Clima

Alpi, è stata l’industrializzazione europea a ridurre i ghiacciai

Sono state le attività antropiche a mettere fine alla "Piccola era glaciale" nelle Alpi e questo è avvenuto molto rapidamente a causa dell’industrializzazione in Europa. A dirlo è un team di ricercatori austriaci e statunitensi che hanno pubblicato i risultati dei loro studi su  Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas. Gli scienziati hanno...

Perché il global warming è in pausa? La risposta nelle profondità del Pacifico

Ma gli scienziati avvertono: «Stop temporaneo, il clima continuerà a riscaldarsi»

Nonostante l’aumento delle emissioni di gas serra, da 15 anni le temperature medie mondiali crescono molto più lentamente di quanto previsto, un mistero che ha fatto dire agli ecoscettici che il global warming non esiste e che è un complotto ordito da una banda di scienziati di sinistra e dagli ambientalisti, ma ora un nuovo...

L’Ue in aiuto di Pacifico e Filippine nella lotta contro i cambiamenti climatici

Connie Hedegaard, la Commissaria europea per l’Azione per il clima, rappresenterà l’Ue al Pacific Islands Forum (Pif) che si terrà a Majuro, la capitale delle Isole Marshall, dal 3 al 5 settembre. Il meeting di  quest’anno ha come tema “Marshalling the Pacific Response to the Climate Challenge”. Il Pif, fondato nel 1971, è la principale istituzione politica...

Global warming e incendi, scoperto un pericoloso gioco al rialzo

Il riscaldamento climatico rinforza la probabilità dei roghi, che a loro volta spingono in alto la temperatura del pianeta

Proprio mentre il fuoco sta devastando da giorni  il Parco nazionale di Yosemite in California e grandi incedi sono in atto in 11 Stati Usa, arriva  lo studio Ensemble projections of wildfire activity and carbonaceous aerosol concentrations over the western United States in the mid-21st century realizzato da ricercatori della School of Engineering and Applied...

Cina, shock energetico: eolico e solare nel 2030 surclasseranno il carbone

Bloomberg New Energy Finance (Bnef) ha pubblicato il rapporto The future of China’s power sector - From centralised and coal powered to distributed and renewable?, dal quale emerge che le rinnovabili entro il 2030 costituiranno più della metà della nuova produzione di energia in Cina e che entro quella data la potenza installata di energie...

Groenlandia, col global warming sarà più verde

Secondo i ricercatori dell’università danese di Aarhus e del team internazionale che hanno guidato, «Nel 2100, un clima più caldo consentirà la crescita di alberi e cespugli in gran parte della Groenlandia che è attualmente priva di ghiaccio. Ciò significa sia rischi, sia opportunità per i groenlandesi». In tutte le proiezioni scientifiche serie, il global warming...

Wwf: «Per l’Elba serve un Piano contro i cambiamenti climatici»

E' di tutta evidenza come la lotta ai cambiamenti climatici non possa essere rinviata e considerata solo una questione da “grandi summit”: l'impegno alla riduzione delle emissioni di gas serra deve venire dal comportamento di tutti. I mutamenti del clima ci pongono sempre più spesso di fronte ai danni provocati da fenomeni estremamente puntuali nello...

L’acidificazione degli oceani amplifica il global warming

La ricerca “Global warming amplified by reduced sulphur fluxes as a result of ocean acidification”, realizzata da un team Tedesco, britannico e statunitense e pubblicata su Nature Climate Change rappresenta un altro preoccupante tassello delle conseguenze dell’acidificazione degli oceani. I ricercatori del Max-Planck-Institut für Meteorologie (Mpi-M) ed i loro colleghi sottolineano che «Il cambiamento climatico...

Invasione di meduse nei nostri mari, tutte le opzioni possibili per arginare il fenomeno

Dalla strada culinaria alle reti per tenerle lontane. Ma per gestire davvero il problema è necessario risalire alle cause

Sappiamo che le meduse, seppur con le specificità e le caratteristiche di ciascuna specie, si spostano alla ricerca di acque più calde. Cosa ci dice quindi la loro massiccia presenza sulla temperatura dei nostri mari? «La presenza delle meduse è nota fin dall’antichità e fa parte del normale funzionamento degli ecosistemi marini con eventi riproduttivi...

Cambiamento climatico e acidificazione danneggeranno tutte le forme di vita marina

L'acidificazione degli oceani potrebbe cambiare gli ecosistemi dei nostri mari entro la fine di questo secolo. A dirlo sono i biologi dell’Alfred-Wegener-Instituts, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (Awi), che hanno valutato per la prima volta la portata di questo cambiamento inquietante ed hanno pubblicato la ricerca Sensitivities of extant animal taxa to ocean acidification su Nature...

