Clima

Il fumo degli incendi della California è arrivato fino a New York

La peggiore stagione degli incendi Usa: attualmente nel West ci sono 20 roghi boschivi attivi

Le immagini satellitari pubblicate dalla Nasa dimostrano che il fumo emesso dai numerosi e giganteschi incendi boschivi della California ha attraversato tutti gli Stati Uniti e ha raggionto New York e la costa atlantica, percorrendo 3.000 miglia spinto dal vento e che potrebbe trasportare molte più particolato m nocivo di quanto si credesse. Amber Soja,...

Cnr, lungo le coste italiane la temperatura dell’Adriatico ha superato i 29°C

È il cambiamento climatico che avanza: dal 1913 al 2016 c’è stato un incremento di temperatura media dell’acqua superficiale di circa 2°C in mare aperto

Il grande caldo che ha caratterizzato l’estate italiana (e non solo la nostra) nelle ultime settimane non ha surriscaldato soltanto città o bagnasciuga, ma anche i nostri mari: come ha rilevato l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) la temperatura dell’acqua nel Mar Adriatico, lungo le coste italiane, ha raggiunto anche quest’anno...

Le emissioni di gas serra dalle plastiche degradate preoccupano il Wwf

Donatella Bianchi: «4 richieste al governo e 7.500 buoni motivi per rendere plastic free il nostro mare»

Il Wwf è preoccupato per i risultati del recente studio  “Production of methane and ethylene from plastic in the environment" pubblicato su PlosOne e del quale ha ampiamente riferito greenreport.it.  Riassumendo la ricerca il Panda ricorda che «La plastica più comune che usiamo (e gettiamo) sotto forma di sacchetti, ma anche alcuni giocattoli, tappi, pellicole...

Autoproduzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, la prima legge è quella del Piemonte

Via libera alle comunità energetiche. Legambiente: grande opportunità per il territorio. Il Governo segua l’esempio del Piemonte

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge sulle comunità energetiche approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla terza Commissione del Consiglio Regionale del Piemonte e che si basa sull’autoproduzione e condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Secondo LegambientePiemonte e Valle d’Aosta, questa nuova norma «Pone il Piemonte come regione all’avanguardia a livello nazionale, permetterà a comunità di...

Entro il 2050 potremmo bloccare e invertire il riscaldamento globale, ma dobbiamo farlo immediatamente

Frischmann: «Siamo stati sommersi per 25 anni dall'approccio basato sulla paura e non ha funzionato»

Secondo Chad Frischmann, vicepresidente e direttore ricerca di Project Drawdown, «potremmo arrivare al punto in cui i gas serra atmosferici sono in declino - un punto noto come drawdown - e iniziare a invertire il riscaldamento globale prima del 2050, ma questo richiederà di adottare soluzioni ad un livello aggressivo», Project Drawdown è un'iniziativa di...

Le specie aliene marine nel Mediterraneo: pericolo pesce palla maculato e pesce scorpione

Ispra: «Un’allerta per la salute umana» e rilancia la campagna di informazione

Secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), con la stagione estiva al culmine e con l’aumento esponenziale dei fruitori dell’ambiente marino, «E’ di grande importanza conoscere e saper distinguere le specie marine invasive, in particolare quelle che possono presentare dei pericoli per la salute umana». L’Ispra, che da anni studia il...

Il capo dell’Unep Solheim: dal mondo arrivano molte buone notizie per l’ambiente

Ma avverte che «c'è ancora molto da fare per il pianeta»

Intervistato da UN News, Erik Solheim,  direttore esecutivo dell’United Natoins Environment Programme (Unep), ha ricordato che «il 2017 è stato il primo anno nella storia dell'umanità nel quale  è stata generata globalmente più elettricità dal sole, rispetto a petrolio, gas e carbone messi insieme». Nonostante la serie di non confortanti studi pubblicati recentemente su clima...

Riordino ministeri, Legambiente: bene la scelta di affidare al ministero dell’ambiente la bonifica della Terra dei fuochi

«Preoccupati per la chiusura delle strutture di missione contro il dissesto idrogeologico, su infrastrutture idriche ed edilizia scolastica. Ora si garantiscano risorse e competenze all'ambiente per affrontare le priorità del Paese»

Ieri è stato approvato  il decreto legge 86/2018 sul riordino ministeri che, secondo Legambiente, «Se da una parte contiene degli elementi positivi relativi al risanamento della Terra dei fuochi - termine coniato dall’associazione con la prima denuncia contenuta nel Rapporto Ecomafia 2003, dieci anni prima dell’approvazione del primo decreto su questa emergenza - dall’altra parte...

