Aree protette e biodiversità

Le foche monache non sono come sembrano

La foche monache caraibicche (Monachus tropicalis) erano una delle tre specie di foca monaca del mondo. La prima osservazione di una foca monaca dei Caraibi venne riportata da Cristoforo Colombo nel 1494, a si stima che allora in tutti i Caraibi vivessero tra le 233.000 a 338.000 foche,  ma la caccia indiscriminata del XIX secolo  causò...

Boccadarno: serve il commissario Poirot per un po’ di insabbiamento?

Boccadarno e non solo. Sui temi della gestione marino-costiera ma anche fluviale si sta discutendo con rinnovato impegno in vista anche dell’incontro nazionale del 20 giugno a Marina di Pisa a cui sarà dedicata anche una puntata di Canale 50. Avevamo già rilevato che le  bandiere blu  non facevano diventare blu tutto il mare nostrum...

Costa Concordia, il presidente Rossi affonda l’ipotesi Vanguard [VIDEO]

«Avviso ai naviganti» è intitolato un comunicato della Regione Toscana con il quale il presidente Enrico rossi  «dice no all'uso della Vanguard per la rimozione dal Giglio di Costa Concordia». A poche ore prima della riunione a Roma del comitato di valutazione dei progetti, Rossi mette precisi paletti: «Quella ipotesi va tolta di mezzo, anche...

Route Agesci a San Rossore, Legambiente: «E’ stato un errore»

Anche Legambiente interviene sull’organizzazione della Route Agesci 2014, l’  evento che dal 7 al 10 agosto vedrà il Parco di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli   al centro di una grande iniziativa dell’Agesci che porterà 32.000 scout a partecipare al grande incontro che si svolge ogni 30 anni, e dove sarà allestito un campo fisso (una città...

Romano Prodi vuole trivellare il petrolio offshore dell’Adriatico prima dei croati?

Che centrano i parchi, le piattaforme petrolifere e Romano Prodi? Andiamo con ordine e lo capirete. La costa teatina ha tutti i numeri per poter diventare il laboratorio di un nuovo sistema di gestione del territorio, attraverso la valorizzazione e la tutela delle sue risorse, raccogliendo tutte le più importanti sfide attuali, come le questioni climatiche,...

Orsi, lupi e megattere: lo straordinario e pacifico banchetto dei nemici mortali [FOTOGALLERY]

E’ noto che le balene spiaggiate attirano i grandi carnivori, ma i ricercatori sono rimasti sorpresi quando hanno trovato orsi bruni e lupi, notoriamente “nemici”, che banchettavano insieme con una carcassa di megattera spiaggiata il 5 maggio 2010 sulle coste del Glacier Bay National Park , in Alaska. L’enorme cetaceo, lungo una dozzina di metri,...

L’integrità del Sito di importanza comunitaria (Sic) e i progetti che lo precludono

Un piano o un progetto non direttamente connesso o necessario alla gestione di un Sito di importanza comunitaria (Sic), che abbia incidenze negative su un tipo di habitat naturale e che preveda misure per lo sviluppo di una nuova area dell’habitat nel Sic, pregiudica l’integrità del sito. Tutt’al più tali misure potrebbero essere considerate come...

Parco Nazionale dello Stelvio: ultimi ritocchi in vista della…disintegrazione

«Dopo 5 anni di accanimento, e una bocciatura ricevuta direttamente dal presidente Napolitano, il patto politico tra Südtiroler Volkspartei (Svp) e Pd nazionale per lo smembramento del Parco Nazionale dello Stelvio sta per arrivare in dirittura d'arrivo, con la stesura quasi definitiva del decreto legislativo che dà attuazione alla norma di autonomia contenuta nella legge finanziaria...

Domenica è festa delle oasi Wwf: il programma in Toscana

Una Natura in festa in tutta Italia:  la giornata di domenica sarà l’occasione per grandi e piccoli per  scoprire l’ ‘Amazzonia’ nascosta dietro l’angolo, ovvero, foreste e fiumi boscosi, ma anche laghi, vallate e lagune ricchi di animali  e specie rare tutelate in Italia nelle 100 oasi WWF. Ogni anno la Giornata Oasi WWF, giunta...

Linea verde porta l’Isola d’Elba e il Parco dell’Arcipelago Toscano su Rai Uno

Linea Verde, la  conosciutissima trasmissione di Rai Uno dedicata all'agricoltura e all'ambiente, ha fatto molte riprese nei giorni scorsi all'Elba per la puntata in onda domenica 18 maggio alle ore 12.20. Vedremo delle splendide riprese dall’alto grazie alle due ore di sorvolo sull’Isola d’Elba e ripetutamente su Pianosa, con l’elicottero AB 412 della Base Elicotteri...

