Aree protette e biodiversità

Cambiamento climatico? Una questione d’età

Quel che è buono per gli adulti non sempre lo è per  giovani e viceversa: è questa la lezione che si potrebbe trarre da due recenti studi condotti dalla University of California – Davis e da Point Blue Conservation Science sulla melodia melospiza (Melospiza melodia) un piccolo uccello che gli americani chiamano song sparrow. Entrambi...

Sei delitti sotto l’ombrellone. Il giallo di Ferragosto. I killer del mare e delle coste italiani

Depurazione, petrolio, abusivismo, consumo di suolo, grandi navi, inquinamento e attività militari

Chiudendo la campagna 2013 di Goletta Verde, Legambiente ha presentato il giallo di Ferragosto:  "Sei delitti sotto l’ombrellone". Nel mirino del Cigno Verde sono finiti i 6 killer delle coste italiane: maladepurazione, estrazioni petrolifere, abusivismo edilizio, consumo di suolo costiero, grandi navi e inquinamento da attività militari. Sicari in azione da nord a sud della...

Abruzzo, successo nel Parco: il camoscio si riprende la sua terra [PHOTOGALLERY]

L’ungulato avrebbe colonizzato il Monte Marsicano, estendendo il proprio areale

Anche se la notizia deve ancora essere confermata dall’Ente parco, sembra che adesso il camoscio d'Abruzzo abbia finalmente ampliato il suo habitat, colonizzando il Monte Marsicano, nel comune di Opi (L'Aquila) come testimoniano le foto amatoriali di alcuni escursionisti postate sul profilo Facebook di un agriturismo locale (Agriallevamento Podere Morgana): una grande notizia per il...

Vent’anni di parchi: per un Ferragosto di riflessione sulle aree protette

Anno di ricorrenze, di ventennali: la legge quadro sulle aree protette, la 394/91, sancì l'istituzione dei Parchi Nazionali del Cilento e Vallo di Diano, del Gargano, del Gran Sasso e Monti della Laga, della Majella, della Val Grande e del Vesuvio, cui seguirono le procedure per permetterne l'effettivo avvio gestionale. Quest'anno ricorrono i vent'anni dei...

Lucca: Polizia provinciale e Corpo forestale dello Stato creano una task force contro gli incendi boschivi

A Lucca si lavora per rendere più efficace la prevenzione degli incendi boschivi nei mesi estivi. A tal fine la provincia e il comando provinciale di Lucca del Corpo forestale, sotto il coordinamento della Prefettura, hanno stipulato un protocollo di intesa che nasce dall'esigenza di coordinare al meglio due forze che operano sul campo, e...

Aree marine protette, su Matteoli Folco Quilici recidivo

Ha fatto bene Sebastiano Venneri a tirare le orecchie a Folco Quilici (nella foto) per le sue sviolinate ad Altero Matteoli sui parchi, e specialmente sulle aree protette marine che sono da sempre il comparto più malmesso e maltrattato. Quilici peraltro è recidivo avendo a suo tempo pubblicato un libretto-intervista su Matteoli ministro dell’Ambiente in carica...

Incidenti provocati da animali: con il progetto “Life strade” si prova a ridurli

Con l’aiuto della tecnologia e delle fonti rinnovabili, in alcune regioni e province italiane si provano a ridurre gli incidenti stradali provocati dagli animali selvatici che attraversano all'improvviso. Intanto sarà la provincia di Perugia a sperimentare su tre tratti stradali ad alta incidenza di collisioni con animali selvatici il progetto ''Life strade'', cui aderisce insieme...

Goletta Verde e Marine Strategy, la Toscana come leader del Mediterraneo

Oggi a Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in corso a Rispescia (Gr), si affronta un tema che è conosciuto dai lettori di greenreport.it ma che trova poco spazio sui media italiani: la “Marine Strategy”dell’Unione europea. Secondo gli ambientalisti «La costa Toscana e l’Arcipelago possono diventare l’area ottimale per attuare la Strategia per l’Ambiente Marino,...

Elba, infuria la polemica sull’antenna-cipresso della Vodafone. Le domande di Legambiente

Lavorando a cottimo ed anche il sabato e la domenica, infischiandosene delle proteste di centinaia di cittadini italiani, la Vodafone ha costruito a tappe forzate un’orrenda antenna mascherata con un enorme finto cipresso in plastica sul Colle Cecilia alla Serra, nel Comune di Campo nell'Elba. Comune e Soprintendenza si sono rimangiati un parere negativo espresso...

Area protetta o trivelle? L’Abruzzo davanti alla scelta tra petrolio e tutela dell’ambiente

Per ora non ci sono ancora idee chiare per il futuro della costa Teatina, in Abruzzo. Da una parte c’è l'accordo politico per fare un Parco, come ha riferito a Chieti lo stesso ministro dell’Ambiente Andrea Orlando dopo l'incontro con 8 sindaci della costa. «C'è accordo sul fare un parco che abbia il pieno consenso...

