Aree protette e biodiversità

La flotta gialla del ministero dell’ambiente che difende il mare dall’inquinamento

L’8 agosto esercitazione delle navi della Castalia

Negli anni scorsi il servizio di sorveglianza e disinquinamento del mare venne addirittura sospeso e/o brutalmente tagliato, suscitando le forti critiche di Legambiente, ma quest’estate il ministero dell’ambiente, con il nuovo contratto firmato con Castalia, il consorzio che fornisce il servizio, nonostante spending review e vacche magre, è riuscito a schierare una flotta di 35...

Goletta Verde: bene il mare della Sardegna, solo 4 punti inquinati sui 31 campionati

Finalmente Goletta Verde, dopo aver percorso le coste delle regioni adriatiche e di Basilicata, Calabria, Sicilia e Lazio, dà un giudizio più che positivo: il monitoraggio scientifico effettuato dai suoi biologi nelle acque della Sardegna hanno trovato che «solo 4 punti sui 31 analizzati lungo tutte le coste dell’isola hanno rilevato una carica batterica oltre...

L’ambiente oggi

Il quadro politico lascia in questo momento poco spazio anche a questioni delicate  e da tempo in lista d’attesa di essere finalmente affrontate seriamente. Ma questa non è una buona ragione per non occuparsene specie – è il caso dell’ambiente - se si registrano importanti novità. Se il ministero dell’ambiente, ma anche quello dei beni...

Acquacoltura in Europa, il futuro dovrà essere sostenibile: fiducia al progetto Seafare

Mano a mano che l’acquacoltura diventa più importante di fronte all'esaurimento e alla diminuzione degli stock di pesce selvatico, crescono le preoccupazioni di ambientalisti, pescatori e policy maker, come dimostra anche l’acceso dibattito sulla salvaguardia del tonno rosso o del merluzzo atlantico e sull’intera politica della pesca europea e sulle quote che spesso greenreport.it ospita...

Nuova moria di pesci nel canale emissario della zona industriale di Scarlino: si cercano le cause

Ieri si è verificata una moria di fauna ittica (costituita prevalentemente da esemplari di anguilla e muggine) all'interno del canale emissario della zona industriale di Scarlino, che raccoglie le acque reflue delle principali aziende del polo industriale (Nuova Solmine, Tioxide Europe, Scarlino Energia) e le acque urbane trattate provenienti dal depuratore di Follonica, prima di...

Caccia e procedure di infrazione Ue: perché il governo non passa i documenti al Parlamento?

Gli ambientalisti a Letta e Orlando: «Agire prima delle sanzioni. A rischio la vita di milioni di uccelli»

Il 2 luglio la Direzione generale ambiente della Commissione Europea ha scritto al nostro presidente del Consiglio chiarendo che se l’Italia non la smette con la pessima abitudine di autorizzare, in deroga alle leggi comunitarie, l’uccisione di milioni di piccoli uccelli protetti e non fa subito quanto deve per impedire che «tali deroghe producano i...

La De Girolamo colpisce ancora: gli agenti provinciali passino al Corpo forestale dello Stato

Ma è tutto ancora da decidere

Il ministro delle politiche agricole Nunzia De Girolamo non è nuova ad iniziative populiste ed una vena di questa sua propensione la si può rintracciare anche nella proposta, di per sé teoricamente giusta, di trasferire gli agenti delle polizie provinciali al Corpo forestale dello Stato, non si capisce attingendo a quali fondi stanziati dal suo...

Il parco della Maremma aderisce al Tarta-day

Domenica 4 agosto è la giornata nazionale dedicata alla tartaruga marina, un’iniziativa a cui ha aderito anche il centro Tartanet di Talamone, gestito dal Parco della Maremma. «Le tartarughe Caretta caretta sono animali protetti a livello internazionale da una serie di Direttive e inseriti nella Lista Rossa dell’Unione mondiale per la conservazione della natura», ha...

Abbasso il fascio

Un’isola lontana; la mia. Una spiaggia abbandonata da pulire. Due cari amici di Legambiente. L’idea di utilizzare le canne spiaggiate per creare un’installazione che aiuti a meditare. Una lunga tela con memorie botaniche colorate. Quattordici fasci di canna comune, Arundo Donax. Ed un urlo di protesta: abbasso il fascio. Riccardo Mazzei L’installazione dell’artista elbano-newyorkese Riccardo...

Salviamo le coste: come?

Legambiente ha presentato un Dossier ‘Salviamo le coste italiane’ da cui  emerge –e non è purtroppo una novità sorprendente -  che il 55% delle nostre aree costiere sono state per sempre trasformate dal cemento. Non meno traumatizzanti i dati per regione da cui escono tutte male ma alcune malissimo che peggio non si può. A...

