Clima

Il Forum internazionale per la salvaguardia della natura arriva nei territori geotermici

La buona informazione è un elemento imprescindibile per liberare le opportunità dell’economia verde: da Greenaccord l’analisi su economia e finanza nell’era no-carbon

Il 14esimo Forum internazionale per la salvaguardia della natura si terrà dal 2 al 5 novembre in Toscana, incentrando stavolta l’analisi sulle strategie in atto per decarbonizzare economia e finanza. «Il nostro Forum – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente dell’associazione organizzatrice Greenaccord Onlus – è ormai da quindici anni un appuntamento fisso per i tanti giornalisti di...

In Portogallo 27 morti per gli incendi alimentati dall’uragano Ophelia (FOTOGALLERY)

Situazione critica anche in Spagna: decine di incendi in Galizia

E’ salito a 27 il numero dei morti negli incendi scoppiati domenica e che stanno nuovamente devastando il Portogallo e ci sono almeno  51 feriti a registrare, 15 in condizioni gravi. Lo ha annunciato Patrícia Gaspar, dell’Autoridade Nacional da Proteção Civil (Anpc).  Le vittime del fuoco sono state registrate nei distretti di Guarda, Coimbra, Viseu...

Le aree geotermiche toscane come avanguardia ambientale ed energetica nell’Ue

Il sindaco di Montieri di ritorno da Bruxelles, dove la rete di teleriscaldamento alimentata dal vapore geotermico è arrivata tra i finalisti del premio europeo RegioStar Awards 2017

Alla fine il Comune di Montieri non ce l’ha fatta ad aggiudicarsi il premio RegioStar Awards 2017 – categoria “Unione dell’energia: cambiamenti climatici” –, la competizione annuale della Direzione Generale Regionale che assegna un riconoscimento ai progetti regionali finanziati dai Fondi per la politica di coesione dell’Ue maggiormente ispiratori e innovatori in Europa. Il Comune concorreva per...

Cnr, rischio desertificazione dei Paesi Ue che si affacciano sul Mediterraneo (Italia compresa)

«Fenomeno particolarmente preoccupante che richiede urgenti e cospicui interventi, e un grande impegno della ricerca scientifica»

Si tengono oggi a Roma le celebrazioni per la Giornata mondiale dell’alimentazione, organizzate dalla Fao: un evento che è culminato nelle parole pronunciate da Papa Francesco (qui il suo discorso integrale) ma che gode di un robusto retroterra scientifico, di cui nei giorni scorsi ha potuto dare testimonianza il Consiglio nazionale delle ricerche durante il...

Giornata mondiale dell’alimentazione, il discorso integrale di Papa Francesco alla Fao

«La relazione tra fame e migrazioni può essere affrontata solo se andiamo alla radice del problema»

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione 2017, dedicata al tema “Cambiare il futuro della migrazione. Investire nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale” Papa Francesco è intervenuto alla Fao. Ecco il testo del discorso del Pontefice:   Ringrazio per l’invito e le parole di benvenuto del Direttore Generale, Prof. José Graziano da Silva, e rivolgo...

I giganteschi incendi della California diventeranno la nuova normalità

Edward Struzik, autore di Firestorm, «Abbiamo bisogno di una road map per il futuro»

Era il 1991. Venti caldi e asciutti prepararono il palcoscenico per un mostruoso inferno mostro che rase al suolo interi quartieri sulle colline di Oakland, in California. Alcuni residenti abbandonarono le loro auto e fuggirono  a piedi, mentre le velocissime fiamme saltavano le autostrade e invadevano le strade, prendendoli di sorpresa. Circa 2.500 case, oltre 2.000 veicoli...

Oxfam: la fame nel mondo e l’inadeguato sostegno ai piccoli agricoltori, soprattutto donne

Una contadina della Tanzania al G7: «Investite su di noi per sconfiggere la fame»

Secondo il rapporto Finanziare le donne in campo, diffuso da Oxfam alla vigilia del G7 agricoltura, «Un numero ancora troppo grande di piccoli agricoltori nei Paesi in via di sviluppo non riceve oggi gli aiuti necessari per sfamare le proprie famiglie e i mezzi necessari per adattarsi all’impatto dei cambiamenti climatici. Il rapporto  denuncia che «resta ancora molto da fare...

