Clima

Scoperta un’estinzione di megafauna marina finora sconosciuta

Oltre 2 milioni di anni fa si estinsero in terzo di squali, balene, uccelli marini e tartarughe marine

L‘estinzione di gran parte della megafauna terrestre, come la tigre dai denti a sciabola e il mammut, durante l'era glaciale è notissima, ma ora un team internazionale di ricercatori ha dimostrato che un evento simile di estinzione era già avvenuto prima negli oceani e lo hanno reso noto con lo studio “The Pliocene marine megafauna...

Crescono gli sbarchi di migranti in Italia, e con i cambiamenti climatici aumenteranno ancora

Dall’inizio del 2017 sono 73.380. Ma nell’ultimo anno gli sfollati del mondo sono 66 milioni: molti a causa di siccità e calamità naturali

È arrivato oggi a quota 73.380 il numero di migranti sbarcato dal 1 gennaio 2017 in Italia, secondo i dati appena aggiornati dal Viminale, segnando un +14,42% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Un flusso in cerca di rifugio che rischia ogni giorno di sconfinare nella tragedia: grazie all’intervento di Ong e Guardia costiera italiana...

Il cambiamento climatico costa all’Italia quanto la crisi economica, ma non ce ne accorgiamo

Tavoni (Cmcc): «Si stima che nel nostro Paese sia responsabile di un 10% di Pil in meno»

Oggi il compito di giudicare il magro andamento economico dell’Italia è spettato alla Corte dei conti, che – relazionando sul Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2016 – ha marcato la distanza che ancora separa il Paese dal resto d’Europa in termini di Pil, dopo nove anni di crisi. In Italia, sottolinea infatti la...

Emergenza siccità in Toscana, al via il piano straordinario di interventi

I geologi accusano, l’assessore regionale all’ambiente risponde

Lo scenario emerso dalla riunione, presieduta dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, per individuare le azioni in grado di fronteggiare l’emergenza siccità, è preoccupante: «Da ottobre a oggi in Toscana sono piovuti almeno 200 millimetri di acqua in meno della media. Un terzo dell'acqua che piove di solito in un anno manca all'appello, in...

Come il clima può cambiare rapidamente nei punti di non ritorno

Cambiamenti graduali nella concentrazione di CO2 possono indurre cambiamenti climatici improvvisi

«Durante l'ultimo periodo glaciale, nel giro di pochi decenni l'influenza della CO2 atmosferica sulla circolazione del Nord Atlantico ha provocato aumenti di temperatura fino a 10 gradi Celsius in Groenlandia». E’ quel che emerge dai nuovi calcoli pubblicati su Nature Geoscience dal team di ricercatori tedeschi, cinesi e britannici autori dello studio “Abrupt North Atlantic circulation...

Le lacrime di coccodrillo non fermano siccità e bombe d’acqua

Il ministro dell’Ambiente: «La situazione di emergenza rischia di essere la normalità, dobbiamo intervenire». Ma il problema è adesso, e la prevenzione si è mostrata insufficiente

All’emergenza siccità, com’era prevedibile, si stanno già aggiungendo avvisaglie della prossima calamità: le bombe d’acqua, che hanno già iniziato a colpire il centro nord italiano, dopo un prolungato periodo dove le precipitazioni sono rimaste silenti o quasi. Veneto e bergamasco sono tra le prime aree ad essere state colpite, con la provincia di Brescia che...

Da metà anni ’90 estati caldissime molto più frequenti in ‘Europa e Asia occidentale e del nord-est

L’Italia tra i Paesi più colpiti. La situazione destinata a peggiorare nei prossimi 10 anni

Lo studio “Amplified summer warming in Europe-West Asia and Northeast Asia after the mid-1990s”, pubblicato su  Environmental Research Letters dai ricercatori dell’Istituto di fisica dell’Accademia cinese delle scienze, ha identificato nel continente eurasiatico un modello di riscaldamento estivo non uniforme dopo la metà degli anni ’90.  «Il riscaldamento amplificato è predominante in Europa-Asia occidentale e...

