Comunicazione

Ecco le regine del mare della Guida Blu 2013

Sardegna e Puglia le regioni con più località a 5 e 4 vele, bene anche la Toscana

Quest’anno sono 15 le località che sono state premiate con le cinque vele della Guida Blu di Legambiente e Touring Club, «Quindici splendidi territori che coniugano con successo buon turismo e qualità ambientale – spiegano le due associazioni - Sono le località balneari italiane di Sardegna, Puglia, Toscana, Sicilia, Basilicata, Campania e Liguria, che conquistano...

Cambia il clima, cambiano le malattie: in Toscana nasce il Centro regionale di salute globale

Spostamenti di persone e merci da una parte all’altra del Pianeta resi più semplici e veloci rispetto ad alcuni decenni fa, le nuove migrazioni dal Sud del mondo, i profughi ambientali (circa 6 milioni di persone che ogni anno sono costrette a lasciare il proprio territorio per eventi climatici estremi, cifra che nei prossimi decenni...

Megalopolis a Tehran: è teatro sovversivo

Terza puntata della straordinaria esperienza narrata in prima persona dal protagonista

E’ il 9 maggio 2013, data dell’ultima replica del nostro spettacolo L’Eremita contemporaneo – MADE IN ILVA. Oggi comincia anche la prima giornata di workshop pratico di teatro con gli studenti dell’Università di Teheran. Un giorno intenso quindi e caratterizzato da due esperienze che, non solo dal punto di vista professionale, ma anche a livello...

Ecoismi 2013: quando l’arte e la trasformazione del territorio vanno a braccetto

Arte che fa riflettere sui processi e sulle trasformazioni che riguardano il territorio, l’ambiente e la condizione presente per innescare una riflessione sulle dinamiche ecologiche e sostenibili. E’ il filo conduttore di Ecoismi 2013, un evento internazionale di arte contemporanea nel cuore del Parco Naturale dell'Isola Borromeo a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, che...

Cinque Vele e Guida Blu, bene la Toscana, ma può far meglio

La Toscana  si conferma al top della qualità ambientale con le cinque Vele  che la Guida Blu assegna anche quest’anno alle maremmane  Castiglione della Pescaia e Capalbio e facendo incetta di 4 Vele in Maremma e nelle isole nori dell’Arcipelago Toscano:  Isola del Giglio (Gr); Follonica (Gr), Capraia Isola (Li),   Magliano in Toscana (Gr), Scarlino...

Solvay licenzia in Europa, e a Rosignano? Coniugare la tutela dell’ambiente a quella del lavoro

Grande fibrillazione intorno al gruppo Solvay in questi giorni. Di oggi la notizia che il gruppo chimico belga ha intenzione di procedere ad un piano di competitività e riorganizzazione della produzione di carbonato di sodio. In altre parole si taglia, e a farne le spese saranno 450 lavoratori che in Europa perderanno il posto di lavoro...

Per rilanciare la manifattura, il Paese (e l’Europa) deve credere nella sostenibilità

La crisi continua a mordere ferocemente in Italia e in Europa (meno nel resto del mondo) dove la disoccupazione sale, i consumi si riducono, le imprese (della manifattura in particolare) chiudono a ritmi vertiginosi e l’unica cosa che cresce davvero, è la disperazione. Il nostro Paese in particolare probabilmente avrà qualche beneficio dall’essere rientrato nel...

Enrico Rossi e i conti con l’ambiente

Ha mille e una ragione Enrico Rossi a chiedersi cosa aspettiamo a fare i conti e sul serio con l’ambiente. E non un è un buon segno isolato a indicare che qualcosa comincia a cambiare, non solo in Toscana: anche dal governo arrivano infatti i primi segnali finalmente positivi ed anche i parlamentari del Pd...

Ore contate per i ladri di pannelli solari

Il boom delle rinnovabili nei Paesi dell’Europa orientale rifornito dai furti di fotovoltaico

Dall'inizio dell’anno, per almeno 14 volte i ladri sono penetrati nei parchi solari del land tedesco del Brandeburgo e si sono portati via tonnellate di pannelli solari e di attrezzature. La polizia ha arrestato 4 ladri di fotovoltaico nel 2013 e 16 nel 2012, ma questi furti, che nel solo Brandeburgo sarebbero costati 2 milioni...

Se al Corriere della Sera la Giornata dell’ambiente diventa la scusa per attaccare gli ambientalisti

Sconcerto, ma anche rabbia per la serie di mistificazioni e banalità scritte in prima pagina dal più diffuso quotidiano nazionale

Sconcertante. La lettura del Corriere della Sera di oggi 5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente. Sconcerto ancor più che malinconia o rabbia. Queste “giornate” dell’Onu come è  noto non servono praticamente a nulla, sono cerimonie istituzionali più o meno vacue, qualche ong in giro per il mondo coglie l’occasione per organizzare qualche meritoria iniziativa di sensibilizzazione....

