la prima grande azienda di comunicazione in Italia riconosciuta come B-corp, ovvero una società che si impegna quotidianamente in favore di un sistema economico inclusivo, equo e rigenerativo,...

Aziende del settore fossile sui social network, Harvard: due terzi dei post sono greenwashing

Supran: «I social media sono la nuova frontiera dell'inganno e dei tentativi di ritardare gli interventi contro la crisi climatica»

Dopo aver analizzato oltre 2.300 post delle principali compagnie europee del settore fossile – attive nei comparti oil&gas ma anche auto motive ed aviazione – su Twitter, Instagram, Facebook, TikTok e YouTube, lo studio Tre sfumature di green(washing) realizzato dall’Università di Harvard su commissione di Greenpeace Olanda mostra che nei due terzi dei casi (67%)...

Geotermia e comunicazione della scienza: un confronto

Intervista doppia con Bruno Della Vedova, presidente dell’Unione geotermica italiana, e il geologo di riferimento dei comitati “no geo” Andrea Borgia

In un Paese come l’Italia, dove l’assai bassa fiducia nelle istituzioni è uno dei principali fattori che alimenta – comprensibilmente – la diffusione della sindrome Nimby anche contro impianti utili alla transizione ecologica, la scienza e gli scienziati restano ancora un importante punto di riferimento. Ma anche verso di loro c’è una fiducia condizionata, com’è...

Economia circolare, dopo aver formato (gratis) 55mila studenti torna in classe “Ri-Creazione”

C’è tempo fino al 31 ottobre per aderire alla VIII edizione del progetto educativo elaborato da Sei Toscana

Per l’ottavo anno di fila torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud –, che ha coinvolto finora 55mila studenti nelle scuole primarie e secondarie dei 104 Comuni presenti tra le...

Ci sarà un nuovo sciopero globale per il clima, due giorni prima delle elezioni italiane

Fridays for future: «Più noi parliamo di clima, più i principali partiti sembrano fare a gara per prenderci in giro con belle parole a favore dell'ambiente»

Il movimento per la giustizia climatica Fridays for future lancia lo Sciopero globale per il clima, che si terrà il 23 settembre 2022. «Dopo quattro anni di scioperi, le persone si stanno svegliando, ma i responsabili politici sono ancora fermi – afferma Alice Quattrocchi di Catania – Abbiamo organizzato marce e incontrato politici, ci siamo...

Una maratona online per portare le energie rinnovabili al centro della campagna elettorale

Venti grandi associazioni nazionali coordinate dai Cittadini per l'Italia rinnovabile chiedono alla politica garanzie e impegni precisi

La crisi climatica è la grande assente in questa campagna elettorale, citata in meno dello 0,5% delle dichiarazioni dei leader politici riprese dai principali Tg, e per le energie rinnovabili non va molto meglio. Eppure l’Eurobarometro diffuso una settimana fa mostra che l’89% degli italiani vuole investimenti massicci nelle energie rinnovabili, una preferenza ben motivata....

«Meglio gretini che cretini»

Il mondo dei media è investito di un ruolo cruciale contro il negazionismo climatico, ma solo se è in grado di produrre informazione di qualità e in modo continuativo

In una lettera aperta promossa dal Climate media center Italia, i più autorevoli membri della comunità scientifica nazionale attiva nello studio dei cambiamenti climatici, si sono uniti solo un mese fa per chiedere ai media di «garantire una copertura dei temi legati alla crisi climatica e alla transizione ecologica avvalendosi di notizie scientifiche verificate, fonti qualificate ed...

Dopo il Festival delle colline geotermiche l’autunno “P.Arte da noi”

Officine Papage al lavoro per portare l’XI edizione della rassegna in tutta l’area geotermica toscana tra Pisa e Grosseto

Dopo il grande successo registrato quest’estate dall’XI Festival delle colline geotermiche, che si è snodato nella Toscana dal cuore caldo attraversando i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo e Pomarance, la compagnia teatrale Officine Papage sta già preparando la stagione autunnale. L’attività della compagnia proseguirà infatti da ottobre a dicembre con...

