Aree protette e biodiversità

Gli anfibi si evolvono per resistere ai pesticidi agricoli?

Le rane dei boschi vicino ai campi coltivati sono resistenti al Clorpirifos ma non al Roundup Monsanto

Un team di ricercatori americani ha pubblicato su  Evolutionary Applications lo studio Proximity to agriculture is correlated with pesticide tolerance: evidence for the evolution of amphibian resistance to modern pesticides, secondo il quale «Il Cambiamento ambientale antropogenico è una forza evolutiva potente e onnipresente, quindi è fondamentale determinare  la misura in cui gli organismi possono...

Avorio, c’è anche il traffico di zanne di narvalo. Condannato un canadese

Multa per 385.000 dollari e 8 mesi di prigione per esportazione illegale di 250 zanne negli Usa

La Corte provinciale canadese di Woodmans Point, nel New Brunswick, ha condannato Gregory (Greg) Logan riconoscendolo colpevole di 7 capi di imputazione per l’esportazione illegale di circa 250 zanne d’avorio di narvalo (Monodon monoceros) verso gli Usa. I reati sono stati commessi durante 7 anni e Logan è stato condannato a pagare una multa di 385.000 dollari canadesi che,...

E se l’Antropocene e le specie invasive facessero bene all’evoluzione e alla biodiversità?

Su Nature un articolo destinato a far discutere la comunità scientifica e gli ambientalisti

Chris D. Thomas, professore di Conservation biology all’università Britannica di York, scrive su Nature un articolo sull'Antropocene (The Anthropocene could raise biological diversity) destinato a far discutere la comunità scientifica e gli ambientalisti. Infatti secondo Thomas quella che l’umanità ha avviato è un’era di trasformazioni ecologiche ed «E' tempo di ripensare la nostra avversione irrazionale...

Il giardino dell’Eden è in Suriname: scoperte 60 “nuove” specie

Una spedizione di Conservation International (Ci) ha esplorato per la prima volta le foreste più remote del Paese più verde del mondo, il Suriname, ed ha documentato una incredibile biodiversità ed alcuni tra gli ultimi ecosistemi incontaminati del pianeta. Un team internazionale di biologi di Suriname, Olanda, Usa e Gran Bretagna, finanziato dalla Suriname Conservation...

La Norvegia dice no al petrolio offshore nelle Lafoten e nell’Artico

In Norvegia la leader del Partito conservatore Erna Solberg ha formato un governo di minoranza con la destra populista del Partito del progresso e con il sostegno parlamentare esterno dei liberali e dei democristiani, sulla base di un accordo che vieta la trivellazione petrolifera nelle isole Lofoten e nell’Artico norvegese. Quindi, il nuovo governo di centro-destra...

Lo strano “porticato-cubo di cemento” appoggiato al nulla a Capoliveri

Ma per il sindaco Barbetti è tutto a posto

Nelle settimane scorse a Legambiente Arcipelago Toscano sono giunte diverse segnalazioni riguardanti la realizzazione, al di sotto della strada della Trappola, tra le località Morcone e Madonna delle Grazie, nel Comune elbano di Capoliveri, di uno sbancamento  con taglio di macchia mediterranea, apertura di una ripidissima strada e poi dell’allestimento di un cantiere nel quale...

Le api? Una vita fatta di paura tra le esploratrici intrepide e le colonie giudiziose

Quando pensiamo alle api ci viene in mente una vita bucolica, fatta di insetti operosi che bottinano volando di fiore in fiore, pacifiche raccoglitrici che poi tornano al loro operoso alveare per sfamare la regina e le larve e produrre il miele e la pappa reale che ci piacciono tanto, invece, anche se le api...

Usa: il governo federale chiude bottega, ma gli ambientalisti non ci stanno

Sierra Club contro il Government shutdown: «Repubblicani irresponsabili»

Negli Usa il governo federale ha “chiuso” dopo che i repubblicani alla Camera si sono rifiutati di approvare la legge ordinaria per finanziare il governo senza quelli che i democratici definiscono “toxic political riders”. Dietro c’è la forsennata battaglia contro l’Obama Care, l’assistenza sanitaria alle fasce più deboli. Il presidente Barack Obama ha spiegato agli...

Circhi, la Regione Toscana vieta quelli con animali selvatici ed esotici

Oggi il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione promossa dal consigliere di Centro Democratico Rudi Russo, per proibire l'attendamento in Toscana di tutti quei circhi che usano ancora animali selvatici ed esotici.  Russo spiega che «L'obiettivo dell'atto è quello, come si legge nel documento, di fare in modo che "tutte le competenti istituzioni...

Budelli, un neozelandese si compra l’isola e il Parco non farà valere la prelazione

Ecco perché non è stato esercitato il diritto di prelazione

Un imprenditore neozelandese, Michael Harte, attraverso una sua società con sede legale in Svizzera,  si è comprato l’isola di Budelli, 1,6 Km2 e con uno sviluppo costiero 12,3 Km, nel Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, aggiudicandosela per  2 milioni e 940mila euro, in base  alla procedura di esecuzione fallimentare sull’isola di Budelli promossa dal...

