Aree protette e biodiversità

Cosa spinge le persone a prendersi cura dell’ambiente?

In Ue contesti economici favorevoli favoriscono la preoccupazione per l'ambiente, ma serve anche una bassa disuguaglianza di reddito e ricchezza

Mentre subiamo già sulla nostra pelle gli effetti a volte devastanti del cambiamento climatico, la maggior parte degli europei non considera ancora il cambiamento climatico, l'ambiente e l'energia tra i temi più urgenti per la definizione delle politiche nazionali. Ma, nei Paesi democratici,  il sostegno dell’opinione pubblica è fondamentale per consentire di realizzare politiche ambientali rigorose...

Le piante cercano rifugio in un pianeta che cambia dinamicamente

Alcune piante sono più brave di altre a spostarsi di fronte al cambiamento climatico

I ricercatori ricordano che «Le piante, come gli animali e le persone, cercano rifugio dai cambiamenti climatici. E quando si muovono, portano con sé interi ecosistemi. Per capire perché e come le piante hanno percorso e trasformato i territori nel tempo, i ricercatori chiedono di realizzare un nuovo quadro e dicono che: «La chiave per proteggere la...

Finestre liquide ispirate alla pelle di calamaro

Reagiscono ai cambiamenti ambientali, risparmiando sui costi energetici

Lo studio “Multilayered optofluidics for sustainable buildings” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori dell’università di Toronto (U of T), illustra lo sviluppo di «Un sistema fluidico multistrato in grado di ridurre i costi energetici di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione degli edifici ottimizzando la lunghezza d'onda, l'intensità e la dispersione della luce trasmessa attraverso...

Il 12 febbraio bioblitz nella zona umida di Mola

Come partecipare al Darwin Day

In occasione del Darwin Day, domenica 12 febbraio alle ore 15:00 la World Biodiversity Association (WBA), in collaborazione con il NatLab di Forte Inglese a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, organizza un bioblitz aperto a tutti nella Zona Umida di Mola, con ritrovo all’Aula VerdeBlu Giovanna Neri di Mola (lato Capoliveri)....

Lo strano caso del pappagallo in estinzione per la crescita degli alberi autoctoni (VIDEO)

L’infittimento degli alberi autoctoni nella savana impedisce al pappagallo spalledorate di vedere i predatori che lo attaccano

Il 24 gennaio, la ministra  dell'ambiente e della Grande Barriera Corallina, della scienza e della gioventù del Queensland, la laburista Meaghan Scanlon, ha  detto che «I queenslanders lo hanno detto chiaramenteo: vogliono che continuiamo a proteggere il nostro ambiente e il nostro ottimo stile di vita. Questo annuncio si unisce al nostro investimento record di...

La grande muraglia blu, la crisi climatica e i diritti delle donne nell’Oceano Indiano

Mission inclusion e IUCN selezionati per un progetto triennale da 30 milioni di dollari finanziato dal governo canadese

Mission inclusion e l'International Union for Conservation of Nature (IUCN)  sono state selezionate da Global Affairs Canada per condurre un progetto di cooperazione internazionale per «Ridurre la vulnerabilità fisica e socio-economica delle comunità costiere dell'Africa orientale agli effetti devastanti della crisi climatica». Infatti, al  quinto International Marine Protected Areas Congres (IMPAC5), il ministro per lo...

Al via i lavori di efficientamento energetico della sede del Parco nazionale Arcipelago toscano

I lavori alla ex Tonnara dell’Enfola finanziati dal Programma Parchi per il Clima

Il 16 gennaio è stato aperto il cantiere per i lavori di efficientamento della sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ospitata nellaex Tonnara dell'Enfola, nel Comune di Portoferraio,. Al Parco spiegano che «Sono state montate le impalcature e riservati alcuni spazi agli automezzi necessari ai lavori. Nella prima fase si provvederà alla coibentazione del tetto...

Confermato il ritorno del castoro in Valtiberina. E’ l’ingegnere ambientale di zone umide fiorenti

ANBI: era scomparso nel 1500 ed è ritornato nell’area di Sansepolcro

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (NBI), «I segni sono inequivocabili: legno e corteccia divorati dal castor fiber, il roditore più grande d'Europa, che  sembra aver riconquistato alcuni ambienti fluviali italiani ed essersi ormai  insediato nella provincia aretina lungo il fiume Tevere, dove mancava dal 1500». Infatti, a...

