Aree protette e biodiversità

A Vilnius si discutono le future politiche forestali sostenibili dell’Ue

La difficile approvazione dell’European Forest Convention e della nuova strategia forestale dell’Ue

Oggi a Vilnius, la capitale della Lituania, è iniziata la riunione informale dei dirigenti di 20 Paesi membri dell’Ue che si occupano delle foreste e alla quale partecipano anche rappresentanti della Commissione europea, del Council, la Confederation of european forest owners e dell’European State forest association. Il vice-ministro dell’ambiente lituano, Linas Jonauskas, ha introdotto il...

Svuotamento dei laghi silani, oggi la conferenza dei servizi. Le proposte degli ambientalisti

Primo confronto tra Legambiente ed A2A dopo le polemiche dei giorni scorsi

Oggi si è tenuta la conferenza di servizi, indetta dalla Regione Calabria, sul piano di gestione dell'invaso Arvo proposto da A2A, che prevede lo svuotamento del bacino e la fluitazione dei sedimenti contenuti nel fondo del lago. È stata ascoltata anche Legambiente che ha ribadito la contrarietà al progetto di A2A ed ha consegnato un’articolata memoria...

Parchi, voto di urgenza sulla riforma. Associazioni in ordine sparso

Altre 7 associazioni: «Nessuna valida giustificazione»

Oggi il Senato voterà la richiesta d'urgenza sul testo di legge di modifica della 394/91, la legge quadro sui parchi e aree protette, che la Commissione ambiente del Senato aveva approvato, all’unanimità in sede deliberante nel dicembre 2012 e su questo tema Legambiente si distingue ancora una volta da quasi tutte le altre associazioni ambientaliste....

Parchi, cosa urge davvero

La presa di posizione quasi unanime dell’associazionismo ambientalista contro la decisione del Senato di ripartire sui parchi  addirittura con urgenza  da dove si era arrivati al momento dello scioglimento del parlamento merita qualche ulteriore riflessione specialmente in sede politica e istituzionale. Tanto più dopo la sconcertante presa di posizione di Federparchi che dopo le corresponsabilità...

Commercio di carne di cani e gatti in Cina, Animal Equality: «Crudeltà verso gli animali nei mercati e negli allevamenti»

Ogni anno in Cina vengono uccisi per il consumo di carne oltre 18 milioni di cani e 4 milioni di gatti. L'indagine shock

Animal Equality, un'organizzazione internazionale per i diritti animali presente anche in Italia, è nota per le sue campagne pubbliche e le investigazioni realizzate all'interno di macelli e allevamenti di agnelli, di foie gras e di maiali. Presenta ora un'indagine effettuata in incognito per  tre settimane sul commercio della carne di cane e gatto in Cina....

Restyling della legge sui Parchi: positivo il commento di Coldiretti e Federparchi

«Bene la procedura d'urgenza in Senato per salvare il disegno di legge D'Alì». Ma 4 associazioni sono contrarie

Coldiretti e Federparchi commentano positivamente la scelta di accelerare l’iter della legge di riforma sulle aree naturali protette, recuperando il disegno di legge presentato nella passata legislatura dal senatore D'Alì e approvato all’unanimità dalla Commissione Ambiente del Senato: «Con il 10% dell’Italia che ricade in aree protette è urgente procedere alla riforma dei Parchi, coniugando...

Centro recupero animali selvatici di Porto Azzurro, per la Provincia gli abusi ci sono…ma è tutto a posto

L’ufficio "Caccia, Pesca nelle Acque Interne" dell’Unità di servizio - 2.3  Sviluppo rurale della Provincia di Livorno risponde così alle ripetute richieste di Legambiente Arcipelago Toscano su quanto realizzato nel Centro recupero animali selvatici a Porto Azzurro, dove sono stati realizzati lavori ritenuti abusivi dal Comune di Porto Azzurro: «In risposta alle vostre richieste di...

Rischio idrogeologico. Attivato un gruppo di lavoro presso il Ministero dell’Ambiente

Prospettive incoraggianti in tema di mitigazione del rischio idrogeologico sono emerse dall’incontro tenutosi nei giorni scorsi tra associazioni ambientaliste e di categoria, ordini professionali, sindaci, tecnici ed esperti del settore, con il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. L’eterogeneo gruppo di lavoro ha l’obiettivo comune di condividere l’urgenza e l’importanza della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico...

Biodiversità: nuova azione dell’Ue contro le specie invasive problematiche

Oggi la Commissione europea ha proposto un nuovo atto legislativo per prevenire e gestire la minaccia, in rapida crescita, rappresentata dalle specie invasive. Attualmente in Europa si contano oltre 12 000 specie estranee agli habitat locali. Circa il 15% di queste è invasivo e in rapida crescita. La proposta intende rispondere ai problemi sempre più numerosi...

