Comunicazione

Eolico: gli insulti e le fake news del sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi

ANEV: un Sottosegretario di Stato abbia l’obbligo morale, prima ancora che politico, di documentarsi ed evitare strafalcioni

Che a Vittori Sgarbi, trombato elettoralmente da Pierferdinando Casini, ma premiato dalla destra  con un posto di sottosegretario alla cultura, non piacesse l’eolico era noto, ma che lo dicesse da uomo delle istituzioni usando gli stessi toni da provocatore televisivo ai quali ormai siamo avvezzi non era (non dovrebbe essere) così scontato. Invece ha attaccato...

A Pisa la Conferenza internazionale sul bosone di Higgs con 180 scienziati da tutto il mondo

Due eventi aperti alla cittadinanza: il concerto del Coro Vincenzo Galilei agli Arsenali Medicei e una tavola rotonda sui 10 anni del bosone

Dal 7 all’11 novembre si terrà a Pisa la Conferenza Internazionale Higgs 2022, organizzata dalle Università e Sezioni INFN di Pisa e Firenze, dalla Scuola Normale Superiore e dall’Istituto Galileo Galilei di Firenze. Higgs 2022 è l'edizione corrente di una serie di conferenze dedicate alla fisica del bosone di Higgs, che si svolge ogni anno in sedi diverse...

Eco-turismo al Campo Dante Mirador, dove il poeta eterno veglia sulle Ande

«La Divina Comedia del Monte è un percorso turistico letterario, concettuale e interattivo, con finalità di azione, tutela ed educazione ambientale»

Sul Cerro Mirador (Punta Arenas, Cile), a 3.200 metri sul livello del mare, si trova un luogo, o meglio, un progetto, che coniuga tutela dell'ambiente con Dante: si tratta del Campo Dante e della sua Divina Comedia del Monte. Situata strategicamente sulle pendici della montagna, non solo gode di una delle migliori viste sul nord...

L’oroscopo sostenibile di Barbabietola torna a brillare con le stelle di novembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di novembre cliccando qui: http://www.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://www.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

L’economia ambientale si presenta in un tour che attraversa l’Italia

Gli economisti italiani dell’ambiente e delle risorse naturali presentano i risultati dei loro studi a ricercatori, stakeholder e decisori politici

È iniziato lo Iaere10 Tour, un palinsesto di eventi che si svolgeranno in numerose università italiane ed europee, coordinato dall’Associazione italiana degli economisti dell’ambiente e delle risorse naturali (Iaere), l’associazione scientifica nata nel 2012 per contribuire allo sviluppo e all’applicazione dell’economia dell’ambiente e delle risorse naturali in Italia. Lo Iaere10 Tour è una delle iniziative...

Bandire la poverofobia come il razzismo e il sessismo (VIDEO)

La poverofobia è ormai saldamente radicata nelle istituzioni pubbliche e private

Secondo il nuovo rapporto “Extreme poverty and human rights - Banning discrimination on grounds of socioeconomic disadvantage: an essential tool in the fight against poverty” consegnato al segretario generale dell’Onu António Guterres dal relatore speciale sull’estrema povertà e i diritti umani, Olivier De Schutter,   « La “poverofobia” - atteggiamenti e comportamenti negativi nei confronti delle...

Estra notizie: tutte le novità per novembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Quale futuro per le foreste toscane? Il punto del Wwf a Monticiano

Una gestione sostenibile non è contro l’economia legata agli utilizzi forestali, ma anzi è la chiave per una sua durevolezza nel tempo ed una sua crescita in qualità e risultato

Individuare una strada che unisca in una gestione forestale lungimirante il sostegno alle economie agroforestali, dai piccoli proprietari alle grandi imprese, la tutela del clima e la conservazione della biodiversità, questo è l’obiettivo del convegno che il Wwf della Toscana organizza sabato 5 novembre a Monticiano, nella sala conferenze del Museo della biodiversità. Parteciperanno studiosi...