Nell’Artico lo scioglimento dei ghiacci è pari a 3.000 colossei al giorno

Il Cnr, che alle Svalbard ha la base ‘Dirigibile Italia’, spiega gli effetti del riscaldamento globale in un’area dove prendono forma fenomeni che regolano la vita sulla Terra

Ogni giorno che passa nell'Artico c’è meno ghiaccio: quanto? Immaginando che il Colosseo sia fatto di ghiaccio, è come se a sparire fossero 3mila di questi edifici ogni 24 ore, come spiega il Cnr introducendo uno speciale di Sky interamente dedicato agli studi portati avanti da scienziati di tutto il mondo al Circolo polare artico....

La mossa del cavallo: e se usassimo il carbon pricing per finanziare la sanità e l’istruzione pubbliche? (VIDEO)

Abolendo i finanziamenti ai combustibili fossili molti Paesi poveri potrebbero rispettare parte degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

In molti Paesi del mondo, come l’Italia,  i sistemi sanitari, l'acqua potabile e l'istruzione sono la normalità, ma in molte parti del mondo centinaia di milioni di persone non hanno accesso sufficiente a questi beni pubblici di base. Ora lo studio “Mobilizing Domestic Resources for the Agenda 2030 via Carbon Pricing. Nature Sustainability”, pubblicato su Nature...

Il pianeta Terra rischia di diventare una “Hothouse Earth”. Possibile un effetto domino

Mantenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 - 2° C potrebbe essere più difficile di quanto si pensasse

Un team internazionale di scienziati ha pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) lo studio “Trajectories of the Earth System in the Anthropocene” che dimostra che «Anche se vengono rispettate le riduzioni delle emissioni di carbonio richieste nell'accordo di Parigi, c'è il rischio che la Terra entri in quello che gli scienziati chiamano...

73 anni fa la bomba atomica su Hiroshima, ma Abe non firma il trattato per eliminare le armi nucleari

Il neomilitarismo della destra giapponese e il fuoco pacifista che arde ancora nell’unico Paese che ha subito un attacco nucleare

Oggi il cielo di Hiroshima era terso come 73 anni fa, il sole era caldo e anche allora la gente che andava a lavoro o a scuola aveva camice a maniche corte, in molti sapevano che il Giappone era ormai stato sconfitto e che il sogno del militarismo fascista e razzista di dominare l’Asia e...

La civiltà Maya è collassata a causa della siccità

Uno studio sui gessi del Lago Chichancanab conferma che i cambiamenti climatici hanno messo in ginocchio le dinastie maya

Lo studio “Quantification of Drought During the Collapse of the Classic Maya Civilization” pubblicato su Science da un team di ricercatori delle università di Cambridge e della Florida conferma che sono stati i cambiamenti climatici e ambientali, e in particolare una grave siccità, a determinare circa mille anni fa la scomparsa della civiltà Maya, una...

In 40 anni istallato 1 trilione di Watt di energie rinnovabili, il raddoppio entro il 2023 (a metà prezzo)

BloombergNEF: eolico e solare stanno vincendo la battaglia dei costi, questo traguardo sarà solo il primo di molti

I costruttori e installatori di impianti eolici e solari ci hanno messo 40 anni per installare i loro primo trilione di watt di energia, ma  secondo Bloomberg New Energy Finance (BloombergNEF) «il prossimo trilione potrebbe essere completato entro i prossimi 5 anni». Infatti, questa è la conclusione a cui arriva uno studio di BloombergNef secondo...

La degradazione della plastica nell’ambiente produce gas serra (VIDEO)

Il polietilene dei sacchetti per la spesa è il più prolifico emettitore di metano ed etilene

Quando la plastica si degrada nell’ambiente marino e terrestre emette diversi gas serra. E’ la preoccupante scoperta pubblicata su PLOS One da un team di ricercatori dell’università delle Hawaii - Manoa autori dello studio “Production of methane and ethylene from plastic in the environment”. Gli scienziati hawaiani guidati da  Sarah-Jeanne Royer dell’International Pacific Research Center,...

Quando non li aiutiamo a casa loro. La Fao: troppe emergenze dimenticate, subito aiuti umanitari

Afghanistan, Sahel, Siria, Bangladesh e Haiti tra le crisi più sotto-finanziate

Il nuovo rapporto della Fao “Underfunded appeals” lancia l'allarme su alcune delle crisi del mondo più gravemente sottovalutate, che «sulla scia di nuovi shock richiedono con urgenza una risposta umanitaria e assistenza agricola. Senza finanziamenti adeguati, nuove sfide come siccità, inondazioni, periodi di magra o conflitti potrebbero spingere milioni di persone in una situazione di...