Folco Quilici, Matteoli e gli abbagli agostani sulle aree marine protette

Colpa dell'afa agostana o del troppo tempo passato dai fatti citati, ma la ricostruzione che Quilici ha fatto domenica sul Messaggero delle politiche di tutela del mare in Italia è quanto meno approssimativa. Quilici è stato un grande documentarista, cui tutti dobbiamo riconoscenza per quanto fatto per farci conoscere e rispettare coste e fondali. Ma...

Stop del Senato alle esercitazioni militari nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Cesare Veronico, Presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia è molto soddisfatto per l'annuncio dell'annullamento delle esercitazioni militari a fuoco nel territorio del Parco: «Non posso che manifestare la mia soddisfazione - scrive - per il raggiungimento di un obiettivo sul quale in pochi avrebbero scommesso fino a pochi giorni fa e desidero esprimere piena gratitudine...

Svizzera: migliaia di pesci morti nel Lago di Morat per un guasto al depuratore

Anche la “perfetta” Svizzera ha problemi con i depuratori come un qualunque paese italiano: diverse migliaia di pesci sono morti nel lago di Morat, vicino ad Avenches, nel Canton Vaud, a causa dello sversamento di reflui nel torrente L'Eau Noire. Per colmo della sfortuna il  cortocircuito all’impianto di depurazione ha impedito anche di lanciare l’allarme...

È il World Elephant Day, ma il bracconaggio rischia di estinguere gli elefanti entro 12 anni

Oggi è  il World Elephant Day, un'iniziativa internazionale sostenuta dalla Elephant Reintroduction Foundation  e da Patricia Sims, Producer e direttore di Canazwest Pictures Inc. La Giornata Mondiale dell’Elefante è stata pensata per riunire il mondo che lavora per salvaguardare questi pachidermi: «E' un giorno per onorare gli elefanti, per diffondere la consapevolezza sulle  fortissime minacce che si...

Ferragosto, anche la tartaruga in spiaggia: ci siamo, la schiusa è iniziata [PHOTOGALLERY]

A Bonifati (CS) stanotte hanno iniziato a schiudersi le uova di Caretta caretta

A Bonifati, piccolo comune sulla costa tirrenica calabrese, era atteso un Ferragosto speciale: oltre all’arrivo della festività preludio di un lungo ponte estivo, era infatti prevista per quella data la schiusa delle uova di tartaruga marina Caretta caretta rinvenute sulla spiaggia nei giorni scorsi. Invece i piccoli hanno anticipato i tempi incominciando a venire alla luce stanotte....

Rottamazione navi, dalla Turchia alla Concordia. Legambiente: «Basta smantellamenti al ribasso»

La nave Costa nel porto attrezzato più vicino al Giglio senza farla girare per il Mediterraneo

In Turchia,  nel cantiere navale di Aliaga, ad Izmir, vicino a Smirne, sono rimasti uccisi due operai che lavoravano allo smantellamento della MS Pacific (nella foto), la nave da crociera statunitense diventata famosa per aver ospitato a bordo la nota serie televisiva “Love Boat” degli anni ‘70. La vicenda, come ricorda la Doğan News Agency...

Sudafrica, è allarme marea nera: minacciata la Riserva naturale di Goukamma [PHOTOGALLERY]

Il cargo turco Kiani Satu, in rotta verso il Gabon, a causa di un guasto ai motori  è naufragata  nella Riserva naturale di Goukamma, a 450 km ad est del Capo di Buona Speranza, sversando olio pesante sulla costa protetta del Sudafrica. Secondo il dipartimento degli affari ambientali del Sudafrica, «La squadra di intervento ha...

Piano regionale paesaggistico, per i parchi manca qualcosa

E’ imminente la presentazione in Consiglio regionale del piano paesaggistico, le cui finalità sono state ampiamente illustrate dall’assessora Marson su Il Tirreno. Avevamo avuto modo anche noi di parlarne non molto tempo fa direttamente con l’assessora in un convegno  del Gruppo di San Rossore al Parco. E già in quella occasione risultò chiaro che specie...

Record al Parco nazionale del Gran Paradiso, lo show delle aquile reali

Il censimento effettuato dai guardaparco e dal servizio scientifico dell'Ente Parco del Gran Paradiso ha dato risultati confortanti: sono 27 le coppie di aquile reali (Aquila chrysaetos) presenti nell’area protetta, la più alta densità di questo maestoso rapace nelle Alpi. Bruno Bassano, veterinario e responsabile del servizio scientifico del Parco, spiega: «Le aquile sono distribuite...

Lo strano caso dell’Ex Med, oggi Paradù

L'area di cui trattiamo oggi è la fascia litoranea di Donoratico (Comune di Castagneto Carducci, provincia di Livorno). Un’area di circa 40 ettari, di enorme pregio ambientale, tanto da essere tutelata sia dalla Regione Toscana che dalla Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici per le province di Pisa e Livorno. Un habitat dunale e retrodunale...

Non tagliate i vecchi alberi: assorbono la metà della CO2 delle foreste pluviali

Lo studio Large trees drive forest aboveground biomass variation in moist lowland forests across the tropic, pubblicato su Global Ecology and Biogeography si annuncia importante fin  dalla partecipazione di decine di ricercatori di 40 istituzioni scientifiche e mantiene le sue promesse.  I ricercatori spiegano che i grandi alberi (dbh ≥ 70 cm) immagazzinano grandi quantità...