Siena, torna il campionato tra classi per premiare le scuole più attente all’ambiente

Da Sienambiente la nuova edizione del gioco a quiz ambientali, con partecipazione estesa alle famiglie degli studenti

Dopo il successo dello scorso anno, torna adesso a Siena e provincia il Campionato tra classi di Sienambiente – società a partecipazione pubblica con una dotazione impiantistica centrale per l'economia circolare locale – per premiare le scuole più attente all’ambiente. Al gioco si accede tramite la piattaforma sienambientetour.it, dove alcuni quiz testano le conoscenze sulle modalità di...

Noi siamo natura: la chiave dell’ecologia per cogliere nuovi connessioni

Gli effetti delle attività umane sul nostro pianeta sono ormai equivalenti a quelli prodotti dalle grandi forze della natura, richiamandoci a nuove responsabilità

La migliore descrizione del mondo che la scienza ci mette oggi a disposizione non ci dice di cosa è fatto, ma come i vari sistemi che lo compongono interagiscono e si influenzano l’un l’altro. L’universo in cui siamo immersi e di cui facciamo parte si mostra dunque come una gigantesca, fittissima rete di interconnessioni, di...

Al via AMPlification per la tutela delle meraviglie marine d’Italia

Inizio nell’Area marina protetta di Capo Testa – Punta Falcone, poi nell’AMP di Bergeggi e nella Costa del Piceno

«La sostenibilità non è solo un valore, ma anche un insieme di atti concreti che possono generare un’onda di cambiamento. Nasce tutto dall’azione di un singolo che traina un intero gruppo, creando così una vera e propria rivoluzione». E’ questo l’intento di AMPlification, il nuovo progetto di Worldrise, una Onlus a per la tutela e...

Due assemblee pubbliche per la geotermia toscana, a Pomarance ed Abbadia San Salvatore

Da Confapi un appuntamento cui sono attese le assessore Monni e Nardini, mentre l’Agenzia regionale di sanità illustrerà i risultati dell’indagine InVetta alle pendici dell’Amiata

Continua a crescere l’interesse per lo sviluppo sostenibile della geotermia, la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il territorio toscano: le centrali già presenti sul territorio producono da decenni in sicurezza calore ed elettricità, quanto basta per soddisfare oltre il 30% della domanda elettrica toscana. Eppure, in un periodo storico di crisi climatica...

Fiction Rai scredita l’eolico, ma la società si giustifica: si tratta di «pura fantasia»

Anev: «Ci aspettiamo che il servizio pubblico possa porre rimedio a questo scivolone»

Una puntata della fiction Rai “Imma Tataranni – Sostituto procuratore” è andata in onda nei giorni scorsi offrendo una descrizione caricaturale dell’eolico, tanto da attirarsi le pubbliche critiche dell’Anev – l’Associazione nazionale energia del vento, cui oggi la Rai ha risposto affermando che la fiction «prescinde dal requisito della verità». Una fonte rinnovabile fondamentale per...

Inchiesta Bbc: sotto il cielo dell’Iraq avvelenato dal gas flaring di Eni e Bp

Il ministro dell’ambiente irakeno ammette che nei siti petroliferi con gas flaring il cancro è diffuso

L’inchiesta “Oil in Iraq: How Toxic Air Threatens Children with Cancer”, trasmessa da BBC News Arabic, ha rivelato che «Le comunità che vivono vicino ai giacimenti petroliferi, dove il gas viene bruciato all’aperto, sono ad alto rischio di leucemia» e l’Onu ha detto alla BBC che considera queste aree, in Iraq, come «Moderne zone di...

Piombino, ancora un successo per “Puliamo il mondo”

Legambiente ha coinvolto cinquanta giovani per ripulire l’area del cortile interno alle scuole medie A. Guardi e piazza Dante Alighieri

Anche quest’anno Legambiente Val di Cornia ha organizzato la giornata di “Puliamo il mondo”. L’iniziativa si è svolta sabato 15 settembre in collaborazione con le scuole medie A. Guardi di Piombino, coinvolgendo gli studenti delle classi 2°A e 2°C, una cinquantina di ragazzi. È stata ripulita l’area del cortile interno alla scuola e piazza Dante...