Ondate di caldo: l’area più popolata della Cina potrebbe diventare inabitabile (VIDEO)

Entro la fine del secolo gravi problemi anche in India, Bangladesh e Pakistan, Penisola arabica e Mar Rosso

Una delle regioni con la più alta densità di popolazione del mondo potrebbe diventare inabitabile entro la s fine del secolo. A lanciare l’allarme  è lo studio “North China Plain threatened by deadly heatwaves due to climate change and irrigation” pubblicato su Nature Communications da Suchul Kang della Singapore-MIT Alliance for Research and Technology (Smart)...

Ai dittatori piace il cambiamento climatico (e i profughi)

Una nuova generazione di leader autoritari sta utilizzando il cambiamento climatico e i profughi ambientali e delle guerre per prendere il potere

Per spiegare il rapporto emergente tra autoritarismo e cambiamento climatico, Samuel Miller McDonald, un ricercatore della School School of Geography and the Environment dell'Università di Oxford, fa l’esempio delle Maldive, il piccolo Stato insulare di atolli paradisiaci retto da una feroce dittatura islamista della quale i turisti (anche quelli italiani che tornano a casa e postano...

Psicosi caldo? In questi giorni «non è particolarmente eccezionale», spiegano dal Snpa

Ma le ondate di calore crescono insieme ai cambiamenti climatici, con importanti ricadute sulla nostra salute. Legambiente: «Tra il 2005 e il 2016, in 23 città italiane, le ondate di calore hanno causato 23.880 morti»

In questi giorni il caldo opprimente che è calato sull’Italia fa notizia, e purtroppo non di rado malori quando non vittime. Ma se è vero che le temperature «risultano localmente più elevate anche di 4-6-8 gradi rispetto alla media climatologica», rientrano comunque «nella variabilità dell’estate mediterranea, che quest’anno – spiegano dal Sistema nazionale per la...

Il 2017 terzo anno più caldo. CO2 nell’atmosfera a 405 ppm, come 800.000 anni fa

Noaa: caldo e innalzamento record dell’Oceano, si sciolgono i Poli, sbiancano le barriere coralline e aumentano siccità e cicloni

La conferma ufficiale arriva dal rapporto annuale  “State of the Climate in 2017”, il supplemento speciale del Bulletin of the American Meteorological Society: «Il 2017 è stato il terzo anno più caldo mai registrato al mondo, dopo il 2016 (primo) e il 2015». Secondo il 28° rapporto annuale sullo stato del clima, «Il pianeta ha anche...

Istrici e cambiamento climatico: alla conquista del nord e delle montagne

Studio italiano: con il riscaldamento globale gli istrici raggiungeranno altitudini elevate, ad esempio nelle Alpi

A partire dagli anni settanta, l'istrice Hystrix cristata ha mostrato un marcato ampliamento del suo areale in Italia. Il processo di espansione del range è attualmente monitorato attraverso una pagina Web su NaturaeSocialMapping, per raccogliere i punti di presenza di questa specie. Lo studio “Range expansion and redefinition of a crop-raiding rodent associated with global...

Le energie rinnovabili sono un’opportunità per vincere le sfide future nelle regioni carbonifere dell’Ue

I progetti eolici e solari possono beneficiare dell'infrastruttura preesistente e della disponibilità di territorio. Particolarmente incoraggiante anche la conversione alla geotermia

Negli ultimi decenni nell’Unione europea  la produzione e il consumo di carbone sono calati costantemente, sia a causa della chiusura delle miniere di carbone che della progressiva riduzione dell'uso del carbone per la produzione di energia per passare a combustibili più puliti o alle energie rinnovabili L'Europa ha intrapreso una transizione energetica low carbon e...

Le morti per ondate di caldo aumenteranno costantemente fino al 2080

Sempre più in pericolo le popolazioni dei Paesi tropicali poveri. Ma rischi anche per Paesi come l’Italia

«Se le persone non riusciranno ad adattarsi alle temperature climatiche future, le morti causate da forti ondate di caldo aumenteranno drasticamente nelle regioni tropicali e subtropicali, seguite da vicino da Australia, Europa e Stati Uniti», a fare questa preoccupante previsione è lo studio “Quantifying excess deaths related to heatwaves under climate change scenarios: A multicountry...

