Aree protette e biodiversità

Elba, pronta la nuova passerella nella zona umida di Mola

La delicata zona umida di Mola nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, al confine tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro, ha di nuovo la sua passerella per i visitatori. Dopo che nel febbraio del 2012 un incendio aveva bruciato parte dei camminamenti e circa 3.000 mq  di canneto, il Parco ha riqualificato l'area e ha provveduto a ripristinare...

Pistoia: nel parco fluviale del torrente Ombrone nascerà un’area protetta

Nel parco fluviale del torrente Ombrone pistoiese nascerà un'Area naturale protetta di interesse locale (Anpil). La Regione ha accolto la richiesta dell'Amministrazione comunale di Pistoia che con questo strumento, intende perseguire l'obiettivo di tutela e valorizzazione degli habitat naturali con attenzione alla biodiversità ed alle specie presenti sul territorio. «In particolare sarà possibile valorizzare il...

L’impatto del cambiamento climatico sulle foreste richiede nuove misure di prevenzione

Fao: «I manager della forestazione dovranno investire di più nella lotta al global warming»

Secondo il rapporto “Climate change guidelines for forest managers” della Fao, «bisogna agire rapidamente e aumentare gli investimenti per rispondere alla minaccia che costituisce il cambiamento climatico per le foreste del pianeta. Costerà verosimilmente meno modificare adesso le strategie di gestione forestale per adattarle agli impatti del cambiamento climatico, che reagire a posteriori ai danni...

La top ten delle regioni per garantire adattamento climatico, sicurezza alimentare e biodiversità

L’America Latina la parte del mondo più importante e vulnerabile

Un nuovo studio, “Global Climate Change Adaptation Priorities for Biodiversity and Food Security”, pubblicato su PlosOne, identifica le 10 regioni prioritarie a livello mondiale dove finanziamenti mirati per la costruzione di resilienza e dell’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici avrebbero maggiori benefici sia per gli esseri umani che per gli  ecosistemi naturali che sostengono la...

I più attrezzati in campo ambientale?

I più attrezzati in campo ambientale? Renzo Piano (Nella foto), parlando del nostro paese, ha detto che «non esiste una nazione meglio attrezzata per affrontare un futuro di economia sostenibile. Siamo il paese più bello del mondo e la bellezza è oggi la merce più ricercata. Abbiamo immensi giacimenti culturali, una miscela unica di meraviglie naturali...

Liberati a Priolo quattro splendidi esemplari di fauna selvatica

Quattro splendidi esemplari di fauna selvatica curati presso il Centro Recupero del Fondo Siciliano per la Natura sono stati liberati nella Riserva Naturale Saline di Priolo. Si tratta di un giovane Fenicottero, di una Cicogna e di due anatre delle specie Germano Reale recuperati negli ultimi mesi nel territorio priolese. La liberazione è stata curata...

Concordia: bene, bravi bis. Ma il difficile comincia adesso

Mentre il circo mediatico abbandona l’Isola del Giglio diventata per (un altro) giorno il centro dell’informazione mondiale, mentre giustamente si festeggia un successo tecnico della più grande operazione di salvataggio della storia marittima, che restituisce all’Italia un’immagine non più sfigurata dalla cialtroneria pericolosa, per spavalderia e malinteso “interesse turistico”, mentre il parbuckling è riuscito prendendosi...

Sette zone umide della Toscana diventano Aree Ramsar

Con il via libera alla  Delibera "Convenzione Ramsar" la  giunta della Regione Toscana ha inviato al ministero dell’ambiente la richiesta di predisporre gli atti di sua competenza per l’approvazione dei 7 decreti perché vengano ratificate le aree Ramsar: Padule di Fucecchio, Lago di Sibolla, Ex Lago e Padule di Bientina, Lago e Padule di Massaciuccoli...

Strage di elefanti in Costa d’Avorio. Solo tre i sopravvissuti nel Parco del Mont Péko

Un gruppo di uomini armati ha ucciso diversi elefanti  nel Parc National du Mont Péko, la Riserva del Mont Péko, nella Costa d’Avorio occidentale. Il Parco Nazionale del Mont Péko, che si estende su 34.000 ettari è uno degli 8 parchi nazionali della Costa d’Avorio, un Paese che questi pachidermi dovrebbe proteggerli, visto che l’elefante...

In bici con Greenpeace dall’India all’Argentina per salvare l’Artico

Ieri migliaia di persone in più di 110 città di 36 Paesi di tutto il mondo hanno partecipato alla prima “Pedalata Polare” organizzata da Greenpeace per la campagna Save The Arctic.  Gli ambientalisti sottolineano che «dall’Inghilterra all’Argentina, dall’India all’Italia i “Difensori dell’Artico” hanno pedalato attraverso i luoghi più iconici delle proprie città. In Italia, migliaia di...

