Clima

Parlamento europeo, ambiente ed energia sono cose di sinistra?

Dal 22 al 25 maggio 503,7 milioni di europei sono chiamati ad eleggere i 751 eurodeputati del nuovo Parlamento europeo, ma come si sono comportati i grandi gruppi politici nella legislatura 2009-2014 nelle votazioni che hanno riguardato l’ambiente? Lo spiega “Ranking European Parliamentarians on Climate Action” un rapporto nel quale Climate Action Network (Can) Europe...

Ecco la classifica ambientale dei partiti e deputati europei italiani

Il 25 maggio voteremo per il nuovo Parlamento europeo, ma cosa hanno fatto gli eurodeputati italiani e i loro partiti per l’ambiente nell’attuale parlamento? Nelle due pagine dedicate all’Italia, l’indagine “Ranking European Parliamentarians on Climate Action” un rapporto nel quale  Climate Action Network (Can) Europe analizza  come i nostri partiti ed  eurodeputati eletti in ogni...

Il verde urbano assorbe il 3% delle emissioni di CO2 italiane

Oltre a essere dei bellissimi e piacevoli arredi delle nostre città, o dei luoghi dove trascorrere il tempo lontani da caos, traffico e inquinamento, le ville e i giardini storici, i parchi urbani e le aree verdi cittadine  svolgono un ruolo importante nella lotta ai mutamenti del clima e per la riduzione delle emissioni di...

Protocollo di Kyoto: Ronchi contesta i conteggi dell’Ue

Come anche greenreport.it ha scritto ieri in un articolo di Fabio Tognetti, l’Italia è vicina al raggiungimento del protocollo di Kyoto ma dovrà comprarsi dei crediti. Oggi però Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, contesta la contabilizzazione dell’Ue. «Il 16 aprile scorso, l’ Ispra –afferma Ronchi-  ha presentato l’inventario nazionale delle emissioni...

Cambiamento climatico e desertificazione minacciano la stabilità sociale

Se non cambia approccio, 60 milioni di poveri dal Nord Africa verso l’Europa entro 15 anni

Guglielmo Tell, nella leggenda popolare, prende posizione contro un sistema che minava la sua dignità umana: la tirannia e l'oppressione. Ha rifiutato di inchinarsi davanti al cappello del diabolico balivo Gessler male, ma è stato poi costretto a tirare con una balestra ad una mela sulla testa di suo figlio. Questo racconto ha un messaggio universale. Quando...

I pozzi del fracking emettono da 100 a 1.000 volte più metano di quanto pensasse l’Epa

E il governo dell’Ohio ammette che la tecnica è stata causa “probabile” di terremoti

Lo studio “Toward a better understanding and quantification of methane emissions from shale gas development”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), ha analizzato una serie di siti di fratturazione idraulica nel sud-ovest della Pennsylvania, e ha scoperto che il metano rilasciato nell’atmosfera è da 100 a 1.000 volte  maggiore di quanto...

Come l’acidificazione degli oceani rende più audaci (e vulnerabili) i pesci

Lo studio “Behavioural impairment in reef fishes caused by ocean acidification at CO2 seeps”, pubblicato su Nature Climate Change, rivela gli strani comportamenti che l’acidificazione degli oceani sta inducendo nei pesci. Il capo del team australiano statunitense che ha realizzato la ricerca, Philip Munday dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies (Coral CoE) della James...

Con i cambiamenti climatici il Mediterraneo rischia di rimanere a secco

Dopo il report Ipcc l’Enea conferma la necessità per l’Italia di passare a un piano operativo di adattamento

Il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) ha presentato il secondo volume del quinto Rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici dal titolo “Cambiamenti climatici 2014: impatti, adattamento e vulnerabilità”, che affronta i temi degli impatti del cambiamento climatico fino a questo momento, i rischi futuri derivanti da un clima che cambia e le opportunità per...

Cambiamenti climatici, tutto quello che dovete sapere sull’ultimo rapporto Ipcc [VIDEO]

Ieri l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) ha reso noto il Summary for Policy della terza parte del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dedicato alla mitigazione dei cambiamenti climatici e gli autori italiani del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc) che hanno contribuito a scrivere questo  rapporto del Working Group III  (WG III)...

Aumentano i gas serra emessi dall’agricoltura: ecco come, e da quali aree del pianeta

La prima fonte è la fermentazione enterica: metano prodotto e rilasciato dal bestiame durante la digestione

Nuove stime della FAO sui gas serra mostrano che le emissioni da parte dell'agricoltura, delle foreste e della pesca sono quasi raddoppiate negli ultimi cinquant'anni e potrebbero aumentare di un ulteriore 30 per cento entro il 2050, se gli sforzi per ridurle non saranno intensificati. Questa è la prima volta che la FAO pubblica le...

Le multinazionali contro la CO2: non sia mai emessa la trilionesima tonnellata

Le contraddizioni di chi vuole investimenti pubblici nel low carbon e poi fa lobbying contro la green economy

In una dichiarazione congiunta alcune delle più grandi multinazionali chiedono di mettere in atto politiche «per evitare l'emissione cumulativa di più di un trilione di tonnellate di carbonio» e, rivolte ai governi, aggiungono che «il fallimento della limitazione dello stock di carbonio nell'atmosfera aumenterebbe sempre più il rischio di gravi impatti climatici». Si tratta dell’iniziativa...