Rebalance: come imprese e multinazionali influenzano le democrazie

Al via un progetto triennale europeo coordinato dall’università di Pisa

Il progetto Rebalancing disruptivE Business of multinAtional corporation and gLobal value chAins within democratic and iNClusive citizenship processes (REBALANCE) punta a «Capire come le imprese, soprattutto le grandi imprese incluse le multinazionali, siano in grado di incidere e influenzare i processi democratici. Si tratta di un nuovo progetto europeo partito ufficialmente il 14 ottobre, finanziato con...

Una transizione energetica giusta per tutti passa da casa e mobilità

A partire dall'ascolto di 125 cittadini italiani vulnerabili, gli esperti in povertà energetica del progetto Feta hanno elaborato apposite raccomandazioni per i decisori politici

La transizione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile, come spiegava già trent’anni fa Alex Langer, e questo significa che non può esserci una reale sostenibilità ambientale senza una contemporanea sostenibilità sociale ed economica. La crisi energetica che stiamo attraversando aiuta molto bene, purtroppo, ad afferrare il concetto. I prezzi dei carburanti salgono alle...

Quali cooperative per l’economia circolare? Se ne parla all’Università di Ferrara

Il 18 ottobre in agenda un nuovo seminario, all’interno del Festival sviluppo sostenibile 2022 di ASviS

Inserito nel calendario del Festival sviluppo sostenibile 2022 di ASviS questo seminario che si terrà presso l’Università di Ferrara che invita esperti ricercatori e professionisti del territorio Italiano, e ferrarese, per raccontare il lavoro che viene svolto dalle cooperative verso l’economia circolare e altri Goal previsti dall’Agenda 2030, quali per esempio il Goal 8 (Lavoro dignitoso e...

L’empowerment femminile nell’era dell’Antropocene

La vera transizione ecologica può esserci solo con le donne nel ruolo di mediatrici

L’empowerment femminile nei diversi ambiti, nella sfera politica, nel mondo del lavoro, nei  livelli retributivi e dimensioni finanziarie, nella famiglia, nell’equiparazione giuridica dei diritti, cioè a livello di legge, cultura e comportamenti, è la pietra miliare per garantire uno sviluppo sostenibile, che deve essere  inclusivo in tutti i Paesi. La pandemia  ha evidenziato il ruolo...

Come partecipare a “Ri-creazione”, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud possono iscriversi gratuitamente entro il 31 ottobre

Sono già oltre duecento le iscrizioni all’ottava edizione di “Ri-creazione, da oggetto a rifiuto e ritorno”. Il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana propone anche quest’anno percorsi educativi utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto...

Il 16 ottobre Tartaperitivo a Mola, per festeggiare i volontari e la nascita delle tartarughine di Sant’Andrea

Domenica 16 ottobre dalle ore 15:00 all’Aula VerdeBlu - zona umida di Mola Capoliveri.

Con la sorprendente ed eccezionale schiusa di Sant’Andrea, l’Elba si è confermata come l’isola delle tartarughe e i volontari organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano e Parco Nazionale sono stati ripagati con il nuovo miracolo della nascita  di 70 tartarughine marine di una stagione di ricerca delle tracce che è stata segnata dalla mancata nidificazione di...

In tutto il mondo (Italia compresa) l’attenzione delle persone sul clima resta alta

Indagine Epson: c’è un aumento degli ottimisti climatici che contraddice la realtà climatica

Il secondo “Climate Reality Barometer” di Epson, una ricerca condotta in 28 Paesi su 26.205 persone - registra che «In tutto il mondo le persone stanno intensificando gli sforzi personali per contrastare il cambiamento climatico, un fenomeno che rimane una preoccupazione per molti, nonostante la situazione dell'economia mondiale possa distogliere l'attenzione dall'affrontare le sfide climatiche. La consapevolezza...