Il Dna ambientale per ricostruire la storia dell’ex zona industriale e della Baia di Bagnoli

Comprendere quanto velocemente le comunità degli organismi marini si siano modificate in risposta al deterioramento dell’ambiente

Lo studio “Encapsulated in sediments: eDNA deciphers the ecosystem history of one of the most polluted European marine sites”, pubblicato su Environment International da un team di internazionale di ricercatori i ricercatori (Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), ENEA, Université de Genève, Università del Salento, Università di Urbino, Università Politecnica delle Marche, Université de Fribourg, Polska...

L’impatto sulla salute delle sostanze chimiche presenti nella plastica viene tramandato per due generazioni

Lo studio sui topi della UC Riverside rileva che l'esposizione paterna agli ftalati aumenta il rischio di malattie metaboliche nella progenie

La plastica è onnipresente e contiene sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, o EDC, che sono state collegate all'aumento del rischio di molte malattie croniche; L'esposizione dei genitori agli EDC, ad esempio, ha dimostrato di causare disordini metabolici, tra cui obesità e diabete, nella prole. Finora, la maggior parte degli studi si era concentrata sull'impatto...

Resistenza antimicrobica: per ridurre i superbatteri, il mondo deve ridurre l’inquinamento

Entro il 2030, l'AMR potrebbe tradursi in 10 milioni di morti e un calo del PIL di 3,4 trilioni di dollari all'anno

Durante il sesto meeting del Global Leaders Group on AMR ospitato da Barbados, l’United Nations environment programme (Unep) ha presentato Il rapporto “Bracing for Superbugs: strengthening environmental action in the One Health response to antimicrobial resistance” dal quale emerge che «Limitare l'inquinamento creato dai settori farmaceutico, agricolo e sanitario è essenziale per ridurre l'emergenza, la...

Le aree protette esistenti non proteggono gli insetti

Il 76% delle specie di insetti valutate non è adeguatamente coperto da aree protette

Si stima che oltre l'80% di tutte le specie animali siano insetti. Questo gruppo di specie svolge ruoli cruciali in quasi tutti gli ecosistemi. Gli insetti impollinano oltre l'80% delle piante, svolgono un ruolo chiave nel ciclo naturale dei nutrienti e nel controllo dei parassiti e sono una delle principali fonti di cibo per migliaia di specie...

Un pesce su tre e oltre la metà delle tartarughe marine hanno ingerito plastica

Bilancio finale per il progetto COMMON: la rete a tutela del Mediterraneo

Secondo i dati presentati alla conferenza finale di COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea (COMMON) in corso a Tunisi, «La plastica rappresenta l’80% dei rifiuti dispersi nell’ambiente marino e costiero: su oltre 90mila oggetti raccolti sulle spiagge e analizzati mediante protocolli scientifici armonizzati tra i diversi partner del progetto, 17mila (circa...

Una banca genetica per l’orso marsicano, prima che sia troppo tardi

«Siamo di fronte a una minuscola popolazione, appartenente a una sottospecie unica al mondo. Non possiamo permetterci di perdere esemplari preziosi»

La morte dell’orso bruno marsicano classificato M20, conosciuto al grande pubblico come Juan Carrito, ci induce a riflessioni obbligate partendo da alcune cifre. Nell’ultimo Rapporto orso (2021), in un articolo a lui dedicato, è riportata una tabella con i dati relativi alle risorse impiegate per il suo monitoraggio. Un importo molto significativo si riferisce alle...

L’identikit del consumatore di insetti: uomo e giovane

Nei Paesi dove la predisposizione a includere gli insetti nella dieta è minore, ovvero Italia e Belgio, l’età più giovane è un fattore che predispone positivamente al consumo

Lo studio “Consumers’ acceptance toward whole and processed mealworms: A cross-country study in Belgium, China, Italy, Mexico, and the US”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori dalle università di Pisa, Parma, Ghent, Cornell e Nanjing, ha tracciato l’identikit del consumatore più propenso ad accogliere gli insetti edibili nella propria dieta e il profilo...