Emissioni zero? Ecco quanto inquina il web (e chi lo naviga)

Computer, smartphone e tablet, ora orologi, occhiali e altra tecnologia indossabile. La straordinaria rivoluzione del web segue ormai l’uomo industrializzato a ogni suo passo, poggiandosi sull’idea della nuvola e dell’immaterialità (che fa rima con sostenibilità). Non è immediato percepirlo, ma il web è tutt’altro che immateriale. Affonda ancora profondamente le sue radici in un terreno...

Ridurre la CO2 con stili di vita ecologici e risparmiando denaro: istruzioni per l’uso

EcoLife - Stili di vita ecologici per la riduzione della CO2, è, un progetto di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani  (Acli), AzzeroCO2, Deep, Blue, Legambiente e Movimento Difesa del Cittadino (Mdc), cofinanziato dalla Commissione europea attraverso Life+ Informazione e Comunicazione, lo strumento finanziario europeo istituito per sostenere progetti di conservazione dell'ambiente e della natura. e propone azioni semplici e concrete: «Dimezzare gli alimenti che finiscono...

Elezioni europee: il Wwf chiede «Un voto per l’ambiente». Le nove priorità

Le elezione europee si avvicinano ed il Wwf ha lanciato oggi in tutta l’Unione europea una vasta campagna informativa a favore dell’ambiente, rivolta a tutti i candidati e ai cittadini. «Da oggi fino al 23 maggio  - spiega l’associazione - gli eurocandidati di tutti gli schieramenti politici potranno  firmare il proprio impegno per l’ambiente sulla piattaforma online creata...

Clima, in Siberia è già estate…

La stagione degli incendi anticipata di un mese e mezzo

Il mitissimo inverno russo, che aveva messo a rischio le Olimpiadi di Sochi si sta trasformando in  Siberia in un’estate anticipata con i parchi cittadini già verdi e la gente che, come a Tomsk  si fotografa in costume da bagno lungo le rive di fiumi in avanzato disgelo che dovrebbero ancora essere sepolti sotto il...

I segreti dell’Antartide e dei cambiamenti climatici svelati all’Elba da James McClintock

L’ Antartide che perdiamo è il significativo titolo della conferenza organizzata il 7 aprile alle 20,30, alla sala multimediale dei Circolo Teseo Tesei a Portoferraio di Portoferraio, organizzata da Hydra Field Station Centro Marino Elba di  Fetovaia e Associazione Aqueis, in collaborazione con Consorzio Elbano Diving e Circolo Subacquei Teseo Tesei. E’ un’occasione imperdibile per incontrare...

Germania: crescono le emissioni di CO2, e la colpa non è solo del carbone

Ancora una volta nel mirino i bassi prezzi delle quote Eu-Ets

Secondo l’analisi “Trendentwicklung der CO2-Emissionen der 30 größten Kraftwerke in Deutschland”, pubblicata dall'Öko-Institut e.V., in Germania «le emissioni di CO2 sono aumentate di nuovo nel 2013. Solo i 30 impianti più grandi hanno emesso un totale di 239 milioni di tonnellate di CO2. Ciò corrisponde a una quota del 25% del totale delle emissioni di gas serra...

È in orbita il primo satellite Copernicus, la sentinella europea dell’ambiente

Mappatura della superficie, sorveglianza sugli sversamenti di idrocarburi: un occhio osserva la natura dallo spazio

Sentinel 1A, il primo satellite dedicato al programma Copernicus, è stato messo in orbita da un vettore lanciato il 3 aprile alle 23.02 dal cosmodromo europeo di Kourou, nella Guiana francese. Copernicus, il programma di osservazione terrestre dell'UE, assicurerà l'osservazione e il monitoraggio regolari dei sottosistemi terrestri, dell'atmosfera, degli oceani e delle superfici continentali e...

Come risparmiare e rispettare l’ambiente con il carpooling

È sempre più usato dai viaggiatori: ecco come funziona e perché conviene spostarsi in gruppo

Avete mai sentito parlare del carpooling? È un innovativo sistema di condivisione dell’auto per viaggiare in gruppo, risparmiare soldi e rispettare l’ambiente. Se siete automobilisti sapete bene che la macchina comporta una grossa spesa e se per risparmiare sull’Rca si possono confrontare le migliori assicurazioni, magari rivolgendosi alle compagnie che operano sul web: le assicurazioni...

Il rapporto Ipcc e le rassicurazioni (!) della Exxon…

Il cambiamento climatico sta influenzando tutti i continenti, ma non sta ancora influenzando tutte le Big Oil, infatti, mentre l’ Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate)  presentava il secondo capitolo del suo Fifth Assessment la più grande multinazionale petrolifera, Exxon Mobil, presentava una specie di contro-rapporto  nel quale sostiene che è «Altamente improbabile» che le conseguenze dell’aumento...