La Cina affoga sott’acqua: il diluvio dell’Amur si unisce al tifone Trami [PHOTOGALLERY]

Onde anomale nell’est del Paese

Dopo aver messo sott’acqua una buona parte di tre regioni dell’Estremo Oriente Russo, l'Amur - che i cinesi chiamano Heilongjiang - sta devastando anche la confinante Cina. Una falla si è aperta in una diga nella provincia dell’Heilongjiang. La breccia, prodottasi ieri alle 1,40 ora locale, a Chaibaotun, nel distretto di Luobei, si è subito...

Si può prevedere dove cadrà un fulmine? Con Lolight l’Europa ci crede

L’Ue sta sviluppando un sistema a basso costo per rilevare i lampi con una precisione di 100 metri

Gli uomini sono da sempre convinti che essere colpiti da un fulmine sia un evento rarissimo, tanto che nel passato, da Zeus a Thor, il fulmine era legato ai capricci ed al potere assoluto delle divinità. La verità è che i fulmini sono una delle principali cause di morti e ferite legati agli eventi atmosferici,...

Google e citizen science: arriva la street view sottomarina per studiare le barriere coralline

All’Intecol Congress Ecology: Into the next 100 years, in corso a Londra ed organizzato dalla British Ecological Society (Bes), è stato presentato un nuovo modo di studiare le barriere coralline di tutto il mondo, grazie a panorami a 360 gradi dell’underwater street-view di Google. Questo pionieristico progetto permetterà agli ecologisti di sfruttare la collaborazione con la...

L’Oceano Atlantico e le bocche di ferro, una scoperta per il futuro del clima

Una studio rivela una nube di micronutrienti che risale dai pennacchi della dorsale medio-atlantica meridionale

Un team di scienziati ha scoperto un enorme pennacchio di ferro e altri micronutrienti lungo più di 1.000 km che fuoriesce dalle bocche idrotermali nelle profondità dell'Oceano Atlantico meridionale. La scoperta, pubblicata su Nature Geoscience, mette in discussione le attuali stime dell’abbondanza di ferro e rappresenta una sfida per le ipotesi dei ricercatori riguardanti le fonti...

Le foreste europee vicino al punto di saturazione?

Si assottiglia un importante bacino d’assorbimento per i gas climalteranti

Le foreste europee stanno raggiungendo il punto di saturazione di assorbimento di carbonio, almeno stando ai risultati dello studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Nature”. Dal 2005, la quantità di CO2 atmosferica assorbita dalle piante del vecchio continente sta rallentando. Scrivendo su Nature Climate Change, i ricercatori affermano che questo è stato il risultato...

Oggi è l’Earth Overshoot Day. In 8 mesi abbiamo esaurito il budget annuale della Terra

Altro che tenuta dei conti pubblici: il debito che più conta è quello che nessuno vuole vedere

Il 20 Agosto è l'Earth Overshoot Day: cioè, secondo i calcoli del Global Footprint Network, «La data in cui l’umanità ha esaurito il suo budget ecologico per un anno. Questo significa che stiamo vivendo oltre il limite. Dopo questa data manterremo il nostro debito ecologico prelevando stock di risorse ed accumulando anidride carbonica in atmosfera. Proprio...

Anticipazioni del nuovo rapporto Ipcc: certa l’origine antropica del global warming, incerti gli impatti locali

Gli scienziati del clima sono sempre più sicuri il global warming sia di origine antropica, ma dicono anche che è più difficile del previsto prevedere gli impatti dei cambiamenti climatici nelle varie regioni del pianeta. È quanto trapela dalle bozze del nuovo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc). Le bozze del rapporto Ipccc, che sarà...

Efficienza energetica degli inceneritori, da oggi anche il clima conta

D’ora in poi per il calcolo dell'efficienza energetica degli inceneritori si dovrà tenere di conto anche delle condizioni climatiche presenti in Italia: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’applicazione della formula per il calcolo dell'efficienza energetica degli impianti di...

Uomini e vulcani, i perché di una strana (e pericolosa) convivenza

«L’Italia è un esempio della convivenza tra uomini e vulcani che, attraverso i secoli, ha portato allo sviluppo di una civiltà che oggi però deve confrontarsi con la crescente esposizione al rischio, derivante soprattutto dall’inurbamento incontrollato». Sandro de Vita, vulcanologo dell’Osservatorio Vesuviano, anticipa quello che sarà un tema portante per la IX edizione di Geoitalia,...

Incendi boschivi in calo in Italia, ma in Europa il 2012 è stato drammatico

Il 37% della superficie bruciata dell’Ue era nelle aree protette di Rete Natura 2000

Secondo i dati, ancora provvisori, forniti dal Corpo forestale dello Stato, dal primo gennaio al 14 agosto 2013 il numero degli incendi  è diminuito di circa il 58% rispetto al 2012: «Sono 1.850 gli incendi boschivi ivampati dall'inizio dell'anno, che hanno percorso 13.630 ettari di superficie (6.370 ettari di superficie boscata e 7.260 ettari di superficie...