Le 7 priorità per fermare le lancette dell’orologio dell’apocalisse

Guterres: pace, futuro, ambiente, giustizia sociale per evitare catastrofe verso la quale il mondo si sta dirigendo ad occhi spalancati

Nel suo discorso di inizio anno all’Assemblea generale dell’Onu, Il segretario generale , António Guterres  ha segnato le 7 priorità per le quali l’Onu lavorerà quest'anno e sulle quali dovrebbero lavorare i leader mondiali se vogliono fermare le lancette  dell'orologio dell'Apocalisse, che è stato spostato a  90 secondi alla fine del il mondo. Guterres, dopo aver indicato i...

L’inflazione della biodiversità: Cnr, il termine «rischia di venire abusato»

«Questa tendenza può rivelarsi rischiosa in quanto non restituisce la complessità del concetto di “biodiversità” e dei servizi ecosistemici da cui dipendiamo»

Un po’ come accaduto con lo sviluppo sostenibile e col cambiamento climatico, il concetto di biodiversità è sempre più usato nel dibattito pubblico come in quello scientifico, ma solo in una minoranza dei casi viene impiegato a ragion veduta, come emerge da un nuovo studio pubblicato su Current biology da un team di ricercatori del...

Cnr, scoperto un ecosistema unico sotto i ghiacci dell’Antartide

«La nostra idea è che possano esistere criecosistemi anche sui pianeti cosiddetti ghiacciati, ad esempio come Urano e Nettuno»

Nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), il Cnr-Isp condotto uno studio – pubblicato sulla rivista Scientific reports – che ha portato ad individuare un ecosistema unico in Antartide nell’area del ghiacciaio di Boulder Clay, nei pressi della Stazione scientifica italiana ‘Mario Zucchelli’. «Di recente abbiamo rinvenuto brine ipersaline all’interno dei ghiacci di...

I territori d’oltremare del Regno Unito a forte rischio invasione di specie aliene

Cozze verdi, formiche di fuoco, ratti e mesquite sono gli invasori più pericolosi

I 14 Territori d’oltremare del Regno Unito - Anguilla, Bermuda, British Antarctic Territory,  British Virgin Islands, Cayman Islands, Montserrat, Turks & Caicos Islands, Ascension, St Helena and Tristan da Cunha, Falkland Islands, South Georgia and the South Sandwich Islands, British Indian Ocean Territory, Pitcairn  e Gibilterra - molti dei quali sono piccole isole remote, ospitano...

I Neanderthal cacciavano giganteschi elefanti della foresta già 125mila anni fa

I Neanderthal formavano gruppi numerosi per cacciare e macellare questi giganteschi pachidermi

Secondo lo studio “Hunting and processing of straight-tusked elephants, 125,000 years ago: Implications for Neanderthal behavior”, pubblicato su Science Advances da Sabine Gaudzinski-Windheuser e Lutz Kindler, del Römisch-Germanisches Zentralmuseum Archaeological research institute (RGZM) e della Johannes Gutenberg-Universität Mainz, e da Katharine MacDonald e Wil Roebroeks dell’Universiteit Leiden, «I Neanderthal cacciavano specificamente gli elefanti delle foreste europee circa 125.000 anni fa...

Le voci aliene dei Poli

Polar Sounds remixa i suoni dei mari artici e antartici. 105 artisti per la collaborazione arte-scienza

Dalla fine dell'estate del 2022, nell’ambito del Projekts Polar Sounds. L’Helmholtz-Institut für Funktionelle Marine Biodiversität an der Universität Oldenburg (HIFMB) e l’Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) hanno messo a disposizione di artisti del suono e musicisti di tutto il mondo 50 clip audio dai mari dell'Artico e dell'Antartide per reinterpretarli in modo creativo. Oggi...

Lipu, al Cruma di Livorno al via il corso per soccorso e recupero della fauna selvatica in difficoltà

Il corso per i nuovi volontari avrà inizio domenica 5 febbraio e prevede sei incontri che si svolgeranno per via telematica, ed è gratuito

Il Cruma (Centro recupero uccelli marini e acquatici) della Lipu organizza un corso di reclutamento e formazione per nuovi volontari per le attività di soccorso e recupero della fauna selvatica in difficoltà. I principali argomenti trattati saranno, oltre ad un’introduzione sulla storia e sulle attività della Lipu e del Cruma, anche le normative e le...