Parco della Piana e aeroporto, Legambiente: «Peretola può diventare la Val di Susa della Toscana»

«Necessario abbassare i toni dello scontro». La replica all’aut aut di Rossi, sulla linea “O la nuova pista o tutti a casa”

«Con il richiamo risoluto, quasi un aut aut, rivolto ieri ai consiglieri del PD dal Presidente Rossi, a nostro modesto avviso non si va da nessuna parte!». Questo il severo giudizio di Legambiente sull’ultima uscita del presidente della Giunta Regionale. Al di là del progetto integrato di mobilità sostenibile “Tram della Piana”, su cui la...

Commissariamento Ilva, svolta o gattopardismo? Vendola deluso per Bondi commissario

Airaudo: «Il problema siderurgia inizia a Taranto, ma coinvolge Piombino, Terni e altri stabilimenti»

Secondo il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola «Il Commissariamento dell’Ilva, per come annunciato dal Governo, è un risultato importante, è il necessario punto di svolta che può consentire di avviare concretamente ed efficacemente il risanamento del grande siderurgico tarantino.  Inquinatori, bonificatori, risanatori non possono essere tutti nello stesso mazzo. Per questo la nostra proposta...

Pannelli solari, ecco perché l’Ue ha imposto misure antidumping sull’import cinese

La Commissione europea ha deciso all'unanimità di imporre dazi provvisori sui pannelli solari importati dalla Cina per contrastare il dumping di questi prodotti sul mercato europeo. Questa decisione fa seguito a un'approfondita inchiesta legale condotta negli ultimi 9 mesi. Siamo pervenuti a questa conclusione dopo aver esaminato tutti i fatti e dopo aver consultato le...

Un abbraccio verde da 1.200 alberi: la campagna Treedom è arrivata a Firenze

Stamattina i fiorentini che si sono recati a lavoro o ad accompagnare i figli a scuola, hanno potuto notare degli strani cartelli legati agli alberi che, in varie lingue recavano la scritta “abbracci gratis”. L’installazione artistica fa parte della campagna di sensibilizzazione di Treedom, l’azienda fiorentina nata per aiutare persone e imprese a compensare le...

Ambientalismo pratico: come misurare il progresso e muoversi verso la sostenibilità

Le potenzialità di una riforma fiscale ecologica e del nudge, la spinta gentile

«La sostenibilità è associata alla parola ambiente, ma questa stretta interpretazione ambientale è fuorviante. La sostenibilità non riguarda l’ambiente. Riguarda la riproducibilità sociale ed economica. In questo contesto, l’ambiente ha un ruolo fondamentale, perché fornisce tantissimi servizi – i quali solitamente non vengono solitamente considerati». Con le parole di Tommaso Luzzati, economista ecologico dell’università di...

Qual è la regione più sostenibile d’Italia? La Toscana conquista il podio

L'assessore Bramerini a greenreport.it: «Opportunità per riflettere sui nostri punti di forza e, soprattutto, sulle nostre debolezze e criticità»

«Questa crisi dovrebbe indurci a prendere sul serio la sostenibilità e convincerci che questa è possibile solo quando le sue componenti - economica, sociale e ambientale - si sostengano a vicenda». I presupposti dello studio La sostenibilità delle regioni italiane, nato nell’ambito dell’associazione Irta Leonardo, sono molto chiari: offrire un indicatore e una guida efficace...

L’Ue impone dazi antidumping provvisori sui pannelli solari cinesi

La Commissione Ue: «La concorrenza sleale mette fuori gioco i produttori europei»

Alla fine la Commissione europea l’ha spuntata e, nonostante la contrarietà e i dubbi di molti Stati membri ha messo tasse doganali sui pannelli solari cinesi. In un comunicato si legge: «Oggi la Commissione europea ha deciso di imporre dazi antidumping sulle importazioni di pannelli, celle e wafer solari dalla Cina. Questa decisione fa seguito...

Il saccheggio del Pianeta, il nuovo rapporto del Club di Roma

Il 6 di giungo sarà presentato ufficialmente a Berlino il nuovo rapporto del prestigioso Club di Roma, stilato questa volta dal prof. Ugo Bardi, docente di chimica presso l’Università di Firenze e, come riporta la sua biografia su wikipedia, “autore di molteplici contributi in vari campi della scienza, divulgatore scientifico, nonché blogger assai attivo in...

Rapporto Fao: i costi economici e sociali della malnutrizione valgono il Pil della Germania

Occorre dare alle donne maggiore controllo su risorse e reddito

Oggi, presentando il rapporto The State of Food and Agriculture - Sofa 2013, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha denunciato ancora una volta gli enormi costi sociali ed economici della malnutrizione e ha sollecitato un impegno più risoluto per sradicare fame e malnutrizione nel mondo. Secondo da Silva «Anche se qualche...

