Aree protette e biodiversità

I russi all’attacco di Greenpeace: l’Arctic Sunrise costretta ad abbandonare la rotta del Mare del Nord

L’Arctic Sunrise , la nave rompighiaggio di Greenpeace,  ha deciso di allontanarsi dalla Northern Sea Route (Rotta del Mare del Nord)  dopo la minaccia della guardia costiera russa di ricorrere all’uso della forza e delle armi. Gli ambientalisti spiegano che «questa mattina la guardia costiera russa è salita a bordo dell’Arctic per una “ispezione” obbligatoria,...

Invasione di meduse nei nostri mari, tutte le opzioni possibili per arginare il fenomeno

Dalla strada culinaria alle reti per tenerle lontane. Ma per gestire davvero il problema è necessario risalire alle cause

Sappiamo che le meduse, seppur con le specificità e le caratteristiche di ciascuna specie, si spostano alla ricerca di acque più calde. Cosa ci dice quindi la loro massiccia presenza sulla temperatura dei nostri mari? «La presenza delle meduse è nota fin dall’antichità e fa parte del normale funzionamento degli ecosistemi marini con eventi riproduttivi...

Cambiamento climatico e acidificazione danneggeranno tutte le forme di vita marina

L'acidificazione degli oceani potrebbe cambiare gli ecosistemi dei nostri mari entro la fine di questo secolo. A dirlo sono i biologi dell’Alfred-Wegener-Instituts, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (Awi), che hanno valutato per la prima volta la portata di questo cambiamento inquietante ed hanno pubblicato la ricerca Sensitivities of extant animal taxa to ocean acidification su Nature...

Le Isole Eolie tra presente e futuro: a che punto siamo col Parco?

Una videointervista a Pietro Lo Cascio, coordinatore Nesos

Incontriamo Pietro Lo Cascio, coordinatore di Nesos, nella sede storica della Associazione all’inizio del “Pozzo” (a Lipari) e al nostro arrivo è uno scoprire di attività: il laboratorio dell’associazione viene subito assaltato (positivamente) da richiesta di “cartine” e opuscoli per visitare le bellezze dell’Arcipelago, vero scrigno di biodiversità e panorami mozzafiato (imperdibile la guida “I...

Positivo il sopralluogo per l’accesso a Cala dei Frati

Si è svolto in un clima cordiale e collaborativo il sopralluogo per capire come realizzare un accesso a Cala dei Frati, la spiaggia di Portoferraio per la quale Legambiente, anche con diversi blitz di Goletta Verde, chiede da quasi 20 anni la riapertura. Il sopralluogo, al quale hanno partecipato il Sindaco di Portoferraio Roberto Peria,...

Usa: bruciano i Parchi nazionali di Yosemite e Yellowstone. Appello di Sierra Club a non ridurre le spese per l’ambiente

Nuvole di fumo nero oscurano i due parchi nazionale più famosi degli Stati Uniti d’America: Yosemite e Yellowstone.  Nel Yosemite National Park, in California, un gigantesco ed incontenibile incendio ha divorato  54.000 acri di foresta, minacciando case e campeggi e costringendo centinaia di persone ad abbandonare le loro abitazioni. Anche la fornitura d’acqua di San...

Viabilità e uso delle strade bianche, critica la posizione di Sel Pisa

In questi ultimi giorni, fra le proposte per migliorare la viabilità del litorale vi è quella di utilizzare le strade bianche interne al bosco come viabilità alternativa e integrativa soprattutto nei momenti di massima congestione del traffico estivo. Tale proposta, così come altre ipotesi di interventi all’interno del Parco che intendono variare gli indirizzi di...

La caduta di un mito: coccodrilli e alligatori mangiano frutta e verdura

I coccodrilli mangia-frutta potrebbero giocare un forte ruolo nella rigenerazione delle foreste

Alla fine si è scoperto che coccodrilli e alligatori non si cibano solo di carne: nemmeno i terribili coccodrilli del Nilo disdegnano frutta e verdura. Infatti, un nuovo studio condotto dalla Wildlife Conservation Society, (Wcs) rivela che gli alligatori americani ed un’altra dozzina di specie di coccodrilli ogni tanto assaggiano  frutta per integrare le loro...

Amazzonia a rischio pesticidi: il polmone verde del pianeta ha una nuova minaccia

Le sostanze selezionate per proteggere i mammiferi non sono utili per l’altra biodiversità

Con l'aumento della popolazione mondiale e l’espansione dell’agricoltura negli habitat tropicali, compresa l'Amazzonia, gli scienziati stanno cercando di capire quali saranno gli impatti globali sulle foreste e la biodiversità tropicali, ma nonostante questo e stato poco studiato l’impatto dei pesticidi nelle aree di frontiera tra foreste ed  espansione agricola, prova a farlo un nuovo studio,...