“Il fiume con altri occhi”, torna il concorso fotografico sul fiume Magra

Con l’edizione 2014 del concorso fotografico "il fiume con altri occhi", in Lunigiana entra nel vivo la “settimana dei parchi” promossa dalla Provincia di Massa-Carrara e organizzata da Legambiente. Al Cigno Verde spiegano che «La kermesse sulla fotografia della natura fluviale quest'anno ha una nuova sezione grazie alla collaborazione con gli “Instagramers Massa-Carra”, infatti consentirà...

Il Ginseng e i suoi segreti: un elisir di giovinezza

Originario dell'emisfero settentrionale, il ginseng è una pianta che si sviluppa nei climi più freddi dell'Asia orientale, principalmente Corea, Cina del Nord e Siberia orientale, e in Nord America. Del ginseng, pianta perenne che erge per non più di 80centimetri, si usa sorattutto il rizoma, fusiforme e carnoso, spesso palmato all'apice, che ricorda la forma...

Eliminati dall’Arno altri 231 pesci siluro [FOTO]

Nel tratto cittadino dell’Arno fiorentino  sono stati prelevati altri 231 pesci siluro: è il risultato della terza tappa di attuazione di un progetto promosso dalla Provincia di Firenze con il Museo di Storia Naturale di Firenze e la Provincia di Pisa e cofinanziato da Regione Toscana ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze, per salvaguardare...

Il mare non è tutto blu

L’assegnazione delle bandiere blu che anche quest’anno ha premiato in particolare  Liguria e Toscana è stata salutata con comprensibile soddisfazione pur senza nascondere  le non poche situazioni vecchie e nuove che da festeggiare hanno ben poco. D’altronde anche le coste e le spiagge in Toscana come in Liguria che si sono viste confermare la bandiera...

Expo, futuro e green economy: videointervista a Folco Quilici

Expo, green economy e non solo. Incontriamo Folco Quilici a Messina, alla Feltrinelli Point … assorto nella lettura di un volume e subito scatta la “necessità” di ascoltare un "maestro" della Salvaguardia Ambientale. L’approccio è schietto e subito si parte con la breve intervista … tutta da gustare! Figlio del giornalista Nello Quilici e della pittrice Emma Buzzacchi, dopo...

Altro che indovini, ecco perché i polpi non si imbrogliano e ci possono aiutare davvero [VIDEO]

Con lo studio “Self-Recognition Mechanism between Skin and Suckers Prevents Octopus Arms from Interfering with Each Other” pubblicato su Current Biology, un team di ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme della   City University di New York (Nir Nesher, Guy Levy, Frank W. Grasso, Binyamin Hochner), potrebbero aver risolto uno dei misteri de polpi - tornati alla...

Da una conchiglia all’abito dei sovrani: a Siena l’unica custode del filo d’oro del mare [FOTOGALLERY]

L’insegnamento di Archeologia sperimentale ospiterà la depositaria di una tradizione tramandata da 23 generazioni di donne

L’unica donna al mondo rimasta a testimoniare l’antichissima arte del Bisso sarà all’Università di Siena, domani 16 maggio, per dimostrare come da una conchiglia si possa trarre un filo e creare un tessuto preziosissimo. L’insegnamento di Archeologia sperimentale del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Ateneo di Siena ospiterà Chiara Vigo (nella foto),...

Tartarughe marine, in Calabria Life Caretta entra nel vivo anche grazie ai pescatori

Il progetto contribuisce alla tutela della più importante area di nidificazione in Italia

Dopo l’avvio ufficiale avvenuto nell’ottobre 2013 ed il primo meeting operativo tra i partner del 16 dicembre dello stesso anno, il progetto Life Caretta Calabria entra nel vivo delle sue azioni che si interfacciano con il mondo della pesca, settore che sarà coinvolto nell’implementazione di alcune importanti misure di conservazione per le tartarughe marine. Il...

Qui non si parla… di parchi

Feste e ponti sono finiti, ma nonostante la gravità della situazione di parchi non si è tornati ancora a parlare. Eppure la lettera del presidente di Federparchi al ministro Galletti denunciava la sconcertante situazione dei parchi nazionali, tutti o quasi senza direttivo. E stando anche alle notizie di stampa non è che nelle regioni le...

L’eccezionale storia della matriarca Granny, l’orca più vecchia del mondo

Era stata catturata nel 1967, ma era già troppo vecchia per i parchi acquatici. E ora torna ogni anno

L'orca più vecchia del mondo che si conosca è ritornata anche quest’anno nelle acque di  Vancouver Island, dove questa matriarca trascorre l’estate insieme al suo branco. L'orca, conosciuta come “Granny” (nonnina), che gli scienziati individuano con la sigla  J2, dovrebbe avere almeno 103 anni. Il primo a riavvistare “Granny”, il 9 maggio scorso, è stato...

