Aree protette e biodiversità

Ecocidio nello Zimbabwe: 81 elefanti avvelenati col cianuro, forse migliaia gli altri animali

Continua la strage degli elefanti nello Zimbabwe e la situazione si aggrava di giorno in giorno. Almeno 81 pachidermi sono stati avvelenati per prendere le loro zanne, i bracconieri hanno messo il cianuro nelle pozze d’acqua dove si abbeverano. Il 24 settembre il ministro del turismo di Harare, Walter Mzembi, ha confermato l’ecocidio in corso...

Il ritorno delle specie selvatiche in Europa. Recuperano bisonti, orsi, aquile, castori lupi e linci

Funzionano le direttive Ue Habitat e Uccelli, ma la perdita di biodiversità continua

Gli scienziati della Zoological Society of London (Zsl), BirdLife International ed European Bird Census Council (Ebcc) hanno lavorato con esperti di tutta Europa per raccogliere i dati più rilevanti sulla distribuzione e l'abbondanza delle specie selvatiche. Ne è venuto fuori il rapporto 'Wildlife Comeback in Europe', che descrive come, perché e dove 37 specie di...

Cina, la nuova diplomazia del panda simbolo del soft power

Per più di mezzo secolo la Cina ha utilizzato i suoi panda per cercare di  favorire i rapporti con gli altri paesi del globo. Fin dai tempi del fondatore del partito comunista cinese, Mao Zedong, i panda sono stati utilizzati come “strumento di relazioni internazionali” e anche per questo considerati tesoro nazionale. Questi animali hanno...

Arrestato il direttore del Parco dei Virunga: si opponeva all’estrazione del petrolio

Il conservateur chef (paragonabile ad un nostro direttore di parchi, ndr) del settore centrale del Parco nazionale dei Virunga, Rodrigue Mugaruka Katembo, è detenuto da oltre 6 giorni nel carcere dell'Agence nationale des renseignements (Anr) a Goma: è quanto riporta Radio Okapi, l’emittente della Mission des Nations Unies pour la Stabilisation en République Démocratique du...

Preoccupazione dalla Comunità del Parco Nazionale d’Abruzzo sulla nomina dei nuovi vertici

La Comunità del Parco ha da sempre denunciato l'assurdità di un Commissariamento dell'Ente disposto per meri motivi burocratici più di un anno fa. Con una  risoluzione,  approvata  all'unanimità  nel maggio scorso, l'Assemblea  dell'organo ha stigmatizzato con durezza il perdurare  della  situazione  di  precarietà  determinata dalla mancata ricostituzione degli organi dell'Ente. La preoccupazione del  territorio è...

Legge quadro sui parchi, preoccupazione delle associazioni dopo il voto del Senato

Il 10 settembre scorso il Senato ha approvato l'urgenza e il via libera alla procedura abbreviata del Disegno di legge n. 119, cosiddetto "D'Alì", già approvato in Commissione Ambiente del Senato l'ultimo giorno utile della passata legislatura. L'iter era stato avviato con il DDL 1820 nel 2009 (inerente le aree marine protette), poi via via...

Legge quadro sui parchi, la risposta di Sammuri (Federparchi) alle associazioni

Devo in premessa fare una precisazione riguardo alla approvazione della procedura d'urgenza da parte del Senato. Per dirla in parole semplici il Senato si occupa velocemente dell'argomento, ma non è vero che non possono essere presentati emendamenti. Quindi il testo può essere modificato, anche in maniera consistente, prima di essere approvato. Va da sé che...

Come il bracconaggio di elefanti ha contribuito a finanziare il terrorismo in Kenya

L’attacco delle milizie islamiche somale di Al-Shabaab al centro commerciale Westgate di Nairobi, in Kenya, si è concluso con un insensato bagno di sangue: hanno perso la vita 61 civili, 6 agenti keniani e 5  terroristi, ma sbaglierebbe chi vede in questo attacco alla luccicante vetrina della nuova classe media africana uno scontro tra l’arretratezza...

Crespina. Wwf: “Quest’anno Fiera delle Civette senza civettai”

Quest’anno la Fiera delle Civette a Crespina vuole essere diversa dagli altri anni, infatti il Wwf ha inviato una "diffida" a proporre la consueta esibizione di questi notturni delicati e affascinanti, che vengono tenuti legati da un filo sotto gli occhi di centinaia di curiosi. Lo afferma il Wwf di Pisa, che afferma: «Una precisa...

Vandalismo sulle scogliere di Capo Bianco. Legambiente: «Applicare il principio chi inquina paga»

Le magnifiche scogliere di Capo Bianco, a Portoferraio, legate al mito degli Argonauti, sono state imbrattate da grosse scritte insensate e razziste, procurando un danno che non è solo di immagine turistica e quindi economica, ma soprattutto ambientale, paesaggistico e culturale. Un atto stupido e indegno che ferisce un’intera comunità e un’intera isola e che...

