Aree protette e biodiversità

Parco urbano di Cisanello. Quando sarà davvero fruibile?

Wwf Pisa chiede chiarimenti sugli incendi di agosto e sollecita l’avvio dei lavori per l’apertura del Parco

Quella del Parco di Cisanello è una lunga gestazione. Lunga striscia di terra compresa fra la giovane via Bargagna e via Cisanello, il cui destino è da tempo sospeso tra spinte edificatorie da un lato e naturalistiche dall’altro. A marzo di quest’anno, dopo una lunga battaglia politica portata avanti dal gruppo “Salviamo il Parco di...

Bacino dell’Arno: verso il Piano di gestione del rischio alluvioni

L’Autorità di bacino dell’Arno è ripartita dal Pai (Piano di assetto idrogeologico), per predisporre la  mappatura della pericolosità e rischio alluvionale secondo i requisiti richiesti dalla direttiva 2007/60/CE, la cosiddetta direttiva “Alluvioni”. Come definito nel decreto di recepimento della direttiva (D.Lgs. n. 49/2010), le autorità competenti dovevano predisporre mappe di pericolosità e di rischio fatti...

Riserva naturale nell’Alta Valle di Pescia, un’importante novità per andare avanti

Ricompare il raro ululone appenninico

Dopo due anni Legambiente Valdinievole, con una lettera alla presidente della provincia di Pistoia, Federica Frantoni (Pd), torna alla carica con la proposta di istituzione di una Riserva Naturale nell’Alta Valle del Pescia, per la quale aveva già  dato un’indicazione di perimetrazione ed avanzato una prima ipotesi di Piano di gestione, che servirebbe a  proteggere e promuovere...

Cosa preferiscono le lepri? Una ricerca toscana ne parla

Uno studio sulla gestione della fauna selvatica, e in particolare delle lepri, che coinvolge le Università di Firenze e Pisa insieme alla provincia di Pistoia è stato illustrato nei giorni scorsi a Bruxelles, durante il convegno internazionale dei biologi della selvaggina (I.U.G.B. congress), evento che si svolge ogni due anni e riunisce i maggiori esperti...

Con le piante si proteggono le paludi interne della Laguna di Venezia: al via il progetto Life Vimine

Fascinate di materiali vegetali per difendere dall'erosione le barene e le paludi più interne della Laguna di Venezia. Questo è l’obiettivo del progetto Life Vimine, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova che prende il via oggi e sarà realizzato in 48 mesi. «Life Vimine prevede interventi di ingegneria naturalistica e andrà a...

Come le attività degli esseri umani cambiano il cervello degli altri animali

È davvero una ricerca affascinante quella di Emilie Snell-Rood e Naomi Wick, del Department of ecology, evolution and behavior, dell’università del Minnesota che hanno pubblicato sui Proceeding of Royal Society B e conferma in maniera sorprendente la tremenda forza evolutiva della specie umana sugli altri mammiferi e sul loro cervello. Se è vero che portiamo all'evoluzione dei...

Global warming e incendi, scoperto un pericoloso gioco al rialzo

Il riscaldamento climatico rinforza la probabilità dei roghi, che a loro volta spingono in alto la temperatura del pianeta

Proprio mentre il fuoco sta devastando da giorni  il Parco nazionale di Yosemite in California e grandi incedi sono in atto in 11 Stati Usa, arriva  lo studio Ensemble projections of wildfire activity and carbonaceous aerosol concentrations over the western United States in the mid-21st century realizzato da ricercatori della School of Engineering and Applied...

Le balenottere azzurre si abbronzano, i capodogli si scottano

Il modo in cui le balene reagiscono alla luce solare può spiegare il processo di invecchiamento umano

«Le grandi balene hanno recentemente dimostrato di subire danni alla pelle indotti dalla continua esposizione ai raggi Uv del sole. Le conseguenze genotossiche di tale esposizione non sono note per queste specie marine con una vita lunga, così come la loro capacità di contrastare i danni indotti dai raggi Uv». È quanto si afferma nello studio...

Preapertura della caccia, per Wwf e Lipu è una regola italiana ormai fuori controllo

Il primo settembre inizia la caccia con la preapertura a 14 specie in 16 regioni; ambientalisti e animalisti sono già sul piede di guerra contro quella che definiscono la strage di milioni di uccelli di specie in declino in Europa. Il Wwf fa notare che «la caccia riapre in quasi tutta Italia il primo settembre, nonostante...

Una nuova fase per il nostro litorale

Con l’inaugurazione del porto  si chiude positivamente una fase delle complicate vicende del nostro litorale. Un fase che merita più di una riflessione che può risultare preziosa per quello che ora ci aspetta. Quando si è tornati a parlarne come ieri a Marina con il sindaco Filippeschi e molti altri sono  state ricordate vicende e...