L’Unep, la sicurezza alimentare e il ruolo chiave dei piccoli agricoltori

Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2013 che si celebrerà domani, è la sicurezza alimentare. Per l’occasione le Nazioni Unite (Unep-WCMC) e il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) hanno pubblicato un nuovo rapporto che mette in luce l’importanza dei piccoli proprietari terrieri specialmente in aree in via di sviluppo. Infatti questi agricoltori gestiscono...

Think.Eat.Save. Firenze per un Rinascimento verde e la sostenibilità nelle commodities agricole

La finanza diventa sostenibile se investe nell’agricoltura di qualità, nel rispetto dell’ambiente e dei vincoli sociali

La Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebrerà il prossimo 5 giugno:. Il tema scelto dall’Unep e dalla Fao, quest’anno è “Think.Eat.Save” per la riduzione dell’impronta ecologica alimentare: è l’occasione per proporre modelli innovativi di investimento capaci di produrre impatti positivi per il Pianeta. Earth Day Italia lancerà le sue proposte a Firenze durante il convegno...

Turchia, morto un manifestante. Cosa c’è dietro gli scontri

Dietro gli scontri per salvare le verdi chiome l’eterna lotta tra laici e islamisti, ma stavolta è una lotta per le libertà civili

Ha ragione Erri De Luca: «La battaglia d'Istanbul in difesa di seicento alberi, novecento arresti, mille feriti, quattro accecati per sempre, la battaglia d'Istanbul è per gli innamorati a passeggio sui viali, per i pensionati, per i cani, per le radici, la linfa, i nidi sui rami, per l'ombra d'estate e le tovaglie stese coi cestini e i bambini, la...

La rivolta “ecologista” in Turchia vista con gli occhi degli ambientalisti

Le associazioni ambientaliste turche sono molto attive, ma non brillano certo per consistenza ed influenza, e sembrano sorprese dalla protesta che sconvolge la Turchia e che ha preso il via da una manifestazione spontanea e pacifica di cittadini in difesa del parco Parco Gezi di Piazza Taksim, dove si vorrebbero abbattere centinaia di alberi per...

Fare i conti con l’ambiente: tutto pronto a Ravenna

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a Fare i conti con l’ambiente (di cui greenreport.it è media partner), manifestazione di Ravenna, giunta alla sesta edizione, dedicata ai temi della sostenibilità ambientale e alle buone pratiche in tema rifiuti/acqua/energia Prenderà il via il 25 settembre (con chiusura il 27) e sarà un evento a km zero (si...

La recensione. Acquisti sostenibili di S.Falocco, S.Ricotta

Il volume “Acquisti Sostenibili”, pubblicato da Edizioni Ambiente, si presenta come il primo manuale italiano rivolto a chi lavora in organizzazioni pubbliche e private, per inserire i criteri ecologici e sociali nelle procedure di appalto di beni, servizi e opere. Il manuale intende rispondere, in trecentocinquanta pagine, a tre questioni fondamentali, ovvero perché introdurre gli...

Greenreport.it cambia pelle (e non solo)

Cambiarsi di vestito non sempre è sinonimo di grandi possibilità economiche. Certo, bisogna comunque permetterselo, ma alcune volte è semplice necessità. Perché quello vecchio è logoro e indossarlo è quasi peggio che non averlo proprio. Così la nuova veste grafica di greenreport.it che oggi orgogliosamente presentiamo è stata più spinta dal fine vite del precedente...

Educazione ambientale, a Firenze lo sviluppo sostenibile parte dai banchi di scuola

Il destino delle province non è ancora ben definito, ma quella di Firenze continua a lavorare sugli “asset” che da tempo hanno caratterizzato il suo operato tra cui figura sicuramente l’educazione ambientale. Il tema infatti continuerà ad essere promosso all’interno delle scuole provinciali fiorentine grazie al rinnovo di un protocollo d’intesa tra la provincia di...

Cultura e natura: l’intreccio dell’evoluzione biologica dell’uomo. Dalle caverne ai nativi digitali

La cultura ha diretto la genetica e ha favorito la selezione di gruppi portatori di particolari mutazioni. Cosa accadrà in futuro?

Lo sviluppo delle tecniche di sequenziamento ha consentito, negli ultimi anni, di studiare, base per base, il Dna di organismi di diverse specie biologiche. Viventi o anche estinte. È ormai possibile fare un’analisi comparata del genoma degli uomini (intesi come sapiens), delle grandi scimmie antropomorfe e anche di ominini ormai scomparsi, e leggere questi diversi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 130
  5. 131
  6. 132
  7. 133
  8. 134
  9. 135
  10. 136
  11. 137