Clima

Le fratture ossee da osteoporosi legate all’inquinamento atmosferico

Baccarelli: il modo migliore per prevenire le malattie è migliorare la qualità dell'aria

Secondo lo  studio “Association of air particulate pollution with bone loss over time and bone fracture risk: analysis of data from two independent studies” pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di riceratori statunitensi, israeliani, messicani e italiani che lavorano negli Usa (Elena Colicino, Antonella Zanobetti, Francesca Domenici, Benedetta Bartali e Andrea Baccarelli), «L'esposizione...

Negli edifici del centro-nord italiano una miniera per l’efficienza energetica

Secondo il Politecnico di Milano basterebbe intervenire sul 20% del patrimonio immobiliare per occupare 130mila persone ed evitare l’immissione di 5,4 milioni di tonnellate di CO2/anno

In Italia, come del resto accade nella media europea, i consumi energetici degli edifici rappresentano ben il 40% di quelli totali di energia, ma vengono troppo spesso sprecati come si spreca l’acqua usata per riempire un secchio bucato. A confermarlo è lo studio presentato oggi dal Politecnico di Milano in occasione del V Forum organizzato...

Le emissioni globali di CO2 di nuovo in crescita dopo anni di stallo

Nel 2017 emesse 41 miliardi di tonnellate do CO2, si sta esaurendo il tempo mantenere il riscaldamento sotto i 2° C

Brutte notizie per i leader mondiali riuniti alla 23esima conferenza delle parti Unfccc in corso a Bonn: dopo tre anni di stallo, le emissioni globali da  combustibili fossili sono in aumento. A dirlo è una serie di rapporti del Global Carbon Project, un team presieduto da Rob Jackson della Stanford University che spiega: «Il risultato...

La Commissione Ue autorizza gli aiuti di Stato della Spagna per l’elettricità rinnovabile e da rifiuti

Un regime che finanzia soprattutto impianti eolici e fotovoltaici

La Commissione europea ha concluso che «Il regime spagnolo di sostegno a favore della produzione di elettricità a partire da fonti di energie rinnovabili e da rifiuti, così come a favore della cogenerazione ad alto rendimento di calore e di elettricità è conforme alle regole dell’Ue in materia di aiuti di Stato. Il regime contribuirà...

Siccità, acqua e difesa della costa: la Regione legifera, investe e progetta

Bonifica, diffida a tre Consorzi per ritardi sul piano delle opere

La  giunta regionale ha approvato una  proposta di legge che «affronta il tema degli interventi infrastrutturali sulla rete idrica necessari e indispensabili per l'approvvigionamento idropotabile anche nelle zone dove le risorse sono più scarse, ed in quelle maggiormente colpite dai fenomeni legati alla siccità» e stabilisce di costituire «un fondo da 200 milioni presso l'Autorità...

L’Italia ha una nuova Strategia energetica nazionale

Uscita dal carbone al 2025 e investimenti previsti in 175 miliardi di euro al 2030. Ma per allora il 72% dei consumi energetici totali del Paese sarà ancora in mano ai combustibili fossili

Con un decreto interministeriale firmato dal dicastero dello Sviluppo economico e da quello dell’Ambiente, l’Italia ha adottato la sua nuova Strategia energetica nazionale (Sen), un testo che – dopo essere passato attraverso una consultazione pubblica nel corso di quest’estate – individua un nuovo tracciato di sviluppo energetico per il Paese al 2030. Il documento finale...

Il nuovo accordo Ue sulla riforma Ets regala 170 miliardi di euro alle imprese più inquinanti

Wwf: «È vergognoso, i più grandi emettitori europei saranno pagati per inquinare, piuttosto che pagare per il loro inquinamento»

Dopo oltre due anni di «intensi» negoziati, Parlamento e Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio – in attesa dell’approvazione definitiva dai due co-legislatori – sulla riforma dell’Emissions trading scheme (Eu Ets), il sistema di mercato adottato dall’Ue per ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei settori energivori attraverso un meccanismo di "cap&trade" che...

Cop23 Unfccc: a Bonn il padiglione più grosso è quello degli Usa anti-Trump

Governatori, sindaci e imprese Usa: siamo la resistenza ufficiale all’amministrazione Trump

Dopo la decisione dell’Amministrazione di Donald Trump di non aprire un padiglione alla 23esima Conferenza delle Parti dell’ United Nations framework convention on climate change in corso a Bonn, lo ha fatto invece America's Pledge: We Are Still In, una coalizione di governatori, sindaci, amministratori delegati e leader religiosi E’ cosi che, tra la Bula Zone,...

