Aree protette e biodiversità

WildLife Day, Pichetto: proteggere la fauna selvatica per l’equilibrio dell’ecosistema

M5S: il governo riveda le sue posizioni astruse sull’abbattimento della fauna selvatica

In occasione della Giornata mondiale della fauna selvatica, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «La fauna selvatica contribuisce in maniera decisiva agli equilibri del nostro ecosistema e al Capitale Naturale, vera ricchezza italiana. Proteggerla è un nostro dovere imprescindibile. Con la Strategia nazionale sulla Biodiversità, di prossima emanazione,...

Caccia in Lombardia, le associazioni: «In 3 minuti Fontana ha svelato 20 anni di rapporti e illegittimità (VIDEO)

Fontana al cacciatore: «Siete più mele marce che sane. L’hanno scorso abbiamo fatto ciò che chiedevate, rischiando»

«L’anno scorso abbiamo fatto tutto quello che ci avete chiesto. Siete più mele marce che sane». Secondo Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf, «E’ un video dai contenuti clamorosi quello pubblicato dal sito Il Fatto Quotidiano.it, che smaschera una volta per tutte i favoritismi elargiti dalla Regione Lombardia ai cacciatori ma anche la natura del mondo...

La lince tornerà nella Alpi Giulie italiane

Al via nuova fase del Progetto ULyCA2 - Azioni urgenti di conservazione della lince

Attualmente, la lince eurasiatica (Lynx lynx) è il mammifero più raro in Italia e rischia di estinguersi nel nostro Paese. Per questo, dopo un confronto con le associazioni venatorie locali, Raggruppamento Carabinieri della Biodiversità, Carabinieri Forestali, Progetto Lince Italia, LIFE Lynx e Wwf  e Regione Friuli-Venezia hanno deciso di elaborare una strategia per la salvaguardia della specie. E’...

David Cooper (Cbd): i ricchi consumano la biodiversità della Terra

Paesi ricchi e corporations devono agire ora per garantire il successo dell'accordo di Montreal sulla tutela della biodiversità

In occasione del World Wildlife Day,  David Cooper, il nuovo segretario esecutivo ad interim della Convention on biological diversity (CBD). Ha ricordato che «La fauna selvatica fornisce alle persone cibo, medicine, riparo e carburante. Aiutano a regolare il clima e ci forniscono acqua pulita. Fa parte integrante della cultura e dell'identità di molti popoli indigeni...

I sopravvissuti dell’era glaciale e le sostituzioni genetiche

30.000 anni di migrazioni dei cacciatori-raccoglitori. L’Italia non era il rifugio del Massimo Glaciale

Grazie al più grande dataset di genomi di cacciatori-raccoglitori europei preistorici mai generato, lo studio “Palaeogenomics of Upper Palaeolithic to Neolithic European hunter-gatherers”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori (compresi diversi italiani), ha riscritto la storia genetica dei nostri antenati. Il team guidato da scienziati dell’Universität Tübingen, Senckenberg Centre...

Sei giovani su dieci bocciano il Governo sul clima. Il 77% preoccupato dal cambiamento climatico

Oggi “La Voce Della Natura”: allo sciopero globale sul clima di Fridays for Future

In occasione dello sciopero globale sul clima di oggi, il Wwf  diffonde un sondaggio su giovani italiani e il clima realizzato da EMG Different e ne emerge che «I giovani italiani sono molto preoccupati dal cambiamento climatico, chiedono al governo che venga fatto di più, e vengano prese decisioni a favore dell’obiettivo 100% rinnovabili». Secondo il...

World Wildlife Day: partnership locali e globali per salvare un milione di specie dall’estinzione (VIDEO)

Il 50esimo anniversario della CITES: «Un nuovo rapporto con la natura e un nuovo futuro per noi stessi»

Oggi si celebra il World Wildlife Day  e il segretario generale dell’Onu  António Guterres  ha detto nel suo messaggio: «Riflettiamo sulla nostra responsabilità di proteggere la magnifica diversità della vita sul nostro pianeta. E riconosciamo il nostro miserabile fallimento. Le attività umane stanno devastando foreste, giungle, terreni agricoli, oceani, fiumi, mari e laghi un tempo fiorenti. Un...