Richiami vivi: la Lipu lancia la petizione per abolirli

Costretti a cantare per richiamare i loro simili, chiusi al buio o maltrattati. L'uso degli uccelli vivi come richiamo per la caccia è una pratica crudele

Vietare ogni forma di utilizzo degli uccelli come richiami vivi, siano essi provenienti da cattura che da allevamento. È il cuore della petizione che la LIPU-BirdLife Italia ha attivato sul proprio sito web www.lipu.it e che rivolge al Presidente del Consiglio dei ministri e di Camera e Senato. L’utilizzo di uccelli vivi come richiami è una pratica...

Gli uomini “corrompono” i macachi: stanno perdendo la capacità di usare strumenti di pietra

I macachi birmani dalla coda lunga o mangia-granchi (Macaca aurea fascicularis) sono una rara sottospecie dei comuni macachi dalla coda lunga del sud est asiatico, vivono solo in Myanmar e in alcune confinanti della Thailandia. In alcune località costiere queste scimmie utilizzano strumenti di pietra per rompere il guscio degli invertebrati dei quali si cibano, come...

I lemuri del Madagascar potrebbero estinguersi entro 20 anni

Senza interventi drastici il 91% di questi primati verrà spazzato via da deforestazione e bracconaggio

Tutte le specie di lemuri sono endemiche del Madagascar, la quarta isola più grande del mondo e un hot spot della biodiversità mondiale, ma questi nostri lontani parenti sono sempre più minacciati  dalla perdita di habitat e dalla caccia di frodo. Tutti gli studi più recenti concordano sul fatto che ben il 91% delle specie...

Arpat sui dati di Goletta Verde: un esempio di chiarezza e serietà

La nota  pubblicata oggi dell’Arpat “Il mare e la depurazione in Toscana. L'analisi della situazione dei punti critici segnalati da Legambiente”  è un esempio di chiarezza e serietà che purtroppo troppo spesso non si ritrova in altre polemiche risposte sui prelievi effettuati da Goletta Verde in altre regioni italiane, pensiamo alla Calabria dove, dopo aver...

Abusi sulle spiagge elbane, i comuni non rinnovino le concessioni a chi non rispetta i patti

L’estate che sta finendo all’Elba è stata segnata da una efficace opera di tutela delle coste e del mare da parte della Capitaneria di Porto di Portoferraio che ha scovato e sanzionato chi non rispetta le regole a danno della collettività, a cominciare dalle boe di attracco abusive e dai “Punti Blu” che invece di...

Olimpiade dei Parchi, in Maremma la mappa enogastronomica dei Parchi italiani

Festambiente, da poco conclusasi a Rispescia (Gr)  ha ospitato il dibattito “Il contributo dei parchi alla green economy, l'occupazione e lo sviluppo locale”, al quale hanno partecipato Vittorio Cogliati Dezza presidente Legambiente, Giampiero Sammuri presidente Federparchi, Renato Grimaldi , direttore generale del ministero dell’ambiente, Anna Rita Bramerini assessore all’ambiente Regione Toscana, Fabio Renzi du Symbola,...

Google e citizen science: arriva la street view sottomarina per studiare le barriere coralline

All’Intecol Congress Ecology: Into the next 100 years, in corso a Londra ed organizzato dalla British Ecological Society (Bes), è stato presentato un nuovo modo di studiare le barriere coralline di tutto il mondo, grazie a panorami a 360 gradi dell’underwater street-view di Google. Questo pionieristico progetto permetterà agli ecologisti di sfruttare la collaborazione con la...

Le foreste europee vicino al punto di saturazione?

Si assottiglia un importante bacino d’assorbimento per i gas climalteranti

Le foreste europee stanno raggiungendo il punto di saturazione di assorbimento di carbonio, almeno stando ai risultati dello studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Nature”. Dal 2005, la quantità di CO2 atmosferica assorbita dalle piante del vecchio continente sta rallentando. Scrivendo su Nature Climate Change, i ricercatori affermano che questo è stato il risultato...

È guerra delle aringhe tra Ue ed Isole Færøer

Bruxelles: «Misure commerciali intese per proteggere lo stock»

Oggi la Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure «intese a contrastare lo sfruttamento indiscriminato dello stock di aringa da parte delle Isole Færøer» e in una nota spiega che «si tratta, in particolare, del divieto di importare aringhe e sgombri prelevati dagli stock atlantico‑scandinavi e catturati sotto il controllo delle Isole Færøer, nonché...

Militari contro mammiferi marini: l’Us Navy respinge la richiesta di tutela dai sonar

La marina militare americana ha detto che intende ignorare le raccomandazioni della California Coastal Commission (Ccc) di attenuare gli effetti nocivi sui mammiferi marini dei sonar utilizzati dalla Us Navy durante le esercitazioni. In una lettera datata 31 luglio 2013, la Marina Usa risponde all'obiezione della Ccc scrivendo semplicemente che l’esercitazione ed i test previsti...