Bientina (PI): l’area dell’ex lago Sextum inserita nelle liste della “Convenzione Ramsar”

La Regione Toscana ha visto riconosciuta sul suo territorio una nuova zona umida “Ramsar”: si tratta dell’area corrispondente all’antico lago di Sesto (il Sextum), nel comprensorio dell'ex padule di Bientina. La richiesta di inserimento nella convenzione internazionale per la tutela delle zone umide di rilievo globale, soprattutto come habitat di uccelli acquatici, è stata fatta...

Monte Perone: l’abbandono pericoloso del Rifugio San Francesco. Eternit e vandalismo

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco del Comune di Campo nell’Elba, all’assessore all’ambiente della Regione Toscana, al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed al Comando Cta del Corpo forestale dello Stato  per segnalare la situazione di degrado, pericolo e presenza eternit al Rifugio di San Francesco, a Monte Perone, nel territorio del Parco...

Ancora emergenza cinghiali e caprioli in Lunigiana. Coldiretti chiede abbattimenti straordinari

Coldiretti  dice che in 10 Comuni della Lunigiana è emergenza ungulati e chiede «abbattimenti straordinari per arrestare la furia di cinghiali e caprioli artefici di una serie interminabile di attacchi e devastazioni nelle ultime settimane complice anche il periodo “felice” per alcune coltivazioni come l’uva e particolari frutti». Gli agricoltori segnalano decine di raid e...

Livorno. Liberata “Wanda”, la tartaruga caretta caretta raccolta un mese e mezzo fa

Una tartaruga Caretta caretta ribattezzata “Wanda” è stata rilasciata questa mattina alle ore 10.00 nelle acque al largo delle secche della Meloria, dopo un periodo di cura di circa un mese e mezzo presso l’Acquario di Livorno. L’animale – trovato da un pescatore al largo delle secche di Vada – è arrivato lo scorso 15 luglio 2013, all’Acquario...

Parchi, sul significato e la direzione del dibattito

Dei temi ambientali si sta discutendo sui grandi organi di stampa - domenica 22 settembre Giovanni Valentini su la Repubblica - in importanti appuntamenti culturali ed anche filosofici e religiosi, nazionali e internazionali. C’è in questo un messaggio e anche un allarme rivolto alle istituzioni e alle forze politiche, che faticano non poco però a...

Trecento bambini elbani alla scoperta del Giglio

Il 23 settembre  300 bambini delle scuole primarie di Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio vanno alla scoperta dell’isola del Giglio.  Ricambiano la visita dei bambini gigliesi che  il 7 settembre hanno visitato l’Elba accolti  nel comune di Porto Azzurro. Il Parco ha voluto dare  un’opportunità alle scuole locali attraverso il progetto “Le perle dell’Arcipelago” che ha...

Le locuste in volo sulla crisi alimentare del Madagascar: 13 milioni di persone a rischio

Già gravemente danneggiata la produzione di riso. La Fao lancia una campagna di controllo

Al povero Madagascar, in preda da anni ad un rivolgimento politico che ne ha bloccato il già debole sviluppo, ci mancava solo questa: l'infestazione della locusta migratoria malgascia, che minaccia la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza di 13 milioni di persone, cioè quasi il 60% per cento della popolazione dell'isola. In Madagascatr il...

Healthy Seas: recuperate 20 tonnellate di reti da pesca per essere rigenerate in nuovi prodotti

A pochi mesi dal suo avvio il progetto Healthy Seas, l’iniziativa internazionale per il recupero delle reti da pesca abbandonate nei mari europei, segna già un importante risultato: le prime missioni operative hanno raccolto dai fondali del Mare del Nord  oltre 20 tonnellate di reti da pesca che  successivamente sono state immagazzinate nel deposito di...

Parchi, ma c’è ancora spazio (anche economico) per le Aree Protette in Italia?

Federparchi e AIDAP, l’Associazione italiana dei direttori e dei funzionari delle aree protette, hanno avuto un incontro sui progetti di modifica della 394. La delegazione di Federparchi era composta dal Presidente Giampiero Sammuri (Nella foto), dai Vicepresidenti Cerise e Sanna e dal direttore Francesco Carlucci. Per L’AIDAP, invece, presenti il Presidente Andrea Gennai, Esposito e  Capone....

Dopo 140 anni gli scoiattoli rossi sconfiggono gli invasori grigi (grazie all’eradicazione)

Il terzo Squirrel Monitoring Programme mostra che gli scoiattoli rossi (Sciurus vulgaris) stanno riprendendo possesso del loro habitat originale nell’Inghilterra settentrionale: il censimento rivela che le aree occupate da scoiattoli rossi dalla primavera del 212  a quella del 2013 erano aumentate del 7%, mentre quelle occupate dagli scoiattoli grigi (Sciurus carolinensis) di origine nordamericana erano...