Il mare recluta i Coccolitoforidi contro il cambiamento climatico

Un nuovo studio mostra il ruolo guida nel controllo dell’anidride carbonica in acqua e nell’atmosfera di minuscole alghe, che vivono nello strato più superficiale degli oceani

Più o meno tutti conoscono i meccanismi che stanno alla base del riscaldamento globale, fenomeno del quale le emissioni antropiche di anidride carbonica sono il maggiore responsabile. Questa molecola aumenta nell’atmosfera in maniera proporzionale alla presenza di un elemento che la compone, il carbonio, indispensabile alla vita del pianeta. Il carbonio infatti è il mattone...

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa digitalizza la collezione dei cetacei

30 modelli 3D di reperti scaricabili gratuitamente dalla piattaforma web Sketchfab

Con l’apertura di un profilo Sketchfab, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa mette a disposizione di studenti, ricercatori e pubblico in generale, i modelli 3D dei propri reperti. Sketchfab è una piattaforma web che consente di pubblicare, condividere, scoprire, acquistare e vendere contenuti 3D. Il sito consente agli utenti di visualizzare modelli 3D su qualsiasi...

Ritrovata la Dusky Tetraka, il misterioso uccello canoro “estinto” del Madagascar

La Dusky Tetraka non era più stata avvistata da 24 anni, ma il suo habitat è quasi completamente scomparso

Una spedizione nelle remote foreste pluviali del nord-est del Madagascar ha riscoperto la Dusky Tetraka (Crossleyia tenebrosa), un uccello endemico del Madagascar, avvistato l’ultima volta nel 1999. Era una delle 10 specie più ricercate da Search for Lost Birds,, una collaborazione scientifica tra Re:wild, American Bird Conservancy  e BirdLife International,  e la sua riscoperta segna...

Parchi del Vesuvio e del Cilento: Pichetto Fratin ignora la sentenza del Tar e rinomina i due commissari straordinari

Prosegue lo scontro con la Regione Campania che può solo danneggiare la governance delle Aree protette

Con due decreti gemelli datati 28 febbraio 2023 il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin conferma la nomina di due commissari nei Parchi Nazionali del Vesuvio de del Cilento, Valle di Diano e Alburni . Al Vesuvio è nominato Commissario straordinari dell’Ente Parco Raffaele De Luca, «per la durata di 6o giorni...

World wildlife day: Legambiente fa il punto sulla fauna selvatica in Italia

«L’Italia acceleri il passo nella tutela della flora e fauna aggiornando norme e strategie, investendo risorse adeguate per frenare la perdita di biodiversità. Mancano solo 7 anni per centrare gli obiettivi al 2030»

Dal report “Natura Selvatica a rischio in Italia” pubblicato da Legambiente alla vigilia del World Wildlife Day, arrivano notizie contraddittorie. : «Torna a crescere in Appennino la popolazione del Grifone, con ben 64 coppie nidificanti contate nel 2022, così come quella del lupo che raggiunge in tutta la Penisola quota 3.300 esemplari. Buone notizie arrivano...

L’ornitorinco che viveva in Patagonia quando c’erano i dinosauri

Una “figurina rara” scoperta da un team di paleontologi in rocce di 70 milioni di anni fa e che rivoluziona le ipotesi evolutive sugli ornitorinchi

Lo studio “First monotreme from the Late Cretaceous of South America”, pubblicato su Communications Biology  da un team di paleontologi argentini, giapponesi e australiani, illustra il ritrovamento dei resti fossili di un parente dell'attuale ornitorinco australiano (Ornithorhynchus anatinus) nella Patagonia argentina meridionale . La scoperta del piccolo mammifero è avvenuta analizzando rocce cretacee di 70 milioni di anni...

World seagrass day: perché all’umanità conviene salvare le praterie sottomarine (VIDEO)

Cinque modi in cui le fanerogame marine aumentano la biodiversità e ci difendono dal cambiamento climatico

Le fanerogame marine, delle quali fa parte la Posidonia oceanica del Mediterraneo, sono uno degli ecosistemi marini più diffusi sulla Terra, coprendo circa 300.000 km2 di fondale marino in 159 Paesi. Le praterie sottomarine non sono certo colorate come le barriere coralline o misteriose come le foreste di mangrovie. Ma sono paradisi per i pesci, proteggono...

I leoni del deserto che mangiano otarie sulle spiagge della Namibia

I leoni tornano a cacciare sulle spiagge della Skeleton Coast e un nuovo progetto di geofencing cerca di tenerli lontano da turisti e pescatori

In Namibia vive una piccola popolazione di leoni che vive in condizioni estreme nel deserto del Namib, con un adattamento unico al loro ambiente, fatto di  dune di sabbia, pianure di ghiaia e montagne aride, e che occasionalmente si nutrono lungo le spiagge della Skeleton Coast. Desert Lion Conservation Trust (DLCT) spiega che «In nessun'altra...