Chi salverà Villa Sorra nel modenese? Legambiente: cercasi mecenate illuminato

Una delle più importanti bellezze della nostra Regione dopo il sisma dello scorso anno è transennata ed inaccessibile. Un’area che andrebbe recuperata e valorizzata, ma dopo 40 anni di gestione pubblica i risultati oggi sono sotto gli occhi di tutti. Arriverà un mecenate illuminato? Quarant’anni di gestione pubblica dei comuni di Modena, Castelfranco Emilia, Nonantola...

Incendi boschivi in calo in Italia, ma in Europa il 2012 è stato drammatico

Il 37% della superficie bruciata dell’Ue era nelle aree protette di Rete Natura 2000

Secondo i dati, ancora provvisori, forniti dal Corpo forestale dello Stato, dal primo gennaio al 14 agosto 2013 il numero degli incendi  è diminuito di circa il 58% rispetto al 2012: «Sono 1.850 gli incendi boschivi ivampati dall'inizio dell'anno, che hanno percorso 13.630 ettari di superficie (6.370 ettari di superficie boscata e 7.260 ettari di superficie...

Scoperti pesci che si fanno crescere occhi finti (e riducono quelli veri) per sfuggire ai predatori

Ci sono dei piccoli pesci che fanno crescere un grande “occhio” sulle loro pinne posteriori  per distrarre i predatori e aumentare notevolmente le loro possibilità di sopravvivenza: lo ha scoperto  un team di ricercatori australiani dell’Arc Centre of Excellence for Coral Reef Studies, and School of Marine and Tropical Biology  (CoEcrs) della James Cook University...

Coltivare la Posidonia oceanica, un progetto del Centro di biologia marina di Livorno

La Posidonia oceanica è una pianta acquatica che forma praterie  indispensabili per la salvaguardia e la salute dell’ambiente marino e costiero, che producono ossigeno, difendono i litorali dall’erosione, sono la nursery di moltissime creature marine del Mediterraneo. Da molti anni però la Posidonia è  in progressiva regressione, un fenomeno che interessa, anche se in misura...

Paesaggi storici e biodiversità, arriva il progetto per valorizzare i tesori toscani

Presentato BioUrbLand

Tante suggestioni in un unico acronimo: BioRUrbLand è infatti il nome di un progetto presentato nell’ambito del programma LIFE 2013 che si pone l’obbiettivo di diffondere e incrementare la conoscenza riguardo alla perdita di biodiversità nei paesaggi storici rurali e urbani della Toscana. Attraverso Life 2013, cioè lo strumento finanziario di sostegno alla politica ambientale...

Agricoltura e insetti: una relazione protetta dalla Regione Toscana

Gli strumenti messi in atto, i vademecum e le prescrizioni

Continua da parte della Regione Toscana l’attività di salvaguardia delle popolazioni di insetti utili all’agricoltura e che provocano l’impollinazione, a cominciare dalle api. I primi sono attivi nella limitazione delle specie dannose e i secondi, detti “pronubi”, sono indispensabili per l’impollinazione delle specie vegetali entomofile e, nel caso delle api, per la produzione di miele,...

Riapertura di Cala dei Frati, incontro interlocutorio ma positivo

Si è tenuto, sembra  con qualche asprezza, ma in un clima sostanzialmente positivo, l’atteso incontro sulla riapertura  di Cala dei Frati, la spiaggia di Portoferraio, all’Isola d’Elba, che i cittadini e Legambiente, anche con blitz di Goletta verde, chiedono ormai da 20 anni che venga resa alla fruizione pubblica. Al tavolo convocato dal sindaco di...

Le trappole per i piccioni? Uccidono le rondini

Lav Firenze chiede di sostituire i dissuasori metallici con le innocue alternative in plastica

I piccioni, ovvero i colombi di città, sono animali selvatici sinantropi protetti dalla Direttiva Uccelli che prevede che ogni azione di contenimento della popolazione sia di competenza regionale previo parere dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA (legge italiana 157 del 92 di attuazione della direttiva Uccelli). Nonostante questi uccelli siano stati introdotti...

L’attracco selvaggio danneggia le baie più belle del Gargano

«Vignanotica non è più Vignanotica: l’attracco selvaggio di barche rischia di uccidere il turismo di una delle baie più belle e incontaminate del Gargano». È quanto denuncia  il circolo di Legambiente FestambienteSud, che continua: «Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni e lamentele soprattutto da utenti abituali, attratti dalla bellezza naturalistica della valle e della baia di Vignanotica, di...

Legambiente, no alle gare di offshore sul lago Maggiore: «Non è un luna park!»

Turismo e sostenibilità ambientale, i sindaci promuovano eventi a impatto zero

Legambiente boccia senza mezzi termini le gare di offshore che si terranno nelle prossime settimane a Stresa e Arona. «Il lago Maggiore non è un luna park!» dicono gli ambientalisti dei due eventi che a distanza di pochi giorni secondo loro avranno «ricadute impattanti sul delicato equilibrio lacustre. L'offshore, la cui traduzione significa letteralmente “lontano dalla costa” verrà invece praticato fino...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 419
  5. 420
  6. 421
  7. 422
  8. 423
  9. 424
  10. 425
  11. ...
  12. 432