Tartarughe marine sempre più a nord in Toscana: nuova nidificazione a Rosignano (FOTOGALLERY)

Le Carretta caretta alla conquista delle spiagge di Maremma, Elba e livornese

La nidificazione record dell’estate 2017 a Marina di Campo all’Isola d’Elba, dopo quelle sulla costa maremmana a Orbetello e Scarlino e quella fallita, sempre nel 2017 a Tirrenia (LI) a molti sembrò annunciare l’avanguardia delle tartarughe Caretta caretta alla ricerca di nuovi luoghi di nidificazione più freschi per sfuggire al riscaldamento globale che risale il...

Scomparso il 90% della più grande colonia di pinguini reali del mondo

Il declino sull’île aux Cochons iniziato alla fine degli anni ‘90, in coincidenza con un grande episodio climatico nell’Oceano Australe legato al fenomeno di El Niño

La più grande colonia di Pinguini reali (Aptenodytes patagonicus) del mondo è quella sull’île aux Cochons, nell’estremo sud dell’Oceano indiano, nella riserva naturale delle Terres australes françaises (Taaf), ma ora lo studio “Massive decline of one of the world’s largest pengouin colonies : the king pengouin colony at Ile aux Cochons, Crozet”, pubblicato su Antarctic Science...

Le ondate di caldo rese due volte più probabili dai cambiamenti climatici di origine antropica

Uno studio in tempo reale sulla caldissima estate in corso nel nord Europa. «L’ondata di caldo nell'Artico non ha precedenti»

Nel nord Europa L’estate in corso è notevolmente più calda della media con un’anomalia molto di alta pressione persistente sulla Scandinavia, dove favorisce gli incendi che hanno raso al suolo migliaia di ettari di foreste in Svezia, e anomalie delle temperature e di siccità che stanno perdurando da maggio e che, a sud-ovest, hanno raggiunto...

Le energie rinnovabili possono far prosperare l’Europa, nonostante l’imprevedibilità climatica

Il sistema energetico rinnovabile europeo può produrre comodamente almeno il 35% dell’energia elettrica

Un team di ricercatori di Irlanda, Svizzera e Regno Unito hanno pubblicato su Joule lo studio "Impacts of inter-annual wind and solar variations on the European power system" che dimostra come i modelli meteorologici a lungo termine influenzino le performance delle tecnologie eoliche e le energie rinnovabili in Europa. Utilizzando 30 anni di dati meteorologici, gli...

I partiti prima della politica. Come cambiano le opinioni sul cambiamento climatico

Progressisti e conservatori sono generalmente d'accordo, ma non se ne rendono conto e cambiano opinione se pensano che una proposta l’abbia fatta il partito avversario

Che la politica sia sempre più ridotta a tifo lo vediamo ogni giorno anche in Italia dove, appena arrivati al governo (o tornati all’opposizione) per i partiti sembra giustificabile ciò che prima era ingiustificabile, e ingiustificabile ciò che prima si sarebbe fatto ben volentieri.  Gli esempi si sprecano – dall’immigrazione al Tap e alla Tav...

Il Tribunale delle acque ferma la captazione nel Lago di Bracciano: respinto il ricorso di Comune di Roma e Acea

Blitz di Legambiente: Giù le mani dal lago. I risultati dei monitoraggi di Goletta dei Laghi

Anche quest’anno Goletta dei Laghi ha svolto i campionamenti delle microplastiche nel Lago di Bracciano, l'anno scorso la densità media rilevata dalla Goletta dei Laghi e da Enea era stata  di 117.000 particelle per Km2, con un massimo di 554.000 nei transetti a Nord. Loris Pietrilli, presidente del Circolo del Cigno Verde “Territori e oltre”...

Climate reality project, come funziona il celebre corso di formazione per attivisti del clima

Fondato dall'ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore, ha formato finora più di 14.000 attivisti in 141 Paesi, e insegna che ogni iniziativa può essere determinante

Incendi, siccità, temperature anomale, violenti nubifragi, record di temperature in Scandinavia, sono alcuni segnali che ci ricordano che il cambiamento climatico è già iniziato e che non c'è più tempo da perdere. Gli impegni assunti dai vari Paesi, nell'ambito dell'Accordo sul clima di Parigi, sono insufficienti. L'obiettivo è quello di fare ogni sforzo possibile per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 221
  5. 222
  6. 223
  7. 224
  8. 225
  9. 226
  10. 227
  11. ...
  12. 331