Aree protette e biodiversità

I fattori di stress ambientale degli allevamenti di pollo e salmone

L'allevamento di polli è più efficiente, ma la fauna marina disturbata dall'itticoltura tende a riprendersi, gli habitat e le specie colpite dall'allevamento di polli generalmente no

Lo studio “Environmental footprints of farmed chicken and salmon bridge the land and sea” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori, ha misurato i fattori di stress ambientale della produzione globale industriale di polli da carne e salmone d'allevamento e la loro potenziale sovrapposizione. Lo studio ha rilevato che «Le pressioni della...

La guerra degli Ogm e del glifosato tra Usa e Messico

Greenpeace e Center for Biological Diversity: no all’ingerenza Usa nella politica agricola e alimentare in Messico

Nel dicembre 2020, il governo di sinistra del Messico aveva deciso di vietare gradualmente qualsiasi attività con prodotti agrochimici che contengono glifosato come ingrediente attivo, nonché di limitare il rilascio di semi e l'utilizzo di mais geneticamente modificato. Da allora, gli Stati Uniti hanno cercato di fare pressione sul Messico perché revocasse il provvedimento, dicendo...

Gli spinosauri avevano un fisico da pescatori ma non un cervello organizzato per la pesca (VIDEO)

Rivelate le caratteristiche dei più antichi cervelli di spinosauri

Gli spinosauri erano un insolito gruppo di dinosauri teropodi, dotati di lunghe mascelle simili a coccodrilli e denti conici. Questi adattamenti li hanno aiutati a vivere uno stile di vita semi-acquatico che prevedeva l'inseguimento delle sponde dei fiumi in cerca di prede, tra cui grandi pesci.  Abitudini molto diverse da quello dei teropodi più noti, come...

Gli animali che riescono a vivere nei vulcani di asfalto sottomarini del Santa Barbara Channel

I ricercatori documentano le singolari comunità animali di un habitat marino molto raro

Il petrolio che filtra naturalmente dal Santa Barbara Channel  è un problema per i bagnanti perché a volte  ricopre le coste di macchie di catrame. Ma la fuoriuscita di petrolio crea anche affascinanti caratteristiche geologiche e biologiche. A circa 10 miglia dalla costa di Santa Barbara, in California,  diversi tumuli nerissimi interrompono il piatto e fangoso fondale...

Flash mob di Legambiente con maschere antigas collegate a delle piantine: «Respiriamo grazie a loro. Non soffochiamole»

LIFE MODERn (NEC) monitora la qualità dell’aria e il suo impatto sugli ecosistemi forestali e di acqua dolce

A Bari, Bergamo, Firenze, Genova, Milano, Padova, Perugia e Torino, con dei flash mob realizzati nell’ambito del progetto LIFE MODERn (NEC), i volontari di Legambiente sono scesi in strada muniti di maschera antigas collegata ad una piccola teca contenente una piantina e si sono scattati foto per lanciare il messaggio “Respiriamo grazie a loro. Non soffochiamole”. Legambiente...

La mappa di distribuzione della foca monaca ridisegnata dall’Università Milano-Bicocca

La ricerca basata sul DNA ambientale rivela la presenza della foca monaca in 6 hot spot: dall’Istria alle isole e coste italiane fino alle Baleari

Lo studio"Playing hide and seek with the Mediterranean monk seal", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani guidato dall’università di Milano-Bicocca e realizzato in collaborazione con il Gruppo Foca Monaca APS e con il supporto di 9 associazioni ed enti di ricerca impegnati nelle operazioni di campionamento, ha determinato che i i 6 "hot spot" di...

Studio italiano: l’aria della foresta diminuisce l’ansia

Svelato l’effetto dei monoterpeni nel ridurre i sintomi dell’ansia

Lo studio “Effects of Plant-Emitted Monoterpenes on Anxiety Symptoms: A Propensity-Matched Observational Cohort Study”, pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health da un team di ricercatori di un team di ricercatori dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) e del Club Alpino Italiano, insieme alle Università di Parma...

Consiglio di sicurezza Onu: l’innalzamento del livello del mare pone rischi “impensabili” per il pianeta (VIDEO)

Profonde implicazioni per la sicurezza, il diritto internazionale, i diritti umani e il tessuto stesso delle società

Intervenendo al dibattito “"Sea-level Rise: Implications for International Peace and Security" prganizzato dal governo di Malta al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha evidenziato «Leammatiche implicazioni dell'innalzamento del livello del mare sulla pace e la sicurezza globali.  I mari in aumento stanno affondando i futuri. L'innalzamento del livello del...