Greta, le pale eoliche, le renne e i Sami

Perché Greta Thunberg protesta contro l’eolico nella terra dei Sami in Norvegia

Oggi Greta Thunberg e altri attivisti sono stati arrestati mentre protestavano a Oslo contro il governo norvegese non per opporsi alla costruzione di  nuove raffinerie di petrolio o gli incentivi fiscali alle Big Oil, ma contro dei parchi eolici, indicati spesso dagli stessi attivisti come uno strumento per combattere il cambiamento climatico. Ma i due...

Bioeconomia: l’Ue va avanti ma le sfide ambientali rimangono

Cresce la pressione sugli ecosistemi e l’acqua è un problema sempre più grande, soprattutto nel Mediterraneo

La bioeconomia copre tutti i settori e i sistemi che dipendono dalle risorse biologiche. La valutazione “Trends in the bioeconomy” dei progressi e delle tendenze nella bioeconomia dell'Ue, effettuata dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, conferma i risultati dell’“EU Bioeconomy Strategy Progress Report”  secondo il quale «E’necessario un migliore coordinamento delle politiche per affrontare...

Progetto Pnrr Mer di Ispra e Mase per ricostruire gli ecosistemi marini italiani (VIDEO)

Ripristino delle praterie di Posidonia oceanica, coralligeno e foreste a Cystoseira e azioni di protezione delle aree

Il Marine Ecosystem Restoration (PNRR MER), il più grande progetto sul mare nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che vede l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) come soggetto attuatore e il ministero per l’ambiente e la sicurezza energetica come amministrazione titolare del finanziamento di 400 Milioni di euro per...

Le stelle marine girasole possono proteggere le foreste di kelp dai ricci, ma si stanno estinguendo

Un’epidemia ha sterminato il 90,6% dei 5 miliardi di stelle marine girasole, provocando un boom della popolazione dei ricci mangiatori di alghe

Le gigantesche alghe del kelp sono una specie fondamentale che occupa quasi il 50% delle ecoregioni marine del mondo. Prosperano soprattutto in acque fredde, dove formano grandi foreste acquatiche che forniscono habitat, cibo e rifugio essenziali per molte specie. La loro sensibilità a determinate condizioni di crescita significa che per loro i cambiamenti climatici e...

TikTok per studiare gli incontri uomo-fauna selvatica

I video sui social media per capire come gli esseri umani e la fauna selvatica possono coesistere pacificamente

I pastori dell'altopiano tibetano avvistano spesso lupi, leopardi delle nevi, orsi e altri animali selvatici che sono potenzialmente in conflitto con loro. Da sempre è Storicamente, è stato difficile studiare questi incontri tra predatori e uomini, ma l'arrivo degli smartphone ha fornito ai ricercatori un nuovo prezioso strumento: i video della fauna selvatica ripresi dagli stessi...

Survival: in Perù un nuovo progetto di legge genocida potrebbe spazzare via le tribù incontattate

Le organizzazioni indigene peruviane: fermare un progetto di legge incostituzionale e il furto di terre e risorse

Secondo Survival International descrive come «Un palese furto di terra da parte dell’industria del petrolio e del gas, e dei suoi alleati» il nuovo progetto di legge attualmente in discussione al Congresso peruviano  e denuncia che «Potrebbe spazzare via le tribù incontattate del Paese». L’ONG internazionale che difende i popoli autoctoni rilancia l’allarme di organizzazioni...

La Gran Bretagna istituirà tre aree marine altamente protette. Ma ne boccia due

Gli ambientalisti: primo passo, ma così ci vorranno 260 anni per raggiungere il 30% di mare protetto

Il governo conservatore britannico ha annunciato che prima del 6 luglio istituirà le rime tre Highly Protected Marine Areas (HPMA - aree marine ad alta protezione), «Mantenendo gli impegni stabiliti nell’Environmental Improvement Plan, le aree marine altamente protette consentiranno alla natura di riprendersi completamente rimuovendo tutte le attività dannose tra cui la pesca, la costruzione...