Macron presenterà all’Onu un patto mondiale per l’ambiente

Ma non basta un selfie con Arnold Schwarzenegger: è arrivato il tempo di concretizzare

Il presidente francese Emmanuel Macron . che con un voto reale di poco più del 15% degli elettori reali ha una maggioranza assoluta “bulgara” in Parlamento – ha promesso di portare a settembre all’Assemblea generale dell’Onu un progetto di patto mondiale per l’ambiente. Il patto di Macron sarà elaborato da decine di giuristi internazionali e...

Siccità, M5S: «Stop gestione selvaggia della risorsa»

Il governo protegga le aree e le fonti dalle quali i gestori prelevano l'acqua

Secondo i deputati  del Movimento 5 Stelle Federica Daga, Alberto Zolezzi, Patrizia Terzoni, Massimo Felice De Rosa, Mirko Busto, Salvatore Micillo, Stefano Vignaroli, della Commissione ambiente della Camera, «Abbiamo sfruttato oltremodo la risorsa idrica, abbiamo migliaia di chilometri di reti di acquedotti colabrodo, la manutenzione è assente, gli investimenti inesistenti. Questo è il contesto da tenere presente quando parliamo di allarme...

Ecco cosa può fare davvero l’Italia per contrastare l’emergenza siccità

Tra le priorità ripensare i sistemi d’irrigazione, riutilizzare le acque reflue, promuovere il risparmio idrico all’interno dei regolamenti edilizi e ammodernare gli acquedotti

L’estate è appena arrivata, ma temperature record e siccità si accompagnano in Italia ormai da mesi, chiarendo come il riscaldamento globale non stia mettendo in pericolo “solo” orsi polari e popolazioni lontane. Il clima che cambia è già a casa nostra, e in Italia il mutamento è anche più veloce della media globale. I suoi...

Alla scoperta di Humboldt, il «più grande viaggiatore-scienziato che sia mai esistito»

«Ambientalisti, ecologisti e quanti scrivono sulla natura» hanno riscoperto «il loro padre fondatore»

Andando in cerca dei più grandi uomini nella storia della scienza e dei viaggi, oggi il nome di Alexander von Humboldt – almeno in questa parte del mondo, nonostante fosse europeo – non è certo il primo a saltare in mente. Eppure se un tale Charles Darwin, che su entrambi i temi qualcosa da dire...

Siccità ed emergenza acqua, Wwf: con cambiamenti climatici gestione oculata, prevedere aumento rischio ed evitare i conflitti

Confagricoltura: in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici

Di fronte all’ondata di caldo e alla siccità che sta colpendo l’Italia ed altre parti del mondo, il Wwf sottolinea che «Il cambiamento climatico sta provocando e provocherà ondate di calore che rischiano di divenire la norma e che comunque saranno più intense, più frequenti e prolungate». Preoccupazioni confermate dal  Deutscher Wetterdienst (Dwd, il Centro...

Da leggenda a realtà: grazie al Cnr ecco la prima mappa globale del calamaro gigante

«Il primo spiaggiamento certificato del cefalopode risale al 1639», gli ultimi nel 2012-2015. Si tratta di un mollusco che può arrivare fino a 18 metri di lunghezza

La storia del calamaro gigante (genere Architeuthis) va dal Mar della Cina, alle leggende del Nord Europa fino all’Oceano Atlantico, gli avvistamenti reali, presunti e immaginari hanno popolato libri e ispirato film. Le prime notizie sulla probabile esistenza del mollusco risalgono alla ‘Storia degli animali’ di Aristotele, le ultime, arrivano dai pescatori del mar del Giappone...

Economia circolare: Italia e Olanda alleate nella sfida dell’acqua

Il 40% del mercato mondiale della gestione delle acque è in mano olandese

In occasione della visita di Stato in Italia del Re Willem-Alexander e la Regina Máxima dei Paesi Bassi e della missione economica guidata dal ministro del commercio olandese, i principali protagonisti italiani e olandesi del settore della gestione delle risorse idriche si sono incontrati al Netherlands-Italian Seminar & Matchmaking Water  per «individuare ambiti concreti per...

Il futuro sostenibile dell’Europa

La risposta dell'Unione europea all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

L'Ue ha svolto un ruolo guida nel processo che ha portato all'adozione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) nel settembre 2015 ed è ora determinata a prendere l'iniziativa per la sua attuazione. Le conclusioni adottate oggi dal Consiglio ribadiscono il forte impegno dell'Ue e dei suoi...