La strage di pinguini di Adelia in Antartide, fallita la stagione riproduttiva di 18.000 coppie (VIDEO)

Il Wwf alla Ccamlr: istituire subito nuove aree marine protette per vietare la pesca del krill

Il Wwf lancia un nuovo allarme per la biodiversità nel Continente ghiacciato: «Una colonia di oltre 18.000 coppie di pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae) nella Terra di Adelia in Antartide, ha subito un catastrofico crollo riproduttivo nel 2017, con solo due pulcini sopravvissuti» e annuncia che la prossima settimana al meeting della Convention on the conservation...

G7 Agricoltura, Legambiente: l’agricoltura sostenibile prezioso alleato contro i cambiamenti climatici

G7 rilanci politiche agricole e alimentari con al centro sostenibilità, resilienza e cooperazione

Alla vigilia del G7 agricoltura di Bergamo e che vedrà i ministri del G7 confrontarsi sulla tutela del reddito dei produttori, sulla crisi del settore agricolo legato al mercato ma anche a fenomeni naturali come terremoto o alluvioni e su cambiamenti climatici, migrazioni, sicurezza alimentare e cibo, Legambiente lancia un appello ai grandi del mondo...

Energia per restare: come aiutarli a casa loro, ma davvero (FOTOGALLERY)

Un progetto italiano che ha cominciato a cambiare il futuro di 5 villaggi del Senegal

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, Green Cross Italia annuncia la conclusione del progetto Energia per restare, avviato in  5  villaggi del Senegal dove vivono 22.500 persone, e racconta la storia di  Aisha: «Ha due figli. Suo marito è emigrato, di lui non si hanno più notizie. Con la...

G7 dell’agricoltura: la Carta del Biologico di Bergamo per sistemi agricoli sostenibili

Il ministro Martina: «Il modello agricolo italiano è tra i più sostenibili in Europa»

A due anni dalla condivisione della Carta del biologico in Expo Milano 2015 e a partire dalle esperienze dei Paesi del G7 e delle principali organizzazioni internazionali, si torna a parlare di agricoltura biologica in occasione del G7 Agricoltura di Bergamo e con il convegno “Il Biologico Come Modello Di Sistemi Agricoli Sostenibili” organizzato da...

Una nuova minaccia dello strato di ozono. E viene soprattutto da Cina e India

Aumentano le emissioni di sostanze chimiche che distruggono l'ozono come il diclorometano

Trenta anni fa, con l’approvazione del  protocollo di Montreal, il mondo ha deciso di eliminare gradualmente la produzione di sostanze che distruggono lo strato di ozono. Tutti dicono che si è trattato di un grosso successo, ma ora lo studio “A growing threat to the ozone layer from short-lived anthropogenic chlorocarbons”, pubblicato su  Atmospheric Chemistry...

Rapporto Eea, Wwf; sullo smog l’Italia deve uscire dalla politica annuncio

L'Italia ai primi posti in questa triste classifica e ancora non c’è un'inversione di tendenza

Secondo il Wwf, «I dati dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (Eea) confermano che l'Italia è tra i Paesi maglia nera in Europa su numerosi inquinanti, dal particolato (PM 10 e 2,5) al biossido di Azoto (NO2), all'ozono nella bassa atmosfera. Inoltre, il nostro Paese è ai primi posti per morti premature e per anni di vita persi attribuibili all'inquinamento»....

5 milioni di euro per il piano di riforestazione dei Parchi

Galletti all’Anci «Sfida ambientale e di legalità da portare avanti fino in fondo»

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti  ha annunciato all’Assemblea dell’Anci in corso a Vicenza che è «Al via un programma nazionale da 5 milioni di euro del ministero dell’Ambiente per la riforestazione delle aree protette percorse dagli incendi. Riportare la biodiversità nei luoghi devastati dal fuoco significa dare un segnale forte alla criminalità che cerca...

Mobilità sostenibile, Galletti: finanziamenti per oltre 20 milioni al nord e più di 13 al centro-sud

I progetti finanziati dal Programma sperimentale nazionale di mobilità casa-scuola e casa-lavoro

Il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto che ripartisce nei vari comuni i 35 milioni di euro stanziati per il Programma sperimentale nazionale di mobilità casa-scuola e casa-lavoro ed ha annunciato «Ventitre progetti di mobilità sostenibile approvati al Centro Nord per un totale di circa 20 milioni di euro». Nel testo della...

