Comunicazione

Non solo Nimby: al via la quarta edizione del premio Pimby green

Testa (Assoambiente): «Raccontare l'Italia che cresce, in cui la cultura del fare soppianta quella del no a tutto»

Nel nostro Paese le sindromi Nimby (not in my back yard, non nel mio giardino) e Nimto (not in my termo of office, non nel mio mandato elettorale) spiccano tra le principali difficoltà a mettere a terra gli impianti necessari a sostenere la transizione ecologica – da quelli per la gestione rifiuti a quelli per...

Un nome per la multiutility della Toscana

Nel percorso per la scelta del nuovo nome coinvolti soci, scuole, cittadini e dipendenti

Nel percorso creativo per definire il nome della multiutility della Toscana, nata il 26 gennaio per occuparsi dei servizi pubblici locali, Alia Servizi Ambientali SpA avvia una campagna di ascolto del territorio e delle persone, coinvolgendo scuole, cittadini e dipendenti stessi che potranno proporre nomi in grado di rappresentare il nuovo soggetto industriale. Obiettivo dell’iniziativa...

Caccia in Lombardia, le associazioni: «In 3 minuti Fontana ha svelato 20 anni di rapporti e illegittimità (VIDEO)

Fontana al cacciatore: «Siete più mele marce che sane. L’hanno scorso abbiamo fatto ciò che chiedevate, rischiando»

«L’anno scorso abbiamo fatto tutto quello che ci avete chiesto. Siete più mele marce che sane». Secondo Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf, «E’ un video dai contenuti clamorosi quello pubblicato dal sito Il Fatto Quotidiano.it, che smaschera una volta per tutte i favoritismi elargiti dalla Regione Lombardia ai cacciatori ma anche la natura del mondo...

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa digitalizza la collezione dei cetacei

30 modelli 3D di reperti scaricabili gratuitamente dalla piattaforma web Sketchfab

Con l’apertura di un profilo Sketchfab, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa mette a disposizione di studenti, ricercatori e pubblico in generale, i modelli 3D dei propri reperti. Sketchfab è una piattaforma web che consente di pubblicare, condividere, scoprire, acquistare e vendere contenuti 3D. Il sito consente agli utenti di visualizzare modelli 3D su qualsiasi...

Estra notizie: tutte le novità di marzo in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Le stelle dell’inverno stanno per tramontare: marzo, ecco il nuovo oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di marzo cliccando qui: http://www.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/       Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://www.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

TikTok per studiare gli incontri uomo-fauna selvatica

I video sui social media per capire come gli esseri umani e la fauna selvatica possono coesistere pacificamente

I pastori dell'altopiano tibetano avvistano spesso lupi, leopardi delle nevi, orsi e altri animali selvatici che sono potenzialmente in conflitto con loro. Da sempre è Storicamente, è stato difficile studiare questi incontri tra predatori e uomini, ma l'arrivo degli smartphone ha fornito ai ricercatori un nuovo prezioso strumento: i video della fauna selvatica ripresi dagli stessi...

Monitorare l’inquinamento atmosferico nelle aree protette italiane

INWIT e Legambiente insieme a servizio di Parchi Nazionali e di Riserve naturali

INWIT, primo tower operator italiano, e Legambiente, associazione ambientalista più diffusa in Italia, si alleano per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. La collaborazione prevede «L’utilizzo delle torri di INWIT per misurare e monitorare, attraverso sensoristica IoT, alcuni parametri ambientali, relativi alla qualità dell'aria, a tutela della biodiversità, tra cui anidride carbonica, biossido di azoto e polveri...

Il PD dopo la vittoria di Elly Schlein. Cambio di politiche e prospettive?

La Schlein riuscirà a trasformare davvero il PD in una moderna forza eco-progressista?

La vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito Democratico dimostra due cose che erano abbastanza evidenti ma sulle quali però ha puntato Bonaccini: 1. il famoso “apparato” del PD non esiste più, scioltosi nel Partito liquido veltroniano prima e nel renzismo demolitorio poi che ha disossato ogni resto di organizzazione per trasformare il PD...

