Clima

Islam e clima: i leader religiosi chiedono stop ai combustibili fossili entro il 2050

«Gli 1,6 miliardi di musulmani hanno il dovere di combattere il cambiamento climatico»

Secondo il leader religiosi e ambientalisti islamici che hanno partecipato all’International Islamic Climate Change Symposium di Istanbul, i paesi ricchi e le nazioni produttrici di petrolio dovrebbero porre fine all'uso di combustibili fossili entro il 2050. Nella Islamic Declaration on Global Climate Change si afferma infatti che gli 1,6 miliardi di musulmani hanno il dovere...

Hillary Clinton rompe con Obama sull’ambiente: no alle trivellazioni nell’Artico

Gli ambientalisti si schierano con la candidata alla presidenza Usa

Il Washington Post parla della «prima grande rottura con il presidente Obama sulla politica ambientale» da parte di Hillary Clinton, candidata alla presidenziali, dopo l’affermazione della sua volontà di opporsi alle trivellazioni petrolifere nella regione artica dell'Alaska, perché troppe pericolose. Con un tweet la Clinton ha annunciato, con tanto di firma, che «l'Artico è un...

Cambiamento climatico, eventi estremi triplicano il rischio di shock alimentari

Ma lo spreco di cibo impera: in Europa in media ammonta a 123 kg procapite all’anno

Da sei anni a questa parte i prezzi del cibo – o meglio, delle materie prime alimentari – non sono mai statti così bassi a livello globale. A testimoniarlo è arrivata direttamente la Fao, che monitora l’andamento dei mercati offrendo osservazioni puntuali sull’andamento di questi beni di primissima necessità. Il record al ribasso raggiunto questo...

La Shell autorizzata a trivellare l’Artico: decisione finale di Obama

Sierra Club: «E’ la scelta sbagliata, questa lotta è tutt'altro che finita»

Il Bureau of Safety and Environmental Enforcement Usa  ha dato il via libera finale alla  Shell per trivellare l’Artico nel Mare dei Chukchi, al largo delle coste dell’Alaska. La Shell aveva già  ricevuto a luglio la conditional approval  dell’Amministrazione Obama per trivellare l’Artico, ma fino ad ora non aveva potuto iniziare perché gli impianti non erano...

El Niño Godzilla, l’anno più caldo mai registrato e il futuro climatico

Secondo la Nasa, dal 2020 ci sarà una maggiore probabilità di un riscaldamento globale accelerato

L’oceanografo della Nasa Bill Patzert ha definito Godzilla l’intensificazione di El Niño, e prima di lui un ricercatore della Noaa (a luglio) l'aveva ribattezzata Bruce Lee ed aveva detto che entro agosto arriverà qualcosa di "Supercalifragilistichespiralidoso". Joe Romm, fellow, di American Progress e fondatore di Climate Progress, scrive che «comunque la si chiami,  l’esplosione a...

Il cambiamento climatico minaccia la salute di chi abita sulle coste

Una diffusa migrazione lontano da zone che non possono più fornire cibo, acqua e riparo

Il nuovo studio “Change and Health on the U.S. Gulf Coast: Public Health Adaptation is Needed to Address Future Risks”, pubblicato sull’ International Journal of Environmental Research and Public Health da un team di ricercatori del  The Earth Institute della Columbia University, del National Center for Disaster Preparedness (NCDP) e dell’università di  Washington si concentra sulle...

Calamità naturali, in Italia sgravi fiscali anche a imprese che non hanno subito danni

Un’indagine della Commissione europea avviata nel 2012 svela diversi “trucchi”

Dopo un'indagine approfondita, la Commissione europea ha constatato che «determinate misure di riduzione delle imposte e dei contributi previdenziali obbligatori in zone colpite da calamità naturali adottate dall'Italia sono andate a vantaggio anche di imprese che non hanno subito danni e hanno dato luogo a sovracompensazioni. In una nota pubblicata oggi la Commissione Ue ricorda che...