Ora è possibile prevedere le invasioni delle meduse killer [FOTOGALLERY]

Le Irukandji sono esseri grandi come un ditale, praticamente invisibili ma estremamente pericolose

Un team di ricercatori australiani afferma che monitorando i cambiamenti dei venti oceanici si può stabilire dove e quando ci sarà un’invasione di meduse Irukandji (Carukia barnesi e Malo Kingi), le terribili e velenosissime cubomeduse. Nello studio “Dangerous jellyfish blooms are predictable” pubblicato sul Journal of Royal Society Interface, il team di 4 ricercatori della...

Cambiamento climatico, barriere coralline fondamentali per adattamento e riduzione rischi

Il recupero di un reef costa un decimo della costruzione di difese artificiali

C’è molta Italia nello studio “The effectiveness of coral reefs for coastal hazard risk reduction and adaptation”, pubblicato su Nature Communications da un team messo insieme dall’US Geological Survey del governo Usa in collaborazione con  Nature Conservancy e Pew Charitable Trust. Infatti, a guidare il team sono Filippo Ferrario e Laura Airoldi del dipartimento di scienze...

Costa Concordia, per Greenpeace e Wwf «assurdo scommettere sulla tenuta strutturale del relitto»

Esattamente due anni fa veniva concordato anche il risarcimento del danno ambientale. Che fine ha fatto?

Dopo Legambiente anche Greenpeace e Wwf intervengono sulla vicenda della rimozione della Costa Concordia e dicono di «aver interpellato, senza alcuna risposta, il Commissario per le operazioni di smaltimento e il Ministero dell’Ambiente». Le due associazioni si dicono sbigottite per «il rimpallo di responsabilità e rilevano che nessun ripensamento tecnico è stato annunciato a seguito...

E’ un po’ italiana la nuova cavalletta scoperta in Messico [FOTOGALLERY]

Il dipartimento di biologia dell’università della Central Florida ha organizzato insieme alla World Biodiversity Associationuna spedizione nello Stato di Oaxaca, in Messico, e il capo del Team, Derek Woller, ha voluto che ne facesse parte anche Paolo Fontana, un entomologo di fama internazionaledel Centro trasferimento tecnologico – Protezione delle piante e biodiversità agroforestale della Fondazione...

Anche Papa Francesco contro la fabbrica di semi Ogm della Monsanto [FOTOGALLERY]

«La questione dell’ambiente è uno dei temi che preoccupano il Pontefice»

L’Asamblea Malvinas Lucha por la Vida e Madres del Barrio Ituzaingó Anexo di Malvinas Argentinas, un piccolo centro della provincia argentina di Córdoba, hanno portato la lotta contro un mega-impianto di semi Ogm della Monsanto fino al Congreso nacional dell’Argentina e in Vaticano, retto dall’argentino Papa Francesco. Un gruppo de deputati dei partiti della colazione...

Parco dell’Abruzzo, un fulmine ha ucciso i 10 camosci

Come è noto tra il 23 e 24 aprile furono rinvenuti e recuperati in totale 10 camosci appenninici deceduti e le carcasse furono conferite all’IZS del’Abruzzo e Molise, sedi di Teramo e Isernia,  per stabilire la causa di morte. Più precisamente si trattava di 7 femmine e 3 maschi, di età oscillante tra 1 anno...

Tutto a posto per la muraglia di cemento sul sentiero a Marciana Marina?

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano, il Comune di Marciana Marina, altri Enti  ed alcuni giornali locali hanno ricevuto una segnalazione che aveva per oggetto. Marciana Marina (Isola d’Elba) – “Muro del pianto” o devastazione ambientale?, nella quale si leggeva: «E’ un muro del pianto o uno scempio ambientale quello perpetrato dal Comune di Marciana...

Bandiere Blu 2014, siamo alle solite? La Sardegna peggio dell’Adriatico…

Ancora una volta la concessione delle Bandiere Blu della Fee sembra andare in direzione opposta a quella di altre classifiche sulla qualità ambientale dei comuni e dei territori costieri, compresi a volte i dati del ministero dell’ambiente. L'edizione di quest'anno ha premiato - spiega l'Agi - i luoghi le cui acque di balneazione sono risultate...

Costa Concordia, rischi di inquinamento con le operazioni di traino del relitto?

Dal recente incontro dell'Osservatorio per il recupero della Costa Concordia è emersa la notizia per la quale secondo i dati illustrati da Costa e dal consorzio, non ci sarebbero rischi di sversamenti di idrocarburi e sostanze inquinanti durante il traino del relitto, che non richiederebbe quindi particolari interventi di svuotamento o messa in sicurezza. Ma...

La Forestale pizzica un peschereccio nel mare protetto di Montecristo [FOTOGALLERY]

Durante un sorvolo di controllo del mare compreso nelle aree protette del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’elicottero del Corpo Forestale dello Stato AB 412 ha colto in flagranza di reato un peschereccio di 16 metri che pescava a strascico all’interno dell’area protetta dell’Isola di Montecristo, cioè di una riserva marina integrale a mare ed a terra. Un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 416
  5. 417
  6. 418
  7. 419
  8. 420
  9. 421
  10. 422
  11. ...
  12. 460