Cooperative per uno sviluppo sostenibile, a che punto siamo? Il punto all’Università di Trento

In collaborazione con l’Università di Ferrara, al via una nuova conferenza internazionale per esplorare il ruolo delle cooperative nel nuovo contesto socioeconomico e ambientale

Dopo l’edizione tenutasi presso l’Università di Ferrara, aperta dal direttore del dipartimento di Economia e management – l’economista ambientale Massimiliano Mazzanti – insieme a  rappresentanti di Legacoop e a Ermanno Tortia dell’Università di Trento, ora per la conferenza internazionale “Cooperative enterprises facing the new socio-economic environment” si terrà un’edizione aggiuntiva il 12-13 settembre, proprio presso...

Corona, Carta Bianca e la bufala della reintroduzione del lupo nelle Alpi

Nessun lupo è mai stato reintrodotto in Italia e nemmeno in Europa

Sta facendo discutere quanto detto da Mauro Corona il 6 settembre durante l’ultima puntata di Carta Bianca  su RAI 3 sulla “reintroduzione dei lupi in Italia, cioè di «sapere per certo» che il lupo è stato reintrodotto da qualcuno in «alta Italia». Qualcuno fa notare che né la conduttrice Bianca Berlinguer, né gli ospiti a...

Gli alberi sono i social media degli scimpanzé

Inviano messaggi attraverso i tamburi nella giungla per farsi riconoscere

Lo studio “The form and function of chimpanzee buttress drumming”, pubblicato su Animal Behaviour da  un team di ricercatori delle università di St Andrews, Vienna, Neuchâtel e della Budongo Conservation Field Station di Masindi, ha dimostrato che gli scimpanzé (Pan troglodytes) della foresta di Budongo, in Uganda, hanno il loro stile caratteristico quando tamburellano sugli...

L’ansia climatica fa bene all’azione climatica

Sebbene l'ansia per il clima tra gli adulti sia bassa, potrebbe essere un importante motore dell'azione climatica come la riduzione dei rifiuti

Lo studio “Climate anxiety: What predicts it and how is it related to climate action?”, pubblicato sul Journal of Environmental Psychology   è primo in assoluto a indagare dettagliatamente sull'ansia climatica tra la popolazione adulta del Regno Unito  e suggerisce che, «Sebbene i tassi siano attualmente bassi, i timori delle persone per il futuro del pianeta...

Blitz di Greenpeace al Gastech di Milano: «Basta pubblicità alle fonti fossili»

«Quando negare è diventato impossibile, la pubblicità è diventata un mezzo per fare greenwashing e distrarre l’opinione pubblica»

«Attenzione! Questa non è un’esercitazione. È in corso un’emergenza climatica. Si prega di non credere alle pubblicità ingannevoli delle aziende del gas e del petrolio. Sotto il greenwashing c’è l’inferno climatico». È questo il sottofondo che ha accompagnato l’inaugurazione di Gastech, il più importante incontro mondiale delle aziende del gas e del Gnl (e dell’idrogeno),...

Cercasi giovani desiderosi di raccontare le persone, le storie e la natura della Riserva della Biosfera Isole di Toscana

Candidature per “Isole di Toscana Young Reporter” entro il 16 settembre 2022

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in qualità di soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” è alla ricerca di ragazze e ragazzi appassionati di scrittura, fotografia e video che vogliano partecipare alla seconda edizione del progetto “Isole di Toscana Young Reporter” (leggi la presentazione della prima edizione https://www.isoleditoscanamabunesco.it/young-reporter-il-progetto-della-riserva-di-biosfera-isole-di-toscana-per-dare-voce-ai-giovani/). I giovani che aderiranno al progetto...

Settembre, tempo di voltare pagina: le stelle di fine estate nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di settembre cliccando qui: http://www.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://www.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola....