Asia Pulp & Paper si impegna a chiudere le sue piantagioni sulla torbiera tropicale

La multinazionale vuole ridurre le emissioni di carbonio

La multinazionale Asia Pulp & Paper (APP), il più grande produttore di cellulosa e pasta da carta del mondo, con fabbriche in Indonesia e Cina, è da anni nel mirino degli ambientalisti e delle Ong che difendono i diritti dei popoli indigeni per il devastante impatto ambientale, climatico e sociale delle sue piantagioni, ma ora ha...

Turismo e cambiamento climatico: si ridurranno le entrate dei Paesi del Mediterraneo

Calerà il Pil turistico del Sud Europa (0,45% l’anno) e aumenterà quello del Nord (0,32%)

Lo studio “Time is of the essence: adaptation of tourism demand to climate change in Europe”,  pubblicato su Climate Change, analizza il potenziale impatto del cambiamento climatico sulla domanda turistica nell'Unione europea e fa proiezioni a lungo termine (2100) sull’adattamento climatico, in termini di durata e  frequenza della vacanza. I due autori, Salvador Barrios e...

Alluvione, il ministro Galletti a Rossano. Legambiente: «La Calabria ha bisogno di verità sui disastri “naturali”»

Dopo l’alluvione che ha devastato Rossano, in Calabria, è stato celere l’arrivo del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, ma «ci auguriamo - dichiara Francesco Falcone, presidente di Legambiente Calabria - che il Ministro Galletti non sia venuto in Calabria solo a constatare da vicino quello che era verificabile anche dalle immagini diffuse su tutti i...

Nubifragio in Calabria. Legambiente: «Basta lacrime di coccodrillo»

«Rischi e danni continueranno grazie alla gestione irresponsabile del territorio»

Le immagini che giungono dalla Calabria, nuovamente colpita da un nubifragio e dove permane un’allerta meteo per altre 24 ore, sono terribili e il presidente di Legambiente Calabria Francesco Falcone ha detto: «Vogliamo esprimere solidarietà e vicinanza ai concittadini di Rossano e Corigliano, delle zone del catanzarese e del reggino, e alle istituzioni in questa...

Riscaldamento globale, l’Italia nel mirino ma dal governo nuovo via libera alle trivelle

Firmato il decreto autorizzativo per Ombrina mare. La Regione: «Ricorreremo al Tar»

Come dimostrano i dati diffusi dal Cnr, il Mediterraneo e in particolare i mari che bagnano le coste italiane registrano picchi record di temperatura, a causa dell’avanzare dei cambiamenti climatici dipendenti dall’immissione di gas serra nell’atmosfera. «Il cambiamento climatico è un nostro problema», ha riconosciuto il ministro dell’Ambiente Galletti da Festambiente, ma nel mentre dai...

Il Mediterraneo si scalda, nei mari italiani fino a 5 °C in più della media

I nuovi dati diffusi dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr

Nel luglio 2015 la temperatura media superficiale del Mediterraneo si è mantenuta nettamente al di sopra dei valori di riferimento (1985-2006) nell'area occidentale, anche di quattro gradi, rimanendo invece più vicina ai valori climatologici nell'area orientale. Questi alcuni dati emersi dalle analisi delle anomalie osservate rispetto alle medie climatologiche della superficie del Mediterraneo, da parte...

Carrara, la tromba d’aria e la cementificazione del litorale apuano

«Sono bastati 20 minuti di pioggia per far rivivere ieri il dramma dell’alluvione dello scorso 5 novembre»

Sono bastati 20 minuti di pioggia, seppur intensa, per far rivivere ieri a molti abitanti di Marina di Carrara il dramma dell’alluvione dello scorso 5 novembre. La falda subalvea del torrente Carrione, quasi in superficie nonostante due mesi di completa siccità, un sistema fognario reso inefficiente per il sollevamento del letto del torrente, la scarsa...

Il cambiamento climatico non dipende dalle macchie solari

Una revisione dei dati distrugge un’altra teoria cara agli ecoscettici

Il numero delle macchie solari è uno strumento fondamentale utilizzato per studiare la dinamica solare, la meteorologia spaziale e il cambiamento climatico e secondo una revisione dei dati pubblicata dall’International Astronomical Union (IAU) «mostra una storia coerente di attività solare negli ultimi secoli». Quindi le teorie degli eco-scettici e di qualche scienziato (soprattutto russi) che l’attività...