Sei incontri per capire come funziona l’Elba: si comincia dai rifiuti il 20 febbraio

Gli appuntamenti all’aula Vede Blu di Mola

Spesso sui social media circolano fake news, “sentito dire”, convinzioni errate su come funzionano (o non funzionano) le cose all’Elba, su quali siano i compiti degli Enti che gestiscono servizi e territorio e quali le leggi che li regolano, quali obiettivi abbiano e fino a dove arrivano o si fermano le loro competenze territoriali. Per...

Le valanghe creano habitat diversificati e incrementano le specie di uccelli

Uno studio dell’università di Torino nelle Alpi Occidentali

  Lo studio “Avalanches create unique habitats for birds in the European Alps”, pubblicato sul  Journal of Ornithology da Riccardo Alba, Ludovica Oddi e Dan Chamberlain del Dipartimento di scienze della vita e biologia dei sistemi dell’università di Torino  e  da Domenico Rosselli dell’ Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, «Le valanghe nelle Alpi...

Un appello sui commissariamenti dei Parchi del Vesuvio e del Cilento

Nicoletti: in un momento di “emergenza”, si torni al dialogo istituzionale

In questa vicenda dei Parchi nazionali della Campania, ognuno ha le sue ragioni e come è avvenuto, in questi ultimi anni, il territorio e i suoi abitanti ne pagano le conseguenze. L’intesa e la nomina sono questioni di “interpretazioni” e le sentenze vanno eseguite,  intanto il tempo passa e i Parchi, da molti anni perdono...

Caccia e piombo nelle zone umide: la “chiarezza” rischiosa dei ministri dell’ambiente e dell’agricoltura

Wwf: il Governo Meloni e la sua maggioranza continuano la crociata contro la Natura. Ogni anno l’avvelenamento da piombo provoca la morte di milioni di uccelli acquatici

Secondo il sottosegretario all’ambiente e alla sicurezza energetica Claudio Barbaro (ex Msi, ex AN, ex PdL, ex senatore della Lega per Salvini - Movimento Nazionale per la Sovranità e ora deputato di Fratelli d’Italia), «La circolare applicativa firmata dai ministri Lollobrigida e Pichetto Fratin sull’utilizzo dei munizionamenti di piombo nelle zone umide, fa dovuta chiarezza...

La governance dei Parchi nazionali dopo il caso Pollino

Se la destituzione di Pappaterra è politica, allora ce ne potrebbero essere delle altre

Il 10 febbraio, con una nota della Direzione generale patrimonio naturalistico e mare, il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), ha comunicato la decadenza di Domenico Pappaterra dalla carica di Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. Pappaterra non è uno qualsiasi: era stato appena confermato nel Consiglio direttivo dall’ultimo Congresso di Federparchi (che ora...

Nuovo appello Unep all’Iran: liberate Niloufar Bayani e gli altri 7 ambientalisti

Arrestati nel 2018 mentre studiavano il ghepardo persiano e mai più rilasciati

Nel febbraio 2018, Niloufar Bayani e altri 7 ambientalisti della Persian Wildlife Heritage Foundation -Niloufar Bayani, Taher Ghadirian, Houman Jowkar and Sepideh Kashani,  Amirhossein Khaleghi Hamidi, Abdolreza Kouhpayeh, Sam Radjabi and Morad Tahbaz -.sono stati imprigionati e successivamente condannati a lunghe pene detentive nella Repubblica islamica dell'Iran. A 5 anni dalla loro incarcerazione, l’United Nations environmente programme...

Commissariamento dei Parchi del Vesuvio e del Cilento: il Tar accoglie il ricorso della Regione Campania

Illegittime le nomine dei due commissari straordinari nominati dal MASE. Stallo politico e istituzionale

Il 13 luglio 2022, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) pubblicò un avviso per la procedura di nomina del Presidente del Parco del Vesuvio: «Ai sensi dell’art. 9, comma 3, della legge 6 dicembre 1991, n. 394, come modificato con il decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con  legge  11 settembre...

