Aree protette e biodiversità

Una proteina fluorescente per capire come funziona il cervello delle api

Permetterà di studiare la comunicazione all'interno delle colonie e come la socialità influisca sul cervello degli animali

Vettori dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatori di malattie: gli insetti sono sempre più spesso oggetto di interesse mediatico, però è poco noto il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica. All’università di Trento ricordano che «Gli scienziati hanno iniziato ad approfondire questo aspetto poco più di un secolo fa. L’attenzione...

Le tecnologie di One Ocean Foundation fondamentali per dimostrare il ritorno della foca monaca nel Canyon di Caprera

One Ocean Foundation ha sostenuto l'iniziativa "SPOT the MONK" fornendo campioni di DNA ambientale raccolti presso il Canyon di Caprera

Riceviamo e pubblichiamo La foca monaca, Monachus monachus, è una delle specie di pinnipedi più minacciate al mondo e l'unica endemica del Mar Mediterraneo. Un tempo abbondante nel bacino, è stata eradicata dalla maggior parte del suo antico areale già nella prima metà del secolo scorso. Oggi le osservazioni dirette della specie sono ancora relativamente...

Commissione Ue: proteggere il 30% del mare per promuovere una pesca sostenibile

Pesca, acquacoltura ed ecosistemi marini: la transizione verso l'energia pulita e la protezione degli ecosistemi per una maggiore sostenibilità e resilienza

La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure per migliorare la sostenibilità e la resilienza del settore della pesca e dell'acquacoltura nell'Unione europea che comprende 4 documenti: una comunicazione sulla transizione energetica nel settore della pesca e dell'acquacoltura dell'UE; un piano d'azione per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente; una comunicazione...

La migrazione record del giovane lupo svizzero

Una dispersione straordinaria, evitando autostrade, ferrovie e il Danubio

Il Gruppe Wolf Schweiz ha pubblicato  sulla sua pagina Facebook la mappa dell’itinerario percorso da i un giovane lupo dalla Svizzera all’Ungheria pubblicata dall’ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni e commenta: «Impressionante: il lupo M237 del branco Stagias nell'alta Surselva ha fatto un'escursione in Ungheria fino a poco prima di Budapest! Il...

Aida Confindustria: per ridurre il caldo estremo, aumentare del 30% le alberature in città

Studio su The Lancet: con più verde urbano meno decessi anche nelle città italiane

Inizia oggi a Milano “MyPlant & Garden – International Green Expo”, la più importante fiera professionale dell’ortoflorovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia e l’Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale (AIDA) di Confindustria oggi organizza “Natura e divertimento: salute per tutti, nessuno escluso. Nuove proposte inclusive per i parchi cittadini”, un convegno di...

La mappa dei danni ambientali causati dalla guerra in Ucraina

Greenpeace ed Ecoaction: «L’invasione russa ha devastato l’ambiente ucraino»

A pochi giorni dall’anniversario del conflitto in Ucraina, Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) pubblica una “Mappa dei danni ambientali” causati dalla guerra, elaborata con l’ONG ucraina Ecoaction, e denuncia «I gravissimi impatti sugli ecosistemi». I dati, raccolti da Ecoaction e consultabili online, sono stati confermati dalle immagini satellitari e mappati da Greenpeace CEE. La mappa illustra 30 dei 900 eventi raccolti, per...

Anbi: lo scrigno delle piante aliene è il fiume Arbia in Toscana

Risultati che potranno essere utili ovunque, vista la crescente diffusione di specie invasive

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), «Dopo oltre un anno di monitoraggi e ricerca universitaria è stato individuato nel fiume Arbia, in provincia di Siena, l'ecosistema tipo della trasformazione, che sta colpendo l'ambiente italiano di fronte ad una globalizzata crisi climatica; dai rilievi lungo l'alveo emerge che ...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano è alla ricerca di un direttore, al via il bando

Possono partecipare alla selezione coloro che risultano essere iscritti nell’albo degli idonei allo svolgimento delle funzioni

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami della Repubblica Italiana n 14 di oggi, 21.02.2023, il Bando per la individuazione di una rosa di tre nominativi iscritti all’Albo di idonei all’esercizio delle funzioni di Direttore di Parco da sottoporre al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per il conferimento...