Emergenza Laguna di Orbetello, Galletti: «Non lasceremo soli i pescatori»

Allagare i confini del Parco della Maremma? «Già in previsione un incontro sulla proposta

Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti in occasione dell’inaugurazione  di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che si svolge a Rispescia nel grossetano fino al 17 agosto,  è intervenuto sulla grave emergenza che ha colpito nei gironi scorsi la laguna di Orbetello dove circa duecento tonnellate di orate, muggini e anguille della laguna sono morte...

Galletti a Festambiente: «Il cambiamento climatico è un nostro problema»

Confronto con Cogliati Dezza e Realacci sulle trivellazioni offshore

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha inaugurato la XXVII edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale della Legambiente in corso di svolgimento a Rispescia(Gr) nello splendido scenario del Parco Nazionale della Maremma. Il Ministro insieme al presidente nazionale della Legambiente Vittorio Cogliati Dezza hanno visitato l’Ecocampo Sport all’interno della festa: un piccolo centro  polivalente di...

Nutrire il pianeta richiederà una rivoluzione

Il cibo non basta: per evitare il caos necessari cambiamenti politici, economici e sociali rivoluzionari

La domanda che sta dietro Expo 2015 era “come si fa ad assicurarsi che i 9 miliardi di persone che popoleranno il mondo abbiano accesso al cibo?”, una domanda rimasta senza una vera  risposta nella grande fiera milanese ed alla quale  Paul Ehrlich, un biologo della Stanford University, e John Harte, dell’energy and resources Group,...

Condizionatori d’aria e classi energetiche, ecco quali sono i consumi in Italia

Le differenze nell’utilizzo di un apparecchio A++ e uno di classe G

In tempi di domanda di energia elettrica assai ridotti dalla crisi economica, l’Italia ha registrato il suo nuovo record di consumi lo scorso 8 luglio, a causa del caldo (anch’esso da record, come testimonia il Cnr). Un picco cui ha contribuito in modo determinante l’utilizzo di condizionatori d’aria e apparecchiature refrigeranti, dato che – come...

Cadore, tragica conferma che la gestione del territorio è una priorità

Il dissesto idrogeologico rischia di aggravarsi a causa dei fenomeni climatici estremi

Un violento nubifragio ha devastato il Cadore, provocando vittime e ingenti danni. Quattro grosse frane si sono abbattute dalla Valle del Boite fino ad Auronzo di Cadore dopo il violento temporale che nella tarda serata del 4 agosto ha colpito il Cadore. Sono franate le montagne sopra Cancia (Borca di Cadore) - dove si sono attivate delle...

Cnr, in Italia luglio 2015 il più caldo di sempre: superato anche il record dell’estate 2003

«Luglio 2015 è stato, per l'Italia, un mese estremamente caldo, facendo segnare un'anomalia di circa +3.6°C sopra la media del periodo di riferimento (1971-2000) e risultando pertanto il luglio più caldo dal 1800 ad oggi, ovvero da quando si eseguono osservazioni strumentali nel nostro Paese». A confermarlo è l’Isac-Cnr, l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del...

Geoingegneria: rimuovere la CO2 non può salvare il mare, soprattutto col business as usual

Nell’oceano profondo, le eco chimiche si riverberano per migliaia di anni

Le emissioni di gas serra di origine antropica stanno provocando sia un rapido riscaldamento dei mari che l'acidificazione degli oceani a un ritmo senza precedenti. Per ridurre i rischi climatici e per la vita marina, la geoingegneria ha proposto la rimozione artificiale di anidride carbonica (CDR - Carbon dioxide removal)  dall'atmosfera ma il  nuovo  “Long-term response...

Toscana, dopo 5 mesi arrivano 12,5 milioni dallo Stato per i danni dell’uragano

I danni totali ammontano a 32 volte tanto. Il presidente Rossi definì l’evento «la nostra Katrina»

Il giorno dopo l'uragano che spazzò la Toscana con venti fino a 200 km orari, il 5 marzo scorso, il presidente Enrico Rossi fu chiaro sull’entità dei danni patiti dalla Regione: «È la nostra Katrina. Per ripartire ce la metteremo tutta, ma questa volta da soli non ce la faremo. Per questo speriamo che il...