Mix energetico italiano: rinnovabili in calo, CO2 in aumento e gas verso i massimi

Enea: peggiora l'indice Ispred (-17%) per sicurezza, prezzi e decarbonizzazione

Secondo l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata dall’Unità studi e strategie dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea),  «La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento (+1,6%) dei consumi finali di energia nei primi sei mesi del 2017; questa crescita, tuttavia, ha prodotto anche un...

Save the Children: la malnutrizione ogni anno uccide 3 milioni di bambini sotto i 5 anni (VIDEO)

Un killer silenzioso che prospera con povertà, guerre e cambiamenti climatici

La denuncia di Save the Children è di quelle che dovrebbero scuotere il mondo: «Ogni anno, nel mondo, circa 6 milioni di bambini muoiono prima di aver compito i 5 anni per cause facilmente curabili e prevenibili. Tra queste la malnutrizione, che provoca quasi la metà delle morti infantili a livello globale, uccidendo circa 3 milioni di bambini ogni anno. ...

Cattiva qualità dell’aria nelle città europee, E in Italia è peggio

Le concentrazioni di PM2.5 responsabili di 428 000 morti premature in 41 Paesi europei, 59.630 in Italia

Il nuovo 'Air quality in Europe — 2017 report'  dell’European environment agency (Eea), un’analisi aggiornata della qualità dell’aria e dei suoi effetti, sulla base di dati ufficiali desunti da oltre 2 500 stazioni di monitoraggio in tutta Europa nel 2015, evidenzia che «La maggior parte delle persone che vive nelle città europee è esposta a una...

Le estinzioni di massa del passato possono insegnarci a impedire quella in corso

Le estinzioni di massa hanno contribuito a modellare l'evoluzione degli animali

Secondo il nuovo studio “Mass extinctions drove increased global faunal cosmopolitanism on the supercontinent Pangaea”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannici delle università di Birmingham e Leeds e del Museo Argentino de Ciencias Naturales “Bernardino Rivadavia”, le estinzioni passate potrebbero darci un aiuto por garantire il successo dei moderni progetti di...

A Chiusdino un impianto pilota di coltivazione di alga spirulina alimentato dal calore geotermico

E’ il primo al mondo. Progetto di Enel Green Power, Cosvig, università di Firenze e CNR

La prima serra del mondo per la coltivazione di alga spirulina con il calore geotermico è stata realizzata a Chiusdino, in provincia di Siena, a fianco di una delle più moderne centrali geotermiche della Toscana, e sarà inaugurata ufficialmente venerdì 13 ottobre, alle ore 12:00, alla presenza del presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, del responsabile Geotermia...

Imballaggi in acciaio: in 20 anni avviate al riciclo 5,6 milioni di tonnellate

Italia eccellenza europea: dal 2005 risparmiati 350 milioni di euro di materia prima, evitate 4 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra

Secondo i dati contenuti nel “Green Economy Report Dall'acciaio all'acciaio: una perfetta storia di economia circolare" elaborati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e presentati oggi a Milano in occasione del ventennale del Consorzio nazionale per il eecupero e il riciclo degli imballaggi in acciaio (Ricrea), «Dal 1997 ad oggi l'Italia ha avviato a riciclo complessivamente 5,6 milioni di tonnellate di...

Protegge i diritti alla terra dei popoli indigeni per combattere il cambiamento climatico (VIDEO)

Fao e Ue: garantire i diritti di possesso della terra è vitale per l'eradicazione della fame nel mondo

Le Linee guida volontarie sulla gestione responsabile dei diritti di proprietà (Vggt),   ufficialmente approvate dalla Commissione per la sicurezza alimentare mondiale (Cfs) nel 2012, promuovono diritti di possesso sicuri per la terra, per la pesca e per le foreste per sradicare la fame e la povertà, sostenere lo sviluppo sostenibile e migliorare l'ambiente e...

Le polemiche sul dissalatore all’Elba e il documento sulla dissalazione del Festival dell’Acqua 2017

Diffusione degli impianti di dissalazione, tecnologie, pianificazione e aspetti normativi

All’isola d’Elba impazza (come sempre in ritardo e a cose praticamente fatte), il dibattito/scontro sul Dissalatore di Mola che ha già avuto il via libera della Regione Toscana (la Giunta regionale ha approvato il Decreto di non assoggettabilità a procedura di valutazione di impatto ambientale il 12 aprile 2017) e del Comune di Capoliveri, sul...