Perché è impossibile capire come sta cambiando la biodiversità a livello globale

Rilevare trend accurati potrebbe essere attualmente irrealizzabile, meglio farlo a livello locale

La perdita globale di biodiversità è riconosciuta come una delle sfide più urgenti che l'umanità dovrà affrontare nelle prossime generazioni. Alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15  CBD) che si è tenuta a dicembre a Montréal, gli stati membri della CBD hanno adottato nuovi obiettivi e regole per rallentare e invertire questo...

Cos’è – Come funziona: buona la prima a Mola

Interesse e partecipazione all’incontro sui rifiuti con Esa

Il primo incontro del ciclo della serie di 6 iniziative tematiche/informative  “Cos’è – Come funziona”, organizzato da Legambiente ha avuto un buon successo.  Il 20 febbraio era infatti piena l’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” a Mola  in occasione  dell’incontro con Elbana servizi ambientali (ESA) per parlare del funzionamento del ciclo dei rifu iuti all’Isola d’Elba. Un ...

Pnalm, la Società italiana per la storia della fauna sulla “valorizzazione” de La Guardia

«In casi come questo “valorizzare” dovrebbe significare preservare la naturalità e garantire la conservazione per le future generazioni»

La Società Italiana per la Storia della Fauna esprime profonda perplessità e forte preoccupazione per le ipotesi di “valorizzazione” che dovrebbero interessare il pianoro detto “La Guardia”, in Comune di Lecce nei Marsi. Già nel 2020 era partita l’operazione di recupero di uno degli immobili che lasciava intendere quale futuro ci si dovesse aspettare per...

Riparte all’Onu il negoziato per il trattato mondiale sugli oceani (VIDEO)

Ambientalisti e scienziati: risultato a portata di mano per difendere almeno il 30% del mare e la vita sul pianeta

Oggi all’Onu, a New York, riprende l’ Intergovernmental Conference on Marine Biodiversity of Areas Beyond National Jurisdiction, il negoziato per il Trattato mondiale sugli oceani, che nell’agosto 2022 era stato sospeso a un passo da una conclusione positiva. Greenpeace ricorda che «Dal successo di questo negoziato dipende l’impegno concordato lo scorso dicembre a Montreal alla...

Fermiamo la strage di alberi

Le affermazioni abituali e la realtà

Non si ferma la sindrome del povero Pino  Domestico che ha colpito i nostri amministratori toscani  ma anche una parte dei cittadini,   così se ne vanno piante mature che invece di continuare ad assorbire CO2 moriranno e come dice l'esperto Zanzi Daniele per ogni pianta tagliata ne dovremmo ripiantare 2600 e non una come dicono...

Le lezioni del Darwin day a Mola e il consorzio di bonifica

Interventi impattanti che non devono più ripetersi e devono essere sostituiti con lavori di manutenzione ambientale

Il 12 febbraio 2023 in occasione del Darwin Day, si è  svolto presso la zona umida di Mola un evento di “citizen science” nato da una collaborazione tra World Biodiversity Association, Legambiente  e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e, grazie ai volontari e ai citizen scientists che hanno partecipato all'iniziativa, è stato possibile segnalare sull'app iNaturalist...

È nata l’associazione italiana di citizen science

Promuovere il pieno sviluppo della citizen science in Italia e rappresentarla a livello nazionale e internazionale

Il 17 febbraio si è costituita  l’Associazione Citizen Science Italia ETS, che avrà sede a Grosseto presso il Museo di Storia Naturale della Maremma e i fondatori spiegano che «La citizen science (scienza partecipata) è una realtà in piena crescita, che è stata definita come “il coinvolgimento di volontari e scienziati in attività di ricerca...

Venezuela contro Guyana: riesplode la disputa territoriale sulla Guyana Esequiba

Dietro il riaccendersi dello scontro ci sono immense risorse minerarie e ambientali e il petrolio e il gas offshore

Il 17 febbraio ricorreva il 57° anniversario della firma dell'Accordo di Ginevra che fissa gli attuali confini tra la Repubblica cooperativa di Guyana e la Repubblica bolivariana del Venezuela e  il governo della Guyana ha invitato a celebrare quello che ritiene «Un accordo internazionale vincolante tra le Parti».  Il Venezuela ha immediatamengte ribattuto con un comunicato...