Nubifragio a Firenze: devastate produzioni ortofrutticole e capannoni

Legacoop Toscana adotta il Parco dell’Anconella

Le immagini di Firenze che circolano dopo il nubifragio sono soprattutto quelle della città ferita, ma l'evento meteorologico estremo che ha colpito i comuni di Firenze, Pontassieve, Fiesole e Bagno a Ripoli ha causato alle aziende agricole danni stimati in oltre un milione di euro, una cifra purtroppo destinata a crescere. In un comunicato la Confederazione...

Il potere è nel piano (di Obama). Gli ambientalisti Usa apprezzano il Clean Power Plan

Sierra Club: «Solo un primo passo nella corsa per fermare l'inquinamento climatico»

Per chiunque abbia a cuore l'arresto dello sconvolgimento climatico, oggi è un grosso problema. La maggior parte delle notizie che leggiamo e guardiamo sui cambiamenti climatici sono oscure. Addirittura deprimenti. Molti dei tweet, dei post e delle storie che vediamo rivelano le conseguenze dell'inazione climatica dei governi e dei leader delle corporations  sotto forma di incendi...

I ghiacciai continueranno a sciogliersi anche con temperature stabili

Il record dello scioglimento dei ghiacciai del 1998 superato nel 2003, 2006, 2011, 2013 e 2014

Dall’inizio degli anni 2000 lo scioglimento dei ghiacciai  ha raggiunto un livello storico e proseguirà anche se il riscaldamento climatico farà una pausa. A dirlo è lo studio “Historically unprecedented global glacier decline in the early 21st century”, pubblicato su The Journal of Glaciology da un folto team internazionale di ricercatori di 30 Paesi del...

Firenze, la Regione dichiara lo stato d’emergenza per il nubifragio

Sul territorio si contano ancora i danni per il nubifragio che sabato scorso si è abbattuto sulla Toscana, ma sul campo non si è mai interrotta l’azione (anche di volontari) per rimettere in sesto al più presto la città di Firenze – tra le più colpite – ma non solo. Sui luoghi colpiti è già...

Sono oltre 408mila i fulmini caduti in Italia da inizio anno

Luglio e agosto i mesi più interessati dal fenomeno, negli ultimi anni

Il 2015 difficilmente raggiungerà il record dell’anno precedente, quando caddero in Italia qualcosa come 3,2 milioni di fulmini in 12 mesi (mai così tanti dal 2000), rispetto ai circa 1,7 milioni del 2013. Nei primi 7 mesi del 2015 sono però già caduti 408.831 fulmini, conteggiati dal Cesi - Centro elettrotecnico sperimentale italiano. La rete...

Un Paese sotto le bombe (d’acqua): i cambiamenti climatici in Italia sono già realtà

Il nubifragio che ha colpito Firenze è solo l’ultimo caso di una tendenza in aumento

Negli ultimi giorni la Toscana è divenuta suo malgrado un esempio di cosa significhino i cambiamenti climatici, offrendone dolorosi assaggi ai cittadini. L’anossia che ha ucciso più di 200 tonnellate di pesce nella laguna di Orbetello, dovuta a temperature dell’acqua che hanno superato i 34 °C, è stata accolta con giustificato sgomento. Neanche il tempo...

Il nubifragio di Firenze, Obama e Papa Francesco. Rossi e i cambiamenti climatici

«Anche noi in Toscana dobbiamo dare di più per contrastare i cambiamenti climatici»

Sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, prende spunto dal nubifragio che ha colpito Firenze per allargare il discorso ai cambiamenti climatici. Vi proponiamo il suo Intervento:   Ormai nessuno può negare l'esistenza dei cambiamenti climatici causati dalle emissioni di gas serra e i danni che questo provoca soprattutto nei paesi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 309
  5. 310
  6. 311
  7. 312
  8. 313
  9. 314
  10. 315
  11. ...
  12. 344