L’animale che non ti aspetti: ecco il “nuovo” ratto spinoso delle Molucche

«Ci sono probabilmente più specie sconosciute di mammiferi in Indonesia che in qualsiasi altro Paese del mondo»

Un team di ricercatori danesi, belgi, francesi, indonesiani e statunitensi rivela - con la pubblicazione sullo Zoological Journal of the Linnean Society dello studio “A new genus of rodent from Wallacea (Rodentia: Muridae: Murinae: Rattini), and its implication for biogeography and Indo-Pacific Rattini systematics” - la “scoperta” di una nuova specie e di un nuovo...

Elba, boe per le immersioni subacquee per difendere i fondali dalle ancore

Lo chiede Gentili (Sel) a Marciana Marina

Francesco Gentili (Sel), consigliere di minoranza di Marciana Marina - Elba -  ha chiesto  al Consiglio Comunale, «di individuare un’area dove poter collocare delle boe per evitare l’ancoraggio delle unità da diporto e per le imbarcazioni dei diving». Per questo ha presentato una mozione nella quale si legge: «Considerato che durante la stagione turistica sono molte...

Wwf: «Grandi navi a Venezia come tir nel vostro giardino»

Fareste mai passare i tir nel vostro giardino? Di questo si tratta infatti a Venezia, far passare mezzi estremamente pesanti in un ambito delicato e contenuto che ci appartiene esattamente come un nostro giardino. Venezia è patrimonio dell’umanità, quindi anche nostro. Visitare questa meraviglia è possibile a chiunque, i monumenti e la laguna sono accessibili,...

End Ecocide! Una firma per rendere l’Ecocidio un crimine in Europa

La distruzione ambientale deve diventare un crimine per il quale le persone colpevoli devono essere ritenute responsabili. Questo crimine ha un nome: Ecocidio. Eco-cidio deriva dal greco oikos che significa casa. In latino, caedere significa distruggere, demolire, uccidere. Ecocidio si può intendere come la distruzione della nostra casa. Per ecocidio si intendono quei danni ambientali che stanno distruggendo il nostro pianeta e mettendo a...

La nuova strategia dell’Ue per le foreste: un approccio olistico al settore forestale

La Commissione europea ha pubblicato oggi la nuova strategia forestale che «risponde alle nuove sfide cui sono confrontate le foreste e il settore forestale» e ricorda che «le foreste, che occupano il 40% della superficie dell'Ue, rappresentano una risorsa essenziale per una migliore qualità della vita e per la crescita dell'occupazione, in particolare nelle zone...

Parco Foreste Casentinesi: a novembre gli Stati generali delle comunità dell’Appennino

Sarà presentato domani a Bra, in provincia di Cuneo, in occasione della manifestazione internazionale “Cheese”, il  progetto “L’Appennino che verrà – Stati generali delle comunità dell’Appennino”. L’evento si svolgerà dall’8 al 10 novembre nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in Emilia Romagna e in Toscana, dove i protagonisti della vita, della cultura, del tessuto agro-pastorale...

Global warming: i trichechi invadono le spiagge dell’Alaska settentrionale. Non ci sono lastroni di ghiaccio in mare

Il portavoce dell’US Fish and Wildlife Service Andrea Madeisors, ha detto che l’agenzia statale Usa sta prendendo provvedimenti per proteggere centinaia di trichechi che si sono ammassati sulla costa nord-ovest dell'Alaska, in particolare per  prevenire le fughe precipitose tra questi animali che si stanno affollando nelle piccole e remote spiagge artiche.  Le misure comprendono la limitazione dei voli...

Capovaccaio, specie in estinzione, torna a riprodursi in Puglia

Dopo dieci anni una coppia di capovaccaio, piccolo avvoltoio a rischio estinzione, è tornata a nidificare all’Oasi Lipu Gravina di Laterza, in provincia di Taranto, all’interno del Parco regionale Terra delle Gravine. Lo scorso maggio la coppia ha deposto le uova in una cavità della parete del canyon; il 20 giugno è nato il pulcino...

Il sostegno Ue alla foreste private non ha prodotto risultati tangibili

Lo afferma la Corte dei Conti europea in una relazione pubblicata oggi

Secondo la relazione "Sostegno per l’accrescimento del valore economico delle foreste da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale", pubblicata oggi dalla Corte dei conti europea, «la situazione del settore forestale nell’Ue non è stata analizzata in modo sufficientemente dettagliato, tale da giustificare uno specifico sostegno finanziario volto ad accrescere il valore economico...

Nasce la Condotta delle Isole Slow Siciliane: la continuità territoriale? Il mare

Sulla verde Isola di Salina, nell'arcipelago Eoliano, si è costituita la Condotta delle Isole Slow Siciliane, unione delle già attive Comunità Isola Slow di Salina, Ustica e Lipari. La prima ad avere come elemento in comune non l'unione territoriale ma marittima, vero elemento di continuità è il mare. Dopo la lettura e la conseguente votazione del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 415
  5. 416
  6. 417
  7. 418
  8. 419
  9. 420
  10. 421
  11. ...
  12. 432