Rimettiamoci in cammino sulla via della pace. Una proposta per vincere la rassegnazione

Verso la Marcia Perugia – Assisi del 7 ottobre 2018

Così non va. Disponiamo di più ricchezze, conoscenze, istituzioni e mezzi di ogni altro tempo ma permettiamo che di giorno in giorno aumentino le disuguaglianze, le sofferenze, i conflitti, la disoccupazione e l’insicurezza di miliardi di persone. Non troviamo i soldi per assicurare un lavoro a tutti ma continuiamo a spenderne una valanga per comprare...

Salvare l’agricoltura italiana dai cambiamenti climatici con nuove strategie di irrigazione

Il Copernicus climate change service sperimentato in Romagna

E’ il Consorzio di Bonifica della Romagna il primo ente a servirsi del programma Copernicus per effettuare proiezioni delle future riserve idriche per le colture nel comprensorio di Castiglione. Infatti, i consorzi di irrigazione possono ora tenere conto degli effetti dei cambiamenti climatici grazie al Copernicus climate change service (C3S)  gestito dal Centro europeo per...

Trump rottama il Clean Power Plan di Obama e toglie le agevolazioni a eolico e solare

Greenpeace e Sierra Club: complice delle corporation dei combustibili fossili, a rischio migliaia di vite

L'amministratore dell’Environmental Protection Agency (Epa), il negazionista climatico Scott Pruitt, ha annunciato  l’abrogazione del Clean Power Plan approvato dall’ex presidente Usa Barack Obama e che il nuovo presidente Donald Trump aveva promesso di rottamare in campagna elettorale. Durissima la reazione di Greenpeace Usa: la sua direttrice per il clima, Kelly Mitchell, ha detto che «Scott...

Festival dell’Acqua, Mercalli: «Allarme rosso per l’acqua di domani» (VIDEO)

Il clima del futuro: nel Mediterraneo la temperatura potrebbe aumentare di 5 gradi entro la fine del secolo”

E’ iniziato a Bari e si protrarrà fino all’11 ottobre, il Festival dell’Acqua 2017, ideato e promosso da Utilitalia (la Federazione delle aziende che si occupano di acqua ambiente e energia), in collaborazione con Acquedotto pugliese (Aqp),  un summit su stato delle risorse idriche del Pianeta, disponibilità e accessibilità, siccità e alluvioni, nuove tecnologie e...

Disinvestimento dai combustibili fossili di 40 istituzioni cattoliche

The global catholic climate movment: ci sono anche Assisi e una banca tedesca

La scorsa settimana, The global catholic climate movment, una coalizione di più di 400 istituzioni cattoliche  ha annunciato un nuovo massiccio  «disinvestimento dai combustibili fossili» e sottolinea che «Con 40 organizzazioni, si tratta del più ampio annuncio congiunto di disinvestimento da parte di organizzazioni di ispirazione religiosa. Le istituzioni provengono dai 5 continenti e rappresentano...

La minuscola Niue istituisce un’enorme area marina protetta nell’Oceano Pacifico

Pesca vietata nel 40% della Zona economica esclusiva di Niue

Il governo di Niue, un piccolo Stato insulare associato alla Nuova Zelanda, Niue Tofia, National Geographic e Ocean 5 hanno annunciato alla Conferenza internazionale Our Ocean  tenutasi a Malta la creazione di un’enorme area marina protetta intorno al Beveridge Reef  di Niue. Nelle acque di Niue c’è la  più alta densità di squali grigi di...

Caldo record a settembre. Il mese più attivo mai registrato per gli uragani del Nord Atlantico

E i negazionisti climatici perdono uno dei loro punti di forza: era un errore di calcolo

Il settembre 2017 ha frantumato diversi record climatici, ha allarmato ulteriormente gli scienziati allarmanti e ha distrutto una delle ipotesi preferite di negazionisti climatici. Infatti, secondo il rapporto “Global Temperature Report: September 2017 - Warmest September in satellite temperature record” pubblicato  dall'Università di Alabama - Huntsville (Uah), il settembre appena passato è stato il più...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 226
  5. 227
  6. 228
  7. 229
  8. 230
  9. 231
  10. 232
  11. ...
  12. 314