Elba: l’ambiente, i turismi e i “visionari” del cemento

L'Isola d'Elba è territorio particolarmente interessante da molti punti di vista: storico, culturale, naturalistico, geologico; quel particolarmente è l'assioma che rivela l'unicità di questa terra, in cui essi convergono. La peculiarità della sua storia sta ad indicare questo; connubio di fattori umani e ambientali che hanno trovato nella promozione reciproca quel significato di profitto che...

Il ruolo della Toscana per tutelare la costa e salvaguardare la biodiversità marina

Il viaggio lungo le coste italiane di Goletta Verde si conclude, con una inusuale estensione pre-autunnale, il 4 settembre nel porto di Portoferraio, all’Isola d’Elba, per il Convegno nazionale “La strategia europea per l’Ambiente Marino nel Tirreno”, organizzato da Regione Toscana, Legambiente e Comune di Portoferraio e che ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente....

Incendi nelle pinete, da Grosseto le linee guida per la prevenzione

A un anno dall'incendio della pineta di Marina di Grosseto Legambiente si è incontrata a Rispecia (Gr) con istituzioni e addetti ai lavori per capire cosa cambiare da subito per la sicurezza del territorio. L'obiettivo dell'incontro tenutosi a Festambiente è stato quello di impedire che simili tragedie si ripetano, magari con conseguenze anche peggiori. Ennio...

Pianosa, nuovo sequestro di reti pirata nel mare protetto

Dopo il blitz contro gli abusi edilizi all’Elba, continua il lavoro del Corpo forestale dello Stato contro i pirati dell’Arcipelago Toscano: arriva oggi la notizia che il 27 agosto la Squadra nautica per l’ecosistema marino e costiero Cfs del  Coordinamento territoriale per l’ambiente (Cta) del Parco nazionale, durante un servizio di controllo dell’area marina protetta...

Birdwatching sulla “rotta per l’Africa” dei rapaci europei nell’Arcipelago Toscano

Il Cot invita tutti gli appassionati a partecipare al Campo Rapaci Elba 2013

Sono migliaia i rapaci di molte specie che ogni anno utilizzano il “ponte” costituito dalle 7 isole dell’Arcipelago Toscano nel loro viaggio verso le destinazioni invernali, passando attraverso la Corsica e la Sardegna ed evitando così l’attraversamento di vaste aree di mare aperto, dove non potrebbero sfruttare l’aiuto delle correnti ascensionali che si formano sulla...

Serchio. Via ai lavori di consolidamento dell’argine sinistro

La provincia di Pisa comunica che stanno per iniziare i lavori di consolidamento sull’argine sinistro del fiume Serchio in corrispondenza della località di Pappiana, nel comune di San Giuliano Terme, resisi necessari dai fenomeni di erosione in atto a carico della sponda. I lavori si svolgeranno da giovedì prossimo 5 settembre fino a giovedì 31...

Costruire l’Europa delle montagne

Una riunione dei Club alpini europei che ha l'obiettivo di promuovere una specifica Federazione che faccia riferimento all'UE. Con questo proposito il Club alpino italiano, con la collaborazione della Sezione XXX ottobre di Trieste, ha organizzato nel capoluogo giuliano, sabato 31 agosto alle ore 8.30 presso la sede della Sezione triestina in via C. Battisti,...

Giornate europee del Patrimonio: a settembre accesso gratuito ai siti storici di 50 paesi

Per tutto il mese di settembre milioni di persone potranno accedere, nei 47 Stati del Consiglio d’Europa (Italia compresa) e in Bielorussia, Kazakistan e Città del Vaticano, a migliaia di siti storici e culturali raramente visitabili in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, un'iniziativa congiunta della Commissione europea e del Consiglio d'Europa. Le Giornate europee...

L’incredibile salto dello squalo volpe tra i delfini

Un raro squalo volpe è stato visto e fotografato mentre saltava in aria. Il grosso predatore nuotava accanto a centinaia di delfini al largo della costa del Galles, a mezzo miglio al largo della costa del Pembrokeshire. Le eccezionali acrobazie dello squalo sono state immortalate dal fotografo Richard Crossen che stava navigando nell’area insieme al...

Galizia, incendio colpisce oltre 175 ettari di bosco. Pompieri ancora al lavoro

La Giunta della Regione spagnola della Galizia ha detto che l’incendio boschivo scoppiato stanotte nella parroquia di  Palmeira, vicino a Ribeira è sotto controllo, anche se le fiamme continuano ad ardere. Secondo le stime provvisorio il gigantesco incendio ha incenerito almeno 175 ettari, costringendo ad evacuare 400 persone che vivono vicino all’area industriale di Xaras,...

C’è l’accordo Onu: «Dobbiamo rafforzare la protezione della biodiversità in alto mare»

Dopo il primo meeting post Rio+20, che fino al 23 agosto a New York ha esaminato le misure legali per la protezione dell’alto mare, la High Seas Alliance (Hsa), una coalizione che riunisce una trentina di grandi associazioni ambientaliste, è convinta che «La  nave è salpata, lentamente e ostacolata da glaciali venti contrari, ma è salpata»....