Geotermia, rischio e percezione del rischio sull’Amiata

Per il 64% delle persone coinvolte nell’indagine InVetta la situazione ambientale è accettabile o ottima, per il 4% grave ed irreversibile

Non esistono attività umane a “impatto zero” sull’ambiente, e neanche a “rischio zero”. Questo vale ovviamente anche per la coltivazione toscana della geotermia, atta a produrre energia rinnovabile. Ma il rischio – che è tanto più grande quanto più aumentano la probabilità d’incidente e l’entità del danno atteso – si può calcolare sulla base di...

Disinformazione: l’Unesco chiede la regolamentazione delle piattaforme digitali

La Premio Nobel Maria Ressa: «Le bugie si diffondono più velocemente della verità»

Aprendo la Conferenza mondiale “Internet for Trust”  che si è conclusa ieri a Parigi, la direttrice generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, ha detto che «La protezione della libertà di parola è fondamentale. Questa include la lotta alla mis/disinformazione e ai discorsi di odio online. Non possiamo consentire che internet si riempia di contenuti tossici. Abbiamo bisogno di...

AgriDoc a Grosseto: vincono “Amuka” e “Una conditio sine qua non”

Gentili: «Il successo dell’edizione zero della rassegna dimostra che portare la battaglia ambientale sui binari di nuovi linguaggi è la scelta vincente»

Cala il sipario sull’edizione zero di AgriDOC, la rassegna cinematografica interamente dedicata alle pellicole che raccontano storie di agricoltura promossa e organizzata da Legambiente nell’ambito del Clorofilla Film Festival, la storica kermesse green di rilievo nazionale diretta da Simonetta Grechi che ogni estate trova casa negli spazi di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente, a Rispescia (Gr). Ad essersi aggiudicati il titolo...

A-Mar Natura 2000: portiamo i siti marini più belli nel cuore di tutti

Un progetto italo-spagnolo per promuovere e valorizzare le aree marine di rete Natura 2000, per una fruizione più sostenibile

LIFE A-Mar Natura 2000 è il progetto italo-spagnolo nato per promuovere le aree marine della rete Natura 2000, la “rete ecologica” dell’Unione europea che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie per  farli conoscere all’opinione pubblica, valorizzare le loro caratteristiche naturalistiche, sensibilizzare sulle loro fragilità e stimolare comportamenti...

Rea e Scapigliato portano in classe l’economia circolare a 360°

Franchi: «Crediamo fortemente in questo progetto, che mette a disposizione dei docenti un prodotto tecnologico in grado di contribuire concretamente ad una nuova generazione di ‘nativi ambientali’»

Ha preso ufficialmente il via la “Piattaforma Didatticambientale360”, il primo progetto di educazione ambientale elaborato congiuntamente da Rea spa e Scapigliato, messo gratuitamente a disposizione di tutte le scuole e gli istituti del territorio. Le due società, a totale partecipazione pubblica e attive rispettivamente nei servizi d’igiene urbana e nella gestione dei rifiuti che generiamo...

Tutto pronto per la seconda edizione dell’Ecup Estra

In palio ci sono 10 premi del valore di 5.000 euro ciascuno, che saranno assegnati alla prima squadra classificata di ogni categoria sportiva

Estra, multiutility a totale partecipazione pubblica, lancia per il secondo anno consecutivo l’Ecup Estra, il digital contest rivolto alle associazioni sportive con attività giovanili non professionistiche o semiprofessionistiche d’Italia. Per partecipare basta iscriversi su https://www.estra.it/ecup, invitando i propri fan a farsi votare sulla pagina ufficiale del contest si potrà scalare la classifica in una delle...