Il governo impugna la legge regionale piemontese sulla caccia

In particolare è contestata la parte del provvedimento che apriva l’attività venatoria nelle aree contigue del parco anche ai cacciatori non residenti

Già il Wwf aveva denunciato la presunta incostituzionalità della legge regionale piemontese sulla caccia nelle aree contigue ai parchi regionali. Secondo il provvedimento preso dalla giunta Cota infatti, nelle fasce di raccordo tra le aree protette e il territorio dove la caccia è permessa, è stato annullato il diritto di attività venatoria  ai soli cacciatori residenti...

Guardiacaccia scozzesi contro bracconieri, la battaglia per le perle d’acqua dolce

“Perle in Peril”, un progetto per prevenire la raccolta illegale di mitili in 21 fiumi

La Scottish gamekeepers association (Sga), che riunisce i guardiacaccia scozzesi, ha siglato un accordo con la National Wildlife Crime Unit (Nwcu) per costruire un’intelligence per combattere la pesca illegale di mitili di acqua dolce Margaritifera margaretifera, che sono protetti dal Wildlife and Countryside Act, bivalvi che si trovano spesso nel letto dei fiumi che risalgono...

Le berte minori amano Montecristo (senza ratti). Eccezionale successo riproduttivo: 90%

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia: «Anche quest’anno a Montecristo  centinaia di giovani berte hanno lasciato l’Isola, confermando la tendenza della passata stagione. Il successo riproduttivo è al momento stabile, intorno a 0,9 giovani per coppia, ed è molto elevato per la specie; la berta infatti depone un unico uovo e si prende cura di  un solo...

E ora Sarah Palin? Un’ondata di caldo fa strage di salmoni in Alaska

Ve la ricordate a maggio Sarah Palin, l’ex governatrice dell’Alaska e l’ex candidata repubblicana alla vicepresidenza Usa, quando tra i gridolini di giubili degli ecoscettici disse che le nevicate primaverili in Alaska dimostravano che il global warming era una bufala inventata dai comunisti ambientalisti? Chissà cosa penserà oggi sentendo il tanfo dei mucchi di salmoni...

Oasi wwf Orti Bottagone. Pacini: «La Toscana istituisca il quarto Parco regionale»

La provincia di Livorno e i comuni della Val di Cornia hanno scritto alla Regione Toscana, per inserire l’area dell’Oasi Wwf nel futuro quarto parco regionale

La parola alla Regione. È con questa posizione che la provincia di Livorno risponde alla denuncia del Wwf sull’Oasi di Palude Orti Bottagone lanciata qualche giorno fa, che chiamava in causa l’amministrazione provinciale che dal 2011 ormai, non finanzia più la gestione dell’Oasi. Orti Bottagone, che è nata come riserva naturale nel ’98, con i...

Arcipelago toscano, revisione dei confini del Parco? L’aut aut di Legambiente

Il Cigno Verde isolano al Comune di Portoferraio: «Nessuna fuga in avanti»

A 15 anni dall'istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, secondo l’amministrazione comunale di centro-sinistra di Portoferraio «E’ arrivato il momento di verificare i confini delle aree protette». Per questo l’amministrazione del capoluogo elbano ha approvato una proposta da presentare al Parco ed al ministero dell'Ambiente». Secondo il sindaco Roberto Peria (Pd), «L'attuale perimetrazione mostra degli...

Virunga in pericolo: SOS petrolio

Secondo il dossier del Wwf “Valore economico del Parco Nazionale Virunga”, «Il più antico parco nazionale africano potrebbe valere 1,1 miliardi di dollari all'anno se venisse sfruttato in modo sostenibile, piuttosto che essere dedicato all'estrazione di petrolio potenzialmente dannoso». Infatti, dall'analisi condotta da Dalberg Global Advisors Sviluppo, una società di consulenza indipendente emerge che «Il...

Kenya, è allarme per le zone umide: lanciato un master plan per la riqualificazione

Le zone umide del Kenya sono in degrado, ma lo Stato africano ha finalmente deciso di intraprendere una strategia a lungo termine per conservare e/o riqualificare questi ecosistemi che contengono risorse importanti per l'agricoltura, per il settore idropotabile, per la difesa dalle inondazioni e per  il turismo. Attraverso  l’Atlante delle zone umide del Kenya, una...

Addio tartarughe marine: «Nel Mediterraneo ogni anno muoiono 10.000 esemplari» [PHOTOGALLERY]

Le principali minacce: catture accidentali, traffico nautico, inquinamento e scomparsa dei siti di nidificazione

Il Centro turistico studentesco (Cts,) che da oltre 20 anni è impegnato nella tutela delle tartarughe marine, lancia un preoccupante allarme: «Stanno scomparendo dai nostri mari». Il monito del Cts arriva a pochi giorni dal  Tarta Day  del 4 agosto,  la giornata nazionale dedicata alla tartaruga marina. Un’iniziativa a cui hanno aderito numerosi Centri di...