Parchi, ancora sulla legge di riforma in discussione al Senato

Alla legge in discussione al Senato di modifica della legge quadro del 91, la 394 ripescata dalla passata legislatura, se ne sono affiancate altre due, una delle quali praticamente (e stranamente) identica del Pd e un'altra di Sel, diversa per vari aspetti. La motivazione principale sembra dettata dall’esigenza soprattutto delle aree protette marine, che secondo...

Biotecnologie: ovvero estinguersi o non estinguersi per preservare la biodiversità?

Usare le biotecnologie per salvare le specie in via di estinzione. È la proposta che Michael A. Thomas e un gruppo di suoi colleghi biologi ed ecologi di varie università americane hanno affidato a un articolo pubblicato, nei giorni scorsi, dalla rivista inglese Nature. È una proposta articolata e niente affatto trionfalista. Che prende in esame...

Festival del Camminare, la quinta edizione dal 19 ottobre al 3 novembre

Torna l’appuntamento al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Il Festival del Camminare, o meglio il Walking Festival come è stato chiamato fin dal suo debutto  nel 2009, è giunto  alla sua quinta edizione. Un evento che il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano  ripropone ogni anno per far conoscere “fuori stagione”  un territorio  ricco di biodiversità, di cultura e storie umane. Accompagnati da guide ambientali,...

I bracconieri uccidono un altro orso in Trentino [VIDEO e PHOTOGALLERY]

Il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento ha confermato che l’esemplare di orso bruno trovato morto il 28 settembre in località Polinar. nel comune di Rabbi, è stato ucciso da un bracconiere. «Il  soggetto risulta ucciso mediante impiego di un'arma da fuoco – spiegano i forestali trentini - È stato identificato come...

Buone notizie per le stenelle dopo l’epidemia di morbillivirus: molti cuccioli

La seconda edizione del progetto Sardegna Nord Cetacei è da considerarsi un successo anche per le buone notizie che arrivano per le stenelle. Il veliero “La Reole” ha raggiunto il 29 settembre La Maddalena, base logistica della spedizione partita il 25 settembre per la seconda campagna di monitoraggio dei mari sardi promossa dal Dipartimento di...

Scatta il fermo pesca nel Mar Tirreno, ma per Coldiretti non è la soluzione

Appello alla Regione Toscana: «Pesca sempre con aree nursery off limits per ripopolamento»

Dal primo ottobre e per 30 giorni è fermo pesca nel Mar Tirreno per più di 600 pescherecci toscani, quindi, dice Impresa Pesca Coldiretti, «niente pesce locale sulle nostre tavole ma solo prodotti ittici “stranieri” e surgelati, flotta parcheggiata in banchina e marinai a terra». La pesca toscana, con un migliaio di addetti e poco più...

Natura, turismo, territorio, conservazione: gli ingredienti dell’Autunno Slow, nel Parco delle foreste casentinesi

Torna per la seconda edizione "Autunno Slow", progetto di valorizzazione promosso dall'Ente Parco nazionale delle foreste casentinesi per far scoprire i colori e i sapori del territorio durante la stagione della caduta delle foglie. «Il progetto  ha lo scopo di dare maggiore visibilità al territorio del Parco con iniziative in grado di far emergere le...

Deforestazione: storico accordo tra Ue ed Indonesia per fermare lo sfruttamento del legname illegale

Oggi l’Unione europea e l’Indonesia hanno firmato un accordo commerciale che contribuirà a mettere fine al commercio di legname di origine illegale. Questo accordo, che la Commissione europea ha definito «storico», prevede «solo il legname i cui prodotti derivino da origine legale e verificata saranno esportati  verso l’Unione». I negoziati sono durati ben 6 anni...

Gli aborigeni contro il campo da golf, per salvare le berte Yolla di King Island

L’ira degli aborigeni della Tasmania per la distruzione di migliaia di nidi di Puffinus tenuirostris

Secondo Clyde Mansell, portavoce dell’Aboriginal Land Council of Tasmania, almeno 12.000 “tane di “Muttonbirds o berte codacorta  della Tasmania (Puffinus tenuirostris), che gli aborigeni chiamano yolla e i “bianchi” mutton birds o moonbird, sono state rase al suolo durante la costruzione di un campo da golf a King Island. Mansell ha detto che il progetto...

I calabroni giganti all’assalto della Cina nella morsa del global warming

E il pericolo minaccia anche gli alveari europei ed italiani

In Cina non avevano certo bisogno del quinto rapporto dell’ Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) per sapere che il global warming è una realtà e che è al lavoro, visto che l’intero Paese ne sta subendo le conseguenze; e molti cinesi lo stanno sperimentando letteralmente e dolorosamente sulla loro pelle a causa dei calabroni...