Contro la siccità italiana indispensabile incrementare «depurazione e riuso delle acque reflue»

Ma dei conseguenti scarti chi se ne occupa? Ogni anno nel Paese ne vengono prodotte circa 39 milioni di tonnellate/anno, molto di più di tutti i rifiuti urbani messi insieme

Oggi è solo il primo giorno d’estate, ma in Sicilia le riserve d’acqua sono già in bilico a causa di cambiamenti climatici e siccità: le riserve idriche sono calate del 15% negli ultimi dodici mesi, facendo mancare negli invasi dell’isola oltre 75 milioni di metri cubi di acqua. È in questo contesto di progressiva desertificazione...

La nuova Strategia energetica nazionale: troppo petrolio e metano fossile, specie nei trasporti

Poggio: mobilità nazionale a emissioni zero, economicamente e socialmente sostenibile

Nella nuova SEN (Strategia Energetica Nazionale) c'è troppo gas e poche rinnovabili, secondo Legambiente. La nuova SEN dovrebbe accompagnare l'Italia al 2030 e guidare la nostra diplomazia nella trattativa globale dopo l'Accordo di Parigi, invece si preoccupa principalmente di fare (meno) del minimo indispensabile per rispettare l'impegno europeo di riduzione delle emissioni al 2030 preso prima...

Siccità in Toscana, Petraglia (SI): «Ha messo in ginocchio interi settori. Serve sostegno alle aziende»

Stato di Emergenza e Task Force Toscana provvedimenti positivi ma non sufficienti

«Cereali, pomodori, olive, prodotti della pastorizia e degli allevamenti e tanto altro. La produzione agricola della Toscana è in ginocchio a causa della siccità: siano presi provvedimenti, ad ogni livello istituzionale, per evitare che in ginocchio ci finiscano anche le aziende ed i lavoratori». A dirlo è Alessia Petraglia,  la senatrice di Sinistra Italiana eletta...

Giornata internazionale del rifugiato, Greenpeace: 21,5 milioni di rifugiati ambientali

Colpa dei cambiamenti climatici che causano modifiche ambientali, progressive o repentine

Oggi si celebra la Giornata internazionale del rifugiato, indetta dall’Onu per commemorare l'approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il rapporto “Climate Change, Migration and Displacement” di Greenpeace Germania rivela che «Ogni anno 21,5 milioni di persone sono costrette a lasciare le proprie case a...

Ondate di caldo letali potrebbero interessare il 74% della popolazione mondiale

A rischio le grandi città del mondo (e anche l'Italia), ma soprattutto i Paesi tropicali

Secondo lo studio “Global risk of deadly heat”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricerca multidisciplinare statunitense, «entro il 2100 il 74% della popolazione del mondo sarà esposta a ondate di caldo mortali, se le emissioni di gas serra continuano ad aumentare a tassi correnti». Lo studio aggiunge che se anche le...

Siccità: le Regioni chiedono lo stato di emergenza nazionale

Cresce la preoccupazione per gli incendi boschivi. La Protezione civile: 6 Regioni: senza flotta aerea antincendio

Secondo la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome «La situazione della siccità nel nostro Paese continua ad essere critica e si cerca quindi sul territorio di organizzarsi e di cautelarsi rispetto ad un’estate che si annuncia ancora più calda degli anni passati. In molti territori già manca l’acqua sia potabile che per le coltivazioni...

Il clima mette (ancora) in crisi la laguna di Orbetello

Si lavora a “un’area rifugio” per tentare di salvaguardare i pesci in fuga dalle zone dove non c’è più ossigeno

In questo 2017 l’estate ancora non è ufficialmente iniziata, ma le temperature – spinte verso l’alto dai cambiamenti climatici – sono già da record, mettendo ovunque il crisi il territorio causa siccità e causando problemi aggiuntive a quelle aree ecologiche già fragili, come la laguna di Orbetello. «Le condizioni meteoclimatiche di quest'anno – dichiara l’assessore...