Quanti uomini per un solo pianeta? La lezione della capacità di carico

Andamento della demografia e utilizzo delle risorse, un legame che dobbiamo capire

Il concetto di Carrying Capacity, cioè di capacità di carico o di capacità portante, è molto familiare agli ecologi ed agli studiosi della biodiversità e dei sistemi naturali, mentre sembra totalmente ignorato dai politici e dagli economisti. In sostanza, la capacità di carico è il numero di individui in una popolazione che le risorse dell’ambiente...

Futuro infuocato: le ondate di caldo estremo quadruplicheranno entro il 2040

Per il 2020 si prevede che avranno già frequenza raddoppiata

Le ondate di caldo estreme, come quelle che nel 2012 hanno colpito gli Usa, nel 2010 la Russia e quest’anno l’Australia, probabilmente saranno più frequenti nel prossimo futuro: è la conclusione alla quale sono giunti Dim Coumou, del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (Pik), e Alexander Robinson del Departamento de Astrofísica y Ciencias de la Atmósfera, Facultad...

Cambiamento climatico? Una questione d’età

Quel che è buono per gli adulti non sempre lo è per  giovani e viceversa: è questa la lezione che si potrebbe trarre da due recenti studi condotti dalla University of California – Davis e da Point Blue Conservation Science sulla melodia melospiza (Melospiza melodia) un piccolo uccello che gli americani chiamano song sparrow. Entrambi...

In bilico tra petrolio e carbone: l’oleodotto della discordia e il futuro del clima

Per James Hansen, esperto di clima tra i più noto degli Stati Uniti, è un mostro, contro cui ingaggiare una lotta senza quartiere. Per Andrew Weaver, un altro esperto di clima americano, è la battaglia contro questo mostro che invece occorre contrastare. Perché il mostro è in realtà una tigre di carta che rischia di...

HyRef, arrivano da Ibm le previsioni meteo per la produzione di energia

Su richiesta della Cina, il colosso dell'informatica ha ideato una tecnologia in grado di analizzare i big data meteo e fornire previsioni

Le previsioni del meteo aiutano la programmazione della produzione di energia. Ne sono convinti gli scienziati dell'IBM, che stanno mettendo a punto una tecnologia in grado di raccogliere e trasformare la grossa quantità di dati meteorologici provenienti dai sensori delle centrali, dai satelliti o altre fonti, in informazioni e previsioni. Mentre cresce infatti la produzione...

Grosseto, il Piano d’azione per l’energia sostenibile è più vicino

Accordo con Azzero CO2 e Legambiente

Il Comune di Grosseto ha chiesto a Azzero CO2 e al Centro per le fonti rinnovabili di Legambiente di accompagnarlo lungo il percorso di adesione al Patto dei Sindaci, attraverso la redazione e lo sviluppo del Piano d'azione per l’energia sostenibile (Paes). Grosseto è così il terzo comune della Maremma, dopo Roccastrada e Scansano, ad...

Globalizzare la sostenibilità, sogno per l’Italia dei migranti che muoiono nell’indifferenza

Da Catania a Lampedusa, il nostro Paese è solo un anello dell’equità sociale che ancora non c’è

Sulle vacanze degli italiani, su quelli che ci sono potuti andare - sempre meno, con il perdurare della crisi economica - sono piombati i drammatici volti dell'immigrazione. Il fenomeno si ripete da anni, quando le condizioni climatiche sono favorevoli agli sbarchi come nel periodo estivo, ed in parallelo si ripetono anche le mille storie che...

Cina, pioggia artificiale contro il caldo record? Il governo stanzia 199 milioni di yuan

La Cina ha stanziato 199 milioni di yuan (32,1 milioni di dollari) del bilancio statale per produrre pioggia artificiale per ridurre la siccità. Il ministero delle Finanze di Pechino ha spiegato che «I fondi sono stati destinati alle province del centro e del sud-ovest del Paese, dove la canicola  record prosegue da luglio, provocando delle...

Non tagliate i vecchi alberi: assorbono la metà della CO2 delle foreste pluviali

Lo studio Large trees drive forest aboveground biomass variation in moist lowland forests across the tropic, pubblicato su Global Ecology and Biogeography si annuncia importante fin  dalla partecipazione di decine di ricercatori di 40 istituzioni scientifiche e mantiene le sue promesse.  I ricercatori spiegano che i grandi alberi (dbh ≥ 70 cm) immagazzinano grandi quantità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 337
  5. 338
  6. 339
  7. 340
  8. 341
  9. 342
  10. 343
  11. 344