Sul Parco d’Abruzzo

L’intervento su greenreport.it di Luigi Piccioni (Nella foto) sulle vicende  del Parco d’Abruzzo merita molta attenzione perché non riguarda una delle tante  piccole beghe che spesso accompagnano le nomine dei parchi sia nazionali che regionali. Che non possono ovviamente essere ignorate in quanto segno spesso di una difficoltà politico-istituzionale non soltanto locale a gestire un comparto così delicato...

Bando per la visita dell’isola di Montecristo per i residenti nei comuni delle Isole dell’Arcipelago Toscano

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Comune di Portoferraio proseguono anche quest’anno la collaborazione per la visita dell’Isola di Montecristo. L’iniziativa MONTECRISTO L’ISOLA RITROVATA ha l’intento di far conoscere l’Isola a 100  residenti adulti nei comuni delle Isole dell’Arcipelago Toscano nell’ambito del contingente di solo 1000 i visitatori ammessi ogni anno, per rispettare le misure di...

Piano cave a Livorno, che fare col nuovo sito estrattivo a Gozzone?

La sostenibilità intesa come convergenza di interessi ambientali, sociali ed economici ancora una volta può rappresentare il faro per illuminare la strada da intraprendere: certo, nessuno ha la bacchetta magica, ed il caso della potenziale apertura di una nuova cava in località “Il Gozzone ” a Castelnuovo della Misericordia, legata all’adozione del piano cave della...

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise verso la provincializzazione?

Nel maggio 2012 abbiamo celebrato in un convegno internazionale - e con giusta enfasi - novanta anni di storia esaltante e per lunghi periodi drammatica del Parco Nazionale d’Abruzzo, oggi anche del Lazio e del Molise. Il convegno, i cui atti sono già stati editi in Italia e stanno per uscire in Gran Bretagna in...

Burundi, gli incendi inceneriscono i Parchi nazionali dei bufali e degli scimpanzé

In pericolo la biodiversità del piccolo Paese africano

La stagione secca del 2013 in Burundi è stata devastante per la biodiversità nelle sue aree protette. Mentre tutto il mondo guardava con giusta preoccupazione agli incendi nei parchi statunitensi di Yosemite e Yellowston il fuoco divorava il Parc National de la Ruvubu, nel Burundi orientale. Jean Marie Mugishawimana, direttore dell’Institut pour l'Environnement et la...

Cina, sversamenti di ammoniaca fanno strage di pesci

Gli sversamenti di ammoniaca da una fabbrica chimica di Yingcheng, una località della città di Xiaogan, nella provincia cinese dell’Hubei, dopo aver fatto due vittime e causato un disastro ambientale ed economico, dal 2 settembre stanno sterminando intere popolazioni di pesci un diverse parti del corso del fiume Fuhe. Secondo le autorità locali almeno un...

Svuotamento dei laghi della Sila, il no di Legambiente e le osservazioni sulla proposta di A2A

Da Legambiente Calabria viene un secco no al progetto di svuotamento dei laghi della Sila proposto da A2A. Oggi l’associazione ambientalista ha presentato a Cosenza le osservazioni al progetto di gestione dell’invaso Arvo (Diga Nocelle), che prevede lo svaso del bacino e la fluitazione di oltre 6 milioni di m3 di sedimenti presenti nel lago....

Kenya: «Giù le mani dai nostri elefanti». Moratoria internazionale sul commercio di avorio

La first lady del Kenya, Margaret Kenyatta, ha fatto appello alla comunità internazionale perché attui una moratoria sul commercio di avorio, per salvare gli elefanti. La Kenyatta ha avviato una campagna contro il bracconaggio intitolata "Hands off our Elephants"  che ha l’obiettivo di informare i keniani e tutto il mondo della necessità di salvaguardare gli...

Le specie aliene invasive alla conquista delle città europee

Gli enti locali hanno un ruolo fondamentale per affrontare i rischi delle invasioni biologiche

In Europa le specie aliene invasive (Invasive alien species - Ias) costituiscono una grave minaccia per la biodiversità, una minaccia destinata ad aumentare se non si interviene significativamente a tutti i livelli per controllarne l'introduzione e l'insediamento e gestire le specie che si sono già insediate. L’ international Union for Conservation nature (Iucn) ha pubblicato...

Il 7 settembre parte il Walking Festival nel Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli

Nel primo fine settimana di settembre prenderà il via, all’interno delle Tenute del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, la quinta edizione del Walking Festival, la manifestazione dedicata alle passeggiate e alle escursioni a tema. Ogni sabato, domenica e nelle festività dal 7 settembre al 3 novembre l’Ente Parco, in collaborazione con le numerose associazioni...

La marine strategy nel Tirreno riparte dall’Elba

E’ stato un convegno intenso e partecipato quello organizzato da Goletta Verde, Legambiente e Regione Toscana a Portoferraio su un tema apparentemente ostico, la strategia marina (marine strategy) dell’Unione europea e la sua applicazione a livello nazionale e locale, ma che è stato esposto con chiarezza dai relatori. La sala della Gran Guardia era gremita...