Lontre marine, nella Southern California rischiano l’eliminazione

I pescatori di ricci chiedono una “no-otte zone”, nonostante il fallimento di quella precedente

Friends of the Sea Otter, Earthjustice, Center for Biological Diversity ed altre associazioni ambientaliste californiane hanno annunciato che difenderanno in ogni modo la decisione del  Fish and Wildlife Service Usa di mettere fine alla fallimentare politica di cercare di eradicare le lontre marine (Enhydra lutris) dal loro habitat della Southern California, che aveva portato alla creazione...

Capri, c’è l’accordo per salvare l’Arco naturale

L’assessore regionale alle Attività produttive della Campania, Fulvio Martusciello, ha detto che la Messa in sicurezza dell’Arco naturale di Capri è una delle sue priorità e che per questo la giunta regionale ha approvato una delibera che consente di accedere ad una procedura urgente per accelerare la spesa dei fondi comunitari e far partire i...

India, i Dongria non mollano e confermano il no alla miniera di bauxite della Vedanta Resources

Domani pomeriggio la multinazionale mineraria Vedanta Resources tiene al London Marriott Hotel la sua assemblea annuale (Agm). Intanto in India sono iniziati dal 18 luglio i  “gram sabhas” - assemblee generali per prendere decisioni che riguardano la collettività - nei 12 villaggi Dongria kondh, il popolo che fu paragonato ai Na'vi che vivevano nel pianeta Pandora...

Siena: il Consiglio provinciale approva il Piano Faunistico Venatorio 2012-2015

Passa a maggioranza in Consiglio provinciale a Siena il Piano Faunistico Venatorio 2012 – 2015 presentato dall’assessore all’agricoltura e caccia Anna Maria Betti. «Il Piano faunistico ci ha impegnato per un anno e mezzo di lavoro intenso e partecipato - ha detto Betti - che ha visto collaborare con la Provincia gli Atc, il mondo...

L’Università di Pisa dispone di un apiario didattico-sperimentale

L’Ateneo pisano si arricchisce di uno strumento importante per la didattica sperimentale in campo agroambientale. A Colignola, nel comune di San Giuliano presso i campi sperimentali del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa, è stato realizzato un apiario didattico-sperimentale, dove studenti e tesisti avranno un’opportunità unica di crescita nello specifico...

Mare negato: i 9 Km off-limits del litorale romano. Ad Ostia il “lungomuro”impedisce di vedere il mare

L’87% degli stabilimenti impedisce l’accesso alla battigia ai bagnanti

I volontari di Legambiente questa volta se la sono presa comoda: il 24 luglio, con l’asciugamano in spalla hanno verificato la possibilità di accesso alla battigia nelle 77 strutture, di cui 12 chioschi e 65 stabilimenti del litorale romano e dicono che i risultati sono «a dir poco scandalosi: 57 strutture sono completamente inaccessibili, l’87% del...

I mini-demoni delle foreste dell’America Centrale (FOTO)

Lo chiamano Ant Man, come l’eroe dei fumetti, ma in realtà il suo nome è Jack Longino ed è un biologo dell’università dello Utah. In questi ultimi anni Longino ha fatto una serie di impressionanti scoperte sugli insetti ed ora ha  individuato 33 nuove specie di formiche predatrici in America Centrale e nei Caraibi ed...

Tornano i lupi a Yellowstone: bacche e orsi grizzly ringraziano

Un team di scienziati della Oregon State University e della Washington State University ha indagato sui molteplici legami tra i lupi grigi (Canis lupus), il cervo nobile o wapiti (Cervus elaphus), gli arbusti che producono bacche e gli orsi grizzly (Ursus arctos) nel Parco Nazionale di Yellowstone, ed hanno pubblicato i risultati sul Journal of...

Aree protette, quando le amministrazioni pubbliche abdicano: il caso Padule Orti-Bottagone

E’ noto come la gestione delle Riserve Naturali in Toscana sia una  competenza attribuita dalla Regione alle Province (L.R.T. 49/95) dove per “gestione” si intende: definizione degli indirizzi di tutela, adozione del regolamento, rilascio di nulla-osta per interventi che ne potrebbero compromettere l’integrità, verifica dell’attività del soggetto incaricato alla gestione e  messa a bilancio delle...

Cosa c’è dietro gli ecomostri elbani?

Sulla carta tutto bene, per l’ambiente ed il paesaggio spesso tutto male: non può essere

La discussione sugli “ecomostri” o, forse più propriamente, sulle  “brutte cementificazioni”  (ammesso e non concesso che possano esistere le “belle” cementificazioni) sta finalmente prendendo piede anche  all’Isola d’Elba, ben al di là di fatti specifici. A volte, tuttavia, situazioni, concetti e termini vengono ancora  impropriamente utilizzati per precostituire ragioni di forza maggiore assolutamente inesistenti. Innanzi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 422
  5. 423
  6. 424
  7. 425
  8. 426
  9. 427
  10. 428
  11. 429
  12. 430
  13. 431
  14. 432