I maschi di megattere australiane stanno smettendo di cantare, ora e si battono per amore

Quando si tratta di rituali di accoppiamento, gli esseri umani non sono gli unici soggetti a grandi cambiamenti sociali

Secondo lo studio “Post-whaling shift in mating tactics in male humpback whales” pubblicato su Communications Biology da Rebecca Dunlop e Celine Frere della School of Biological Sciences dell’università del Queensland, «I maschi di megattere (Megaptera novaeangliae) che migrano lungo la costa orientale dell'Australia stanno smettendo di cantare per attirare una compagna, passando invece a combattere la concorrenza...

I serpenti possono sentire meglio di quanto credessimo finora (VIDEO)

Uno studio australiano smentisce molte credenze sull’udito dei serpenti

Lo studio “Sound garden: How snakes respond to airborne and groundborne sounds”, pubblicato su PLOS ONE da Christina Zdenek, Timothy Staples e Lachlan Bourke (University of Queensland - UQ), Chris Hay (Australian Reptile Academy) e Damian Candusso (Queensland University of Technology), ha scoperto che contrariamente alla credenza popolare, i serpenti possono sentire e reagire al...

Legname, Confagricoltura Toscana: «Groviglio di norme, molte attività forestali vicino alla chiusura»

Neri alle imprese e proprietari boschivi della Toscana meridionale: «E’ necessario un cambio di rotta della politica, serve un’unica autorizzazione»

Secondo il presidente regionale di Confagricoltura, Marco Neri, che ha incontrato le imprese forestali ed i proprietari boschivi della Toscana meridionale, «E’ necessario un cambio di rotta della politica in merito alla legislazione su paesaggio, ambiente e rifiuti. Temi che hanno generato un “corto circuito istituzionale” e un groviglio di norme che stanno portando alla chiusura...

Fermare la scia tossica del mercurio nell’estrazione artigianale di oro (VIDEO)

Far uscire i piccoli minatori artigianali dall’informalità con attività prive di mercurio e il ripristino del territorio

Le condizioni in cui lavorano i cercatori d’oro artigianali in Paesi come le Filippine sono terribili e pericolose: spesso le miniere sono buchi soffocanti, scavati nella terra e con ingressi non più grandi di un metro quadrato, in fondo ai quali lavora un uomo (o un bambino) con una lampada frontale, demolisce la roccia e...

Giornata nazionale del gatto, Legambiente: Istituzioni italiane ancora in ritardo nel benessere e tutela dei gatti (VIDEO)

Troppi i ritardi su sterilizzazioni, adozioni e campagne informative. Grande assente l’anagrafe obbligatoria dei gatti

In occasione della giornata nazionale del gatto, Legambiente rende omaggio a questo felino con un focus e la video scheda “A-mici in Città” (che pubblichiamo) con l’obiettivo di «Fare il punto, con dati alla mano (riferiti al 2021), sull’animale domestico tanto indipendente quanto amato e diffuso in Italia, e su cosa le amministrazioni italiane facciano per il loro benessere...

Dall’Italia più spese militari che per la difesa del nostro capitale naturale

I sussidi che lo Stato dedica a voci di spesa dannose per la biodiversità sono invece pari a 36 miliardi di euro l’anno

Dopo un lungo dibattito alimentato dalla società civile, un anno fa il Parlamento ha scelto di modificare la Costituzione italiana introducendo, all’interno degli articoli 9 e 41, la tutela dell’ambiente della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali del Paese. Principi che fanno però molta fatica a tradursi in pratica, come documenta il nuovo...

Nuovo minimo storico per l’estensione del ghiaccio marino in Antartide

Un Southern Annular Mode positivo e temperature di 1,5° C sopra la media a lungo termine

Secondo Il  National Snow and Ice Data Center Usa (NSIDC), «L'estensione del ghiaccio marino antartico sembra aver superato il minimo storico stabilito lo scorso anno. Con un paio di settimane in più probabilmente rimaste nella stagione dello scioglimento, si prevede che l'estensione diminuirà ulteriormente prima di raggiungere il suo minimo annuale. Gran parte della costa antartica è...