La Bassa, il fracking e qualche chiarimento

La Bassa, il fracking e qualche chiarimento. Malgrado sia domenica,  mi son fatto del male e ho letto l'ennesimo articolo allarmistico sul Piano Melzo (il piano di prospezioni per la ricerca di gas in un'area fra Treviglio, Melzo e Pessano) e più in generale sullo stoccaggio di gas e sulle trivellazioni previste in pianura Padana (va infatti...

Nasce “Orto genuino”, il progetto che accompagna nella creazione di un orto urbano

Gli orti urbani o periurbani sono spazi agricoli destinati alla produzione di fiori, frutta, ortaggi che combinano le funzioni produttive associate al consumo domestico con finalità sociali e ambientali. In particolare con la crisi economica, e quindi con l’esigenza di maggior risparmio per le famiglie, è aumentato il “fai da te” per procurarsi frutta e...

Parchi, per finanziarli viene proposta la vendita di fauna selvatica e royalties su opere di impatto ambientale?

Nel dibattito interviene su greenreport.it Aldo Di Benedetto, ex Direttore Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

All’indomani dall’emanazione della Legge 394, così si esprimeva Gianluigi Ceruti, padre fondatore della normativa sui parchi approvata definitivamente dal Parlamento Italiano il 20 novembre 1991: “Decenni di dibattiti, di sacrifici, di attese non possono essere traditi da chi ha ereditato un impegno, un patrimonio di speranze". Certo non un’applicazione qualsivoglia della legge, non parchi bazar...

La carne del Paraguay per l’Ue minaccia la sopravvivenza degli Indiani Ayoreo

La deforestazione è attuata da Yaguarete Pora, che aderisce al Global Compact Onu

La denuncia riguarda il popolo degli Ayoreo e arriva nuovamente da Survival International, che fa le pulci al rapporto "3ª Comunicación de progreso del Pacto Global – Empresa Yaguarete Poras S.A. 2011 - 2012", «per far spazio ad allevamenti di bestiame che producono carne per il mercato europeo, vengono abbattute le foreste in cui abitano...

Stop alla caccia in Piemonte. Il Tar sospende il calendario venatorio

Cacciatori ed animalisti d’accordo: un pasticcio della Giunta Cota

Dal 13 settembre in tutto il Piemonte è stata fermata la caccia e l’apertura generale prevista per il 29 settembre 2013 è cancellata. A sancirlo è un’ordinanza del Tar del Piemonte che ha accolto tutti i rilievi avanzati da Lac - Lega per l’abolizione della caccia e Pro Natura. Ovvero: mancanza del piano faunistico venatorio...

Oltre la caccia, Wwf: «È emergenza bracconaggio»

Secondo un sondaggio commissionato dalle associazioni venatorie, coloro che praticano abitualmente la caccia nel nostro Paese, sarebbero assai più numerosi di quanto risulti dalle licenze effettivamente rilasciate dalle questure. Si tratta un esercito di circa 250mila persone armate che, secondo il Wwf, circolano nelle nostre campagne dedicandosi ad attività di bracconaggio ed aumentando drasticamente il...

Tutela del mare: siglato protocollo di intesa tra Cibm di Livorno e Marevivo

Il Centro interuniversitario di biologia marina (Cibm) di Livorno e l’Associazione di protezione ambientale Marevivo, hanno sottoscritto un protocollo di intesa in cui si mettono insieme ricerca scientifica e attività ambientale di volontariato ai fini di incrementare la tutela del mare. Si tratta di un protocollo quadro che vede impegnati in una nuova sinergia il...

Gli Italiani e la caccia: rapporto migliorato? Il 15 settembre apre la stagione venatoria 2013/2014

Il miglior viatico per l’«apertura» della nuova stagione venatoria è venuto dal pensiero degli italiani intervistati da Astra Ricerche per meglio comprendere il loro rapporto con la caccia e i cacciatori. Confortato da una confermata e aumentata vicinanza della società, il mondo venatorio raccoglie tutte quelle sollecitazioni positive che vengono dalla ricerca del Prof. Finzi per fare...

A 48 ore dall’apertura della caccia, la Lipu denuncia: «Troppe Regioni non rispettano le norme europee»

Al di là di quanto possono pensare le associazioni dei cacciatori, una maggiore accettazione della caccia passa da un più cogente rispetto delle norme da parte delle Regioni e delle regole da parte di chi pratica l’attività venatoria. Secondo la Lipu-BirdLife Italia a distanza di tre anni dall’approvazione del recepimento delle norme europee, che prevedono...

Rimini: il Corpo forestale sequestra 4 delfini per maltrattamento

Una nota struttura ubicata nel nostro paese e molto visitata da grandi e piccoli, ha raggiunto un primato europeo poco virtuoso. Si tratta del delfinario di Rimini dove il Corpo forestale dello Stato Servizio centrale Cites e personale del Comando provinciale forestale di Rimini, ha sequestrato quattro delfini appartenenti alla specie "Tursiops truncatus", (delfino dal...