Le azioni del governo Renzi di fronte al report Ipcc sui cambiamenti climatici

L' Ipcc (Intergovernmental panel on climate change), il gruppo intergovernativo di studio dell’Onu sui cambiamenti climatici, ha pubblicato un nuovo rapporto sulle conseguenze del riscaldamento globale sull’ambiente e sull’economia. Il report è l'ennesima conferma scientifica sulle disastrose conseguenze dei cambiamenti climatici in tutti i continenti e negli oceani, conseguenze già in atto e che saranno...

Datemi un errore fruttuoso: l’agricoltura e il cibo in un clima che cambia

L'agricoltura è una delle principali attività antropiche di uso, consumo e di trasformazione del suolo, nonché una delle più antiche espressioni della capacità dell’antroposfera di modificare l’ambiente. Oggi oltre l’83% delle terre emerse è influenzata delle attività umane in termini di uso del suolo, e il 36% della superficie bioproduttiva dei continenti, ossia quella direttamente...

Oxfam: «Il taglio delle emissioni è fondamentale per combattere la fame»

Negli ultimi 3 anni i paesi poveri hanno ricevuto solo il 2% dei finanziamenti necessari per adattarsi al clima che cambia

I cambiamenti climatici non sono una minaccia distante e futura per la sicurezza alimentare, ma una realtà con cui fare i conti da subito, avvertono gli esperti dell'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) nella seconda parte del Quinto Rapporto pubblicato oggi a Yokohama, che servirà da base ai negoziati sul clima. In un mondo dove...

Il clima a tavola: per tagliare i gas serra dobbiamo ridurre la produzione di formaggi e carne

Quella di manzo e agnello è la più “costosa” per il clima

Le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione alimentare possono minacciare gli obiettivi internazionali dell’Unfccc di limitare il global warming a 2 gradi Celsius in più. A dirlo è la ricerca “The importance of reduced meat and dairy consumption for meeting stringent climate change targets”, della svedese Chalmers University of Technology, pubblicata su Climatic Change....

Clima, cosa ne pensa il ministro dell’Ambiente Galletti del rapporto Ipcc

I dati del quinto rapporto IPCC confermano ciò di cui ormai siamo tutti consapevoli. Il surriscaldamento del pianeta sta causando mutamenti climatici già in atto con costi gravissimi attuali e ancora maggiori in proiezione futura. L’incremento nella frequenza e nella intensità di eventi climatici “estremi” anche in Italia, con un pesantissimo tributo di vite umane...

Clima, in uno straordinario video tutto quello che dovete sapere sul 5° Rapporto Ipcc

Wwf: «Siamo in tempo a limitare i danni ma non possiamo più aspettare»

Secondo il Wwf, il  rapporto sul clima Climate Change 2014: Impacts, Adaptation, and Vulnerability presentato oggi dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc)  «Mostra nella maniera più chiara e inequivocabile che la Terra che noi chiamiamo “casa” è in gravissima crisi. I dati confermano che il cambiamento climatico è una realtà, sta avvenendo ora e sta colpendo...

Clima, nuovo rapporto Ipcc: «Rischi che potrebbero far cambiare le società umane»

Il secondo volume del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici presentato oggi a Yokohama, in Giappone, dalla Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) affronta i delicatissimi temi degli impatti, dell’adattamento e delle vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Al Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici spiegano che Il Working Group II dell’Ipcc ha quindi presentato un’analisi su «Come...

Come i contadini dell’Uruguay si adattano al cambiamento climatico

Le innovazioni per facilitare l’adattamento al cambiamento climatico saranno sempre più necessarie, soprattutto in America latina: una regione che nel medio periodo potrebbe essere una delle principali fonti di del cibo per sfamare la crescente popolazione umana del mondo. In uno dei più piccoli Paesi sudamericani, l'Uruguay del presidente di sinistra Pepe Mujica, il cambiamento...

Cambiamenti climatici, è ancora una volta bufera in attesa del nuovo rapporto Ipcc

La polemica globale sui reali effetti indotti dal surriscaldamento del pianeta non è mai sopita. E neppure l’aver nominato un organo intergovernativo super partes sembra raggiungere l’effetto di sedare le critiche dei catastrofisti o degli ottimisti. Certo è che almeno oggi sembra essere stato debellato il dubbio del se esistono i cambiamenti climatici indotti dall’uomo,...

I cambiamenti climatici potrebbero portare alla fame 25 milioni di bambini in più

Per finanziare l’adattamento nei paesi poveri sarebbe sufficiente in un anno il 5% del patrimonio delle 100 persone più ricche al mondo

La lotta contro la fame torna indietro di decenni a causa dei cambiamenti climatici e l’attuale sistema alimentare è del tutto inadeguato ad affrontare la sfida. E’ l’allarme lanciato oggi da Oxfam mentre i governi di tutto il mondo sono riuniti in Giappone per discutere il nuovo rapporto dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 328
  5. 329
  6. 330
  7. 331
  8. 332
  9. 333
  10. 334
  11. ...
  12. 344