I conservatori e chi prende decisioni intuitive sono più vulnerabili alla disinformazione

Il JRC analizza le narrazioni più diffuse, le conseguenze e perché le persone ci credono o le condividono

Nel 2020, il Covid-19 è diventato una pandemia globale. In poche settimane, il mondo ha sperimentato la rapida diffusione di un virus mortale, ma anche disinformazione e misinformazione sulla reale portata e sulle conseguenze della pandemia. Secondo la  Commissione europea la misinformazione è «Un contenuto falso o fuorviante condiviso senza intenti dannosi». Invece la disinformazione ha l’intento...

Cos’è – Come funziona: buona la prima a Mola

Interesse e partecipazione all’incontro sui rifiuti con Esa

Il primo incontro del ciclo della serie di 6 iniziative tematiche/informative  “Cos’è – Come funziona”, organizzato da Legambiente ha avuto un buon successo.  Il 20 febbraio era infatti piena l’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” a Mola  in occasione  dell’incontro con Elbana servizi ambientali (ESA) per parlare del funzionamento del ciclo dei rifu iuti all’Isola d’Elba. Un ...

Wmo: i palloni meteorologici sono una parte importante del sistema di osservazione globale

C'è uno sforzo costante per produrre radiosonde, palloni e flight trains rispettosi dell'ambiente

Dopo l’isteria (anche mediatica) scatenata dall’abbattimento da parte di statunitensi e canadesi (con costosi missili) dei “palloni spia”, il 16 febbraio il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ammesso che i tre oggetti aerei senza equipaggio abbattuti la settimana precedente dalle forze armate statunitensi, «Erano molto probabilmente legati a società private, attività ricreative o...

I maschi di megattere australiane stanno smettendo di cantare, ora e si battono per amore

Quando si tratta di rituali di accoppiamento, gli esseri umani non sono gli unici soggetti a grandi cambiamenti sociali

Secondo lo studio “Post-whaling shift in mating tactics in male humpback whales” pubblicato su Communications Biology da Rebecca Dunlop e Celine Frere della School of Biological Sciences dell’università del Queensland, «I maschi di megattere (Megaptera novaeangliae) che migrano lungo la costa orientale dell'Australia stanno smettendo di cantare per attirare una compagna, passando invece a combattere la concorrenza...

Dieci anni di Seeds: dal 4 al 6 maggio il workshop annuale all’Università di Ferrara

Il centro di ricerca interuniversitario riunisce 11 tra i migliori Atenei del Paese attivi sul fronte dello sviluppo sostenibile

Il centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies) è pronto a festeggiare i primi dieci anni di vita: fondato nel 2012, dal 4 al 6 maggio di quest’anno terrà il proprio workshop annuale all’Università di Ferrara (in modalità ibrida) e celebrerà un nuovo ampliamento dei propri affiliati. Coordinato da Massimiliano Mazzanti...

Tra un mese riparte il corso in Sostenibilità dell’Università di Siena, aperto a tutti

Nel corso di dodici lezioni, l’insegnamento toccherà aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici, sociologici, per fornire una solida base introduttiva sul tema

Tra un mese esatto, il 17 marzo, si alzerà il sipario sulla decima edizione del corso in Sostenibilità dell’Università di Siena, caratterizzato come sempre da un approccio fortemente transdisciplinare. Nel corso di dodici lezioni, l’insegnamento toccherà infatti aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici, sociologici, per fornire una solida base introduttiva su un tema ormai centrale...

A Grosseto, il 21 e il 22 febbraio l’edizione zero di AgriDoc

Festambiente e Clorofilla portano l’agricoltura al cinema

Il 21 e il 22 febbraio sbarcherà a Grosseto AgriDOC, la rassegna cinematografica organizzata da Festambiente Legambiente nell’ambito del Clorofilla Film Festival interamente dedicata alle pellicole che raccontano storie di agricoltura. L’associazione ambientalista porterà sul grande schermo storie di buona agricoltura ma anche modelli da combattere per rendere l’intero settore davvero sostenibile. Immagini ma non...

