Clima

Solarizzare la Grecia, un modo per uscire dalla crisi (VIDEO)

Dall’austerità all’abbondanza? Kumi Naidoo: «Enorme potenziale solare per riavviare la crescita»

La Grecia si trova ad affrontare una depressione di un livello probabilmente paragonabile alla   Grande Depressione Usa della fine degli anni ‘20. I tassi di disoccupazione sono enormi e i cittadini greci hanno subito un drammatico calo a dei redditi familiari di oltre il 40%. Riflettendo su quali saranno gli effetti di nuovo accordo di...

Memo To America, le anticipazioni del Piano climatico di Obama (VIDEO)

«Il cambiamento climatico non è un problema di un'altra generazione. Non più»

La Casa bianca ha condiviso il  video messaggio Memo To America del  presidente Usa Barack Obama che annuncia che oggi verrà presentata la  versione finale del Clean Power Plan, un documento che rischia di avere l’effetto di una bomba nelle primarie per le presidenziali e di mettere in grossa difficoltà i candidati repubblicani che fanno...

Laguna di Orbetello, la strategia della Regione oltre l’emergenza

Fratoni: «Per salvarla c'è bisogno di tutti». Comitato scientifico allargato, risorse e governance migliore

Ieri Legambiente ha definito quello della laguna di Orbetello «un disastro ambientale senza precedenti», chiedendo di pensare a «una gestione, un monitoraggio e una manutenzione efficiente» che vada oltre l’immediato (e indispensabile) tamponamento dell’emergenza. Un approccio che sembra oggi condiviso a livello istituzionale, con la Regione Toscana che annuncia in una nota un Comitato scientifico...

Laguna di Orbetello, Legambiente: «Cambiamenti climatici incidono su ecosistemi ed economia»

«Finita l’emergenza pensare subito a una gestione, un monitoraggio e una manutenzione efficiente»

Un'ondata di caldo ha  messo a dura prova l’ecosistema prezioso e fragile della laguna di Orbetello, una delle zone umide più importanti del Paese, che rappresenta anche una significativa realtà economica legata all’itticoltura di qualità. Le stime parlano di duecento tonnellate di orate, muggini e anguille morte soffocate per mancanza di ossigeno in tre giorni...

Laguna di Orbetello, la Regione delibera lo stato di calamità naturale

«Il problema principale deriva dai cambiamenti climatici, ma nessuno lo nomina nel dibattito»

«La giunta della Regione Toscana ha deliberato lo stato di calamità naturale per la laguna di Orbetello a causa dei danni subiti dall'habitat con la recente ondata di caldo». Le parole, rilanciate dall’Ansa, sono del sindaco di Orbetello, Monica Paffetti (Pd), che aggiunge come questo passo rappresenti la premessa per poter attivare  le procedure necessarie...

Gas serra: i giganti dell’economia mondiale fanno grandi promesse

Le multinazionali si impegnano ad investire almeno 140 miliardi di dollari in tecnologie low-carbon

13 multinazionali statunitensi hanno annunciato la loro adesione all’Act on Climate initiative del presidente Usa Barack Obama e  almeno 140 miliardi di dollari di nuovi investimenti low-carbon e l’installazione di oltre 1.600 megawatt (MW) in più di energie rinnovabili. L’annuncio è stato dato direttamente dalla Casa Bianca con un comunicato  che mette in fila gli impegni...

Cambiamento climatico: il 40% degli esseri umani non sa cosa sia

Informato il 90% degli abitanti dei Paesi ricchi, ma il 65% dei poveri ignora il global warming

Lo studio “Predictors of public climate change awareness and risk perception around the world”, pubblicato da un team di ricercatori statunitensi su  Nature Climate Change, utilizza i dati del Gallup World Poll, il gigantesco sondaggio condotto nel 2007 e 2008 in 119 Paesi, sulla percezione e la consapevolezza dei rischi  dei cambiamenti climatici dell’opinione pubblica...