Quali sono i primi antenati dei pesci moderni? Risolto il mistero

Non sono né le anguille né gli arowanas, ma entrambi e fanno parte di un unico gruppo: gli eloposteoglossocephales

Qual è l'origine degli antenati del nostro pesce moderno? Quali specie ne derivano? Una controversia scientifica di 50 anni era incentrata su quale gruppo, il pesce "arowana" o le "anguille", fosse più vecchio. Lo studio “Genome structures resolve the early diversification of teleost fishesQ, pubblicato su Science da un team di ricercatori francesi  di ’Institut national de recherche...

Nonostante la guerra in Ucraina, il 65% delle aziende non ha ridimensionato i piani di sostenibilità

Rapporto “Seize the Change”: continua la transizione a modelli di business più sostenibili

Secondo il  nuovo studio annuale “Seize the Change” pubblicato da EY, «Nel complesso le aziende italiane sono sempre più impegnate concretamente per integrare la sostenibilità nel business e questo avviene sia per le piccole-medie imprese sia per quelle di grandi dimensioni. Due anni fa, al contrario, erano le grandi aziende ad avanzare più velocemente delle...

Pensare diversamente per salvare la biodiversità: ecco Planet4B

L’università di Pisa partner del progetto Ue che vuole rivoluzionare i processi decisionali per difendere il pianeta

L’obiettivo del progetto europeo “Understanding Plural values, intersectionality, Leverage points, Attitudes, Norms, Behaviour and Social Learning in Transformation for Biodiversity decision making” (Planet4B), partito, ufficialmente, nel dicembre 2022 e finanziato con fondi Horizon 2022. è molto ambizioso: «Intervenire sui processi decisionali per salvaguardare la biodiversità».  Assolutamente innovativo il metodo adottato dai ricercatori del progetto: «Sfruttando l’approccio della cosiddetta ricerca-azione, pensato proprio per...

Ibis eremita ucciso a fucilate a Orbetello

Wwf: «L’Italia sta diventando un porto franco per i bracconieri»

Il Wwf ha reso noto che «Un rarissimo esemplare di Ibis eremita è stato rinvenuto morto in Toscana, nel territorio di Albinia (in provincia di Grosseto) che è risultato essere stato ucciso da pallini sparati da un fucile da caccia. Questo animale appartiene a una specie estinta in Europa allo stato selvatico, oggetto di un...

Palio sulle spiagge di Marina di Bibbona, Wwf e Legambiente: «I promotori non hanno capito?»

«O più probabilmente non voglio capire o ci sono interessi in gioco diversi da quel che si dice?»

Perché no al Palio sulla spiagge di Marina di Bibbona: sono le stesse che scrivemmo per San Vincenzo e poi Cecina , che scriveremo per qualsiasi spiaggia Come associazioni del territorio desideriamo esprimere il nostro parere negativo riguardo alla scelta dell’' Amministrazione di Bibbona di accogliere il Palio della Costa Etrusca su un tratto di...

Scoperto il più grande pinguino mai esistito: pesava 150 kg e viveva in Nuova Zelanda

Descritte le ossa fossili di due specie di pinguino, una era tre volte più grande dei più grandi pinguini viventi oggi

Lo studio “Largest-known fossil penguin provides insight into the early evolution of sphenisciform body size and flipper anatomy”, pubblicato sul Journal of Paleontology  da un team internazionale di ricercatori guidato dallo statunitense  Daniel Ksepka del Bruce Museum, riporta la scoperta di due specie di pinguini finora sconosciute, una delle quali davvero colossalre. L'autore senior dell'articolo,...

Cinghiali in Toscana, Enpa: con la caccia aumentano il numero di esemplari e i danni all’agricoltura

«Puntare sulla prevenzione e sui metodi ecologici»

Commentando «L’ennesimo allarme-cinghiali lanciato dalla associazione agricole di posizioni estremiste e da certa parte del mondo politico e istituzionale regionale e nazionale», l‘Ente Nazionale Protezione Animali  (ENPA), dice che «In questi giorni osserviamo in Toscana una vera offensiva contro i cinghiali, finalizzata ad ottenere il via libera ad uccisioni di massa. Ma si tratta, è...

Nel Matese lupo ucciso a fucilate, Wwf: «Inaccettabile atto di bracconaggio»

Favorire la coesistenza e combatte l’illegalità. Subito l'istituzione del Parco Nazionale del Matese

Il Wwf denuncia un nuovo gravissimo crimine contro la natura in Campania: «Un lupo, infatti, è stato trovato morto nei giorni scorsi nel Parco Regionale del Matese dai Carabinieri Forestali di Benevento, il terzo caso in meno di 12 mesi. La giovane femmina di lupo, secondo le prime analisi effettuate sulla carcassa, è stata uccisa...