Liderazgo Juvenil, il progetto Cospe che sostiene la cultura indigena nell’Amazzonia colombiana

«Permette alla comunità di rafforzare la propria identità, coltivando piante medicinali e cibo tradizionale, senza comprare niente»

«Come indigena mi sento molto orgogliosa, non sono Cofan ma mi sento parte della comunità», ci dice Mayela Reiqueruma, del territorio cofan di UkumariKankhe (Colombia) e coordinatrice Liderazgo Juvenil, un progetto di Cospe che ha come obiettivo quello di promuovere un’economia legale e sostenibile, oltre che la partecipazione dei giovani delle comunità afro e indigene...

Il Gruppo di San Rossore interviene sul Piano integrato del Parco

«L’ipotesi del nuovo inquadramento per la gestione delle aree contigue comporterebbe pertanto la sottrazione ai poteri gestori del Parco»

Venerdì 20 dicembre si è svolto un incontro tra l’Ente Parco e le associazioni ambientaliste, in cui è stato illustrato lo stato dei lavori per la predisposizione del Piano integrato del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Largo spazio è stata data alla parte analitica sicuramente ben curata e apprezzabile. Della parte propositiva, ancora in...

Svelato meccanismo con cui, nell’evoluzione, si formano nuovi geni

I risultati di uno studio dell’università di Pisa e della Scuola superiore Sant’Anna

Lo studio “Genome-wide identification and characterization of exapted transposable elements in the large genome of sunflower (Helianthus annuus L.)”, pubblicato su The Plant Journal da un tean di ricercatori dell’università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna ha sa ha rivelato «Un meccanismo genetico alla base della creazione di nuovi geni nel genoma di una pianta superiore». I...

Se le comunità indigene hanno diritti legali sulla terra, la Mata Atlântica ne trae vantaggio

Ma negli ultimi 10 anni il meccanismo del possesso della terra si è bloccato, soprattutto con Bolsonaro

Secondo lo studio “Formalizing tenure of Indigenous lands improved forest outcomes in the Atlantic Forest of Brazil”, pubblicato recentemente su PNAS Nexus da  un team di ricercatori dell’università del Colorado Boulder (UC) e dell’Universidade Federal Rural do Rio de Janeiro. (UFRRJ) «Le comunità indigene della Mata Atlântica che ottengono il pieno riconoscimento formale dei loro...

Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023 (VIDEO)

Il programma 2023 completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Da oggi, 3 febbraio, il catalogo 2023 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT. 120 pagine sfogliabili per sapere in anticipo la programmazione completa offerta dal Parco tutto l’anno sulle 7...

Come coesistere con i grandi predatori. Situazioni e interazioni diverse nei Paesi ad alto e basso reddito

Nuovo studio del MUSE di Trento su complessità e sfide nelle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori

Lo studio  “A worldwide perspective on large carnivore attacks on humans”, pubblicato su PLOS Biology e condotto dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento insieme a una trentina di enti di ricerca internazionali, ha raccolto e analizzato 70 anni di segnalazioni in tutto il mondo di attacchi ad esseri umani da parte di 12...

Legambiente e Wwf: «Il Piano integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è da rifare!»

«Noi vogliamo un Parco più forte, non un parco ridotto e depotenziato»

Di fronte a una crisi climatica senza precedenti, che vede un’accelerazione dei fenomeni estremi e sta trascinando gli ecosistemi verso un punto di non ritorno; e di fronte alla crisi della biodiversità, con la perdita continua e inarrestabile di specie biotiche fondamentali per l’equilibrio della vita sulla Terra, gli organismi internazionali, dall’Unione Europea all’ONU, raccomandano...

Educazione ambientale: 157mila euro per le scuole di Elba e Giglio

Approvati 21 progetti presentati dal Parco e dagli istituti comprensivi dell’Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano(PNAT) ha partecipato a un Bando nazionale del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ed ha ottenuto un finanziamento di 157.00 euro per gli Istituti Comprensivi ricadenti nel territorio di sua competenza. Con il Bando erano stati definiti i criteri e le modalità di riparto del fondo per la realizzazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 424