Entra nel vivo il piano di digitalizzazione di Alia Servizi Ambientali

Dal 4 al 14 ottobre limitazioni nei servizi di contatto con l’utenza per consentire interventi ed attività di migrazione dei sistemi informativi

La trasformazione digitale di Alia Servizi Ambientali SpA entra nel vivo, con l’obiettivo di rendere sempre più fluida ed immediata la relazione con il cliente, che sarà in grado di poter dialogare direttamente con l’azienda attraverso i nuovi sistemi digitali, oltre che con i tradizionali canali fisici. Dal 4 al 13 ottobre, quindi, al via le operazioni...

L’informazione locale in Italia è cresciuta sia su carta che su web

La Toscana è nella parte medio alta della classifica con 5 testate cartacee e 30 on line

Secondo lo studio ““Come sta l’informazione locale? Le testate locali italiane dopo vent’anni di rivoluzione digitale”, pubblicata su Economia e Società Regionale da Andrea Mangani del dipartimento di Scienze politiche dell’università di Pisa, «Il web non ha soppiantato la carta, almeno per quanto riguarda l’informazione locale in Italia. Il numero delle testate è infatti aumentato...

Brasile: Lula a un soffio dalla vittoria, ma Bolsonaro lo porta al secondo turno (VIDEO)

Lula: «Non ho mai vinto al primo turno. La lotta continua fino alla vittoria finale!»

Luiz Inácio da Silva  (Lula) ha vinto il primo turno delle elezioni brasiliane con il 48,4% dei voti, ma il presidente uscente, il neofascista Jair Bolsonaro arriva al  43,2% e lo porta al secondo turn. L’ago della bilancia saranno i voti della terza arrivata, Simone Tabet del Movimento Democrático Brasileiro (MDB) che si è fermata al...

Ottobre, ecco il primo oroscopo di Barbabietola per l’autunno 2022

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di ottobre cliccando qui: http://www.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://www.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Nuovo piano nazionale di informazione per promuovere efficienza e risparmio energetico

Enea: «Una nuova cultura del risparmio energetico, incoraggiando un cambio comportamentale radicale e duraturo»

Al via il nuovo Programma nazionale di Informazione e Formazione (PIF) “Italia in Classe A” per promuovere la cultura dell’efficienza energetica, attuato da ENEA, finanziato nell’ambito del PNRR dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE). Presentando i programma, il presidente dell’ENEA,  Gilberto Dialuce, ha sottolineato che «In un contesto di crisi energetica come quello attuale, informazione e formazione diventano cruciali...

I cicloni tropicali riducono in miseria a milioni di persone

Cuba e le Filippine duramente colpite. Gli allarmi precoci salvano vite

Due potenti cicloni tropicali stanno portando miseria per milioni di persone in parti opposte del mondo. L'uragano Ian ha causato devastazione nella parte occidentale di Cuba ed è aumentato in forza e dimensioni mentre si dirige verso la Florida. Il tifone Noru ha subito un'intensificazione esplosiva prima di colpire le Filippine ed ora è in rotta verso...

A lezione (gratuita) di dolphin watching nell’area marina protetta di Punta Campanella

Corso rivolto a pescatori, ambientalisti, operatori del settore del turismo nautico e subacqueo e citizen scientist. I posti disponibili sono 50

Nell'Area marina protetta di Punta Campanella si terrà, dal 3 al 5 novembre, un corso gratuito per imparare le tecniche di avvistamento e riconoscimento dei delfini nei golfi di Napoli e Salerno. All’Amp Punta Campanella spiegano che il corso «E’ rivolto alle imprese della pesca professionale, agli operatori del settore del turismo nautico e subacqueo,...

I comunisti marinesi e le scatole vuote

Un commento pre (e post) elettorale sul passato e su un mancato futuro

Vi proponiamo quanto scritto il giorno prima delle elezioni da Umberto Mazzantini sulla pagina Facebook “Figurine Marinesi” e che, come si legge in diversi commenti, ha dato parole a uno stato d’animo collettivo. E’ la politica com’era e come è vista dalla periferia dell’impero, all'Isola d'Elba, nel più piccolo Comune della Toscana per estensione territoriale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 137