E’ stato il caldo ad estinguere i mammut. Gli uomini hanno dato il colpo di grazia

«Con il riscaldamento globale aumentano le preoccupazioni sul futuro della fauna attuale»

I meccanismi delle  estinzioni della megaufauna nel tardo Pleistocene  suscitano forti discussioni,  con l’impatto umano o il cambiamento climatico (in particolare il freddo estremo) indicati come le principali cause, ma secondo lo studio “Abrupt warming events drove Late Pleistocene Holarctic megafaunal turnover”, pubblicato su Science da un team di ricercatori australiani e statunitensi, a provocare...

Hillary Clinton: mezzo miliardo di pannelli solari per combattere il cambiamento climatico (VIDEO)

Entro 10 anni abbastanza energia rinnovabile da alimentare ogni abitazione degli Usa

La candidata democratica alla presidenza Usa, Hillary Clinton, ha presentato nei dettagli la scheda del suo programma di governo per combattere il cambiamento climatico ed è un piano che si concentra fortemente sulla promozione della produzione di energia pulita in tutto il Paese. Tra le altre cose, il piano include la promessa di installare mezzo...

Un dissalatore solare risolverà i problemi della California?

La tecnologia Aqua4 non produce salamoia: solo acqua dolce e sali e minerali solidi

L'energia solare trasforma l'energia del sole in energia elettrica. La desalinizzazione rimuove i minerali indesiderati dall’acqua salata in modo che possa essere utilizzata per berla o per usi agricoli. Due tecnologie che fino ad ora sono state utilizzate quasi sempre separatamente, ma  in California un’impresa, la WaterFX di San Francisco, ha trovato il modo di utilizzare...

Siria, il clima migliora ma la crisi umanitaria resta: il pane costa fino all’87% in più

Fao, 9,8 milioni le persone che soffrono d'insicurezza alimentare

In Siria la produzione alimentare quest'anno è aumentata, principalmente per via delle eccellenti piogge, ma rimane ben al di sotto dei suoi livelli pre-crisi, poiché il conflitto in corso continua a spingere sempre più persone verso fame e povertà, è quanto afferma il rapporto congiunto pubblicato oggi dalla FAO e dal Programma Alimentare Mondiale (WFP)....

Calo delle emissioni di CO2 negli Usa: il merito è della crisi economica, non del fracking

Trend in aumento già nel 2013 - 2014. Il boom del gas da scisto potrebbe addirittura peggiorare la situazione

Tra il tra il 2007 e il 2013 negli Stati Uniti le emissioni di CO2 s da combustibili fossili sono a calate da 6.023 a 5.377  megatonnellate (mt), e, come scrive un team internazionali su  Nature Communications, «Questo declino è stato ampiamente attribuito al passaggio dall'utilizzo del carbone al gas naturale nella produzione di energia elettrica...

I canguri grigi sono rifugiati climatici. Le tattiche di sopravvivenza in Australia

Come sono sopravvissuti alla frammentazione degli habitat

La scoperta di un gruppo geneticamente distinto di canguri grigi orientali (Macropus giganteus), getta luce su come questi animali sono riusciti a sopravvivere ai cambiamenti climatici che hanno provocato la contrazione del habitat di praterie. Tre biologi, Brett Coghlan, Anne Goldizen e Vicki Thomson, e una genetista, Jennifer Seddon, tutti dell’università del Queensland, hanno studiato...

Luglio, in Toscana caldo record: +6,3 gradi rispetto alla media del periodo

Coldiretti, danni ad agricoltura e allevamenti: «Anche le api rimangono a terra, senza riuscire a prendere il polline»

Da un’analisi realizzata da Coldiretti Toscana,  sulla base dei dati Ucea relativi alla  prima decade di luglio rispetto alla media, emerge che «il mese di luglio ha fatto segnare una temperatura da record con valori superiori di 6,3 gradi alla media del periodo che provocano notti insonni», gli stessi dati  evidenziano anche un deficit di precipitazioni del 98,2%. Coldiretti...

A giugno battuti tutti i record delle temperature: mese, semestre e anno più caldi mai registrati

Il 2015 si avvia già ad abbattere tutti i primati per quanto riguarda le medie globali, a terra e in mare

Secondo la “Global Analysis - June 2015” appena pubblicata dal National Centers for Environmental Information  della Noaa Usa, a giugno la temperatura media globale delle superfici terrestre ed oceaniche stata la più alta degli ultimi 136 anni, cioè 0,88 gradi centigradi al di sopra della media di 15,5° C  del XX secolo, superando di 0,12°...