Geotermia, perché il Consiglio regionale non vuole concedere la Via alla centrale PC6?

Una cosa è chiedere all’azienda di impiegare le migliori tecnologie disponibili, altra augurarsi che un territorio possa abbandonare la propria natura

Dopo la seduta del Consiglio regionale di martedì 7 novembre i consiglieri di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti hanno accusato il Pd di essere «il partito del No all’ambiente» per avere – tra l’altro – bocciato una mozione attraverso la quale veniva chiesta «la conversione delle centrali geotermiche climalteranti», ovvero...

Clima, Trump denunciato da due bambini

Dopo la sconfitta elettorale arrivano le denunce contro i negazionisti climatici della Casa Bianca

Le elezioni locali di ieri negli Usa hanno dimostrato quanto Donald Trump sia impopolare a solo un anno dalla sua elezione. Quello che per i repubblicani era l’incubo dell’”effetto Trump” si è avverato nel peggiore dei modi: sono stati eletti governatori di Stati anti-carbone, pro Obama Care e per la legalizzazione della marijuana, New York...

Auto pulite, Greenpeace: «La Commissione Ue ignora il potenziale della mobilità rinnovabile e condivisa»

Pacchetto che deriva dall'ossessione del XX secolo per l'auto passeggeri e il motore a combustione

Greenpeace ritiene che il pacchetto di misure per il settore trasporti – chiamato auto pulite -  approvato ieri dalla Commissione Europea  «manchi di una visione ambiziosa del futuro, fondata necessariamente su una mobilità alimentata da fonti rinnovabili e condivisa».  Greenpeace ricorda che «dal 2013 nell’Ue le emissioni di gas serra dal settore trasporti sono costantemente...

Auto pulite e Unione dell’energia: la Commissione Ue rafforza la leadership mondiale dell’Ue

Nuovi obiettivi per le emissioni medie di CO2 del nuovo parco autovetture e veicoli leggeri dell'Ue al fine di accelerare la transizione ai veicoli a basse e a zero emissioni

Oggi la Commissione ha compiuto un decisivo passo in avanti nell'attuazione degli impegni presi dall'Ue nell'ambito dell'accordo di Parigi per una riduzione vincolante delle emissioni di CO2 di almeno il 40% da qui al 2030 nell'Ue. Mentre è in corso la conferenza internazionale sul clima a Bonn, la Commissione mostra che l'Ue è l'esempio da...

Il paradossale novembre 2017 della Toscana, ancora a rischio siccità

«In assenza di precipitazioni significative, i razionamenti potrebbero coinvolgere fino a 52 sistemi idrici in tutta la regione»

L’avanzata dei cambiamenti climatici con cui anche la Toscana sta pesantemente facendo i conti ormai da anni, in modo sempre più accentuato, hanno abituato il territorio all’alternanza di periodi di siccità punteggiati dall’arrivo di bombe d’acqua – l’ultima delle quali a Livorno ha provocato otto morti. Un novembre a forte rischio razionamenti idrici costituisce però...

Gli effetti del cambiamento climatico sulle piante confermati da un nuovo strumento statistico

Sta spingendo le piante al limite in termini di quanto possono fiorire e produrre frutta in anticipo

Le prove anedottiche testimoniano di fioriture e fruttificazioni precoci e che il cambiamento climatico sta accelerando così rapidamente da spingere specie come i crocus a fiorire molto prima della primavera, ma si tratta di semplici coincidenze o di fenomeni che confermano che il calendario del ciclo vitale delle piante è perturbato a causa del riscaldamento...

Il vettore elettrico è il driver fondamentale per la decarbonizzazione dell’Italia

Elettricità Futura descrive a Ecomondo gli obbiettivi 2030 e le misure per raggiungerli

Intervenendo a Ecomondo alla tavola rotonda “Le proposte degli Stati Generali sulla Strategia Energetica Nazionale e il Piano Clima Energia”, il vice presidente di Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo, ha detto che «Solo grazie a una maggior penetrazione elettrica nei principali settori di consumo, in particolare nei trasporti e nel residenziale, sarà possibile per l’Italia raggiungere...