Le barriere coralline nel Pacifico orientale potrebbero sopravvivere fino al 2060

Ma se non riduciamo le emissioni di gas serra non si salveranno oltre quella data

Mentre il riscaldamento globale sta causando la perdita delle barriere coralline a livello globale, lo studio “Increased dominance of heat-tolerant symbionts creates resilient coral reefs in near-term ocean warming”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori guidato dall’università di Miami ha scoperto che «Alcuni coralli stanno aumentando la...

Global tourism resilience day: mettere la resilienza al centro del turismo sostenibile

In Giamaica nasce il Global Tourism Resilience and Crisis Management Center per affrontare i problemi globali attraverso strategie di preparazione, gestione e ripresa

Oggi è il primo Global Tourism Resilience Day, proclamato il 9 febbraio dall'Assemblea generale dell’Onu per sottolineare «La necessità di favorire uno sviluppo del turismo resiliente per far fronte agli shock, tenendo conto della vulnerabilità alle emergenze del settore turistico». È anche un invito ad agire perché gli Stati sviluppino strategie nazionali di ripresa, anche attraverso...

E’ l’estrazione mineraria in acque profonde, non l’eolico offshore, a mettere in pericolo i cetacei

Un nuovo studio delle università di Exeter e dell’Oregon e di Greenpeace chiede di bloccare i permessi per l'estrazione mineraria in acque profonde

Sulla scia di affermazioni infondate secondo le quali l'eolico offshore sarebbe una minaccia peri cetacei, il nuovo studio “Urgent assessment needed to evaluate potential impacts on cetaceans from deep seabed mining” pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori dell’università di Exeter, dei Greenpeace Research  Laboratories e dai Greenpeace Research Laboratories e del...

Le giraffe lo fanno strano. Nuove intuizioni sulla loro vita sessuale

Scoperti anche altri comportamenti unici: osteofagia, lutto per la morte di altre giraffe e un ringhio intimidatorio

Per i maschi umani e degli altri mammiferi a volte è difficile sapere se qualcuno è davvero attratto da loro. A volte gli uomini lo capiscono da uno sguardo o da sorriso, un rossore nervoso o un flirt. Le giraffe però non solo non possono contare su niente di tutto questo, ma non hanno una stagione riproduttiva...

Cresce il volontariato ambientale aziendale: 194 imprese e 13.136 volontari hanno collaborato con Legambiente

Riqualificate 223 aree e recuperati 19.685 kg di rifiuti abbandonati, di cui ben 166 kg di mozziconi di sigarette (nel 2021 erano 52.5 kg)

Secondo  dati della IX edizione di “Sinergie: creare valore con Legambiente - Tutto può cambiare: il cambiamento è nelle nostre mani”, presentati oggi a Milano, «Nel 2022 sono stati sempre di più i dipendenti che, durante l’orario di lavoro, hanno lasciato le loro  scrivanie per dedicarsi alle attività di volontariato con Legambiente: ripulendo le aree abbandonate, riqualificando le aree...

Obiettivo 1,5° C: dalle imprese Ue poco impegno e molto greenwashing. Meno del 5% ha un piano credibile

Le aziende italiane ottengono risultati peggiori rispetto alla media europea: il 38% è classificata in "fase di sviluppo", nessuna come “avanzata"

Secondo il rapporto “Stepping up: Strengthening Europe’s corporate climate transition”, pubblicato da CDP e dalla società globale di consulenza manageriale Oliver Wyman  di Marsh McLennan (NYSE: MMC), «Le imprese europee non riescono a sviluppare piani di transizione climatica credibili per allinearsi all’obiettivo di mantenere l’innalzamento della temperatura media sotto gli 1,5° C, così da realizzare un futuro più ecosostenibile»....

La Commissione Ue all’Italia: proteggere popolazione ed ecosistemi dall’inquinamento da nitrati provenienti dall’agricoltura

Inviato al governo un parere motivato. Entro 2 mesi l’Italia dovrà adottare le misure necessarie o sarà deferita alla Corte di giustizia Ue

La Commissione europea  ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia «In quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati» e invita il nostro Paese a «Proteggere meglio le sue acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole». La Commissione Ue ricorda che «La direttiva mira a proteggere le acque superficiali e sotterranee dall'inquinamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 424