Porto di Cecina. Presentata un’interrogazione in consiglio regionale

SEL: «I lavori per il porto costituiscono un danno ambientale»

Il consigliere regionale Mauro Romanelli ha presentato un’interrogazione in consiglio regionale per capire l’entità di quello che, secondo SEL, si configura come un danno ambientale, ovvero la costruzione del nuovo porto di Cecina. Un intervento, scrive Romanelli che «a lavori ancora non ultimati, ha prodotto un danno ambientale di fronte al quale è urgente intervenire». Chiede...

Se il parco non va in vacanza

Per il nostro parco il bollino rosso è d’obbligo non solo per il fine settimana. Sul  litorale pisano-livornese e ancor più su quello versiliese vecchie e nuove questioni tornano alla ribalta con un crescendo anche polemico che un merito in ogni caso ce l’ha. Ed è la conferma che si tratta di un protagonista importante,...

A Sasso Pisano rivive l’antica tradizione termale grazie al calore della terra

A breve sarà aperto il laghetto geotermico balneabile. Stasera un’anticipazione dei servizi offerti

Con gli ultimi collaudi, effettuati con successo nei giorni scorsi, potrà essere aperta a breve la piscina balneabile alimentata con le acque geotermiche presenti nel sottosuolo del comune di Castelnuovo Val di Cecina, realizzata per il 70% con fondi comunali e per il 30% con fondi regionali. «Stiamo sistemando le ultime formalità – ha spiegato...

Rimozione della Costa Concordia dal Giglio, Legambiente: «È il gioco delle tre carte»

Piombino porto di destinazione del relitto: per arrivare a Palermo ci vorrebbero 13 giorni

A Legambiente non piacciono per niente i rumors che si susseguono e le dichiarazioni di politici e sottosegretari per accaparrarsi il relitto della Costa Concordia e  in una nota Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente e coordinatore nazionale di Festambiente, che si inaugura oggi a Rispescia nel grossetano, fa il punto della situazione:  «Con l’arrivo...

Brasile, ambientalista assassinato dopo 10 anni in difesa della foresta

Aumentano le violenze contro gli ambientalisti, la denuncia del Wwf

Il Wwf Brasil si è detto indignato e sdegnato per i recenti attacchi contro gli ambientalisti, avvenuti negli Stati di rSanta Catarina e Rio de Janeiro. Wigold Schaffer e Miriam Prochnow, del’Associação de Preservação do Meio Ambiente e da Vida (Apremavi) sono stati prima picchiati e poi presi in ostaggio sotto la minaccia delle armi...

Giornata internazionale dei popoli indigeni, l’Ue si schiera per i diritti delle popolazioni autoctone

Survival: ecco la “genialità sostenibile” dei popoli tribali

L’Europa, con la sua sanguinosa storia di imperialismo, colonialismo e neocolonialismo ha molto da farsi perdonare dai popoli autoctoni del mondo e molte delle loro disgrazie, a volte del loro genocidio, sono scritte nelle pagine più oscure della nostra storia e del nostro benessere, nella ricchezza di molte multinazionali europee (e anche italiane) che rapinano...

Una miniera nel paradiso dei diavoli della Tasmania, un pericolo non solo per gli animali

Minacciati anche gli ultimi esemplari scampati al cancro facciale

Il ministro federale australiano dell'Ambiente, Mark Butler, ha dato via libera ad una miniera che potrebbe danneggiare drasticamente l'ultima roccaforte del diavolo della Tasmania, nel nord-ovest dell’isola Stato australiana. Butler ha confermato di aver dato la concessione alla  Shree Minerals per procedere allo sfruttamento di una miniera di ferro a Nelson Bay River, nel nord-ovest...

Madagascar, a rischio estinzione più del 25% degli anfibi [VIDEO]

Il 95% di questi anfibi non si trova in nessun'altra parte del mondo

Secondo Mitsinjo, un’associazione ambientalista che è impegnata nella salvaguardia della biodiversità del Madagascar, «Almeno il 25% delle specie di anfibi del Madagascar sono minacciate di estinzione» Nel 2011 il Madagascar era all’12esimo posto della classifica stilata dall’International Union for Conservation of Nature (Iucn) sulla ricchezza di specie di anfibi: la grande isola africana  dell’Oceano indiano...

Il 10 agosto la notte delle stelle Lipu in Toscana, ricordando Margherita Hack

Il 10 ed 11 agosto torna la Notte delle stelle Lipu in 14 aree gestite dall’associazione ambientalista e l’edizione del 2013 è nel segno di Margherita Hack, la grande astrofisica recentemente scomparsa, per anni testimonial dell’evento, amica della Lipu e sostenitrice di importanti campagne in favore della natura. La Lipu ricorda quanto disse la Hack...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 421
  5. 422
  6. 423
  7. 424
  8. 425
  9. 426
  10. 427
  11. ...
  12. 433