San Rossore, gli ambientalisti: «Non possono essere i cacciatori a definire i confini del Parco»

«La pretesa delle associazioni venatorie di definire i confini dell’intero Parco è un assurdo, ma soprattutto significherebbe cedere la tutela di beni pubblici e collettivi a una corporazione»

L’attacco al Parco di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli di questi giorni da parte dei cacciatori è un ritorno alle polemiche anti-parco degli anni 80 e 90 del secolo scorso, e come allora, l’obiettivo è chiaro: procurare il massimo dei vantaggi agli iscritti di una “corporazione”, sempre meno numerosa ma ancora ben organizzata e...

Monitorare l’inquinamento atmosferico nelle aree protette italiane

INWIT e Legambiente insieme a servizio di Parchi Nazionali e di Riserve naturali

INWIT, primo tower operator italiano, e Legambiente, associazione ambientalista più diffusa in Italia, si alleano per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. La collaborazione prevede «L’utilizzo delle torri di INWIT per misurare e monitorare, attraverso sensoristica IoT, alcuni parametri ambientali, relativi alla qualità dell'aria, a tutela della biodiversità, tra cui anidride carbonica, biossido di azoto e polveri...

Gli ambientalisti al lavoro in Camerun e Guinea Bissau per salvare la rana Golia in via di estinzione

La scommessa è trasformare i bracconieri e i commercianti di rane Golia in citizen scientists

La rana Golia (Conraua goliath) è una specie endemica che vive lungo i fiumi che scorrono veloci nelle foreste secondarie e nei terreni agricoli del sud-ovest del Camerun e in Guinea Equatoriale. E’ elencata come in pericolo di estinzione nella Lista Rossa IUCN ed è protetta sia in Camerun che in Guinea Equatoriale. Fogwan Nguedia Cedrick,...

Perché i topi affamati preferiscono il sesso al cibo

La leptina sopprime la fame quando c’è l'opportunità di interazione sociale e riproduzione con il sesso opposto. Ma se la fame è troppo forte, i topi preferiscono il cibo

Lo studio “Complementary lateral hypothalamic populations resist hunger pressure to balance nutritional and social needs”, pubblicato su Cell Metabolism da un team di ricercatori del Max-Planck-Institut für Stoffwechselforschung und dem Exzellenscluster für Alternsforschung (CECAD) dell’Universität zu Köln  e della Universitätsklinikum Köln si è posto la domanda: «Mangiare o accoppiarsi?» e la risposta è che «I...

Cosa ci fa un gigantesco tricheco su un’isoletta delle Ebridi?

E’ difficile che si tratti di Thor, visto che il 24 febbraio è stato segnalato in Islanda dopo aver lasciato la Gran Bretagna a Capodanno

L'Hebridean Whale and Dolphin Trust (HWDT) ha annunciato che «Un tricheco è stato avvistato nelle Ebridi, è arrivato su Cairn Na Burgh Bea, una piuccila isola che fa parte delle Isole Treshnish, al largo della costa occidentale dell’isola di Mull. Il pescatore locale con le nasse Lorn Macrae ha avvistato l’enorme creatura  che si crogiolava...

C’è il petrolio dietro l’assassinio di Eduardo Mendúa in Ecuador

Il leader indigeno a gennaio aveva denunciato il governo per gli attacchi ai difensori della sua comunità

Il 26 febbraio è stato assassinato Eduardo Mendúa, leader delle relazioni internazionali della Confederación de nacionalidades indígenas del Ecuador (Conaie), l'organizzazione che ha guidato le proteste antigovernative del giugno 2022. Mendúa apparteneva alla nazionalità Kofán di Succombios. Secondo la Conaie, «Il nostro compagno era nella sua chakra (una piccola fattoria rurale, ndr) quando degli incappucciati...

CSVnet e Legambiente insieme per promuovere il volontariato giovanile e la cittadinanza attiva

Protocollo d’intesa per attività formative e di supporto per associazioni e giovani attivisti impegnati nella tutela dell’ambiente

«Per far fronte alle grandi sfide che interessano il Pianeta – dalla crisi climatica alla costruzione di comunità sempre più sostenibili e coese - occorre mobilitare cittadine e cittadini attivi e responsabili, che abbiano gli strumenti giusti per incidere sulle politiche e far sentire la propria voce all’interno del dibattito pubblico». E’ partendo da questa...

All’Isola del Giglio nuovi siti di riproduzione per il discoglosso sardo

I lavori del Parco Nazionale per aiutare a far sopravvivere un raro anfibio messo a rischio dalla siccità

Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo (Discoglossus sardus). all’isola del Giglio, specie target in base agli allegati II e IV della Direttiva Habitat e di particolare importanza conservazionistica che vive in pochissime zone, in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 425