Cop23 Unfccc, Sannino (Enea): «Importanti le misure concrete di Cina e Stati Uniti»

Patricia Espinosa (Unfccc) : «Non abbiamo più il lusso del tempo»

Aprendo la Conferenza delle parti di Bonn la segretaria esecutiva dell’United Nations framework convention on climate change, Patricia Espinosa,  ha ricordato che «Come ha riportato la World Meteorological Organization qualche giorno fa, il 2017 sarà verosimilmente uno dei tre anni più caldi mai registrati. E gli indicatori del controllo e della valurtazione a lungo termine...

L’Esa premia la app italiana per gestire crisi idriche e clima sulle Alpi (VIDEO)

Aiuta le autorità di bacino e turismo ad adattarsi ai cambiamenti climatici che stanno trasformando l’innevamento sull’arco alpino

Si chiama Mysnowmaps ed è la app della startup MobyGIS - insediata nel Business Innovation Centre di Trentino Sviluppo a Pergine Valsugana (TN) - per la misurazione della neve per attività turistiche e anche uno strumento per determinare gli apporti idrici legati all’innevamento ed è stata premiata A Tallin, do ve è in corso la Settimana Europea dello Spazio...

La nuova sinistra italiana sarà un po’ più verde?

L'ambiente diventa il vero tratto distintivo di una rinnovata visione progressista

Mentre dopo il non entusiasmante risultato delle elezioni siciliane la sinistra cerca di accelerare il suo processo unitario – non senza qualche ritrosia e qualche esame del grado di rosso e di purezza messi in campo -  il Movimento democratico progressista (Mdp) ha fatto trapelare un documento anticipato dall’Huffpost (che ha fatto imbufalire l’ala più...

A che punto è la green economy nel mondo

Ronchi: «Regge in Europa e c’è in particolare una spinta interessante da parte della Francia, sta diventando un elemento di forza per la Cina e, nonostante la posizione del presidente Trump, anche gli Stati Uniti puntano ancora sul green»

Il tema della seconda giornata degli Stati generali della green economy “Europa, Cina, Usa: il futuro della green economy nei nuovi equilibri mondiali”, in corso alla fiera Ecomondo di Rimini, in rassegna gli scenari dell’economia verde nel mondo, e in particolare la possibilità di centrare gli obiettivi dell’Accordo sul cima di Parigi: contenere il riscaldamento...

Ridistribuire le coltivazioni potrebbe fornire cibo ad altri 825 milioni di persone e ridurre lo stress idrico

Studio “italiano” sule 14 colture alimentari più importanti del mondo

«Ridisegnare la mappa globale della distribuzione delle colture sui terreni agricoli esistenti potrebbe aiutare a soddisfare la crescente domanda di alimenti e biocarburanti nei prossimi decenni, riducendo significativamente lo stress idrico nelle aree agricole». A dirlo e il nuovo  studio “Increased food production and reduced water use through optimized crop distribution” pubbicato su Nature Geoscience...

Accordo di Parigi, Trump resta solo: firma anche la Siria

Sierra Club: «Trump ha isolato gli Usa in una posizione imbarazzante e pericolosa»

Mentre Donald Trump si appresta a visitare quella Cina che aveva accusato di essersi inventata la “bufala” del cambiamento climatico per indebolire la competitività internazionale dell’industria statunitense, dalla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) in corso a Bonn arriva la notizia che gli Usa sono rimasti senza competitori....

Il progetto italiano Life Derris alla Cop23 Unfccc di Bonn (VIDEO)

Un esempio di come sostenere le PMI davanti al crescente rischio climatico

Domani, alla 23esima Conferenza dellle parti Unfcc in corso a Bonn, durante ’EU Side Event “Financing climate-smart investments in Europe: the role of the LIFE Programme”, organizzato dall’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese della Commissione europea (Easme) e dalla Direzione generale Azione per il clima della Commissione europea (Dg Clima), verrà presentato “Life Derris...

Sicurezza climatica e gas sono incompatibili?

Nuovi studio e rapporto: l'Ue può permettersi solo 9 anni di combustibili fossili per produrre energia

Secondo lo studio “Natural Gas and Climate Change” di Kevin Anderson e John Broderick del  Tyndall centre for climate change research  l’aumento dell’utilizzo del gas è incompatibile con l’accordo di Parigi e l'Europa deve urgentemente smettere di utilizzare il gas se si vuole ridurre le emissioni di gas serra a livelli internazionalmente concordati. Anderson, che...