Coralli di profondità del Mediterraneo: l’Ue rimanda la loro protezione

È già successo in passato per la protezione di diverse specie di squali e di razze minacciate che l’Unione europea bloccasse l'iter per circa un anno e mezzo prima di cedere nel 2012 alle pressioni degli ambientalisti; ora la Commissione Europea fa la stessa cosa obbligando a rimandare la decisione per proteggere all’interno della Convenzione di...

Accesso negato ai Boscimani alle loro terre ancestrali. Verso la fine di una cultura?

La Corte Suprema del Botswana ha respinto l’ultima richiesta dei Boscimani della Central Kalahari Game Reserve (Ckgr) del Kalahari di avere libero accesso alla loro terra ancestrale. Survival international ed altre associazioni dei diritti umani temono che questa decisione possa segnare la fine degli ultimi cacciatori Boscimani. I Boscimani del Botswana sono gli ultimi Boscimani cacciatori sopravvissuti...

Quale legge sui parchi?

Il Senato ha deciso che rivedere la legge quadro sui parchi è urgente. Sul piano parlamentare e costituzionale l’urgenza è riservata –vedi decreti- ad eventi e situazioni straordinarie tanto è vero che si deve procedere alla approvazione entro 60 giorni. Il testo su cui si riprenderà a discutere è un lascito –pessimo-della passata legislatura la...

Pianosa. Chincarini: «Attacco pretestuoso da Legambiente». Che controreplica

Leggo con sorpresa la dura replica di Legambiente Arcipelago Toscano alla mia nota a proposito delle condizioni dell'isola di Pianosa, che ho potuto toccare con mano in occasione di un breve soggiorno di vacanza sull'isola questo agosto. Nella prima versione del testo, che non a caso ho tempestivamente provveduto a correggere, c'era scritto che era...

Berte maggiori. Una ricerca pisana svela il loro straordinario senso dell’orientamento

Come attraversare migliaia di chilometri all’anno senza perdersi e riuscire a ritrovare le coordinate per la stessa isola dove riprodursi. Per noi sarebbe come trovare un ago in un pagliaio, per le berte maggiori è un’azione istintiva che le caratterizza da sempre. Come fanno? «Sino ad ora le possibili spiegazioni dell’eccezionale senso dell’orientamento delle berte...

Parchi, via libera del Senato alla procedura d’urgenza per la modifica della legge

Gennai (Aidap): «Tutti al lavoro per migliorare la proposta di revisione della Legge»

Il Senato ieri ha dato il via libera alla procedura d'urgenza per l'esame del disegno di legge di modifica della legge sui parchi, la 394/91, presentato nella passata legislatura dal senatore D'Alí e già approvato nel dicembre 2012, all'unanimità, in Commissione Ambiente, a palazzo Madama ma, come ben sanno i lettori di greenreport.it , fortemente...

Parco di San Rossore. Prosegue il tavolo di lavoro sulle Marine protette

Si è tenuta mattina la seconda riunione sul tema delle Marine di Torre del Lago e di Levante nel Comune di Viareggio: al tavolo di lavoro permanente – convocato dal Presidente del Parco Fabrizio Manfredi per affrontare le delicate questioni relative alle attività svolte dei locali e trovare soluzioni che consentano nuove forme compatibilità tra...

Le incredibili passeggiate delle spore degli equiseti che camminano e saltano (Video)

Royal Society of Sciences pubblica il sorprendente studio “The walk and jump of Equisetum spores” nel quale Philippe Marmottant, Alexandre Ponomarenko e Diane Bienaimé, rivelano le singolari capacità delle spore di piante già molto singolari, gli equiseti, chiamati volgarmente code di cavallo, che sono tra gli organismi più antichi che ancora vivono sul nostro pianeta. Il team del Laboratoire Interdisciplinaire de...

Pianosa. Paradiso abbandonato

Mare incontaminato, magiche calette, una natura mediterranea e selvaggia, la rocca napoleonica che domina sulla costa. L'isola di Pianosa si presenta come un minuscolo diamante incastonato nel Mar Tirreno, che purtroppo è tenuto a prendere polvere in un cassetto, avvilito e quasi abbandonato anziché valorizzato per le sue peculiarità naturali, architettoniche, faunistiche e umane. Pianosa...

Caso Pianosa, immediata replica di Legambiente: «Incredibile disinformazione»

Legambiente risponde alla prima versione della denuncia espressa da Chincarini

Dopo le nuove uscite dal ministro della giustizia cancellieri sulla riapertura di un carcere a Pianosa, che sarebbe più costosa della costruzione di un nuovo carcere in continente e con una gestione onerosa almeno il doppio, arriva anche l’incredibile uscita della Capogruppo del Centro Democratico in Regione Toscana, Maria Luisa Chincarini, che dopo aver passato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 416
  5. 417
  6. 418
  7. 419
  8. 420
  9. 421
  10. 422
  11. ...
  12. 432