Sorpresa: nel 2014 il ghiaccio marino artico è cresciuto in volume

Effetto della fresca estate del 2013, ma resta il trend dello scioglimento a lungo termine

Lo studio “Increased Arctic sea ice volume after anomalously low melting in 2013” pubblicata su Nature Geoscience da un team di ricercatori rileva che, dopo l'estate “fredda” del 2013, il volume del ghiaccio marino artico è aumentato di circa un terzo, «dato che le temperature dell'aria insolitamente fresche impedito lo scioglimento del  ghiaccio». Secondo il...

Nel 2014 caldo record sulla Terra, la conferma da un Rapporto internazionale

E il trend verso il riscaldamento globale continua a mare, al suolo nell’atmosfera

Nel 2014, i più importanti  indicatori  del cambiamento climatico  hanno continuato a mostrare un  pianeta che si surriscalda, con diversi markers, come l'aumento della temperatura a  terra e negli oceani,  il livello dei mari e i gas serra che hanno stabilito nuovi record. A dirlo, o meglio a confermarlo,  è il rapporto   State of the...

Scandalo della fame, il summit di Addis Abeba occasione persa

Una persona su 7 vive ancora in povertà ma la riforma del sistema fiscale globale è lontana

Secondo Oxfam, le due principali questioni rimaste in sospeso nel corso della Terza Conferenza internazionale sui finanziamenti per lo sviluppo, che si è chiusa nella capitale etiope Addis Abeba, sono «Un approccio allo sviluppo in cui la tutela degli interessi della finanza privata ha un peso eccessivo, e la mancanza di standard fiscali internazionali in grado di limitare l’elusione fiscale, che sottrae risorse...

Vietata la pesca al Polo Nord. Accordo a 5 sul Mar Glaciale Artico centrale

Greenpeace: «E' solo una tregua temporanea» ma «Piccolo passo nella giusta direzione»

I cinque Stati rivieraschi del Mar Glaciale Artico centrale, - Canada,  Danimarca (Groenlandia), Norvegia, Russia e Usa - hanno firmato ad  Oslo una dichiarazione per proibire la pesca commerciale nel Mar Glaciale Artico centrale, nell'area che comprende il Polo Nord. In Una nota l’amministrazione statunitense spiega che «La dichiarazione riconosce che la pesca commerciale in...

Inquinamento dell’aria: alla Francia costa più di 100 miliardi di euro all’anno

Torna la richiesta di una vera fiscalità ecologica su carburanti e emissioni

Il rapporto “Pollution de l'air : le coût de l'inaction”  del Senato francese definisce l’inquinamento dell’aria una «aberrazione economica», visto che se si tiene conto dei costi per la sanità, il calo dei rendimenti agricoli e anche le procedure di infrazione europee il costo dell’inquinamento schizza alle stelle. Secondo la commissione di inchiesta del Senato, l’inquinamento...

Siccità, crisi idrica e cambiamenti climatici, la strategia toscana per mettere in sicurezza i cittadini

La nuova legislatura della Regione Toscana parte prevedendo «una programmazione di lungo periodo per la messa in sicurezza di corsi d'acqua tramite una disponibilità di risorsa idrica, come a suo tempo fu fatto con le dighe di Montedoglio e Bilancino» e prevede «Un piano pluriennale di azioni contro i rischi siccità e carenza idrica ai...

Cambiamenti climatici, l’industria del carbone (e le banche) all’assalto del summit di Parigi

Il 20% dei soldi necessari per organizzare la Conferenza arrivano da multinazionali che vendono o utilizzano abbondantemente combustibili fossili

L'industria del carbone è la più grande fonte di emissioni di CO2, il gas serra che sta cambiando il clima del nostro pianeta  e che rischia di innescare una serie di impatti devastanti per la vita della Terra così come la conosciamo.  Secondo BankTrack e gli altri promotori dell’appello/petizione “Banks, do the Paris pledge to...