L’innalzamento del mare mette a rischio le infrastrutture che si affacciano sul Mediterraneo

Negli ultimi mille anni è il Mare Nostrum si alzato di 33 cm, ma tra soli 83 anni triplicheranno

Il cambiamento climatico nell’area del Mediterraneo sta accelerando, come mostra inequivocabilmente il caso italiano, e con esso cresce in modo esponenziale l’innalzamento del livello del mare. Come documentato da uno studio internazionale coordinato dall’Enea, negli ultimi 1000 anni le acque del Mediterraneo si sono innalzate da un minimo di 6 a un massimo di 33...

Clima, le 10 regole chiave del Wwf per le strategie low carbon: ambiziose, trasparenti e globali

Tutto il mondo sta guardando alla Ue per una leadership sul clima

Il nuovo rapporto “Planning to succeed - How to build strong 2050 climate and energy development strategies”, pubblicato dal Wwf  e finanziato da Life Ue e Mava,  indica 10 elementi chiave per una strategia di successo su clima ed energia entro il 2050: Ambizione- Si pone obiettivi in linea con l’’Accordo di Parigi e l’obiettivo...

Il Portogallo brucia. Una tragedia del cambiamento climatico

Prepararsi ad affrontare l’aumento dei grandi incendi governati da venti e caldo nel Mediterraneo

Sono almeno  62 le vittime – molti dei quali automobilisti e bambini -  del devastante incendio che ha incenerito il Portogallo  e il Paese iberico è nuovamente in lutto per incendi probabilmente dolosi che il cambiamento climatico trasforma da anni in tragedie umane e ambientali.  Ma a quanto pare quelli ancora in corso sono  considerati...

La Svezia sarà carbon neutral entro il 2045

5 anni prima di quanto previsto dall’Accordo di Parigi, Solo il Costa Rica fa meglio. In confronto la Sen Italiana è timida

Con 241 voti a favore e 45 contrari, la Svezia ha approvato la nuova legge sul clima giuridicamente vincolante che porterà il più importante Paese scandinavo a raggiungere le emissioni zero di gas serra entro il 2045.  Si tratta di impegni ancora più ambiziosi di quelli sottoscritti con l’Accordo di Parigi, visto che la Svezia...

Siccità in Toscana, Rossi dichiara lo stato d’emergenza

Task force per un piano straordinario di interventi per mitigare gli effetti della carenza idrica

Oggi il  presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha firmato la dichiarazione di stato d'emergenza regionale di  crisi idrica in Toscana. Un atto al quale farà seguito la richiesta alla presidenza del Consiglio dei ministri della dichiarazione di stato d'emergenza nazionale. La situazione d'emergenza risulta dai dati del settore idrologico regionale. A questo si aggiunge...

Eolico italiano: potenziale di 67.200 posti di lavoro complessivi al 2030

9,5 GW di potenza eolica installata nel 2016, oltre il 6% della produzione nazionale netta

Ieri, in occasione della Giornata Mondiale del Vento, l’associazione nazionale energia del vento (Anev)  ha organizzato il convegno istituzionale “Eolico e occupazione. Il potenziale occupazionale nella Strategia Energetica Nazionale” aperto dal suo presidente Simone Togni, che ha sottolineato che «Il tema dell’occupazione nel settore eolico è cruciale in vista della definizione della nuova Strategia Energetica Nazionale....

A rischio desertificazione le Oasi del Wwf in Toscana

Il cambiamento climatico colpisce Orti-Bottagone, Lago di Burano e Laguna di Orbetello

Oggi il Wwf ha presentato un dossier sulla desertificazione in Italia dal quale en merge che anche le sue Oasi non sono immuni dagli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico e tra queste, purtroppo, ci sono anche tre aree toscane gestite dal Panda. Il Wwf dice che nella Riserva naturale degli Orti-Bottagone, che si...

Desertificazione, Wwf: un quinto dell’Italia a rischio

Al sud il 41% del territorio colpito. Il cambiamento climatico interagisce con il ciclo idrico

Alla vigilia della giornata mondiale della desertificazione, il Wwf fa un focus sul nostro Paese e sottolinea che «la siccità che sta attanagliando numerosi bacini idrici italiani rende necessaria e urgente una reazione operativa perché ormai i grandi cambiamenti globali scatenati dalla nostra continua pressione, non solo sono accelerati, ma sono sempre più interconnessi. È...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 227
  5. 228
  6. 229
  7. 230
  8. 231
  9. 232
  10. 233
  11. ...
  12. 305