Nel 2016 le emissioni di gas serra dell’Unione europea sono diminuite leggermente

In pista per rispettare gli obiettivi 2020 ma difficile centrare quelli 2050

Secondo il rapporto “Trends and projections in Europe 2017 - Tracking progress towards Europe's climate and energy targets”, appena pubblicato dall’European environment agency (Eea), «le emissioni di gas a effetto serra in tutta l'Unione europea sono diminuite modestamente nel 2016». Inoltre,  le  stime confermano che l'Ue resta sukka strada per rispettare i suoi obiettivi di riduzione...

Il 2017 sarà il terzo anno più caldo mai registrato. Record di fenomeni climatici estremi (VIDEO)

Rapporto Wmo evidenzia le ripercussioni su salute, qualità della vita e ambiente

Secondo il rapporto provvisorio “WMO Statement on the State of the Global Climate in 2017" presentato alla 23esima Conferenza delle parti  dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) in corso a Bonn, «è molto probabile che il 2017, segnato da numerosi fenomeni a faorte impatto tra i quali degli uragani e delle inondazioni catastrofiche così...

Entro il 2023 la geotermia toscana potrebbe contare su 100 MW in più

Una possibilità che si realizzerà però solo «se ci saranno le condizioni», spiega Massimo Montemaggi di Enel Green Power

L’evoluzione che ha portato la Valle del diavolo toscana a divenire un paradiso per le energie rinnovabili di levatura mondiale rappresenta processo ancora oggi in evoluzione, che necessita di essere governato. Oggi la geotermia toscana targata Enel Green Power conta 766 i MW installati in 37 gruppi di produzione, capaci di produrre 5,9 TWh (quanto...

Condomini di qualità, vantaggi, incentivi, Ecobonus, cessione del credito per la riqualificazione energetica e antisismica

Accordo tra Legambiente e Fassa Bortolo per innovazione edilizia, qualità della vita, risparmio e occupazione

Oltre 20  milioni gli italiani  vivono in edifici condominiali che, per mancanza di manutenzione o per scarsa qualità nella progettazione, sono strutture insicure, non perfettamente coibentate, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento obsoleti, dove si pagano bollette che possono arrivare fino a 2.000 euro all’anno per il solo riscaldamento. «Edifici colabrodo da un punto di vista...

Cambiamenti climatici e infrastrutture idriche: entro il 2030 servono 255 miliardi di euro all’anno

Il costo dell'insicurezza idrica per l’economia globale è di 500 miliardi di dollari all'anno

Secondo il World Water Council (Wwc), la piattaforma internazionale che riunisce vari stakeholder che si occupano di risorse e infrastrutture idriche ed è il co-organizzatore del World Water Forum, «Servono 100 miliardi di euro all'anno per creare infrastrutture idriche adeguate e almeno altri 155 miliardi per rinnovare e migliorare i sistemi di adattamento ai cambiamenti...

Il negazionismo climatico di Trump e Pruitt smentito dal rapporto del loro governo

Cssr: Il riscaldamento climatico è di origine antropica e se non verrà fermato farà molti danni

Virginia Burkett , presidente della sottocommissione Global change research  Usa, e Michael Kuperberg, direttore esecutivo dell’US Global change research program hanno finalmente presentato il Climate Science Special Report (Cssr) che rappresenta il primo volume del Fourth National Climate Assessment (NCA4). Si tratta di un passo avanti verso la conclusione della valutazione quadriennale prevista dal Global Change Research...

Clima, al via la Cop23 Unfccc di Bonn. Il Wwf e Legambiente: grande banco di prova per l’Accordo di Parigi

Il cambiamento climatico va veloce, mentre le azioni per limitarlo e contrastarlo sono lentissime

Si apre oggi e terminerà il 17 novembre la 23esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) presieduta dalle Isole Figi ed è che è la prima volta che un piccolo Stato insulare in via di sviluppo assumde questo ruolo,  ma per motivi gtecnici ed economici la Cop23 si tiene a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 224
  5. 225
  6. 226
  7. 227
  8. 228
  9. 229
  10. 230
  11. ...
  12. 315