Elba, bocciato il porto di Mola

La conferenza dei servizi dice no a Sales e Comune di Capoliveri

La nuova riunione della Conferenza dei servizi  per il porto che la Sales avrebbe dovuto realizzare a Mola non ha fugato i dubbi già espressi nella riunione precedente ed ha respinto il progetto, a quanto pare perché non teneva conto di alcune invarianti ambientali come la presenza di una prateria di posidonia e di una...

Dare gambe alle idee. Le proposte dei giovani Lipu per il volontariato ambientale

Dal tirocinio obbligatorio agli incentivi per lavorare le terre, alla Brilla di Massarosa l'exploit delle giovani proposte

Si è conclusa oggi la tre giorni organizzata dalla Lipu per una cinquantina di giovani volontari ambientali provenienti da tutta Italia. Alla cascina La Brilla, nel comune di Massarosa, è stata l’occasione per conoscere realtà ed esperienze diverse, ma anche per proporre idee e strategie per rilanciare il volontariato ambientale fra gli under 30. E...

I beni comuni e il governo del territorio

Recenti provvedimenti governativi in via di attuazione e altri in discussione stanno riproponendo vecchie e irrisolte questioni inerenti il governo del territorio, in riferimento anche ai beni comuni in sofferenza da troppo tempo. Il più significativo tra tali provvedimenti riguarda il Mezzogiorno, nel cui caso ‘l’Agenzia esecutiva’ del Ministero della Coesione territoriale dovrà definire le...

La strana vita del vertebrato con la più rapida maturazione sessuale: 17 giorni

Nello studio Rapid growth, early maturation and short generation time in African annual fishes tre ricercatori dell’Istituto di biologia dei vertebrati dell’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca (Radim Blažek, Matěj Polačik e Martin Reichard) rivelano che i pesci che vivono in alcune pozze temporanee dell’Africa raggiungono la maturità sessuale più velocemente di ogni altro vertebrato....

Pianosa, l’Isola delle Berte maggiori uccise dai ratti alieni [VIDEO]

Di notte sull’Isola di Pianosa cantano le berte maggiori e a chi non le avesse mai ascoltate, il suono, simile ad un pianto, potrebbe sembrare piuttosto inquietante. Con il tempo  però diventa piacevole e di compagnia nelle serate senza luna. L’animale canta quando rientra al nido per portare il cibo al proprio piccolo, nato nella...

Goletta Verde 2013, l’ultima tappa è all’Elba per discutere di marine strategy

La crociera 2013 di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente lungo le coste italiane che per due mesi ha circumnavigato lo Stivale, monitorando lo stato di salute del mare italiano, si conclude con una inusuale coda settembrina all’Isola d’Elba, nella splendida darsena medicea di Portoferraio. Infatti Goletta Verde, insieme alla Regione Toscana ed al Comune...

Volontariato ambientale under 30, che ricchezza. Se ne parla alla riserva del Chiarone

A Massaciuccoli tre giorni di convegno sulle politiche giovanili e l’ambientalismo. Lipu e BirdLife International insieme per rilanciare i “naturalmente” giovani

Davide ha 15 anni ma ne dimostra di più. Viene da Siracusa insieme al suo gruppo di amici, e quando racconta la sua esperienza di volontario ambientale svela, senza accorgersene, una bella padronanza dei problemi del suo territorio, della conoscenza delle criticità che lo attraversano, e forse, dell’importanza del suo lavoro. «La riserva di Priolo...

Tonno rosso, beccato un pescatore abusivo

Durante un’attività di controllo, la Guardia Costiera di Marina di Pisa ha scovato un pescatore sportivo residente a Massa Carrara  che si dedicava alla pesca del tonno rosso, un’attività vietata in questo periodo  di divieto di pesca a questa specie, che l’Italia applica in base ad accordi internazionali sulle quote di pesca. In un comunicato...

La Campania ospita la Conferenza Mondiale dei Geoparchi

Prenderà il via domani al Palazzo Alario di Ascea (Sa), la XII edizione della Conferenza Mondiale dei Geoparchi (Egn Conference 2013), che si concluderà il 7 Settembre, nel cuore del Geoparco Nazionale del Cilento - patrimonio dell’Umanità dell’Unesco - dove si terranno 4 geoescursioni. «Andremo sul Bussento, unico fiume sotterraneo dell’Italia Peninsulare  - ha informato Amilcare...

Ascoltare senza orecchie: risolto il mistero dei piccolissimi anfibi delle Seychelles

Le raganelle di Gardiner (Sooglossus gardineri), che vivono solo nelle isole Seychelles, sono uno dei più piccoli anfibi del mondo e non possiedono un orecchio medio con un timpano, ma possono comunque gracidare e sentire la risposta delle altre raganelle. Un team internazionale di scienziati ha cercato di risolvere il mistero di come questa piccola rana...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 417
  5. 418
  6. 419
  7. 420
  8. 421
  9. 422
  10. 423
  11. ...
  12. 432