Pisa, approvato il Piano faunistico-venatorio provinciale 2012-15,

La provincia di Pisa ha approvato nei giorni scorsi, con il definitivo passaggio in Consiglio, il nuovo Piano faunistico-venatorio 2012-15 che analizza la “dimensione antropica” del territorio, elemento caratterizzante anche delle possibilità di gestione faunistica. Le linee suggerite dal Piano partono dall’analisi dei fattori economici legati alla caccia e ai danni da fauna, delle aspettative...

Funghi: c’è attesa per l’avvio della stagione di raccolta in Toscana

La perturbazione attesa per il fine settimana e il previsto successivo ritorno del bel tempo, secondo gli esperti dovrebbero creare le condizioni per dare il via alla stagione della raccolta dei funghi. Nel milione di ettari di bosco della nostra regione si raccoglieranno, stima Coldiretti Toscana, circa 3mila tonnellate di funghi. Questo auspicio è importante...

Una “Casa dei pesci” in marmo, per proteggere la costa maremmana dai danni della pesca a strascico

Con il progetto promosso dall'associazione onlus “Comitato per la Casa dei pesci”, arte e tutela dell’ambiente vanno a braccetto. Il progetto, che prevede l’utilizzazione di 100 blocchi di marmo provenienti dalle “Cave Michelangelo” di Massa Carrara per proteggere la costa maremmana dai danni ambientali provocati dalla pesca a strascico illegale, quella che viene praticata al...

Aquila reale uccide un cervo: la prima foto al mondo

  Da decenni esistono prove circostanziali che dimostrano che esemplari di aquila reale attaccano davvero i grandi mammiferi come i cervi e persino i cuccioli di orso, ma ora il Journal of Raptor Research pubblica una ricerca (First Documented Predation of Sika Deer (Cervus nippon) by Golden Eagle (Aquila chrysaetos) in Russian Far East), nella...

Galapagos: è una mosca “aliena” il vampiro dei fringuelli di Darwin (PHOTOGALLERY)

Charles Darwin definì gli uccelli che oggi conosciamo come "fringuelli di Darwin", «Il più singolare gruppo»: 14 specie diverse di fringuelli, tutte endemiche delle isole Galapagos, diventate da allora  "un classico esempio di radiazione adattativa", un "totem dell'evoluzione" o meno aulicamente “muddy-looking little birds”. Secondo un recente rapporto (Landbird Conservation Plan. Strategies for Reversing the...

È possibile il reimpianto della Posidonia? Ci provano alle Egadi, anche con il compostaggio

Al progetto Gerin per la gestione sostenibile delle spiagge il Premio “Green Coast Award 2013”

Nei giorni scorsi l’Area marina protetta delle Isole Egadi e l’Enea hanno concluso alcune importanti fasi del sottoprogetto Gestione Risorse Naturali (Gerin), realizzato a Favignana nell’ambito del programma “Eco-innovazione Sicilia”. Al CoastExpo 2013, tenutosi la scorsa settimana a Ferrara, il progetto Gerin è stato premiato con il Green Coast Award. «Il premio ricevuto dal progetto...

La strage di delfini del 2008 in Madagascar causata delle prospezioni petrolifere della Exxon Mobil

Tra il maggio e il giugno del 2008, circa 100 peponocefali  (Peponocephala      electra), grossi delfini molto simili ai globicefali, si arenarono sulle coste della Laguna di Loza, sulla costa nord del  Madagascar, questi grossi delfini avevano abbandonato il loro habitat abituale in alto mare per andare a morire in una zona dove nessuno li aveva...

L’area umida della Diaccia Botrona si conferma “base” per gli uccelli migratori

Sono stati resi noti dalla provincia di Grosseto i dati dei censimenti inerenti il 2013, realizzati dall'Ufficio Aree Protette e Biodiversità, alla Riserva naturale provinciale Diaccia Botrona. Nel corso dell’anno è stata registrata la presenza di oltre 60 diverse specie di uccelli migratori nidificanti o estivanti, e considerando anche i monitoraggi effettuati ai margini della...

Pesci elettrici, sorpresa in Sud America: scoperta una nuova specie

I ricercatori: «Il Mazaruni contiene molte specie uniche che non si trovano in nessun'altra parte del mondo»

Un team di ricercatori provenienti da Colombia, Canada, Usa e Guyana ha pubblicato su Zoologica Scripta lo studio “Akawaio penak, a new genus and species of Neotropical electric fish (Gymnotiformes, Hypopomidae) endemic to the upper Mazaruni River in the Guiana Shield” che rivela l’esistenza di un genere finora sconosciuto di pesci elettrici, individuato in una...

Il cambiamento climatico devasta la pesca oceanica. Nelle reti troppe meduse

I ricercatori della Rutgers State University del New Jersey da 24 anni stanno studiando come il cambiamento climatico sta influenzando gli oceani con indagini settimanali sul pesce e dicono che stanno trovando sempre meno specie settentrionali e più specie meridionali, come l’ombrina atlantica che, storicamente molto raramente si era avventurata nelle fresche acque che circondano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 414
  5. 415
  6. 416
  7. 417
  8. 418
  9. 419
  10. 420
  11. ...
  12. 432