Estra notizie: tutte le novità per settembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

La Fabbrica del mondo sbarca a Montegrotto Terme: incontri per futuro, diritti e ambiente

La terrazza di Villa Draghi per tre giorni sarà l’agorà attorno alla quale sedersi, ascoltare e partecipare facendo esercizio di comunità

Dal 1 al 3 settembre La fabbrica del mondo, il programma creato e condotto da Marco Paolini e Telmo Pievani, esce dallo schermo televisivo e si fa festival per incontrare il pubblico in carne ed ossa. Un’iniziativa nata insieme al quotidiano La Svolta e alla società di produzione teatrale Jolefilm, che hanno messo in piedi...

Tre modalità per una buona raccolta differenziata dei Raee

Gli apparecchi elettrici ed elettronici sono ricchi di materie prime preziose per l’economia circolare

Secondo l’ultimo rapporto elaborato dal Centro di coordinamento Raee, il tasso di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici raccolta in Italia si attesta al 34,56%: un dato ancora molto distante rispetto al target europeo del 65%. Eppure si tratta di rifiuti particolarmente importanti da recuperare, in quanto contengono molte materie prime critiche  – come oro, rame, terre...

I falsi amici contro la raccolta differenziata del vetro

Lampadine, ceramiche, cristalleria, specchi: tutti esempi di rifiuti da non conferire insieme agli imballaggi in vetro, in modo da favorire il successivo riciclo

Nel corso dell’ultimo anno (2021), in Italia l’immesso al consumo degli imballaggi in vetro ha toccato quota 2.849.812 tonnellate (+4,6%): di questi imballaggi, 2.417.000 tonnellate sono state raccolte in modo differenziato (+0,9%) e 2.182.858 avviate a riciclo (+1,8%). Ciò significa che ci sono oltre 400mila tonnellate di imballaggi in vetro che, una volta divenuti rifiuti,...

Rifiuti, tre semplici regole per una buona raccolta differenziata della plastica

Vanno conferiti solo gli imballaggi, senza residui organici, possibilmente schiacciandoli nel verso della lunghezza

Per una gestione integrata e sostenibile dei rifiuti che generiamo ogni giorno, anche i singoli cittadini sono chiamati a svolgere un ruolo importante. A partire dalla raccolta differenziata: un mezzo utile per conseguire uno scopo, che è il riciclo, e sul quale è dunque necessario migliorare non solo in quantità ma anche in qualità. Come...

Rifiuti ingombranti, cosa sono e come gestirli

Si tratta di rifiuti che è possibile conferire direttamente presso i centri di raccolta, ma sono attivi anche servizi di ritiro gratuito: l’importante è non abbandonarli nell’ambiente

L’abbandono di rifiuti nell’ambiente è una delle piaghe che dà corpo all’inquinamento diffuso sui nostri territori, e in molti i casi si tratta di rifiuti di una certa mole, i cosiddetti rifiuti ingombranti costituiti ad esempio da mobili e arredi, grandi elettrodomestici, etc. Tutti rifiuti che possono essere conferiti presso gli appositi centri di raccolta,...

Graffette e nastri adesivi, nemici della raccolta differenziata di carta e cartone

A causa delle frazioni estranee presenti circa la metà dei rifiuti differenziati dalle famiglie necessita di una lavorazione industriale per il raggiungimento di livelli soddisfacenti, prima di essere avviato a riciclo

La raccolta differenziati degli imballaggi in carta e cartone sta crescendo in tutta Italia grazie all’impegno dei cittadini – con un risultato in crescita del +3,2% a 3,6 mln di ton nell’ultimo anno –, ma oltre alla quantità ora deve crescere anche la qualità dei materiali conferiti, in modo da favorire il successivo riciclo. Come...