Cercasi pipistrelli in Québec: l’appello del governo canadese ai cittadini

Le colonie di chirotteri decimate dalla sindrome del naso bianco

Di fronte alla situazione catastrofica che colpisce i pipistrelli nella provincia francofona canadese del Quebec, il governo  ha chiesto l’aiuto dei cittadini per trovare le colonie dei chirotteri sopravvissuti alla sindrome del naso bianco, anche per comprendere meglio l’evoluzione del declino dei pipistrelli Radio Canada, che ha fatto proprio e rilanciato l’appello, spiega che «Dall’inverno...

Antenna-falso cipresso all’Elba: i cittadini non mollano e scrivono alla Soprintendenza

La grossa antenna Vodafone fa ormai brutta mostra di sé, mascherata da mega-cipresso in plastica, sulla collina Cecilia alla Serra, nel Comune di Campo dell’Elba, ma i cittadini che ne hanno contestato la costruzione insieme a Legambiente ed Enpa non mollano, e oggi hanno scritti alla Soprintendenza di Pisa e Livorno ripercorrendo lo sconcertante iter...

Elba, già mille firme contro il taglio dei pini a Marina di Campo

Gli indicatori dello scarso  pollice verde di Marina di Campo: pini secolari da tagliare, oleandri ultra cinquantenni in pericolo per il futuro restyling delle vie del porto, giovani piante di leccio in sofferenza in via Roma e il nuovo cipresso di plastica su una collina dominante la piana di Campo. Continua con grande successo la...

A2A vuole svuotare i laghi della Sila, dove vive anche la lontra

«In un’area protetta la manutenzione dei bacini idroelettrici deve rispettare biodiversità e paesaggio»

L’annuncio dell’imminente svuotamento dei due bacini artificiali del Parco della Sila non è stato preso bene da Legambiente che, attraverso il presidente calabrese dell’associazione, Francesco Falcone, e il responsabile nazionale aree protette e biodiversità del Cigno verde Antonio Nicoletti, chiede con urgenza all’Ente parco nazionale della Sila e al ministero dell’ambiente «Chiarimenti sul progetto della...

Un insetto all’attacco delle olive toscane. Coldiretti: «Siamo nella fase cruciale»

Dopo gli enormi danni provocati da un insetto ad un produzione tipica della nostra Regione, la castanicoltura, un altro minaccia da vicino una caratteristica dell’agricoltura regionale: le olive. L’attacco è della mosca olearia, e parte dalla zona delle Apuane. Come informa Coldiretti, per difendere la prossima produzione olivicola - che rischia, senza adeguate contromisure, un...

Estinzioni e specie invasive: non eradicare volpi e gatti dalle isole (prima dei ratti)

Emily Hanna e Marcel Cardillo sono due ricercatori dell’Australian National University di Canberra convinti che «Capire l’estinzione nelle isole è fondamentale per la conservazione della biodiversità», e nel loro studio Island mammal extinctions are determined by interactive effects of life history, island biogeography and mesopredator suppression pubblicato su  Global Ecology and Biogeography  spiegano che «I...

Caccia, la Regione Toscana cambia le regole con quattro nuove delibere

Ci sono anche la deroga per lo storno e la mobilità dei cacciatori

Oggi la Giunta regionale della Toscana risponde indirettamente all’appello degli ambientalisti pisani approvando 4 delibere per la stagione venatoria 2013-2014, proposte dell’assessore all’Agricoltura e alla caccia Gianni Salvadori, e che riguardano la preapertura, la caccia di deroga allo storno, la mobilità dei cacciatori toscani e di quelli provenienti dalle altre regioni e gli accordi di...

Wwf, Lipu e Legambiente contro la preapertura della caccia: «La Provincia rinunci»

La preapertura della caccia, che anticipa agli inizi di settembre, cioè fra pochi giorni, l'inizio della stagione venatoria, è un provvedimento dannoso che in un solo giorno consente di distruggere migliaia di animali in una fase critica del loro sviluppo, come indicano da anni gli organi scientifici: uccisione di animali in fase riproduttiva o di...

Chi deve difendere la bellezza e come?

 Il dibattito sul paesaggio in Toscana dopo l’annunciato piano regionale dell’assessore Marson, di imminente presentazione, si sta surriscaldando. A Castellina Marittima Salvatore Settis e ambientalisti in un incontro pubblico hanno fatto le pulci al progetto del porto, che avrà effetti pesanti sul fiume Cecina. L’incontro segue un dossier di Repubblica sulle spiagge in via di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 418
  5. 419
  6. 420
  7. 421
  8. 422
  9. 423
  10. 424
  11. ...
  12. 432