Nel Padule di Fucecchio quest’anno oltre 12mila uccelli acquatici svernanti

«È ancora fra le prime aree umide toscane, anche se alcuni settori cominciano a risentire gli effetti negativi delle scelte gestionali degli ultimi anni»

Martedì 24 gennaio si è tenuto anche nel Padule di Fucecchio il censimento annuale degli uccelli acquatici svernanti: 12631 presenze complessive, che collocano il Padule ai primi posti fra le zone umide di tutta la Toscana. Se il dato generale è sostanzialmente stabile nell’ultimo decennio, iniziano a farsi sentire in alcuni settori gli effetti di...

In Uganda tornano ad aumentare elefanti, rinoceronti, bufali e gorilla

La lotta a bracconieri e trafficanti sta dando buoni frutti, con ricadute positive sul turismo

Secondo l’Uganda Wildlife Authority, «Il numero  di elefanti, rinoceronti e altri animali in via di estinzione nelle riserve dell'Uganda è in costante aumento, invertendo anni di declino causato da bracconieri, trafficanti e conflitti» Dopo la reintroduzione di 4 rinoceronti nel 2005, le popolazioni di rinoceronti bianchi settentrionali (Ceratotherium simum cottoni) e neri orientali (Diceros bicornis...

Come il fitoplancton dell’Oceano Antarico illumina le nuvole

I gas del fitoplancton aiutano a formare nuvole dense che riflettono la luce solare

Secondo lo studio “Natural marine cloud brightening in the Southern Ocean”, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori statunitensi e australian, «La brulicante vita nell'Oceano Antartico, che circonda l'Antartide, contribuisce a illuminare le nuvole che vi si formano. Le nuvole sono luminose a causa della loro alta densità di gocce d'acqua,...

L’Australia boccia la miniera di carbone vicino alla Grande barriera corallina

Gli ambientalisti: mantenere il carbone sotto terra è la mossa giusta, ma ci sono decine di progetti in sospeso con impatti climatici catastrofici

La ministra dell'ambiente e delle acque dell’Australia, la laburista Tanya Plibersek, ha bloccato una proposta del magnate minerario Clive Palmer di realizzare una grande miniera di carbone a cielo aperto a sole sei miglia dalla Grande barriera corallina e ora gli ambientalisti e gli aborigeni sperano che bloccherà altri progetti potenzialmente distruttivi. La Plibersek  ha...

Cocchi di mamma: le orche femmine pagano un alto prezzo per crescere i figli maschi

Per le orche residenti meridionali. crescere i figli maschi è un'esperienza estenuante che lascia le madri molto meno propense a produrre altra prole

Secondo lo studio “Costly lifetime maternal investment in killer whales”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori  britannici e statunitensi, ogni figlio maschio vivente di un’orca (Orcinus orca) riduce di circa la metà la probabilità annuale di una madre di riprodursi con successo (un cucciolo che sopravvive fino a un anno). E questo...

Il Brasile espelle i minatori abusivi dal territorio Yanomami. Massiccia operazione del governo Lula contro i garimpeiros

Survival International: «Finalmente. Via i cercatori d’oro e teneteli fuori dal territorio!»

Ieri, 100 poliziotti sono atterrati a Boa Vista, la capitale dello Stato brasiliano di Roraima, per rafforzare la sicurezza degli indios  Yanomami che stanno subendo una grave crisi alimentare, sanitaria e di sicurezza a causa della presenza di quasi 20.000 garimpeiros, i cercatori d’oro illegali, che hanno invaso il loro territorio. Gli agenti sono stati incaricati...

Elezioni regionali in Lazio e Lombardia, il Wwf chiede impegni precisi per l’ambiente

Specifiche richieste su energia, clima e trasporti, consumo del suolo, protezione della natura, tutela delle acque ed economia circolare

Il 12 e 13 febbraio 2023 i cittadini di Lazio e Lombardia sono chiamati a rinnovare i consigli regionali e ad eleggere i nuovi Presidenti regionali. Il Wwf ricorda che «Lombardia e Lazio sono, rispettivamente, la prima e la seconda regione italiana per PIL e per numero di residenti per cui le scelte che si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 424