Efficienza energetica: la nuova etichetta unica della Commissione Ue ritorna al futuro

Legambiente: «Bene che si torni allo schema A-G: più chiarezza per il consumatore»

Ieri la Commissione, nell'ambito della sua strategia dell'Unione dell'energia, ha proposto una revisione delle norme che disciplinano l'etichettatura dell'efficienza energetica, «Per dare ai consumatori un'indicazione più chiara dell'efficienza energetica dei prodotti, attualmente classificati in modi diversi (secondo scale da A a G, da A+++ a D, ecc.), e per indurre produttori e dettaglianti ad una...

Transizione verso un nuovo sistema energetico europeo. “Pacchetto estivo” della Commissione Ue

Arias Cañete: «Passo decisivo per ridurre almeno del 40% le emissioni entro il 2030»

Oggi, nel quadro della strategia dell'Unione dell'energia, la Commissione europea ha presentato «proposte volte a conferire ai consumatori un nuovo ruolo nel mercato dell'energia, a ridefinire l'assetto del mercato europeo dell'energia elettrica, ad aggiornare l'etichettatura dell'efficienza energetica e a rivedere il sistema UE di scambio di quote di emissione» e in un comunicato afferma che...

Oltre i rifugiati climatici: la migrazione come adattamento

Con idee sbagliate sulla migrazioni climatiche, sostegno inadeguato per le popolazioni colpite

Tra il 2008 e il 2013, ci sono stati circa 140 milioni di sfollati a causa di disastri legati al clima, intanto, gli spostamenti graduali, come quelli causati dalla siccità o dall'innalzamento del livello del mare, hanno distrutto la vita quotidiana di moltissime persone. Francois Gemenne coautore di State of the World 2015 dice che «Questi "rifugiati...

Come difendersi dalle ondate di calore, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità

Le nuove linee-guida elaborate congiuntamente con l’Organizzazione meteorologica mondiale

L'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno elaborato le linee guida “Heatwaves and Health: Guidance on Warning-System Development” con lo scopo di affrontare efficacemente i rischi per la salute derivanti dalle ondate di calore che stanno diventando sempre più frequenti e intense a causa del cambiamento climatico. Le ondate di calore sono...

Naomi Klein: «L’economia climatica ha a che fare con la morale e l’etica»

L’intervento al Convegno “Le persone e il pianeta al primo posto: l’imperativo di cambiare rotta”

Grazie. È un onore essere qui oggi e specialmente condividere questa tribuna con il card. Peter Turkson che ha fatto così tanto per condurci a questo momento storico. Papa Francesco all'inizio della sua enciclica Laudato Si’ scrive che questa non è un insegnamento rivolto al mondo cattolico ma a «ogni persona che vive su questo pianeta». Da...

Il cambiamento climatico sta “schiacciando” l’areale dei bombi

Uno studio dimostra che il rapido declino delle specie di bombi è causato dal global waming

Lo studio “Climate change impacts on bumblebees converge across continents” pubblicato su Science da un team di ricercatori canadesi, tedeschi e statunitensi, sottolinea che «Per molte specie gli areali geografici si stanno espandendo verso in risposta ai cambiamenti climatici, mentre rimangono stabili lungo i range più vicino all'equatore». Utilizzando 423.000 osservazioni su 67 specie di bombi realizzate...

Papa Francesco ai movimenti popolari: «Abbiamo bisogno e vogliamo un cambiamento» (VIDEO)

Il testo integrale della Carta de Santa Cruz consegnata al Papa in Bolivia

Il Papa era certamente visibilmente imbarazzato quando il Presidente della Bolivia Evo Morales gli ha messo al collo una collana con il simbolo della falce e martello e poi gli ha donato un Cristo inchiodato sullo stesso simbolo, ma Papa Francesco sapeva bene che questi erano i rischi che correva ad incontrare i protagonisti di...

Gas serra, mozione Pd: «Contenere aumenti climatici entro i 2 gradi». Il testo integrale

Stella Bianch: «Il governo sia protagonista al vertice Onu a Parigi»

Più di 130 deputati del PD chiedono al governo di essere protagonista alla Conferenza delle parti dell’Unfccc di Parigi «per raggiungere un accordo globale vincolante di riduzione delle emissioni di gas serra in grado di contenere a non più di due gradi l'aumento della temperatura media globale rispetto ai livelli precedenti alla rivoluzione industriale». Tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 310
  5. 311
  6. 312
  7. 313
  8. 314
  9. 315
  10. 316
  11. ...
  12. 344