Dai geologi toscani un seminario aperto a tutti sulla «tragica normalità» del terremoto

Martelli: «La prevenzione è l’unica vera arma che abbiamo a disposizione per difenderci dai fenomeni sismici»

Prima lo sciame sismico in Turchia, dove si contano oltre 33mila morti; poi le scosse di terremoto a Siena, con tanta paura anche se fortunatamente nessun ferito. Due eventi geologicamente scollegati tra loro, ma che in Toscana hanno contribuito a riportare in auge lo spauracchio del terremoto. Dall’Ordine regionale dei geologi parlano di «tragica normalità...

Estra notizie: tutte le novità di febbraio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Il gruppo Innovatec investe nell’editoria sostenibile: Haiki+ acquista Materia rinnovabile

Colucci: «Reciproca volontà di integrare un centro di competenza e di alta specializzazione su temi fortemente affini al nostro business»

Dal 2015 la rivista Materia rinnovabile rappresenta un punto di riferimento per la buona informazione ambientale sull’economia circolare, che adesso si appresta a percorrere una nuova fase di sviluppo, all’interno di un gruppo industriale con le capacità di sostenere quest’ambizione. La testata, nata all’interno di Edizioni ambiente, è stata infatti acquisita da Haiki+, la subholding...

Liderazgo Juvenil, il progetto Cospe che sostiene la cultura indigena nell’Amazzonia colombiana

«Permette alla comunità di rafforzare la propria identità, coltivando piante medicinali e cibo tradizionale, senza comprare niente»

«Come indigena mi sento molto orgogliosa, non sono Cofan ma mi sento parte della comunità», ci dice Mayela Reiqueruma, del territorio cofan di UkumariKankhe (Colombia) e coordinatrice Liderazgo Juvenil, un progetto di Cospe che ha come obiettivo quello di promuovere un’economia legale e sostenibile, oltre che la partecipazione dei giovani delle comunità afro e indigene...

Scandalo energetico in Ecuador. Il Presidente Lasso «Il governo è sotto attacco»

Lasso difende suo cognato coinvolto nell’operazione "Encuentro", che media ed equadoregni chiamano “El gran Padrino”

Durante una durante cerimonia in onore della Policía Nacional de Ecuador tenutasi a Quito, il presidente di centro-destra dell'Ecuador, Guillermo Lasso, ha accusato i giornalisti di aver commesso un «omicidio di reputazione» perché hanno pubblicato notizie sullo scandalo della corruzione in alcune aziende pubbliche energetiche che coinvolge suo cognato Danilo Carrera. «Una cosa è una...

La transizione energetica fa scuola, con Estra e l’Its Energia e ambiente

Al via il Pcto dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia

Estra e l’Its Energia e ambiente uniscono le forze all’interno di un Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), La transizione energetica che fa scuola, affrontando il tema della decarbonizzazione dal punto di vista dell’orientamento e delle opportunità di studio e di lavoro per le ragazze e i ragazzi che dopo il diploma dovranno...

La giunta militare del Myanmar è illegale e illegittima. La Comunità internazionale non deve riconoscerla

L’Onu chiede a tutti i Paesi di denunciare le elezioni farsa indette dai militari per quest’anno

Il primo febbraio 2021 l'esercito birmano ha rovesciato e detenuto arbitrariamente i rappresentanti del governo civile democraticamente eletto, tra il quali il presidente della Repubblica U Win Myint e la  consigliera di Stato Daw Aung San Suu Kyi. Dopo si è scatenata la repressione contro ogni opposizione e i democratici birmani e le minoranze etniche hanno...

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

Ospite della trasmissione la professoressa di Ecologia dell’Unisi Letizia Marsili

Tornano le dirette per le scuole medie e primarie della provincia di Siena dedicate ai temi ambientali e alla gestione dei rifiuti nell’ambito di E-tour, la piattaforma didattica progettata per dare la possibilità agli studenti di informarsi divertendosi con tanti giochi e tutorial. Ospite della prima diretta dell’anno accademico in programma venerdì mattina dal titolo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 137