La raccolta differenziata per il riciclo del vetro fa bene anche al clima

«In Italia grazie al riciclo del vetro siamo riusciti ad evitare le emissioni di circa 2 mln di ton di CO2 l’anno, l’equivalente di quanto assorbito da una foresta temperata più vasta della Puglia»

Il vetro è un materiale particolarmente prezioso in un’ottica di economia circolare, perché può essere infinitamente riciclabile senza alcun scadimento qualitativo e senza alcuna perdita di materia. Nell’ultimo anno però in Italia sono state 2.417.000 le tonnellate di rifiuti d’imballaggio in vetro differenziate e 2.182.858 quelle avviate al riciclo: come mai questa differenza, se il vetro...

Gionni Ueid e le lattine selvatiche, per una buona raccolta differenziata dell’alluminio

Basta riciclare 800 lattine per ottenere l’alluminio necessario a produrre, ad esempio, una nuova bicicletta

Gli imballaggi in alluminio sono riciclabili all’infinito: lattine per bevande, scatolette e vaschette per alimenti, il foglio sottile in alluminio, bombolette spray, tubetti, tappi, chiusure e altri imballaggi ancora sono riciclabili al 100%, tanto che oggi il 75% di tutto l’alluminio prodotto da sempre nel mondo è ancora in uso. Per rendere ancora più sostenibile...

Raccolta differenziata, il buon compost si fa senza contenitori

Che si impieghi una compostiera domestica o ci si affidi al servizio d’igiene urbana, nella Forsu ci vanno solo residui organici

La frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta una fetta della raccolta differenziata che diventa ogni anno più importante, arrivando già a pesare per oltre il 40% di quanto differenziato: dal suo recupero è possibile compost, un elemento fondamentale per arricchire il suolo di nutrienti rendendolo più fertile, aumentando la sostanza organica presente e riducendo...

«Giornalisti, parlate di crisi climatica, delle sue cause e delle soluzioni»

È importante che i cittadini partecipino al voto con la consapevolezza della crisi climatica in corso, con le relative soluzioni che è possibile e necessario mettere in campo

«Invitiamo tutti i media italiani a garantire una copertura dei temi legati alla crisi climatica e alla transizione ecologica avvalendosi di notizie scientifiche verificate, fonti qualificate ed evidenze solide». È questo il cuore della lettera aperta promossa da Climate media center Italia, e sottoscritta da alcuni dei più autorevoli membri della comunità scientifica nazionale attiva nello...

Dalla raccolta differenziata nel multimateriale a nuova vita: il viaggio del poliaccoppiato in Toscana

Ecco come un’economia circolare a “Km zero” recupera cellulosa, alluminio e polietilene dai cartoni per bevande e alimenti

I cartoni per bevande e alimenti in materiale poliaccoppiato (come il Tetra Pak) sono imballaggi sempre più diffusi, ma particolarmente complessi da avviare a riciclo. In Toscana è possibile farlo, ma è necessario il contributo di tutti, a partire dai cittadini chiamati a svolgere una raccolta differenziata di qualità. Come spiega Gionni Ueid – il...

Gionni Ueid e il picnic, per una buona raccolta differenziata dell’alluminio

Bastano pochi accorgimenti per permettere di avviare a riciclo il più alto quantitativo possibile di materiali

Gli imballaggi in alluminio, una volta usati, possono essere riciclati all’infinito: lattine per bevande, scatolette e vaschette per alimenti, il foglio sottile in alluminio, tubetti, tappi, etc sono riciclabili al 100%, tanto che oggi il 75% di tutto l’alluminio prodotto da sempre nel mondo è ancora in uso. Per rendere percorribile questa strada ed evitare...

Il rigassificatore di Piombino e i partiti: una storia di incoerenza

Le posizioni su tassonomia verde europea, gas e rinnovabili di tutte le forze politiche

A Piombino e all’Elba tutte le forze politiche che il 25 settembre ci chiederanno il voto sembrano essere contrarie al rigassificatore. Ma è davvero così, o meglio quanto sono coerenti i Partiti e i candidati e i consiglieri regionali elbani e piombinesi con i programmi dei loro Partiti e con le scelte che i loro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 137